Campionando.it

Giovanissimi GIR.C - Giornata n. 7

Grassina-Impruneta Tavarnuzze 2-0

RETI: Volpe, Stivoli
GRASSINA: Bettini, Casini, Fantoni, Volpe, Gualano, Pieraccioni, Stivoli, Cravedi, Vargas, Biagiarelli, Monti. A disp.: Mezzacappa, Petrioli, Borgioli, Veggi, Batacchi, Dosi, De Saint Pierre. All.: Campisi.IMPRUNETA TAVARNUZZE: Bacci, Pasquini, Giani, Toni, Santonovito, Pettini, Yassin, Sanna, Pierini, Torchio, Gagliardi. A disp.: Sozzio, Cournet, Cappelli. All.: Bacci.
ARBITRO: Cappetti di Firenze.
RETI: Stivoli, Volpe.


Non si ferma più il Grassina che ottiene la nona vittoria consecutiva battendo in casa l'Impruneta Tavarnuzze per 2-0. Tre punti importanti e meritati per i ragazzi di Campisi che rimangono ai vertici della classifica, pronti a lottare fino all'ultima giornata per conquistarsi il titolo. Buona la gara dell'Impruneta Tavarnuzze che fa quello che può contro una squadra più forte. Sin dai primi minuti, il Grassina impone il proprio gioco. Il Tavarnuzze però si difende ordinatamente e lascia pochi spazi agli avversari. Poi i padroni di casa alzano il ritmo e sbloccano la partita: Biagiarelli serve Stivoli che calcia a incrociare con il sinistro e batte Bacci. Il Grassina continua ad attaccare e pochi minuti dopo raddoppia: Stivoli effettua un cross in area di rigore dove Volpe svetta su di tutti e di testa mette il pallone in porta. Nella ripresa l'Impruneta alza il proprio baricentro e si rende più intraprendente. Il Grassina però fa buona guardia e respinge ogni attacco, trovando anche il terzo gol con Dosi che viene annullato dal direttore di gara per una presunta posizione di fuorigioco. Calciatorepiù: Stivoli (Grassina).

A.g. Dicomano-Floriagafir Bellariva 4-1

RETI: Geshteja, Bubici, Bubici, Bubici, Irdani
DICOMANO: Abrans, Morandi, Balli, Miniati, Generini, Rossi, Geshteja, Margheri, Palumbo, Bubici, Bargagni. A disp.: Cellini, Martini, Tapinassi, Soni, Nardi, Chaouch, Vigiani, Hasanaj. All.: Bulletti.FLORIAGAFIR: Brugnoli, Celli, Baragli, Ciucchi, Habassi, Irdani, Saturni, Gista, Azzara, Cinali, Ciccone. A disp.: Dolfi, El Baz, Lombardi, Oleandro, Angelini, Niccolini. All.: Luca Massucchi.
ARBITRO: Colucci di Firenze.
RETI: Bubici 3, Geshteja, Irdani.


Il Dicomano vince 4-1 tra le mura amiche grazie alla tripletta del suo capitano Bubici e ritrova la vittoria dopo le sconfitte di misura contro le prime della classe. I biancoblu spingono sin dall'inizio e prendono possesso del centrocampo. Dopo cinque minuti su una mischia in area l'arbitro ravvisa un fallo di mano degli ospiti. Bubici si incarica del tiro dagli undici metri e realizza con freddezza. La Floriagafir sembra accusare il colpo e non riesce ad impensierire la retroguardia del Dicomano. La partita si fa più equilibrata con il passare dei minuti, ma sono sempre i padroni di casa a rendersi più pericoloso. Al 15' Generini entra in area dopo una triangolazione da manuale con Margheri, ma viene fermato dall'intervento provvidenziale della difesa ospite. A sfiorare il gol è sempre il Dicomano che a cinque minuti dall'intervallo ha l'occasione con Margheri su calcio d'angolo, ma l'attaccante biancoblu non riesce a dar forza al pallone. Il risultato resta in bilico, tutti negli spogliatoi. Nella seconda frazione di gioco gli ospiti entrano in campo con determinazione e aggressività, ma il Dicomano non si scompone e pian piano torna ad avvicinarsi all'area avversaria. Al 45' la svolta della partita: Rossi intelligentemente batte corto l'angolo per Geshteja, la difesa della Floriagafir si fa trovare impreparata e il numero 6 del Dicomano è lesto a trovare l'angolo giusto a dare il doppio vantaggio dei padroni di casa. Gli ospiti sembrano non credere più nel recupero, mentre dal canto suo il Dicomano, spinto dall'entusiasmo trova spazi e occasioni. In dieci muniti Bubici archivia definitivamente la partita e realizza due gol con due splendidi tiri a incrociare. Tripletta per il capocannoniere del campionato e 4-0. Resta il tempo per un rigore fallito dai padroni di casa con il subentrato Nardi e per il gol della bandiera degli ospiti realizzato da Irdani, che su punizione non lascia scampo all'esordiente Abrans 4-1. Da evidenziare il fair play dei ragazzi, degli spettatori ospiti e dei padroni di casa, che hanno aiutato il debuttante arbitro a dirigere la gara in serenità, e non hanno esitato a complimentarsi, al termine, con il giovane fischietto.

Real Chianti-Figline 1965 0-3

RETI: Iaiunese, Iaiunese, Pugliese
REAL CHIANTI: Pietropaolo, Pulaj, Tempesti, Catricalà, Agnelli, Allushaj, El Hourcuoi, Ali, Sotgiu, Haderaj, Messeri. A disp.: Rosi, Stiliano, Tarchi. All.: Gori.FIGLINE: Gabrielli, Verdiana, Nikaj, D'Attilo, Pugliese, Ristori, Quirici, Tito, Iaiunese, Di Tocco, Martellini. A disp.: Ruggero, Bongini, Yasser, Mugnai, Rolle, Pedretti, Focardi. All.: Nardi.
ARBITRO: De Stradis di Valdarno.
RETI: 2 Iaiunese, Pugliese.


Tre gol e tre punti per il Figline che vince contro il Real Chianti. Non era facile per la squadra di Nardi portarsi a casa tre punti in un campo difficile come quello del Real Chianti che ha giocato una buonissima gara. È una vittoria pesante per il Figline che mantiene a debita distanza Grassina e Fortis, rimanendo in testa al campionato. Partono forte gli ospiti che passano in vantaggio al 5': Iaiunese aggancia un lancio di 60 metri e batte Pietropaolo. Il Real Chianti però reagisce bene e si crea due buone occasioni per tornare in parità con Haderaj e Agnelli, ma entrambi i tentativi escono di poco a lato. Nella ripresa il Figline spinge per chiudere la partita e raddoppia al 50' con Pugliese sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Gli ospiti gestiscono il doppio vantaggio e allo scadere calano il tris con una splendida punizione di Iaiunese. Calciatorepiù: Iaiunese (Figline).

Audax Rufina-Sales 1-0

RETI: Autorete
AUDAX RUFINA: Hoxhaj, Fineschi, Turrini, Bussi, Muri, Amougay, Myrtaj, Veroshaj, Bigazzi, Innocenti, Souli. A disp.: Zelaya, Grazzini, El Anrabi, Bacaj, Lahrach, Sina, Massai, Tahir. All.: Lorenzo Bertini.SALES CALCIO: Nika, Cretaro, Breviglieri, Fontani, Mariotti, Goldkorn Cimetta A., Frroku, Dal Poggetto, Bieber, Cassandro, Battente. A disp.: Righi, Chilleri, Giusti, Rios Paredes, Goldkorn Cimetta P. All.: Alessio Lanziello.
ARBITRO: Barasci di Valdarno.
RETI: 42' autorete pro Rufina.


Bella domenica mattin di calcio allo stadio Bresci di Rufina, dove l'Audax, in maglia granata, scende in campo contro la Sales, in maglia blu e gialla. La squadra di casa entra in campo con la voglia di vincere ed è subito pericolosa al 1' minuto con un cross che spiazza il portiere ma non trova pronti gli attaccanti ad approfittarne. La Rufina insiste ed è di nuovo pericolosa al 8' con una punizione dal limite e poi al 18', quando cerca, invano, di sfruttare un errore della Sales in fase di ripartenza. Al 26' é Innocenti a provarci dal limite; poi, al 30' Myrtaj cerca di beffare l'uscita del portiere mandando però la palla a fil di palo. Ancora al 33' la Rufina è pericolosissima con Souli. Il primo tempo si conclude sullo 0-0 nonostante il dominio dei locali. Il copione rimane identico nel secondo tempo, con l'Audax Rufina che inizia aggressiva prima con un tiro dal limite di Veroshaj e poi con un affondo sulla sinistra del nuovo entrato Sina. Al 39' primo spunto interessante della Sales, con Bieber che si libera in area ed impegna il portiere. La partita si sblocca al 42': un pallone messo in mezzo da corner viene deviato accidentalmente in porta da un difensore della Sales, per l'1-0 dei locali. Al 44' nuovo pericolo della Sales con una punizione dal limite deviata in calcio d'angolo dal portiere locale, che si distende. La Rufina vuole chiudere la partita e al 52' è pericolosa con una punizione dalla trequarti messa in area: Innocenti ci prova in sforbiciata, ma fallisce. Al 65' ghiotta occasione della Rufina che sfonda sulla sinistra, Myrtaj si libera in area e tira ma la palla passa davanti allo specchio della porta senza che Veroshaj ci arrivi in scivolata. Al 69' Rufina molto pericolosa con Sina che solo davanti alla porta tira addosso al portiere, fallendo una ottima occasione. Finisce così 1-0 una partita sempre controllata dai padroni di casa.

Pelago-Sancascianese 1-3

RETI: Ramaj, Parenti, Bandelli, Cirri
PELAGO: Ciampi, Fringuelli, Cicchitelli, Viti, Francalanci, Vivoli, Ramaj, Benvenuti, Danesi, Ramaj, Del Soldato. A disp.: Galantini, Carri, Mugnaini, Cocchetti, Caluian, Gaudenzi. All.: Stefano Pasquini.SANCASCIANESE: Nencioni, Parenti, Basile, Cirri, Bonciani, Musaj, Coli, Folloni, Bartoli, Romei, Guarducci. A disp.: Cionetti, Schirosi, Bandelli, Palagano. All.: Morelli.
RETI: Cirri, autorete pro Sancascianese, Folloni, Ramaj.


Con la sua sedicesima vittoria stagionale, la Sancascianese si conferma splendida quarta forza del torneo e passa per 3-1 sul campo di un Pelago combattivo e mai domo. I locali combattono ad armi pari con i forti avversari nei primi 35', anche se i gialloverdi sbloccano il risultato con l'eurogol di Cirri e poi raddoppiano grazie a una sfortunata autorete. Nel secondo tempo la Sancascianese fa la partita e schiaccia il Pelago, trovando la terza rete con il numero 8 Folloni per il 3-0. Nel finale Ramaj in contropiede riduce le distanze per i padroni di casa fissando il risultato sul definitivo uno a tre.

San Donato Tavarnelle-Fortis Juventus 1-0

RETI: Clemente
SAN DONATO TAVARNELLE: Lazzerini, Melandri, Angeloni, Fineschi, Pacenti, Leone, Clemente, Marini, Nesi Mattia, Raia, Bacci. A disp.: Masi, Sing, Galigani, Coccheri, Jean, Nesi Zeno. All.: Baldini.FORTIS JUVENTUS: Iagulli, Borselli, Nasufi, Lo Bosco, Galeotti Tommaso, Galeotti Diego, Aiazzi, Seneci Andrea, Lucisano, Occhibove, Mazzei. All.: Seneci.
ARBITRO: Stianti di Firenze.
RETE: Clemente.


Colpaccio del San Donato Tavarnelle che batte 1-0 in casa la Fortis Juventus. Una partita molto equilibrata e ben giocata da entrambe le squadre, alla fine però sono i ragazzi di Baldini ad avere la meglio e a portare a casa tre punti pesanti per la classifica. Rimane l'amaro in bocca alla Fortis che subisce il gol a pochi minuti dalla fine, ma sicuramente lotterà fino all'ultima giornata per colmare il lieve distacco dal Figline capolista. Nel primo tempo le squadre si equivalgono, entrambe hanno un'occasione per sbloccare la parità ma non vengono colte e così le squadre vanno a riposo sullo 0-0. Nel secondo tempo parte forte il San Donato che colpisce una traversa su punizione e due minuti più tardi Marini fallisce un tap-in sotto porta. Le due squadre giocano entrambe per vincere e ne esce fuori una bella partita. A cinque minuti dalla fine, arriva l'episodio che cambia la partita: l'arbitro assegna un calcio di rigore molto dubbio al San Donato Tavarnelle. Dal dischetto Clemente non sbaglia e porta in vantaggio i padroni di casa. Inevitabilmente, si scaldano gli animi nel finale con il San Donato che resta in 10 uomini ma riesce ugualmente a portare a casa tre punti pesanti.

Firenze Sud-Molinense 0-3

RETI: Viligiardi, Ottanelli, Viligiardi
FIRENZE SUD: Merli, Calderone, Naciri, Giusti, Meloni, Bouhane, Arienti, Hamed, Zangara, Buffoni, Mastrella. A disp.: Bernardinello, Mhilli, Ly, Minucci. All.: Merlini.MOLINENSE: Decoro, Briani, Nicolini, Bechelli, Ballini, Guidarini, Masi, Fanetti, Viligiardi, Dakhchoune, Ottanelli. A disp.: Gallelli, Florena, Romanelli. All.: Monnetti.
ARBITRO: Michelini di Firenze.
RETI: 2 Viligiardi, Ottanelli.


Un'ottima Molinense batte il Firenze Sud per 3-0, al termine di un match giocato alla grande. Gara approcciata bene sin dai primi minuti per la squadra di Monnetti che ottiene la dodicesima vittoria stagionale e sale a 39 punti, difendendo il quinto posto. Al 3' la Molinense passa in vantaggio su calcio d'angolo con il colpo di testa vincente di Viligiardi. Il Firenze Sud prova a reagire combinando con Zangara e Buffoni, ma al 18' è la Molinense a raddoppiare: calcio d'angolo battuto da Masi, cross sul secondo palo per Ottanelli che di testa batte Merli. A un minuto dalla fine del primo tempo Merli compie un grande intervento su un tiro da fuori area di Viligiardi, ma non può nulla sulla respinta dove lo stesso Viligiardi arriva e mette dentro il pallone dello 0-3. Nella ripresa cresce il Firenze Sud che contiene le incursioni ospiti e va vicina al gol con un colpo di testa di Ly di poco sul fondo. Calciatoripiù: Zangara (Firenze Sud); Ballini, Viligiardi e Ottanelli (Molinense).

Albereta San Salvi-Resco Reggello 2-1

RETI: Bechi, Nincheri, Carotti
ALBERETA SAN SALVI:Capasso, Giacomelli, El Amrani, Guardati, Nincheri, Barielli, Bechi, Cenni, Mercuri, Metwalli, Picchi. A disp.: Grassi, Zeli, Banchelli, Metwalli, Misuraca, Maculan. All.: Claudio Incognito.RESCO REGGELLO:Davitti, Somigli, Assouini, Mori, Badii, Menditto, Nocentini, Paoli, Bernini, Carotti, Focardi. A disp.: Costoli, Guivizzani, Pinzani, Poggesi, Tafuri. All.: Luca Granucci
ARBITRO: Niccolò Del Bigallo di Firenze.
RETI: Bechi, rig. Carotti, Nincheri.


L'Albereta San Salvi supera di misura un ottimo Resco Reggello. Gara condizionata dalle tante assenze per entrambe le compagini, nei primi minuti gli ospiti prendono in mano le redini del gioco trovando, però, di fronte a sé un'attenta retroguardia di casa che concede poco e nulla al vivace attacco del Reggello. I padroni di casa si portano in vantaggio su una delle prime vere azioni offensive, Bechi è bravissimo a battere Davitti sfruttando una punizione calciata da un compagno. Il Reggello ha una buona chance per il pareggio ma Capasso sbarra la strada con una bellissima parata, l'ultima occasione è dei padroni di casa con la punizione di Picchi che si stampa sul palo. Nella ripresa il Reggello preme alla ricerca del pareggio, mentre l'Albereta cerca di ripartire in contropiede negli spazi, ospiti vicini al gol con Focardi che calcia di poco a lato. Il pareggio del Reggello arriva poi su calcio di rigore procurato da Tafuri e trasformato da Carotti. L'Albereta ritrova il vantaggio con Nincheri, bravissimo a smarcarsi sul secondo palo sul calcio d'angolo di un compagno. Nel finale i padroni di casa resistono agli assalti del Reggello, sfiorando anche il gol del 3-1 in contropiede. Calciatoripiù: Guardati, Nincheri (Albereta San Salvi) e Assouini (Resco Reggello).