Impruneta Tavarnuzze-Sales 2-2
RETI: Sarrar, Sarrar, Frroku, Lisoni
Impruneta Tavarnuzze e Sales si dividono la posta in palio, al termine di una partita molto aperta e di un secondo tempo molto piacevole e combattuto; per la Sales un punto che riscatta la pesante sconfitta di sabato scorso contro il Grassina, mentre l'Impruneta Tavarnuzze ottiene il primo punto casalingo del suo campionatograzie a un'ottima prestazione collettiva. Al Nesi sono i padroni di casa che partono meglio, sfruttando la velocità dei propri giocatori offensivi e le disattenzioni degli ospiti; con Sesana che deve uscire fuori area per anticipare gli avversari in più situazione durante il primo tempo. La prima occasione arriva al 12': Gagliardi raccoglie un lancio da centrocampo alle spalle della difesa e dal limite calcia sulla destra,ottima laparata di Sesana che devia in angolo. La Sales prova a reagire e al 15' sfiora il gol;su una palla vagante in area, dopo un cross da destra, il più lesto è Nika ma il suo tap-in viene respinto da Settembre, reattivo sul tiro ravvicinato. L'Impruneta Tavarnuzze non si lascia intimorire eribatte subito, al 16' Torchio riceve al centro ed allarga per Sarrar che stoppa e incrocia di sinistro, con il tiro che finisce a lato di poco. Poi al 18' è ancora Sarrar ad essere pericoloso, azione personale sulla sinistra e tiro che viene ancora una volta respinto da Sesana, sulla ribattuta arriva per primo Gagliardi ma il suo tap-in finisce alto. Dopo i primi 20 minuti in favore dei locali, gli ultimi minuti della prima frazione sono di marca giallo-blu, con gli ospiti che riescono adalzare il baricentroe ad essere più aggressivi a centrocampo, ma senza creare grandi pericoli.Ci prova Lisoni, con un'azione personale sulla destra; entra in area e crossa basso, ancora bravo e molto reattivo Settembre in uscita sul primo palo a bloccare. Nel secondo tempo partono nuovamente forte i locali che la sbloccano al 37': dopo un rinvio corto, la palla viene rimessa in area, la difesa ospite legge male e ne approfitta Sarrar che si inserisce dalla sinistra, controlla e insacca sul primo palo. La Sales non sidisunisce, anzi ha un'ottima reazione e trova subito il pareggio: al 39' Frroku batte rapidamente una punizione dalla sinistra, trovando al centro Lisoni che, dopo il primo tiro ribattuto, insacca riportando il match in parità. L'Impruneta Tavarnuzze accusa la rete subita, gli ospiti continuano ad attaccare e al 47' vanno in vantaggio; punizione dalla trequarti spostata sulla destra, Frroku la batte tesa ad incrociare, la traiettoria inganna il portiere locale con il pallone che finisce nell'angolino basso a destra. La Sales non sfrutta la situazione e questa volta i locali riescono a reagire, spingendosi in avanti alla ricerca del pareggio. I loro sforzi vengono premiati al 52' quando Sarrar riceve largo sulla sinistra, supera il proprio avversario in velocità e batte Sesana con un tiro sotto la traversa. L'Impruneta Tavarnuzze avrebbe anche l'occasioneper vincere la partita al 54', ancora Sarrar riceve un passaggio dal centro e calcia di destro a giro dal limite dell'area, ma il suo tiro sbatte sul palo sinistro finendo fuori. Nel finale sono ancora i locali che provano a portare a casa i tre punti, ma la Sales non rischia molto grazie agli interventi dei propri difensori, portando al fischio finale il 2-2 maturato ad inizio secondo tempo.
Calciatoripiù: Torchio e Sarrar (Impruneta Tavarnuzze); Sesana, Fontani e Lisoni (Sales).
San Donato Tavarnelle-Resco Reggello 1-0
RETI: Clemente
Sul terreno di gioco amico il San Donato supera di misura il Resco Reggello (1-0 il finale). Nella prima frazione i padroni di casa mantengono il possesso mentre il Reggello é abile a ripartire in contropiede. A metà primo tempo episodio dubbio in area del San Donato con Poggesi che viene a contatto con l'estremo difensore di casa, ma, l'arbitro lascia proseguire. Poco dopo arriva il gol che decida la gara; Clemente da oltre trentacinque metri lascia partire una grande conclusione che bacia la traversa e s'insacca in rete, 1-0. Nella ripresa gli ospiti provano a cercare il gol del pareggio con il San Donato che si difende e prova a ripartire. Il Reggello reclama ancora per un altro episodio dubbio in area ma anche in questo caso l'arbitro lascia correre. Nell'ultimo spezzone di gara i ragazzi di mister Granucci provano a cercare con insistenza il pareggio ma il San Donato si difende con ordine e porta a casa tre punti importantissimi.
Calciatoripiú: Marini, Clemente ( San Donato Tavarnelle).
Real Chianti-A.g. Dicomano 3-1
RETI: Baco, Baco, Baco, Bubici
Il Real Chianti ottiene il secondo successo stagionale vincendo per 3-1 con il Dicomano. Tre punti meritati per la squadra di Gori che parte forte nel primo tempo. Dopo un'occasione sbagliata, i padroni di casa passano in vantaggio: Baco va via in velocità in campo aperto e calcia, siglando il gol dell'1-0. Passano poi pochi minuti e il Real Chianti raddoppia con Agnelli che calcia dalla distanza e insacca il pallone in porta. Nel secondo tempo il Dicomano parte forte e accorcia le distanze con il calcio di rigore realizzato da Bubici. Il Dicomano si butta in avanti alla ricerca del pareggio e lascia spazi aperti per il contropiede, così il Real Chianti ne approfitta e chiude la pratica con Baco, 3-1.
Albereta San Salvi-Molinense 0-1
RETI: Masselli
Basta un gol alla Molinense per battere fuori casa l'Albereta per non perdere il contatto dalle prime posizioni (0-1 il finale). Una vittoria sporca ma di un'importanza fondamentale, perché ora i ragazzi di Monnetti vedono vicino il primo posto, distante solo due punti. La gara si mantiene sul filo dell'equilibrio sin dall'inizio, poi al quarto d'ora di gioco la Molinense la sblocca: Bechelli apre sulla sinistra per Targioni che mette un cross in area di rigore per Masselli che deposita il pallone in porta, 0-1. Pochi minuti dopo si presenta una grossa occasione per l'Albereta per pareggiare con Nincheri che a tu per tu con Decoro si fa ipnotizzare. Nella ripresa la gara si gioca principalmente a centrocampo, l'Albereta mantiene il possesso del pallone senza mai essere pericolosa anche grazie a una gran prova difensiva della Molinense che difende il vantaggio e porta a casa tre punti.
Calciatoripiù: Picchi (Albereta),
Fanetti (Molinense).
Pelago-Floriagafir Bellariva 0-3
RETI: Irdani, Cinali, Azzara
Colpo esterno della Floriagafir, che passa con un punteggio alla fine netto, 0-3, in casa del Pelago al termine di una partita combattuta. L'andamento del match è subito chiaro: gli ospiti cercano di fare la partita, i locali rispondono prontamente e provano a segnare sfruttando le ripartenze. Il primo tempo va in archivio sul punteggio di 0-2 grazie ai sigilli di Irdani, in gol su schema da palla inattiva, e di Cinali. Anche il Pelago ha una buona chance per accorciare le distanze subito prima dell'intervallo: ci prova Danesi, ma senza riuscire a concretizzare. Nel secondo tempo le due squadre si affrontano a viso aperto, la Floriagafir controlla il doppio vantaggio e chiude poi la partita con un colpo di testa di Azzara. È il definitivo 0-3: si concretizza così la quarta vittoria stagionale per la Floriagafir, che sale a quota 14 in classifica.
Audax Rufina-Figline 1965 0-4
RETI: Tito, Iaiunese, Iaiunese, D Ambrosio
Pochissimi patemi per la capolista Figline, che ha la meglio sui padroni di casa dell'Audax Rufina con uno 0-4 che non ammette repliche. Dopo la rete dell'immediato vantaggio ospite realizzata da Iaiunese, il contributo alla partita della Rufina si limita a un palo colpito su calcio di punizione dal limite al 10'. Poi, soltanto Figline in campo. Il raddoppio arriva al 22' con Tito, mentre a cavallo tra il primo e il secondo tempo è ancora Iaiunese a realizzare due reti che portano il risultato sullo 0-4 e trasformano la ripresa in una formalità.
Firenze Sud-Fortis Juventus 2-4
RETI: Giannelli, Meloni, Codini, Occhibove, Codini, Occhibove
La Fortis Juventus vince ancora, stavolta in casa del Firenze Sud, per 2-4. Una gara che si è fatta per certi tratti complicata per la squadra di Seneci, merito di un Firenze Sud che non ha mai mollato e ha tenuto viva la partita. Fortis che mantiene così il secondo posto con la Sancascianese, a tre punti dal Figline capolista. Al 10' però a passare in vantaggio sono i padroni di casa: l'arbitro assegna un calcio di rigore per un tocco di mano in area. Dal dischetto Meloni rimane lucido e porta in vantaggio il Firenze Sud. La reazione della Fortis non si fa attendere e dopo pochi minuti Codini rimette in parità la gara. Gli ospiti continuano ad attaccare e si mettono in vantaggio grazie al colpo di testa di Occhibove. Nella ripresa la Fortis Juventus continua ad avere il pallino del gioco e all'11' del secondo tempo arriva l'1-3 con un colpo di testa di Codini sul secondo palo. Gli ospiti continuano ad attaccare e chiudono la partita in contropiede con Occhibove che supera Merli e mette il pallone in porta. Nel finale arriva la reazione d'orgoglio del Firenze Sud: incursione centrale di Buffoni che passa la palla a Giannelli che calcia da fuori area e batte Lagulli. Dopo due minuti arriva un'altra occasione per il Firenze Sud con Buffoni su punizione, ma Lagulli è bravo a respingerla e a parare il colpo di testa ravvicinato di Giannelli. Nel finale il Firenze Sud insiste con la manovra offensiva, ma un ottimo Lagulli chiude lo specchio e non regala speranze finali ai padroni di casa.
Calciatoripiù: Arienti e Buffoni (Firenze Sud),
Codini e Occhibove (Fortis Juventus).
Grassina-Sancascianese 1-1
RETI: Biagiarelli, Bandelli
L'incontro di vertice tra Grassina e Sancascianese disputatosi al Pazzagli finisce con un salomonico risultato di parità, al termine di una buona partita, ma non forse così esaltante come ci si attendeva da un big-match quale era questo. Ritmi bassi, pochissime le occasioni da rete e le giocate degne di una certa attenzione; va aggiunto che i padroni di casa hanno cercato maggiormente il successo creando un filino di gioco in più degli ospiti gialloverdi, ma nella sommatoria globale il segno X è il risultato più giusto. Entrambe le formazioni si schierano con un 4-3-3, con 2-3 giocatori per parte meritevoli di categoria superiore. I rossoverdi di casa sono forti dal centrocampo in avanti, mentre i gialloverdi ospiti dalla mediana in giù; il gioco per lunghi tratti si è svolto nella parte centrale del campo con molti errori sia da una parte che dall'altra nell'ultimo passaggio, ma anche la bravura dei difensori ha fatto sì che difficilmente il pallone arrivasse in area controllando con attenzione le avanzate avversarie; la partita è così risultata bloccata. Elemento degno di menzione e curiosità e' che la Sancascianese ha sostituito solo un giocatore nell'arco di tutta la gara (causa infortunio) al 67' Angelini per Basile. La scarna cronaca vede subito al 6' partire in avanti il Grassina con una conclusione forte ma centrale da parte di De Saint Pierre che non preoccupa Nencioni. Al 18' una bella imbucata di De Saint Pierre per Biagiarelli termina abbondantemente fuori. Al 22' dopo una bella discesa sulla parte destra del campo e saltato il diretto avversario, Pistolesi effettua un delizioso traversone, ma nessuno dei suoi compagni è pronto all'appuntamento per la battuta a rete. Al 24' Musaj calcia in porta da oltre 30 metri, ma la conclusione è più forte che efficace, terminando alta sopra la traversa di 3-4 metri. Al 28' arriva inaspettatamente il vantaggio ospite grazie a Guarducci che, dopo una bella serpentina sulla sinistra del campo, arriva sulla linea di fondo e rimette al centro dell'area piccola dove Bandelli realizza con estrema facilità il gol dell' 0-1, ma in questa circostanza sono veementi e prolungate le proteste dei padroni di casa perché, a loro dire, al momento del cross la sfera era già terminata fuori campo. Passano 2' però e la gara si riequilibra perché, per punire un fallo su Vargas, l'arbitro accorda un calcio di rigore che definire generoso è quantomeno d'obbligo, con tanto sapore di compensazione per quanto accaduto poco prima. Si incarica della trasformazione Biagiarelli che non sbaglia (1-1). Si va al riposo senza che succeda più nulla da menzionare. Poco cambia con la ripresa della seconda frazione di gioco con molto gioco a centrocampo, ma nessuna occasione da ambo le parti. Al 51' Mariano, ben lanciato sulla sinistra del campo, viene anticipato da Nencioni prima della battuta a rete da non più di 6-7 metri dalla porta. Al 58' un bel diagonale da dentro l'area scagliato da Cirri è respinto con bravura dal portiere di casa. Al 60' bellissima azione personale di De Saint Pierre: partito dalla metà campo e in slalom salta 4 giocatori, ma all'altezza del limite dell'area viene fermato fallosamente dai difensori ospiti; la successiva punizione è calciata fuori di un paio di metri alla sinistra di Nencioni. Al 69', al termine di un'azione personale orchestrata da Guarducci, dopo un rimpallo il pallone finisce sui piedi di Palagano che calcia direttamente in porta, la sfera si stampa sulla traversa a portiere battuto. Al 72' ecco l'ultimo brivido: su una punizione calciata da oltre 30 metri da parte di Pieraccioni, Nencioni blocca con sicurezza a terra la potente staffilata. Poi più nulla, se non il triplice fischio finale del non sempre convincente direttore di gara. Prosit!
Calciatoripiù: De Saint Pierre (Grassina): giocatore fisico, buon calcio e grande combattività sono le sue doti migliori.
Pistolesi (Grassina): seppure a fasi alterne, evidenzia ottime potenzialità.
Fantoni (Grassina): battagliero, attento allo sviluppo del gioco, tempestivo negli interventi.
Guarducci (Sancascianese): rapido e buono nell'uno contro uno, anima dell'attacco ospite.
Donzelli (Sancascianese): giocatore di posizione, buono nelle due fasi di gioco, intelligente tatticamente.
Cirri (Sancascianese): bravo nel passaggio anche lungo, dotato di buon tiro e visione della porta.