Dopo le prime due gare a punteggio pieno, il Pelago si arrende in casa del Grassina e perde in larga misura. Buona partita giocata dalla squadra di Campisi che vincendo aggancia proprio il Pelago a sei punti e si mette all'inseguimento di San Donato Tavarnelle e Figline.
Il San Donato Tavarnelle coltiva le sue legittime ambizioni e si impone in casa dell'Impruneta Tavarnuzze per 3-0, risultando squadra molto organizzata e molto tecnica, soprattutto con alcuni elementi come capitan Marini, che ha calamitato la maggior parte dei palloni. Gara in salita per i locali perché al 12' un difensore tocca di mano una pallone in area, rigore trasformato dall'attaccante Raia. Passano 10' e arriva il secondo gol dei chiantigiani, che poi controllano l'evoluzione del match blindando il loro successo nella ripresa con il tris. Nonostante il ko, buona la prova dell'Impruneta, che nel secondo tempo anche con qualche cambio si è aggiustata in maniera migliore sul rettangolo di gioco.
Una Molinense alla ricerca della sua prima vittoria in campionato ospita un Real Chianti reduce dai tre punti conquistati in casa contro l'Impruneta Tavarnuzze. Partono benissimo i padroni di casa che dopo trenta secondi, al primo affondo, si vedono concedere un penalty per un atterramento in area ai danni di Bechelli. Masi si presenta sul dischetto e beffa Shala per l'1-0. Gli ospiti, colpiti a freddo, non riescono a reagire anche per la determinazione della compagine di Molin del Piano, che chiude ogni sortita avversaria e allo scadere del primo tempo trova addirittura il raddoppio: fallo laterale battuto da Briani verso l'area per Viligiardi, che trafigge il portiere ospite. Si va al riposo sul 2-0. La ripresa inizia sulla falsa riga del primo tempo, con un Real Chianti un po' timido e la Molinense che controlla e cerca di pungere in avanti. Dopo un gol annullato a Targioni, i padroni di casa calano il tris con Bechelli che dopo un bell' anticipo a centrocampo sfodera un destro dal limite che si insacca all'angolino basso per il 3-0 finale che vale i primi tre punti stagionali per una Molinense che vola a quota quattro in classifica.
La Sancascianese ottiene la seconda vittoria in campionato battendo in casa il Reggello per 3-0. Nonostante la sconfitta, buona la gara della squadra di Grancucci che nella prima fase di gara mette in difficoltà i padroni di casa. Allo scadere della prima frazione di gara, si sblocca il risultato: Cirri calcia una punizione dalla trequarti direttamente in porta, Davitti respinge ma non può nulla sul tap-in vincente di Schirosi. All'inizio della ripresa, la Sancascianese raddoppia con Bandelli. Il Reggello prova ad attaccare ma non riesce a trovare il varco per colpire e sul finale la Sanascianese chiude la partita: Cirri batte velocemente una rimessa laterale che sorprende la difesa ospite, Bandelli entra in area di rigore e calcia infilando il pallone alle spalle di Davitti. Finisce quindi con il risultato di 3-0 in favore della Sancascianese.
Calciatoripiù: Cirri e Bandelli (Sancascianese).
Termina in parità l'incontro giocato al Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo tra i padroni di casa della Fortis Juventus e la Floriagafir Bellariva. Il risultato finale di 2-2 viene fissato dalla rimonta degli ospiti nei minuti conclusivi. Dopo un quarto d'ora la formazione guidata in panchina da Gianfranco Seneci si porta in vantaggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo: il pallone non viene allontanato, rimane in area e Nasufiinsacca con una conclusione potente. La ripresa si apre con il raddoppio quasi immediato della squadra di casa. E'il 38' quando Occhibove si produce in un'azione personale, si accentra ed effettua una conclusione vincente che batte il portiere dei fiorentini. I mugellanidi mister Seneci però non riescono a gestire la situazione fino al termine. Al 55' Ciucchi risolve una mischia che si sviluppa dopo un calcio d'angolo e accorcia le distanze. Al 66' la difesa locale non riesce a liberare con efficacia e un tiro di Gista vale il gol del definitivo 2-2. Nei minuti successivi il risultato non cambia più, ma si registrano due espulsioni, una per parte. Al 68' Codini viene atterrato da Ciucchi proprio al limite dell'area: il giocatore della Floriagafir Bellariva viene espulso per aver fermato una chiara occasione da rete. Poco dopo, al 70', viene espulso anche Diego Galeotti, il capitano della Fortis Juventus, reo di aver pronunciato qualche parola di troppo nei confronti del direttore di gara dopo una decisione contestata. Per la squadra guidata in panchina da Luca Massucchi arriva un punto prezioso visto l'andamento dell'incontro.
Terza vittoria in altrettante partite per il Figline, che supera 2-1 tra le mura amiche l'Albereta San Salvi, mantenendo la testa del girone C a punteggio pieno. I padroni di casa partono forte e al 5' passano subito in vantaggio: ci pensa Dattilo a firmare l'1-0 su calcio di punizione. La risposta degli ospiti arriva quasi subito, al 15' Rossi firma il pari su punizione dal limite dell'area. Il Figline prova subito a tornare avanti e negli ultimi dieci minuti del primo tempo torna ad affacciarsi pericolosamente in area avversaria. Al 25' Iaiunese conclude a botta sicura dall'area piccola trovando una grande respinta del portiere; un minuto dopo Di Tocco manda il pallone di poco alto di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Al 32' poi il Figline riesce a tornare in vantaggio: ci pensa lo stesso Di Tocco a realizzare il 2-1 trovando il tocco vincente in area da distanza ravvicinata su corner. Nel secondo tempo il punteggio resta sempre bloccato sul 2-1, nonostante qualche buon tentativo nelle due aree. In particolare, i padroni di casa colpiscono una traversa al 37' sempre sugli sviluppi di un calcio d'angolo e poi un palo con Iaiunese al 56' (il pallone viene leggermente deviato anche dal portiere). Anche l'Albereta San Salvi riesce ad andare vicina al gol, sfiorando il pari al 55' su una ghiottissima situazione.
Firenze Sud e Rufina muovono entrambe per la prima volta in questa stagione la classifica pareggiando l'incontro per 2-2. Una partita tutto sommato equilibrata dove il pareggio è sembrato il risultato più giusto per quello che si è visto in campo. Nella prima fase della gara parte meglio il Firenze Sud che intorno al 20' trova il vantaggio con un gran gol: Lombardi stoppa il pallone e calcia di controbalzo, il pallone finisce sotto l'incrocio dei pali. Il Firenze Sud continua ad attaccare e spreca il raddoppio sempre con Lombardi, ma al 30' la Rufina rimette in parità la gara con un gran gol su calcio di punizione di Innocenti. Nel secondo tempo, gli ospiti alzano il baricentro ma rischiano di subire il gol con una gran punizione di Nasiri, abilmente respinta da Hoxhaj in calcio d'angolo. Dopo un gol sbagliato dal Firenze Sud da Berardinello, la Rufina passa in vantaggio con un altro gioiello su punizione da parte di Innocenti. Il Firenze Sud non ci sta e si rimette subito all'attacco e dopo pochi minuti trova il pareggio: Perini di testa serve Lombardi sulla fascia che arriva sul fondo, crossa in area di rigore, Buffoni sul primo palo anticipa il proprio marcatore e segna il gol del 2-2. Nel finale le squadre cercano il gol della vittoria, ma entrambe fanno buona guardia e la partita termina così con il risultato di 2-2.
Calciatoripiù: Lombardi (Firenze Sud), Innocenti (Audax Rufina).
La partita è ricca di emozioni e di gol, e vede come protagonista assoluto Bubici, l'attaccante degli ospiti, autore di due gol e due assist, è stato letteralmente imprendibile per i padroni di casa. Il match, disputato sul neutro del Pandolfini di Fiesole, sembrava chiuso alla fine del primo tempo, con il Dicomano avanti per 0-3, invece regala un piacevolissimo secondo tempo grazie alla reazione della Sales che fino all'ultimo minuto ci crede e prova a riacciuffare il risultato. Le occasioni iniziano al 4' con Bubici che in velocità si libera della marcatura sulla sinistra e tira a botta sicura a incrociare, serve uno strepitoso Sesana per negare il gol deviando il tiro in angolo; la Sales prova subito la reazione con Neppi Ventura che, innescato in profondità da Bieber, si libera ma solo davanti a Palli, tira a lato. Al 13' il Dicomano la sblocca con il cross dalla sinistra di Bubici, sul secondo palo arriva Margheri che, sfruttando un'indecisione della difesa avversaria, riesce a controllare e a infilare il pallone nell'angolino basso. Passano meno di due minuti e il Dicomano raddoppia su un angolo da sinistra con Soni che solo sul secondo palo insacca al volo. La Sales accusa il colpo e fatica a reagire, l'unica occasione che riesce a creare è al 17' con il tiro di Bieber da fuori area che viene parato da Palli. A questo punto il Dicomano accelera sfruttando la sua arma migliore: la velocità e l'attacco della profondità di Bubici; che prima ci va vicino con 2 tiri (al 20' e al 24') alti di poco e poi realizza al 28' lo 0-3 con una bellissima azione personale, riceve sulla trequarti in posizione centrale, scarta due avversari e segna davanti a un incolpevole Sesana. Nel secondo tempo i locali entrano in campo più aggressivi e convinti, soprattutto a centrocampo, e dopo un inizio equilibrato,proprio da un recupero centrale la Sales accorcia le distanze al 44', Neppi Ventura riceve in posizione centrale tra le linee ed allarga per Righi che arriva in corsa, controlla e calcia dal limite mettendo il pallone sotto la traversa. Il gol risveglia gli ospiti, che nel secondo tempo appaiono un po' troppo rilassati e lunghi sul campo, che si rifanno vivi dalle parti di Sesana al 51', su un cross da destra di Bubici, Franciolini anticipa il difensore ma il tiro si stampa sulla traversa; poi al 53' rimettono le distanze di sicurezza con Bubici che si invola sulla destra e con un tiro ad incrociare batte il portiere avversario. I cambi rallentano i ritmi della partita ma non le occasioni e i gol, al 59' i padroni di casa provano a riaprire la partita con il rigore, preso e battuto, da Frroku che spiazza Palli. La Sales prova a spingere per riacciuffare il risultato, ma naturalmente si scopre ed è il solito Bubici ad approfittarne al 63', involata sulla destra e si ritrova nuovamente davanti a Sesana, ma invece di concludere serve al centro Franciolini che insacca con il più semplice dei tap-in. Partita finita? Assolutamente no. La Sales ci crede, nei sei minuti di recupero concessi dall'arbitro crea 5 occasioni; la prima al 72', tiro a botta sicura di Frroku che viene respinto da un difensore, sul successivo angolo è Falso a rendersi pericoloso ma il suo tiro finisce alto. I locali al 74' realizzano il 3-5 con Chilleri, ottimamente innescato da Frroku in profondità, che batte il portiere avversario con un delizioso pallonetto. Al 75' lo stesso Chilleri avrebbe l'occasione per accorciare le distanze, ancora una volta servito in profondità ma il suo tiro finisce largo, l'ultima occasione è sul destro di Falso ma la sua punizione finisce alta di poco. Un applauso ad entrambe le squadre che si sono sfidate a viso aperto, rendendo il match molto piacevole. Calciatoripiù: Bubici (Dicomano), Frroku (Sales B).