A Santa Brigida, che per l'occasione si tinge di gialloblù, va in scena una di quelle sfide che, vuoi o non vuoi, finiscono sempre per essere avvincenti: quella tra Molinense ed Albereta. Primo tempo più di marca biancoverde, con la squadra ospite che sembra mettere in difficoltà la Molinense e che passa infatti in vantaggio con una bella azione: traversone dalla sinistra e bel colpo al volo di Dini, che piazza la palla sotto la traversa per lo 0-1. I padroni di casa faticano a reagire, complice anche un terreno di gioco molto appesantito dal maltempo. Si va al riposo con gli ospiti in vantaggio di misura. Nel secondo tempo la Molinense scende molto meglio in campo, mostrando grinta e carattere nella sua ricerca del pareggio. L'Albereta tiene botta, grazie anche a un paio di interventi prodigiosi del suo estremo difensore Capasso. Nonostante il cuore dei locali, il risultato non cambia e l'Albereta si aggiudica questa bella battaglia.
Resco Reggello e San Donato Tavarnelle si affrontano dando vita ad una partita vibrante e che, fino al fischio finale, è rimasta in bilico. Al fischio d'inizio i ragazzi di Granucci partono fortissimo e mettono in seria difficoltà la linea difensiva del Tavarnelle che agisce molto alta per scelta tattica ed è così costretta a rincorrere gli avversari e a ricorrere spesso a falli energici. Da uno di questi falli nasce il gol del Reggello; Paoli s'incarica della battuta di una punizione dai 25 metri e lascia partire un bolide di collo piede che finisce sotto la traversa, 1-0. Il San Donato Tavarnelle accusa il colpo e Reggello cerca con convinzione il secondo gol e ci va vicino su calcio d'angolo con Carotti che si ritrova il pallone del 2-0 a centro area ma il suo tiro esce fuori di pochissimo. Ad un minuto dalla fine del tempo di recupero arriva l'episodio che indirizza la gara: Davitti, portiere del Reggello, s'infortuna ed è costretto ad uscire. Non avendo un portiere di riserva, nell'intervallo Mister Granucci è costretto a scegliere un giocatore di movimento e Assouini, il capitano della squadra, si propone. Il San Donato Tavarnelle ci prova da tutte le posizioni, ma il Reggello si compatta a difendere con grande carattere il vantaggio e resiste 20 minuti, quando si deve arrendere ad un incursione di Marini, contestata perché in probabile fuorigioco, che a tu per tu con Assouini la mette dentro. La reazione del Reggello è meravigliosa, invece di abbassarsi per difendere il pareggio si butta in avanti e schiaccia il San Donato Tavarnelle nella sua metà campo costringendolo ad agire di contropiede senza però impensierire mai Assouini e compagni. Ad un minuto dalla fine Paolini ha la palla per trovare il gol vittoria, ma la sua conclusione è centrale ed il portiere la blocca. È l'ultimo sussulto di una partita tiratissima ed emozionante che ha regalato spettacolo e colpi di scena. C'è rammarico per il Reggello che ci ha provato tanto, ma la prestazione di entrambe le squadre è stata di ottimo livello. Calciatoripiù: Paoli, Assouini, Menditto (Reggello).
In leggero anticipo sul big-match di San Casciano, il Figline scende in campo e impone i favori del pronostico su una coriace Audax Rufina. Apre le danze Iaiunese con un perentorio colpo di testa su cross da posizione laterale, il raddoppio porta invece la firma di Pugliese, autore anche lui con una deviazione aerea dopo un corner. Spazio poi per il rigore trasformato da Iaiunese, mentre il 4-0 lo reaolizza El Anbari che ribadisce in rete una precedente conclusione di un compagno. La Rufina prova a pungere in un paio di occasioni, ma non incide e nel secondo tempo i locali chiudono i conti. Ancor a asegno Iaiunese, stavolta con un preciso e potente diagonale, poi è la volta di Di Tocco che raccoglie una precedente conclusione di Palmadei. Gloria anche per Pedretti, che si fa trovare ben appostato per ribadire in fondo al sacco un tiro-cross respinto dal portiere ospite. Calciatoripiù: Tito, Nikaj, (Figline).
La Fortis Juventus travolge con un eloquente 9-0 il Firenze Sud, che nella gara giocata al Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo non riesce ad opporsi ai biancoverdi mugellani. Il risultato viene sbloccato dopo 6' del primo tempo, quando Codini si libera di due avversari e insacca l'1-0. Al 10' Occhibove riceve un cross di Andrea Seneci, anticipa la difesa e realizza il raddoppio. Al 20' lo stesso attaccante si ripete al termine di un'azione analoga, sempre servito da Andrea Seneci. Al 24' Lo Bosco finalizza un'azione con una conclusione vincente dopo un tiro e una respinta corta degli ospiti. La ripresa si apre con il quinto gol della formazione locale, messo a segno al 37' di Codini, che completa la doppietta personale con un preciso diagonale. Subito dopo Occhibove firma la rete del 6-0 finalizzando un'azione manovrata (40'). Al 67' va in gol ancora Occhibove, che completa la tripletta personale che vale il provvisorio 7-0. Al 69' Aiazzi realizza l'ottavo gol dei borghigiani, dopo un tiro respinto. Nel recupero, al 72', il nuovo entrato Runaj fissa il risultato sul definitivo 9-0 con una conclusione che scavalca il portiere avversario. Esull'ultimo gol dei mugellani arriva anche il triplice fischio finale del direttore di gara. Termina così una partita che non ha mai visto il Firenze Sud in grado di opporsi alla superiorità dei mugellani. Per la formazione allenata da Alessandro Merlini non si registra nessuna vera occasione da rete che possa impensierire la retroguardia locale, per raggiungere almeno il gol della bandiera. Calciatoripiù : per la Fortis Juventus si mettono in evidenza Occhibove e Codini , autori di sei delle nove reti complessive, e Mazzei , che si disimpegna bene a centrocampo.
Vittoria in rimonta per l'Impruneta Tavarnuzze che espugna il campo della Sales con un gol nel finale dopo una gara equilibrata e combattuta fino all'ultimo. Il primo tempo si apre con un doppio squillo degli ospiti al 17' e al 18' con Torchio, che prima impegna Sesana con un tiro da dentro l'area su cross dalla sinistra, e poi sfiora il palo con un diagonale dopo una verticalizzazione. La Sales resiste e al 29' passa in vantaggio: Dal Poggetto serve Lisoni, che lascia partire un gran destro da fuori area che si insacca nell'angolino basso alla destra del portiere, firmando l'1-0. Al 32' i padroni di casa sfiorano il raddoppio con Bieber, bravo a liberarsi sulla destra, ma il suo tiro termina di poco fuori. Nella ripresa l'Impruneta Tavarnuzze alza il baricentro e trova il pareggio al 62' con un gol spettacolare di Spurio: su un pallone vagante poco oltre il centrocampo, calcia di prima intenzione trovando una traiettoria perfetta che si infila sotto l'incrocio dei pali. I ragazzi di mister Bacci insistono e al 64' sfiorano il sorpasso con Sozio, che calcia a colpo sicuro su un cross basso di Sarrar, ma Sesana è prodigioso e con un grande riflesso nega il gol. L'appuntamento con l'1-2 è solo rimandato: al 74' Sanna recupera palla a centrocampo e serve Sozio, che controlla in area e incrocia di destro, battendo Sesana nell'angolino basso. È il gol che decide il match, con l'Impruneta Tavarnuzze che completa la rimonta e porta a casa una bella vittoria. Calciatoripiù: Lisoni, Rios Paredes (Sales), Gagliardi, Sozio (Impruneta Tav.).
Big match di giornata fra Sancascianese e Grassina, quarta e terza forza del campionato. La gara inizia subito con un'intensità elevata: si fronteggiano due squadre ben messe in campo, ricche di individualità interessanti nelle proprie file. Nel corso del primo tempo la Sancascianese ha un predominio territoriale, ma le occasioni per tirare verso la porta del Grassina sono poche. Guarducci e Bandelli sulle fasce, insieme a Palagano in mezzo al campo, cercano di mettere sotto pressione i quattro difensori del Grassina, ma la squadra ospite riesce a difendersi e limitare le azioni offensive degli avversari. Quando il Grassina tenta di ripartire cercando la profondità per vie verticali, i centrocampisti della Sancascianese, Romei, Cirri e Folloni, sono stati pronti a intercettare i passaggi e a riprendere il possesso del pallone. Verso la fine del primo tempo, su una punizione laterale da circa 30 metri, Cirri crossa in area; il portiere del Grassina esce per raccogliere la palla ma questa gli sfugge, passando sotto il corpo e rotolando lentamente in porta. Il gol scatena l'entusiasmo tra i tifosi della Sancascianese che, nel secondo tempo, mantiene la pressione, mentre il Grassina prova a reagire ma non punge come sperato. Con il passare dei minuti, però, il Grassina riesce a guadagnare campo e ha un paio di opportunità. De Saint Pierre, in particolare, cerca il gol di testa su un calcio d'angolo, mandando la palla di poco fuori, e successivamente ha un'altra chance con una conclusione centrale che spara sopra la traversa a tu per tu con il portiere della Sancascianese. La stanchezza comincia a farsi sentire, e i cambi sono necessari per dare nuova energia alle squadre. Nonostante un finale concitato, in cui la Sancascianese continuato a creare occasioni, come un paio di tiri a lato di Bartoli, il risultato non cambia. Dopo 6 minuti di recupero, l'arbitro fischia la fine della partita.
Una doppietta di bomber Bubici e la rete di Morandi regalano al Dicomano la vittoria alla ripresa del campionato. Real Chianti battuta 3-1 al Pasquini. Sono però gli ospiti con Tempesti a sbloccare la gara al 12'. Il Dicomano, che al primo affondo ospite subisce il gol, cerca subito di reagire, ma la retroguardia diretta da un ottimo Tempesti non lascia varchi alle punte dei padroni di casa. A pensarci, quindi, devono essere i centrocampisti. Al 25' Generini dopo uno scambio a centrocampo con Tapinassi, si inserisce sulla destra e tutto solo mette al centro il passaggio per il tap-in dell'accorrente Morandi, bravo a inserirsi. Palla che si insacca alla destra dell'incolpevole Pulaj e 1-1. Il Dicomano rinvigorito dal meritato pareggio preme alla ricerca del vantaggio. La partita resta comunque in equilibrio fino allo scadere, quando su calcio d'angolo Bubici stacca più alto di tutti e da due passi porta in vantaggio i biancoblù. Il primo tempo termina qui. Nella ripresa ci si aspetta la risposta del Real Chianti, ma è il Dicomano che esaltato dal risultato prende in mano la partita: Geshteja in mediana è insuperabile e Generini crea più di un'occasione per le sue punte. Ma è ancora Bubici che al 45' fa doppietta su cross del subentrato Iordan. Partita in archivio. Il Dicomano continua a premere, gioca una gara solida e batte il Real Chianti 3-1. Espulsi nel finale Tarchi per gli ospiti, reo di un brutto fallo su Bargagni, anch'esso anzitempo allontanato dal campo di gioco per ingiurie nei confronti dell'11 granata. Calciatoripiù : mattatori del confronto Bubici , che segna una doppietta, Geshteja e Generini ; per gli ospiti bene capitan Tempesti , che evita la goleada in più occasioni.
Una Floriagafir caparbia vince di misura in casa contro il Pelago. La formazione di mister Massucchi riesce a sfondare solo nel secondo tempo, dopo una prima frazione molto equilibrata. Nei primi minuti provano a farsi vedere gli ospiti con qualche conclusione a vuoto dalla distanza. Con il passare dei minuti prende il sopravvento il Pelago, ma non riesce a sbloccare il risultato. La prima frazione si conclude dunque a reti bianche. Nella ripresa il copione è lo stesso, ma in apertura arriva il gol locale con Celli di testa su corner. Sprecano tante occasioni per il raddoppio i padroni di casa, e il risultato non si schioda dall'1-0 fino al triplice fischio. Termina dunque con la vittoria della Floriagafir, che si dimostra così squadra cinica e quadrata. Calciatoripiù: Ciccone, Celli (Floriagafir).