Con un gol nel primo e due nel secondo tempo il Pelago esulta davanti al proprio pubblico battendo per tre a zero una buona Sales. Nel primo tempo le due squadre si affrontano a viso aperto: il si porta Pelago avanti al 25' - alla prima vera occasione del suo match - grazie a Viti, che beffa il portiere avversario in uscita e realizza con uno splendido pallonetto. Il secondo tempo vede salire in cattedra la formazione di casa che, dopo aver sfiorato il gol in più occasioni, raddoppia al 53' con Nesti sugli sviluppi di uno schema da calcio d'angolo. La partita viene infine chiusa da Gaudenzi, che segna su punizione ad un minuto dal termine, arrotondando il risultato finale.
Terzo acuto consecutivo della Fortis Juventus che si impone con un roboante 2-6 sul terreno di gioco del Real Chianti. Partono fortissimo i ragazzi di mister Seneci che passano in vantaggio dopo nemmeno cinque minuti con Aiazzi bravissimo a trafiggere Ali, la Fortis Juventus continua a premere e Seneci trova la rete del raddoppio. Il Real Chianti prova a reagire ma non riesce a portare veri e propri pericoli alla porta difesa da Iagulli, nell'ultimo spezzone della prima frazione la formazione ospite trova la via del gol in altre due occasioni, dapprima con Occhibove e poi con Laajal che sigla la rete dello 0-4, risultato col quale si conclude la prima frazione. Nella ripresa la gara vive del solito copione del primo tempo, in breve sequenza Occhibove trova due reti che valgono la tripletta personale per il numero nove della Fortis e fissano il parziale sul 6-0 in favore degli ospiti. Dopo la consueta girandola di cambi il Real Chianti accorcia le distanze da calcio d'angolo grazie ad un'autorete, poco dopo i padroni di casa ancora da corner trovano la rete del definitivo 2-6 siglata da Tempesti.
Una Sancascianese inarrestabile espugna anche il campo del San Donato Tavarnelle (1-2 il finale) e conquista il quinto successo consecutivo. Continua a vincere e convincere la squadra di mister Morelli che offre una grandissima prova, lottando su ogni pallone e macinando occasioni da rete. A partire meglio sono i padroni di casa, che provano a scardinare la difesa ospite, ma la Sancascianese argina alla grande le iniziative avversarie. Al 33' arriva il gol che sblocca il risultato; Cirri recupera un pallone sanguinoso, duetta con un compagno, punta e salta il diretto avversario e con un diagonale perfetto trafigge l'estremo difensore di casa per lo 0-1, risultato con il quale si chiude la prima metà di gara. Nella ripresa rientrano alla grande le due compagini, si alza il ritmo del match e iniziano a fioccare le occasioni da rete. La Sancascianese fallisce una buona occasione per raddoppiare e il San Donato ne approfitta per mettere a segno il gol del pari, sfruttando una sbavatura di Nencioni, che indeciso se stoppare o rinviare il pallone, pasticcia e la sfera finisce infondo al sacco, 1-1. La Sancascianese però non molla, riprende in mano il pallino del gioco e con la punizione fantastica di Cirri, che pennella sotto l'incrocio dei pali, trova il gol dell'1-2 finale. Calciatoripiù: Cirri, Guarducci (Sancascianese).
Il Firenze Sud vince per 2-0 in casa contro l'Impruneta Tavarnuzze riuscendo così ad ottenere la prima vittoria del loro campionato. Partita ben giocata dalla squadra di Merlini che ha meritato la vittoria. Nel primo tempo la partita è equilibrata e con poche occasioni da rete, mentre nel secondo tempo i padroni di casa prendono padronanza del campo e al 50' passano in vantaggio: Santonocito stende Lombardi in area e l'arbitro indica così il dischetto. Dagli undici metri Naciri non sbaglia e porta in vantaggio il Firenze Sud. I padroni di casa continuano ad attaccare e dopo 10 minuti raddoppiano: Zangara serve con un filtrante Lombardi che a tu per tu con Bacci non può sbagliare. La partita finisce dunque con il risultato di 2-0 per il Firenze Sud.
Calciatoripiù: Giannelli, Naciri e Mastrella (Firenze Sud), Sarrar (Impruneta Tavarnuzze)
Il Grassina cala il poker in casa dell'Albereta. La formazione di mister Campisi batte le difese avversarie senza troppe difficoltà, ottenendo così la vittoria esterna. Dopo un buon avvio, il gol che sblocca la gara arriva al 10' con Pieraccioni, che poi segna un gol fotocopia al quarto d'ora per lo 0-2. Poco più tardi però il gol che riapre la gara dei locali. Sul tramonto del primo tempo Mariano viene servito in profondità, rimane freddo e segna il terzo gol ospite. L'attaccante si ripete a inizio ripresa per l'1-4. Dopo l'ora di gioco i biancoverdi provano ancora a riaprire i giochi con il 2-4, ma ormai è tardi. Termina così con una vittoria per il Grassina, che si dimostra squadra matura e con un ottimo potenziale offensivo.
Giornata bellissima quella che fa da contorno alla sfida allo stadio Bresci tra Audax Rufina e Molinense. Le squadre scendono in campo, in maglia gialla la Rufina e maglia verde la Molinense. Sono proprio gli ospiti pericolosi subito al 2' con una iniziativa di Masselli. La Rufina prova a prendere campo ma in contropiede è ancora pericolosa la Molinense con un tiro dal limite di Bechelli. La Molinense insiste ed al 12' un cross dalla sinistra assume una traiettoria strana che sbatte sulla traversa e finisce in fallo laterale opposto. Al 16' bella ripartenza della Rufina con una serie di triangolazioni sulla sinistra che si concludono con un tiro debole di Veroshaj. La Rufina insiste con azioni veloci fino al limite dell'area senza però riuscire a concludere in porta. Al 19' bella azione della Rufina sulla destra con Innocenti che si libera e passa la palla al limite dell'area a Muri che tira debole di poco fuori. Ripartenza rapida della Molinense che lancia lungo per Masselli che si trova faccia a faccia col portiere della Rufina che neutralizza. Al 23' errato disimpegno di Lahrach che favorisce Bechelli che conclude pericolosamente in porta, con bella parata del portiere della Rufina che devia in calcio d'angolo. Al 27' altra ripartenza veloce della Molinense che viene neutralizzata alla trequarti rufinese con una bellissima e coraggiosa uscita del portiere che devia con i piedi in tuffo. Al 30' ancora bella occasione della Molinense che libera Masselli che, solo davanti al portiere, tira fuori. Nei minuti di recupero, al 36', punizione dal limite per la Molinense battuta da Targioni che tira forte ma leggermente alto. Il primo tempo finisce 0-0 con occasioni da entrambe le parti. Inizia il secondo tempo e subito si fa pericolosa la Molinense con un'incursione sulla sinistra neutralizzata con una bella uscita al limite dell'area del portiere. La Rufina risponde subito con una bella incursione di Souli che porta poi al tiro di Innocenti, che finisce di poco fuori. Ripartenza immediata della Molinense fermata con un fallo al limite di Fineschi (ammonito). Punizione battuta da Rexha che insacca e porta il risultato sullo 0-1. La Rufina prova a effettuare dei campi, ma è ancora pericolosa la Molinense con cross dalla sinistra e tiro al volo di Rexha in area, palla sopra la traversa. La Rufina ci crede ed al 17' con una bella ripartenza arriva al tiro con Innocenti, molto pericoloso ma deviato in tuffo dal portiere in calcio d'angolo. Proseguono i cambi da una parte e dall'altra e proprio quando la Rufina cerca di costruire per raggiungere il pareggio, ecco in contropiede il gol di Masselli della Molinense, che scarta il portiere e firma lo 0-2. La Rufina è demoralizzata e la partita finisce 0-2.
Avviso ai lettori: chiunque si soffermi sul risultato e dia per scontata la partita sbaglia. La gara Dicomano-Figline è un inno al divertimento, un match che sembrava chiuso in favore degli ospiti, ma che allo scadere si rianima. Stoccate, colpi di fioretto, affondi, passando per la doppietta di Iaiunese, l'espulsione del capitano Pugliese e, per finire, con il rigore parato a Palumbo che poteva riaprire la partita. Il sintetico del Pasquini ha impiegato una decina di minuti a trasformarsi in una girandola di emozioni, tra alti e bassi, soprattutto in difesa. A volte indietreggiano i giallo blu, fiaccati dagli affondi di Bubici, altre invece i padroni di casa. A sorridere e meritatamente è solo la squadra di mister Nardi. Un'altra domenica da capolista per il Figline. Per il Dicomano, invece, si è rivelata amara. I soliti errori. I soliti gol incassati. La squadra di mister Bulletti deve ripartire dalla consapevolezza di aver giocato per lunghi tratti ad armi pari con la capolista, ma anche con l'onesta e l'umiltà di riconoscere di dover lavorare su quei particolari che fanno la differenza. Vince il Figline, ma anche lo spettacolo. Una sfortunata autorete di un giocatore ospite su cross di Bubici vale il primo gol dei locali, che trovano il secondo centro nella ripresa con il subentrato Massai. Martinelli, Di Tocco, Iaiunese e Bongini firmano invece il poker gialloblù.
Reggello che vince in casa una gara rocambolesca contro la Floriagafir, con tanto di rimonta e controrimonta. Entrambe le formazioni spingono fino alla fine, dando vita così ad un match pieno di emozioni. Partono benissimo i locali, che dopo due soli giri di lancette passano avanti con un bel diagonale di Bernini. La gara si svolge su ritmi sostenuti ma senza grandi pericoli, ma a fine prima frazione Poddi segna con un calcio di punizione dal limite, 1-1. A inizio ripresa ancora Poggi, ancora con un calcio da fermo ma stavolta dagli undici metri, segna il raddoppio per la Floriagafir. Dopo aver subìto, i padroni di casa si rversano in avanti alla ricerca del gol. Poco prima dell'ora di gioco Menditto trova il 2-2 grazie ad una formidabile conclusione dalla distanza, poi nei minuti finali il gol del sorpasso firmato Palmadei, che approfitta di un cross millimetrico di Carotti. Termina così 3-2 in favore del Reggello, che dedica la bella vittoria a Paoli, componente della squadra da poco vittima di un grave infortunio che lo terrà lontano dai campi fino alla fine della stagione. Vicinanza e auguri di pronta guarigione anche dalla redazione.
Calciatoripiù: Carotti, Menditto (Reggello), Irdani (Floriagafir).