Basta una sola rete alla Floria per vincere in casa contro la Rufina e ottenere così i tre punti. Una vittoria meritata, sofferta, e importante per i ragazzi di Massucchi che si avvicinano così al gruppo di testa. Nel primo tempo i padroni di casa fanno la partita e sono i più pericolosi sotto porta, la difesa della Rufina è però ben organizzata e le squadre vanno a riposo sul punteggio di 0-0. Nella ripresa la Floria continua ad attaccare ma non riesce a trovare lo spazio giusto fino a dieci minuti dalla fine quando Ciucchi con un colpo di testa riesce a sbloccare una partita molto complicata. La Rufina nel finale si butta in avanti per strappare il pareggio e ha una grossa occasione con Myrtaj, il suo tiro però è strozzato e Brugnoli para facilmente il tentativo. Sul finale, El BazRaien in contropiede si fa ipnotizzare da Hoxhaj che gli nega il raddoppio.
Calciatoripiù: Ciucchi (Floriagafir), Muri (Audax Rufina).
Il Grassina espugna il campo della Fortis Juventus, conquistando un successo pesante per la classifica. Al Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo la squadra allenata da Marco Campisi si impone con il punteggio di 2-0 grazie ad una rete realizzata per tempo. Dopo soli 10' del primo tempo il direttore di gara decreta un calcio di rigore in favore degli ospiti, per un intervento commesso da Borselli ai danni di Batacchi. Dal dischetto, però, il Grassina non trasforma, il pallone sfiora il palo e termina sul fondo. Al 34' la compagine grassinese riesce comunque a sbloccare il risultato in proprio favore, quando De Saint Pierre si produce in una bella azione personale e batte il portiere di casa. La prima frazione di gioco si chiude con il Grassina in vantaggio di una rete. Per la Fortis Juventus poche occasioni da segnalare, a parte un diagonale senza fortuna di Andrea Seneci. Nel secondo tempo la formazione di mister Campisi non solo gestisce la situazione, ma affonda ancora. Al 56' il direttore di gara concede un altro rigore agli ospiti, per il fallo di mano di un giocatore locale all'interno dell'area. La trasformazione viene affidata a De Saint Pierre, che si fa respingere il tiro dal portiere dei biancoverdi Iagulli, ma poi ribadisce in rete il definitivo 0-2 con un tap-in. Per il giocatore del Grassina è la doppietta decisiva. Nel finale la squadra allenata da Gianfranco Seneci tenta di rientrare in gara, ma senza fortuna. Il portiere subentrato Mezzacappa prima è bravo in uscita, poi devia in angolo al culmine di una mischia in area, infine effettua una terza parata sul corner seguente.
Partita a senso unico quella tra Sales e Molinense, con gli ospiti che dominano fin dall'inizio e siglano una vittoria schiacciante per 0-7. La squadra di mister Monnetti mette in mostra un'ottima organizzazione e grande incisività in attacco, sfruttando al meglio le disattenzioni della difesa avversaria. La gara si sblocca già al 3', quando Viligiardi è il più lesto a insaccare in tap-in sul secondo palo dopo un cross dalla sinistra. Appena due minuti dopo, al 5', arriva il raddoppio con Ottanelli, che devia di testa sul primo palo un altro cross dalla fascia sinistra, questa volta firmato Dakhchoune. La pressione della Molinense è asfissiante, e al 7' Romanelli sigla lo 0-3 con un preciso destro dal limite che si infila nell'angolino basso su un cross basso di Ballini. Al 15' Dakhchoune arrotonda il punteggio: servito con un filtrante verso la sinistra, lascia partire un tiro potente che si insacca sotto la traversa. La Sales prova a reagire al 24': Neppi serve un filtrante sulla destra per Bieber, che anticipa il portiere ma vede il suo tiro salvato sulla linea da un difensore. Sul proseguo dell'azione, Cassandro colpisce la traversa con un tiro-cross dalla sinistra. Poco dopo, al 32', Viligiardi segna la sua doppietta con un altro tap-in al centro dell'area, approfittando di una respinta corta del portiere su un cross dalla sinistra. Nel secondo tempo, la Molinense non abbassa il ritmo. Al 38' Curri realizza un gol straordinario: recupera palla a centrocampo, supera tre avversari in dribbling e batte il portiere in uno contro uno, siglando il gol dello 0-6. Due minuti dopo, al 40', Ottanelli chiude definitivamente la partita con un tap-in su una respinta corta della difesa. La Sales rimane anche in dieci uomini al 57' per l'espulsione di Lisoni, decisione arbitrale che rende ancora più difficile una gara già compromessa per i locali. Al 65', gli ospiti sfiorano l'ottavo gol con Rexha, che colpisce la traversa con un tiro dalla distanza. La Molinense si dimostra una squadra superiore sotto ogni aspetto, dominando per intensità, tecnica e finalizzazione. Per la Sales una giornata da dimenticare, nonostante qualche sprazzo di orgoglio e l'occasione creata da Bieber e Cassandro nel primo tempo. Calciatoripiù: Mariotti, Frroku (Sales B), Dakhchune, Ottanelli, Ballini (Molinense).
L'Albereta, sul campo del Real Chianti, si porta a casa la terza vittoria stagionale imponendosi sui padroni di casa per 0-2. Partita a senso unico da parte degli ospiti che sin dai primi minuti costringono i padroni di casa a rintanarsi nella propria metà campo. Nella prima frazione di gioco Barielli pare molto ispirato e semina lo scompiglio nel centrocampo del Real Chianti. L'Albereta crea e l'occasione più importante la ha al 28' quando Ninchericolpisce un palo dalla lunga distanza. Nella ripresa gli ospiti continuano ad attaccare e passano in vantaggio: Metwalli è il più rapido ad avventarsi su una mischia in area di rigore, il suo tiro finisce in rete. Nel finale, con i padroni di casa sbilanciati in avanti, una micidiale transizione offensiva consente ai ragazzi di Incognito di raddoppiare: in contropiede Nincheri chiude la gara con un diagonale chirurgico.
Calciatoripiù: Barielli e Metwalli .
Il Reggello archivia la sfida con il Pelago imponendosi con un netto 6-0. La squadra di Granucci ottiene così la quarta vittoria in stagione e sale in classifica. Partita ben gestita dai padroni di casa che dopo il primo quarto d'ora di gioco stavano già sul punteggio di 3-0 in loro favore. Nonostante il risultato, buona la prova del Pelago che non ha mai mollato di fronte alla forza dell'avversario.
Calciatoripiù: Assouini e Carotti .
Continua a vincere la Sancascianese che in casa batte 3-0 l'Impruneta Tavarnuzze e si conferma la seconda forza del campionato. Gara dominata dall'inizio da parte della squadra di Morelli che ha dovuto fare i conti con un Tavarnuzze che ha saputo reggere bene agli urti dei padroni di casa. Nel primo tempo la partita si gioca su ritmi piuttosto bassi, l'Impruneta fa buona guardia e le squadre vanno a riposo sullo 0-0. Nella ripresa la Sancascianese alza i giri del proprio motore, Guarducci e Bandelli si scatenano sulle fasce e procurano due calci di rigore, scatenando le proteste della panchina ospite, che vengono realizzati da Bandelli e Parenti. Sul finale poi la Sancascianese chiude definitivamente la partita con il gol di Palagano.
Calciatoripiù: Guarducci e Bandelli .
Decima vittoria stagionale per il Figline che piega un coriaceo Firenze Sud con determinazione, scendendo in campo con la voglia di chiudere i conti il prima possibile. Dopo vari gol sbagliati nei primi minuti, al 13' apre le marcature Pugliese su rigore, e dopo 2' raddoppia Tito con un perentorio colpo di testa. La pressione del Figline continua ma non riesce a chiudere la partita fino a metà del secondo tempo, quando Iaiunese firma il terzo gol in ripartenza. Non succede più niente fino alla fine, applausi a un Firenze Sud ben schierato in campo da Merlini, che ha opposto una resistenza efficace alla corazzata valdarnese.
Partita vibrante e ricca di colpi di scena, quella tra Dicomano e San Donato Tavarnelle, che si conclude con una vittoria degli ospiti per 3-4. Una gara caratterizzata da tanti errori difensivi e arbitrali, che hanno pesantemente condizionato il risultato. Il Dicomano parte forte e al 10' trova il vantaggio con Margheri, che insacca su un tap-in dopo un bel cross di Bubici dalla sinistra (1-0). Gli ospiti rispondono qualche minuto dopo pareggiando i conti su un rigore molto discusso, concesso per gioco pericoloso (1-1). L'inizio della ripresa è disastroso per il Dicomano: un errore difensivo consente agli ospiti di segnare in contropiede (1-2). Poco dopo, un tiro innocuo da fuori area sorprende il portiere del Dicomano. La reazione dei locali arriva al 55': rigore concesso per fallo di mano su un pallone che stava entrando in porta. Bubici trasforma e accorcia le distanze (2-3). Pochi minuti dopo, al 60', Soni raccoglie una respinta corta del portiere avversario e realizza il pareggio (3-3). Il Dicomano sembra poterla vincere e ottiene un altro rigore quando Bubici viene atterrato dal portiere. Tuttavia, lo stesso Bubici calcia alto sopra la traversa, sprecando l'occasione del vantaggio. A pochi minuti dalla fine, il San Donato Tavarnelle sfrutta una mischia su calcio d'angolo e segna il gol del definitivo 3-4. Finisce così una partita condizionata da errori difensivi del Dicomano e da alcune decisioni arbitrali discutibili. Nonostante la grinta e la voglia di recuperare, il Dicomano paga l'imprecisione sotto porta e i troppi errori.