Con un netto 5-0 la Molinense piega davanti al proprio pubblico il Firenze Sud. I padroni di casa passano in vantaggio al primo affondo: sugli sviluppi di un calcio d'angolo ben battuto da Rexha, Ottanelli irrompe con i tempi giusti e fa 1-0. Nonostante una formazione ospite stordita dopo il colpo subito a freddo, i ragazzi di Monnetti fanno fatica a creare gioco e così il tempo trascorre senza grandi emozioni. Allo scadere del primo tempo però si sveglia Masselli, che con un preciso pallonetto dalla destra beffa Merli e fissa il parziale sul 2-0. Non che ci volesse molto ma la ripresa si rivela fin da subito più frizzante, tanto che dopo pochi minuti Viligiardi cala il tris risultando il più lesto di tutti nel ribadire il pallone in rete dopo una respinta del portiere sul tiro di Targioni. A questo punto la Molinense prende il controllo e il Firenze Sud, pur volenteroso, non riesce a imbastire alcuna azione offensiva. Successivamente allora arriva il poker di Bechelli su assist di Ottanelli, mentre nel finale c'è ancora gloria per Viligiardi che firma la personale doppietta avventandosi sulla ribattuta di una conclusione di Rexha lasciata lì dal neo-entrato Adamidis. Al triplice fischio il tabellino recita dunque 5-0 per la Molinense, che infila la terza vittoria consecutiva e prosegue la striscia di risultati utili.
Floria e Dicomano portano a casa un punto a testa pareggiando per 2-2. Una bella partita e tutto sommato equilibrata tra le due squadre e il pareggio pare il risultato più giusto per quanto visto in campo. A sbloccare la gara è il Dicomano nel primo tempo con il gol di Bubici. La Floria non ci sta ed ecco che dopo pochi minuti Poddi rimette in parità la gara. La Floria continua ad attaccare e allo scadere del primo tempo si porta in vantaggio con Gista. Nel secondo tempo la partita si abbassa di ritmi ma il Dicomano riesce a trovare il pareggio per il definitivo 2-2 con Margheri. In classifica, la Floria va a 5 punti mentre il Dicomano è poco più sopra con 7 punti.
Calciatorepiù: Martini (Dicomano).
La Sancascianese vince in casa per 5-0 contro il Pelago. Partita a senso unico condotta in maniera perfetta dalla squadra di Morelli che ottiene così la sesta vittoria in campionato e conferma il secondo posto insieme al Grassina a 18 punti. Nel primo tempo Bandelli sblocca la gara, raddoppia Marinai e nel finale della prima frazione segna Schirosi. Nella ripresa la partita cala d'intensità, Cirri segna il quarto gol e Guarducci chiude per il definitivo 5-0.
Calciatoripiù: Banducci e Bandelli (Sancascianese) .
La Fortis Juventus vince la gara casalinga giocata al Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo contro il San Donato Tavarnelle con il punteggio di 3-1. Nei primi 10' si fanno preferire gli ospiti, più brillanti anche da un punto di vista fisico. Al 17' la formazione guidata in panchina da Stefano Baldini si porta in vantaggio. La difesa dei mugellani si fa sorprendere dopo un'azione di rimessa e Marini ha la possibilità di calciare in libertà da fuori area verso il portiere di casa e di batterlo. La reazione della Fortis Juventus è immediata e frutta il pareggio al 20'. Andrea Seneci si produce in un'azione personale che conclude con un tiro che batte il portiere degli ospiti. La formazione allenata da Gianfranco Seneci insiste e già al 23' ribalta il punteggio. L'autore del gol del 2-1 è Occhibove, che interviene su un traversone dalla destra e batte ancora l'estremo difensore del San Donato Tavarnelle. Al 27' la Fortis Juventus realizza anche la rete del 3-1 con Andrea Seneci, che completa la doppietta personale dopo una bella triangolazione sviluppata sulla sinistra: entra in area e a tu per tu con il portiere non sbaglia. La prima frazione di gioco termina così con i mugellani avanti di due reti. Nella ripresa la situazione per la squadra di casa si complica quasi subito. Al 49' Andrea Seneci viene espulso per doppia ammonizione e lascia la squadra in dieci: per il giocatore mugellano, già ammonito per un fallo, arriva un secondo cartellino giallo forse troppo severo dopo un intervento su un avversario. Nonostante l'inferiorità numerica, però, la squadra di mister Seneci gestisce bene la situazione fino al termine. Il San Donato Tavarnelle non incide più: gli ospiti sembrano calare fisicamente e neanche le sostituzioni effettuate cambiano il trend.
Nonostante una classifica praticamente agli antipodi, la partita tra Figline e Real Chianti risulta ermetica, bloccata sul risultato e nel gioco per la sua quasi totalità. Il Figline ha provato nei 70 minuti a incidere, collezionando nel primo tempo due ghiotte chance davanti al portiere ma senza trovare esito positivo. Nel secondo tempo sono sempre i locali a condurre per mano il gioco ma scardinare l'attento Real Chianti è vera e propria impresa. Prima una traversa e poi Pulaj non fanno passare alcun tiro, tenendo bloccato il punteggio sullo 0-0. Serve un episodio per rompere gli indugi, e l'episodio difatti arriva sotto forma di doppia ammonizione per un giocatore ospite. Il Figline così, forte della superiorità numerica, si riversa all'arrembaggio in avanti provando il tutto per tutto. E a un minuto dalla fine, ecco il tanto agognato goal. Dopo una bella azione sviluppatasi sulla destra, Nikaj trova il guizzo vincente in area mandando in estasi i suoi. La settima vittoria su sette partite disputate porta in dote il primo posto in classifica. E tutta la fatica nel superare l'ostico Real Chianti non poteva essere sublimata in modo migliore. Calciatorepiù: Nikaj (Figline).
Il Grassina non molla la presa sul Figline e ne resta in scia, espugnando il Nesi di Tavarnuzze con un netto 5-0. Ancora una volta, i padroni di casa tengono benissimo per un tempo, andando sotto 0-1 ma contenendo bene le numerose offensive avversarie; un calcio di rigore sancisce però il raddoppio e fa accusare il colpo ai verdeblù, cui non manca l'impegno, ma nella restante parte di gara la forza e la qualità tecnica di cui dispone il Grassina ha decisamente la meglio.
Seconda vittoria consecutiva per la Resco Reggello di mister Granucci che vince in rimonta 3-2 contro una buonissima Albereta. Ottima prova quella fornita dai padroni di casa, che partono con il piede sull'acceleratore e al 3' sbloccano il risultato; Carotti riceve il pallone, si presenta davanti a Falchi e non perdona, 1-0. La Resco Reggello sfiora il gol del 2-0 e l'Albereta, scampato il pericolo, ristabilisce l'equilibrio con un gran gol di Giacomelli, 1-1, risultato con il quale si chiude la prima metà di gara. Nella ripresa ripartono alla grande le due compagini e i padroni di casa sfiorano il nuovo vantaggio con il colpo di testa di Carotti, che termina di poco sul fondo. La Resco Reggello ci prova ancora con Palmadei che spara verso la porta ma il suo tentativo sorvola di poco la traversa. Nel momento migliore dei padroni di casa arriva la rete dell'Albereta; Giacomelli risolve una mischia furibonda in area di rigore e deposita in porta il gol dell'1-2. Ma i ragazzi di mister Granucci rispondono alla grande e una manciata di minuti più tardi rimettono tutto in equilibrio; Assouini lascia partire un bolide direttamente da calcio di punizione, che però si stampa sulla traversa, il più lesto di tutti ad avventarsi sul pallone vagante è Mori, che di testa appoggia in porta il gol del pari, 2-2. L'Albereta accusa il colpo e la Resco Reggello prima sfiora il gol del 3-2 con Nocentini che vede il suo tentativo infrangersi sull'incrocio dei pali, e poi completa la rimonta con Palmadei, che di testa insacca il gol del 3-2 finale. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; conquista tre punti importantissimi la Resco Reggello. Esce dal campo a testa altissima anche un'ottima Albereta, consapevole di aver dato tutto nel rettangolo di gioco. Calciatoripiù: Badii, Assouini (Resco Reggello). Giacomelli (Albereta S. S.).
La partita tra la Sales e la Rufina termina con un netto 7-3 a favore dei padroni di casa. Un match davvero spettacolare, quello andato in scena tra due squadre che giocano senza ansie da classifica e che offrono quindi uno show spensierato. La gara si apre subito in salita per gli ospiti: al 12' un autogol su calcio d'angolo porta in vantaggio la Sales. Solo tre minuti dopo, al 15', Frroku raddoppia con un preciso tiro a incrociare da sinistra, segnando dopo aver superato un avversario su una corta respinta della difesa. Al 20', la Sales allunga ulteriormente: Nika finalizza un bel cross basso da destra di Bieber, spingendo la palla in rete dopo una splendida azione personale del compagno di squadra. Al 32' è ancora Frroku a colpire, realizzando il 4-0 con un tap-in dopo un tiro di Chilleri respinto dal portiere. Finisce così la prima frazione di gioco. Inizia la ripresa e dopo poco più di dieci minuti, al 46', arriva anche il quinto gol: Chilleri, servito da un lancio centrale di Frroku, si trova a tu per tu con il portiere e lo batte con un preciso tiro sulla destra. La Rufina prova a reagire e accorcia le distanze al 48' con Sina, che insacca con un tiro da fuori area dalla sinistra dopo un'altra respinta corta della difesa. Al 59', è Innocenti a trovare il secondo gol per la Rufina, superando il portiere con un elegante pallonetto su un filtrante ricevuto sul centro-destra. Ma la Sales risponde subito al 64' con Cimetta Pietro, che realizza il 6-2 con un tap-in su un calcio d'angolo battuto da destra da Frroku. Al 69', Sina segna ancora per la Rufina, inventandosi un bellissimo tiro al volo e accorciando le distanze sul 6-3. Chiude definitivamente la partita Cretaro, che al 72' porta il risultato sul 7-3 con un gol in contropiede: a tu per tu con il portiere sulla sinistra, servito da un assist di Bieber, non sbaglia. Calciatoripiù: Frroku, Bieber (Sales), Sina (Audax Rufina).