Campionando.it

Giovanissimi GIR.C - Giornata n. 14

Floriagafir Bellariva-Impruneta Tavarnuzze 3-1

RETI: Cinali, Irdani, Azzara, Lo Gatto
FLORIAGAFIR: Brugnoli, Niccolini, Ciucchi, Innocenti, Celli, Saturni, Irdani, Azzara, El Baz, Cinali, Ciccone. A disp.: Neri, Lombardi, D'Arrigo, Gista, Bonechi. All.: Luca Massucchi. IMPRUNETA TAVARNUZZE: Andreini, Melis, Pintucci, Giani, Santonocito, Pasquini, Yassin, Pettini, Gagliardi, Sanna, Toni. A disp.: Balestracci, Sozio, Rocas, Logatto. All.: Giuliano Bacci.
ARBITRO: Foschi di Firenze.
RETI: 8' Irdani, 12' Azzara, 27' Cinali, 60' Logatto.


Vittoria interna della Floriagafir che ospita al Grazzini l'Impruneta Tavarnuzze battendola per tre a uno. La formazione di mister Massucchi è brava a sbloccare in avvio, agevolata poi di un'espulsione nelle fila avversarie avvenuta dopo poco il gol. Dopo una manciata di minuti passano avanti i locali con Irdani, seguito a ruota da Azzara. Al quarto d'ora poi piove sul bagnato per la squadra di mister Bacci che perde Pintucci per espulsione. Alla mezz'ora approfittano della superiorità numerica i locali che vanno a segno con Cinali. La prima frazione si conclude così su un rotondo 3-0. Nella ripresa l'Impruneta trova un miglior assetto in campo e cala di ritmo la squadra di casa, gli ospiti tengono il baricentro più alto e trovano il gol della bandiera nei minuti finali, quando Sozio serve Logatto in profondità che scarica all'incrocio. Si arriva così al triplice fischio sul punteggio di 3-1, con la Floriagafir che ottiene la vittoria grazie ad un gran primo tempo e ad una ripresa attenta, nonostante il gol subìto. Calciatoripiù: Irdani, Cinali (Floriagafir); Giani (Impruneta Tavarnuzze).

Resco Reggello-Grassina 2-1

RETI: Carotti, Assouini, De Saint Pierre
REGGELLO: Costoli, Pinzani, Somigli, Mori, Badii, Menditto, Assouini, Paoli, Nocentini, Carotti, Paolini. A disposizione: Bernini, Corsi, Guivizzani, Tafuri. All.: Luca Granucci. GRASSINA: Bettini, Stivoli, Fantoni, Monti, Travelli, Pieraccioni, Biagiarelli, De Saint Pierre, Vargas, Batacchi, Francini. A disp.: Mezzacappa, Gualano, Petrioli, Casini, Borgioli, Veggi, Cravedi, Torcivia, Dosi. All.: Marco Campisi.
ARBITRO: Tuccillo di Valdarno.
RETI: 25' Carotti, 39'Assouini, 52' De Saint Pierre


Reggello e Grassina si affrontano al Sussidiario con obiettivi diversi: il Reggello per dare continuità alle sue vittorie, il Grassina per legittimare la terza posizione e partecipare alla Coppa . Gli ingredienti ci sono tutti per poter assistere ad una bella partita in cui la fase offensiva è alla base dei principi di gioco proposti dai rispettivi mister, Granucci per il Reggello, Campisi per il Grassina. La prima frazione di gioco vale il costo del biglietto. Grassina come da copione gioca molto in ampiezza per sfondare lateralmente e mettere palla in area per l'incursione dei centrocampisti, il Reggello risulta molto ben messo in campo e difende compatto ed aggressivo, pronto a ripartire dopo la conquista della palla sfruttando gli spazi aperti. Le migliori occasioni sono per i ragazzi di Granucci. Paolini in area di rigore viene anticipato all'ultimo momento da Pietrini in calcio d'angolo. Sul calcio d'angolo Carotti colpisce di testa con la palla che esce fuori a fil di palo. Al minuto venti Assouini vince due duelli laterali ed entra in area di rigore spostandosi la palla sul piede dominante per tirare a giro, l'incrocio dei pali gli nega la gioia del gol. 5' dopo arriva il meritato gol del vantaggio reggellese. Pallone recuperato a centrocampo da Paoli che serve sulla corsa veloce Paolini, dopo un'azione avvolgente la palla torna in possesso di uno scatenato Paoli, il suo tiro viene parzialmente parato da Bettini e Carotti si avventa sulla corta ribattuta gonfiando la rete del Grassina. Un minuto più tardi Carotti ha la palla del 2-0 ma il suo forte tiro esce di poco a lato. Quando sono tutti pronti all'intervallo arriva il pareggio del Grassina. La retroguardia del Reggello gestisce male un pallone in uscita e vengono puniti da De Saint Pierre, che non si fa pregare e la butta dentro, 1-1. Nel secondo tempo il Grassina ha subito la palla del 2-1; Baco, servito benissimo da de Saint Pierre, vince il duello con Badii ultimo uomo ma a tu per tu con Costoli alza troppo il tiro e centra la traversa. Scampato pericolo per i ragazzi di Granucci che si ricompattano e tornano a giocare con il coltello tra i denti aggredendo ogni pallone. Il gol del raddoppio reggellese è sintomatico della fame dei bianco celesti, Paolini viene lanciato in profondità, la palla sembra lunga ma viene controllata sulla linea di fondo campo, lo scarico indietro su Paoli che vince il contrasto, la palla resta a metà altezza ed effettua un traversone alto che a sua volta sembra destinata ad uscire, ma Assouini si avventa sulla palla colpendola di testa riuscendo a battere il portiere con un pallonetto sotto l'incrocio dei pali. In contropiede Carotti ha la palla del 3-1 ma il suo tiro incrociato esce di un nulla a fil di palo. La pressione del Grassina si fa sentire, soprattutto nei 5' di recupero decretato dal direttore di gara, ma il Reggello tiene botta sotto tutti i punti di vista. Al fischio finale è grande festa locale per l'ultima partita in casa, interpretata con una grande prestazione corale dai ragazzi di Granucci i quali, con grande concretezza, centrano la quinta vittoria consecutiva e mettono al sicuro il sesto posto in classifica, con la possibilità di abbattere il muro dei 50 punti. Il Grassina, probabilmente la squadra migliore del campionato per qualità di gioco, torna a casa senza punti ma resta in piena corsa per il terzo posto.

Real Chianti-Audax Rufina 5-1

RETI: Catricala, Aderai Hugent, Aderai Hugent, Agnelli, Sotgiu, Innocenti
REAL CHIANTI: Pietropaolo, Messeri, Beqaraj, Allushaj, Catricalà, Tempesti, Ali Eyad, El Marchaoui, Haderaj, Agnelli, Sotgiu. A disp.: Tarchi, Rosi, El Zitouni. All.: Andrea Biondi.
AUDAX RUFINA: Hoxja, Fineschi, Cini, Bussi, Turnini, Amougay, Myrtaj, Veroshaj, Gafour, Sina, El Anbari. A disp.: Henri, Ait Lafhit, Mannelli, Bigazzi, Innocenti. All.: Lorenzo Bertini.
ARBITRO: Ballabio di Valdarno.
RETI: 10' Sotgiu, 20' Catricalà, 30', 40' Haderaj, 45' Agnelli, 70' Innocenti.


Il Real Chianti vince nettamente nell'ultima papparizione stagionale fra le mura amiche realizzando cinque gol nel match contro l'Audax Rufina. La formazione di mister Biondi mette in chiaro le cose già nel primo tempo per poi arrotondare nella ripresa, salvo poi subire un po' il ritorno degli avversari nel finale. A mettere la freccia dopo pochi minuti è Sotgiu, seguito a metà frazione da Catricalà. Alla mezz'ora il tris firmato Haderaj. Ancora Haderaj a inizio ripresa per il poker. Poi totale gestione da parte del Real Chianti, che segna anche il quinto gol nel finale con Agnelli. Gol della bandiera per gli ospiti allo scadere con Innocenti. Termina dunque con un netto 5-1 a favore del Real Chianti, in possesso delle redini della gara per quasi tutti i 70' di gioco. Calciatoripiù: Tempesti, Katrikala, Jugert (Real Chianti).

Figline 1965-Molinense 2-0

RETI: Iaiunese, Pugliese
FIGLINE: Gabrielli, Collini, Dattilo, Pugliese, Palmadei, Nikaj, Di Tocco, Qirici, Iaiunese, Tito, Martellini. A disp.: Ruggiero, Verdiani, Bongini, Focardi, Pedretti, Ristori, El Anbari. All.: Daniele Donati. MOLINENSE: Decoro, Briani, Bechelli, Ballini, Ruffini, Ottanelli, Masi, Fanetti, Masselli, Romanelli, Guidarini. A disp.: Innocenti, Nicolini, Viligiardi, Dakhchoune, Florena. All.: Claudio Monnetti.
ARBITRO: Esposito di Valdarno.
RETI: Pugliese, Iaiunese.


Con il titolo già in tasca, il Figline intende onorare il finale di campionato e lo dimostra battendo davanti al proprio pubblico la Molinense. Dopo un quarto d'ora di sostanziale equilibrio, in cui le due squadre combattono principalmente a centrocampo, i padroni di casa prendono in mano le redini del gioco e al 28' passano in vantaggio. Autore del gol è Pugliese, bravo a toccare il pallone in rete da due passi sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il primo tempo s'esaurisce senza ulteriori colpi di scena, ma il copione resta pressoché il medesimo nella ripresa. Il Figline parte forte e nei primi minuti sfiora il raddoppio, mentre la Molinense cerca di rendersi pericolosa esercitando un pressing sostenuto nella metà campo avversaria. Tuttavia la formazione locale non corre alcun rischio, anzi al 22' raddoppia con Iaiunese che s'invola in azione solitaria e dalla destra scaglia una conclusione che s'insacca sul palo del portiere. Nessuno sconto dunque da parte dei campioni del Figline, che vincono 2-0 e salutano nel migliore dei modi il loro pubblico.

San Donato Tavarnelle-Pelago 8-0

RETI: Marini, Marini, Raia, Raia, Fineschi, Raia, Nesi, Clemente
SAN DONATO TAVARNELLE: Masi, Leone, Angelone, Fineschi, Pacenti, Marchiani, Clemente, Marini, Nesi M., Raia, Nesi Z. A disp.: Lazzerini, Rosi, Coccheri, Galigani, Bacci. All.: Stefano Baldini. PELAGO: Galantini, Frnnguelli, Nestii, Viti, Benvenuti, Vivoli, Del Soldato, Francalanci, Branchetti,Ramai, Mugnaini. A disp.: Danesi, Carli, Caluianna, Gaudenzi. All.: Stefano Pasquini.
ARBITRO: Raccioppoli di Siena.
RETI: 5', 22' Marini, 10', 27', 53' Raia, 47' Fineschi, 60' Nesi, 63' Clemente.


Il San Donato Tavarnelle impone in pieno i favori del pronostico e supera con un ampio 8-0 il Pelago fra le mura amiche. La formazione di mister Baldini tiene in mano la gara per tutta la durata, mettendo in mostra un reparto offensivo in grande spolvero. La prima frazione si chiude su un netto 4-0 grazie alle doppiette di Marini e Raia. Nella ripresa lo score si apre con una conclusione dalla distanza di Fineschi, seguito dal gol che vale la tripletta personale di Raia e dalle macature di Nesi di testa e Clemente nel finale. Termina così 8-0 in favore del San Donato, che approccia concentrato e voglioso sin dai primi minuti e porta così a casa una netta vittoria. Calciatoripiù: Raia, Marini (San Donato).

Fortis Juventus-Sales 6-1

RETI: Occhibove, Occhibove, Occhibove, Occhibove, Occhibove, Occhibove, Righi
FORTIS JUVENTUS-SALES B 6-1FORTIS JUVENTUS: Borghetti, Nasufi, Galeotti T., Borselli, Galeotti D., Runaj, Occhibove, Laajal, Mele, Mazzei, Lucisano. A disp.: Iagulli, Aiazzi, Seneci. All.: Gianfranco Seneci.SALES B: Bastiani, Fontani, Mariotti, Dal Poggetto, Bieber, Falso, Righi, Chilleri, Giusti, Goldkorn Cimetta A., Battente. A disp.: Nika, Rios Paredes, Goldkorn Cimetta P. All.: Alessio Lanziello.
ARBITRO: Cerame di Firenze.
RETI: 13', 31', 40', 44', 45' e 54' Occhibove; 51' Righi.


Buona prova per la Fortis Juventus seconda, che accresce il proprio morale in vista dell'ultimo impegno valido ai danni della Sales fuori classifica. La gara, dominata in lungo e in largo dai padroni di casa e controllata senza grande fatica, ha un cognome e un uomo in copertina: Occhibove. Il numero 9 e vice capitano della squadra di Borgo San Lorenzo, già secondo nella classifica marcatori, continua a macinare reti segnate con sei gol rifilati agli ospiti. Il primo arriva al 13', sfruttando una verticalizzazione centrale dove è capace di scartare il portiere prima di mettere in rete il pallone. Al 31' Diego Galeotti verticalizza dalla sinistra per il solito Occhibove, capace di piazzare la conclusione all'angolino sinistro. La tripletta arriva al minuto 40, realizzando su situazione di calcio d'angolo battuto da Mazzei. Finita la fame di gol? Tutt'altro. Al 44' arriva la quarta rete della Fortis, nonché la quarta rete di Occhibove: tiro dal limite dell'area che si insacca sulla destra, complice anche una leggera deviazione. Neanche il tempo di far passare sessanta secondi dalla ripresa del gioco che, da un cross basso partito dalla destra, il numero 9 dei padroni di casa fa il quinto gol. Poco dopo la Sales ha una reazione d'orgoglio e accorcia: Chilleri prova dal limite dell'area ma si vede respingere la conclusione, il pallone resta in zona sulla destra dove Righi è pronto a ribadire in rete con un tap-in. Tre minuti più tardi Occhibove realizza l'ultimo dei suoi sei gol, chiudendo i giochi con un bel pallonetto. Inevitabilmente, su questa partita c'è la sua pesantissima firma. Calciatoripiù : Mazzei e Occhibove (Fortis Juventus); Righi (Sales).

Albereta San Salvi-Sancascianese 3-2

RETI: Dini, Guardati, Bechi, Bonciani, El Misky
ALBERETA: Capasso, Giacomelli, Rossi, Guardati, Nincheri, Barielli, Bechi, Cenni, Maculan, Picchi, Paloka. A disp.: Misuraca, Zeli, El Amrani, Weeravarna, Pratesi, Sorbi, Metwalli, Banchelli. All.: Incognito.SANCASCIANESE: Nencioni, Angelini, Musaj, Bonciani, Balestracci, Romei, Folloni, El Mysky Guarducci, Palagano, Bandelli. A disp. Barabaschi, Forconi, Lapini, Ludowyke. All.: Francesco Morelli.
ARBITRO: Colucci di Firenze.
RETI: 10' Bonciani, 18' Bechi, 26' rig. Guardati, 50' El Mysky, 60' Dini.


Vittoria al cardiopalma dell'Albereta in casa contro la Sancascianese. La formazione di Incognito riesce a segnare il gol che decide la gara solo nel finale, al termine di una gara maschia e combattuta. Dopo un avvio a rilento, con le due squadre che si fronteggiano soprattutto nella parte centrale del campo, il gol che sblocca la gara sponda ospite firmato da Bonciani. Una manciata di minuti dopo ecco arrivare il pareggio, Bechi insacca sottomisura a seguito di un errore di Nencioni. Poco prima della mezz'ora di gioco ecco arrivare il sorpasso locale grazie ad un calcio di rigore trasformato da Guardati. Nel finale di prima frazione El Mysky pareggia in mischia. Nella ripresa i binari su cui si sviluppa la contesa si mantengono equilibrati, ma nel finale arriva il definitivo 3-2: Dini scatta sul filo del fuorigioco e, servito da Cenni segna. Termina così 3-2 una gara equilibrata e combattuta fino alla fine, in cui a spuntarla è l'Albereta grazie ad un maggior cinismo e lucidità nella lettura della gara. Calciatoripiù: Dini, Bechi, Nincheri, Guardati (Albereta); Bonciani, El Mysky, Lapini (Sancascianese).

A.g. Dicomano-Firenze Sud 6-1

RETI: Bargagni, Bubici, Margheri, Bubici, Rossi, Bubici, Lombardi