Campionando.it

Giovanissimi GIR.C - Giornata n. 8

Real Chianti-Floriagafir Bellariva 0-2

RETI: Irdani, Cinali
REAL CHIANTI: Pietropaolo, Pulaj, Catricalà, Tempesti, Messeri, Agnelli, Allushaj, Haderaj, Baco, Coccia, El Hourcuoi. A disp.: Sotgiu, Brando, Stigliano, Ez Zitouni, Tarchi, Ali. All.: Gori.FLORIAGAFIR: Brugnoli, Celli, Innocenti, Ciucchi, Baragli, Ciccone, Cinali, Saturni, Irdani, Poddi, Azzara. A disp.: Dolfi, El Baz Raien, Niccolini, Oleandro, Lombardi. All.: Massucchi.
ARBITRO: Limosani di Siena.
RETI: Cinali, Irdani.


La Floria si aggiudica la trasferta a Greve in Chianti vincendo per 0-2 contro il Real Chianti. Gara molto equilibrata, soprattutto nel primo tempo, poi nella ripresa gli ospiti concretizzano meglio le occasioni. La Floria sale così a 8 punti pizzandosi a metà classifica. Dopo un primo tempo con occasioni da entrambe le parti, nella ripresa la Floria ha una marcia in più e passa in vantaggio: Cinali calcia e colpisce il palo, ma sulla ribattuta si avventa per primo proprio a Cinali che al secondo tentativo mette il pallone in porta. Gli ospiti continuano ad attaccare e raddoppiano: Poddi calcia da fuori e colpisce il palo, sulla ribattuta si avventa Irdani che deposita il pallone in porta.

Grassina-Molinense 1-3

RETI: De Saint Pierre, Masselli, Dakhchoune, Viligiardi
MOLINENSE: Decoro, Briani, Nicolini, Bechelli, Ballini, Targioni, Rexha, Viligiardi, Dakhchoune, Fanetti, Masselli. A disp.: Gjinaj, Ottanelli, Romanelli. All.: Monnetti.
ARBITRO: Cappellini di Firenze.
RETI: De Saint Pierre, Masselli, Dackchoune, Viligiardi.


La Molinense vince lo scontro diretto per i vertici alti della classifica a Grassina per 1-3. Grande vittoria su un campo molto difficile per la Molinense che sale così al quinto posto, a un solo punto di distanza dal quarto posto occupato proprio dal Grassina. Il match parte subito bene per i padroni di casa che passano in vantaggio: su una situazione di corner De Saint Pierre colpisce di testa e mette il pallone in porta. Passano però dieci minuti e la Molinense regisce: cross dalla trequarti di Briani che arriva sui piedi di Viligiardi e ristabilisce la parità. Nella ripresa si alza il forcing del Grassina che prova a sfondare la difesa ospite senza riuscirci e così, al quarto d'ora del secondo tempo, la Molinense si porta in vantaggio: Dakhchoune effettua un rinvio che sorprende il portiere e il pallone finisce in porta. Passano poi pochi minuti e gli ospiti chiudono la gara con Bechelli che serve Masselli che conclude a rete. La partita finisce quindi con il risultato di 1-3 in favore della Molinense.

Albereta San Salvi-Impruneta Tavarnuzze 1-1

RETI: Nincheri, Gagliardi
ALBERETA: Capasso, Banchelli, Grassi, Bechi, Bruno, Dini, Barielli, Rossi, Giacomelli, Mercuri, Nincheri. A disp.: Guardati, Misuraca, Picchi, Cenni, Zeli, Weerawarna, Pratesi, Sorbi, Paloka. All.: Incognito.IMPRUNETA TAV.: Bacci, Pasquini, Giani, Toni, Santonocito, Stefani, Yassin, Pettini, Melis, Gagliardi, Paolini. A disp.: Brando, Sonno, Venuti, Cappelli, Rojas, Pierini. All.: Bacci.
ARBITRO: Baratti di Firenze.
RETI: Gagliardi, Nincheri.


Albereta e Impruneta fanno un gol a testa e portano a casa un solo punto. Partita dove l'Albereta ha avuto le occasioni migliori per segnare ma che non le ha sfruttate, mentre l'Impruneta ha sfruttato al meglio le proprie rischiando di vincere nel finale. Al quarto d'ora di gioco la prima occasione è dei padroni di casa con una bella iniziativa di Nincheri che però si infrange contro il palo. Il primo tempo non regala particolari sussulti e finisce 0-0. Nella seconda frazione di gioco l'Albereta aumenta il proprio ritmo e passa in vantaggio: cross di Weeravarna e colpo di testa vincente di Nincheri. Nonostante il vantaggio, l'Albereta continua ad attaccare ma non riesce a raddoppiare e in contropiede l'Impruneta punisce con Gagliardi. L'Albereta tenta il tutto per tutto nei minuti finali, ma non trova lo spiraglio per colpire e la partita finisce quindi 1-1.

Audax Rufina-Sancascianese 1-3

RETI: Souli, Palagano, Parenti, El Misky
AUDAX RUFINA: Hoxhaj, Lini, Amougay, Bussi, Fineschi, Muri, Myrtaj, Sina, Souli, Innocenti, Lahrach. A disp.: Castillo, El Anrabi, Veroshaj, Grazzini, Bigazzi, Vala. All.: Lorenzo Bertini.SANCASCIANESE: Cionetti, Parenti, Basile, Donzelli, Bonciani, Musaj, Guarducci, Folloni, Palagano, Cirri, Bandelli. A disp.: Nencioni, Balestracci, Schirosi, Bartoli, Elmisky. All.: Francesco Morelli.
ARBITRO: Cappuccini di Firenze.
RETI: Palagano, rig. Parenti, Souli, Elmisky.


Splende il sole sullo stadio Bresci, dove si sfidano l'Audax Rufina e la favorita Sancascianese. Sono proprio gli ospiti a rendersi subito pericolosi al 1' con Cirri che si libera dell'avversario e tira dal limite ma il portiere della Rufina devia sulla trasversa. Ancora pericolosa la Sancascainese al 3' con una incursione sulla sinistra di Guarducci conclusa con una chiusura in calcio d'angolo. Sugli sviluppi, bel colpo di testa di Bandelli che finisce di poco fuori. La Rufina sembra schiacciata ma riparte in contropiede e al 4' è molto pericolosa con una iniziativa di Innocenti che si libera bene e riesce a concludere. Bravo il portiere della Sancascianese che respinge in calcio d'angolo. Sugli sviluppi, la Rufina è ancora pericolosissima con un bel tiro dal limite di Lini che il portiere devia sopra la traversa. È sulla ripartenza che la Sancascianese al 7', dopo una serie di bei fraseggi, riesce a liberare Guarducci che si trova a tu per tu col portiere ma tira alto. Al 13' altra bella occasione della Sancascianese con Cirri che tira alto a pochi passi dal portiere. Il gol sembra nell'aria, ed al 14' su errato disimpegno di Fineschi, Palagano si trova la palla tra i piedi e conclude in rete. Al 19' su calcio d'angolo per la Sancascianese colpo di testa di Folloni che il portiere della Rufina neutralizza. Nonostante il dominio gialloverde, al 23' la Rufina prova ad affondare ma l'iniziativa di Souli viene bloccata al limite dell'area. Al 26' contropiede Sancascianese che arriva in area e per un presunto fallo di mano l'arbitro assegna calcio di rigore. Batte Parenti che segna lo 0-2. Ultimo due sussulti prima della fine del primo tempo: al 30' bello scambio della Rufina che porta al tiro di Innocenti ed al 32' pericolosissimo Cirri della Sancascianese che solo davanti al portiere tira fortissimo ma Hoxhaj neutralizza. Inizia il secondo tempo e sembra un'altra partita. La Sancascianese perde brillantezza nel gioco e la Rufina cresce. Al 9' bella costruzione della Rufina con Souli che dal limite riduce le distanze: 1-2. Inizia una fase della partita con occasioni da entrambe le parti. Al 17' tiro dal limite di Donzelli che finisce fuori. Girandola di sostituzioni per entrambe le squadre. Al 28' Rufina pericolosa con'incursione sulla sinistra che non si finalizza per una incomprensione tra Sina e Bigazzi. Subito dopo ancora Rufina che su calcio d'angolo sfiora il gol con Souli. Sulla ripartenza occasione per la Sancascianese con tiro di testa di Palagano che a porta praticamente vuota finisce fuori. La Rufina ci crede ma al 32' la Sancascianese trova la terza rete col gol del neoentrato Elmisky. Altra girandola di sostituzioni, poi triplice fischio e partita che finisce 1-3.

Pelago-Fortis Juventus 1-5

RETI: Ramaj, Occhibove, Sulprizio, Sulprizio, Runaj, Occhibove
PELAGO: Galantini, Fringuelli, Vivoli, Viti, Benvenuti, Cicchitelli, Del Soldato, Danesi, Francalanci, Ramaj, Nesti. A disp.: Ciampi, Maiorano, Gaudenzi, Mugnaini, Cocchetti, Carri, Caluian. All.: Stefano Pasquini. FORTIS JUVENTUS: Iagulli, Nasufi, Lo Bosco, Galeotti T., Borselli, Galeotti D., Aiazzi, Lucisano, Occhibove, Runaj, Sulprizio. A disp.: Bagiardi, Cafarelli, Colbasso, Mazzei, Mele. All.: Gianfranco Seneci.
RETI: Ramaj, Occhibove 2, Sulprizio 2, Runaj.


Il primo tempo vede la Fortis fare la partita, come da aspettativa. Il Pelago risponde alle offensive della squadra ospite difendendo bene. Arrivano però 5 gol nel primo tempo: quattro per la Fortis su buoni movimenti delle due punte, uno per il Pelago su ribattuta di Ramaj dopo il rigore fallito dallo stesso. Occhibove e Sulprizio sono perfetti tramiti finali della manovra corale sviluppata dai biancoverdi ospiti. Il secondo tempo è più equilibrato con una rete della Fortis che chiude definitivamente la partita. Runaj completa il quadro dei marcatori mugellani.

Firenze Sud-Sales 3-4

RETI: Zangara, Zangara, Giannelli, Frroku, Mariotti, Mariotti, Cassandro
FIRENZE SUD: Adamidis, Calderone, Bouhane, Cammelli, Meloni, Ly, Arienti, Giannelli, Zangara, Giusti, Mastrella. A disp.: Mhilli, Merli, Bernardinello. All.: Andrea Celli.SALES: Zia, Fontani, Mariotti, Frroku, Bieber, Falso, Chilleri, Goldkorn Cimetta A., Cassandro, Lisoni, Rios Paredes. A disp.: Nika, Breviglieri, Neppi, Righi, Giusti, Guarino, Battente, Sesana, Goldkorn Cimetta P. All.: Alessio Lanziello.
ARBITRO: Rallo di Firenze.
RETI: 3', 43' rig. Mariotti, 17' Giannelli, 35' Cassandro, 38' Frroku, 51', 55' Zangara.
NOTE: espulso per proteste Adamidis al 43'.


Seconda vittoria in campionato per la Sales B, che supera il Firenze Sud in trasferta al termine di settanta minuti di grande calcio. È stata una partita ricca di emozioni e gol, con la Sales che alla fine prevale per 3-4. La squadra ospite parte forte e trova il vantaggio al 3' minuto: Mariotti segna in tap-in su calcio d'angolo battuto da Cassandro dalla destra. Al 17' il Firenze Sud risponde con Giannelli, che insacca sul primo palo sugli sviluppi di una punizione messa dentro dalla distanza. Al 35' Cassandro porta nuovamente avanti la Sales con un gran tiro dalla sinistra, che si infila sotto l'incrocio destro dopo un cambio di campo perfetto di Frroku. Solo tre minuti più tardi, Frroku si mette in proprio, recupera una palla vagante al limite dell'area, avanza sulla destra e piazza il pallone all'angolino basso, portando la Sales sull'1-3. La squadra ospite allunga ancora al 43' con un rigore trasformato da Mariotti, mentre il portiere del Firenze Sud, Adamidis, viene espulso per proteste dopo il gol. Nonostante lo svantaggio, il Firenze Sud non si arrende: al 51' Zangara accorcia le distanze con un tiro su verticalizzazione centrale, e al 55' realizza il 3-4 su assist di Mastrella, che recupera palla sulla destra e serve perfettamente il compagno, infallibile sotto porta. Al 69' il Firenze Sud ha l'occasione per pareggiare su calcio di rigore, ma Meloni calcia a lato. La Sales riesce così a mantenere il vantaggio fino al fischio finale e porta a casa una vittoria sofferta ma preziosa. Calciatoripiù: Zangara, Mastrella (Firenze Sud), Cassandro, Rios Paredes (Sales).

San Donato Tavarnelle-Figline 1965 1-1

RETI: Marini, Di Tocco
SAN DONATO TAV.: Lazzerini, Melandri, Marchiani, Lorenzoni, Pacenti, Leone, Sing, Marini, Clemente, Raia, Galligani. A disp.: Nesi Mattia, Nesi Zeno, Rosi, Coccheri, Bacci, Jaan, Masi. All.: Baldini.FIGLINE: Gabrielli, Di Tocco, Nikaj, Pugliese, Ristori, Dattilo, Iaiunese, Quirici, Tito, Martellini, Verdiani. All.: Nardi.
ARBITRO: Bacconi di Siena.
RETI: Di Tocco, Marini.


Una bellissima partita tra due squadre che giocano molto bene in questo campionato finisce 1-1. Il Figline capolista inciampa quindi per la prima volta in stagione e permette alla Sancascianese di avvicinarsi. Il primo tempo della gara è molto equilibrato, con il Figline che cerca di fare la partita ma non riesce mai a sfondare la difesa dei padroni di casa. Le occasioni con Iaiunese, Martellini e Tito non vengono concretizzate e lo stesso Tito riesce a segnare ma l'arbitro interrompe tutto per fuorigioco. Nel secondo tempo, il San Donato esce fuori e riesce a condurre il gioco, ma va in svantaggio: Di Tocco calcia dal limite dell'area e infila il pallone in porta. Dopo il vantaggio, il Figline si difende e Gabrielli compie un grande intervento per evitare il pareggio. Passano poi pochi minuti e i padroni di casa rimettono in parità la gara con una gran conclusione da fuori area di Marini. La partita è molto aperta, il Figline ha altre occasioni con Iaiunese e Di Tocco mentre il San Donato colpisce una raversa con Clementi da fuori area. Alla fine, nessuna delle due squadre segna il gol decisivo e la partita termina 1-1.
Calciatoripiù: Iaiuenese e Di Tocco (Figline), Raia e Marini (San Donato Tavarnelle).

A.g. Dicomano-Resco Reggello 1-1

A.G. DICOMANO: palli massimiliano, Morandi, Bargagni, Palumbo, Vigiani, Generini, Margheri, tapinassi riccardo, Soni, Bubici, Martini. A disp.: landi filippo, Balli, Hasanaj, Miniati, Rossi, gihni armand, . All.:
RETI: Iordan Puentes, Carotti
DICOMANO: Palli, Morandi, Martini, Vigiani, Generini, Bargagni, Margheri, Tapinassi, Soni, Palumbo, Bubici. A disp.: Landi, Miniati, Gjini, Nardi, Caramelli, Iordan, Balli, Rossi, Hasanaj. All.: Paolo Bulletti.REGGELLO: Davitti, Badii, Somigli, Assouini, Mori, Menditto, Paolini, Nocentini, Poggesi, Carotti, Bernini. A disp.: Costoli, Bencini, Focardi, Guivizzani, Tafuri, Paoli. All.: Luca Granucci.
ARBITRO: Gherardini di Firenze.
RETI: Iordan, Carotti.


Grande equilibro nella gara tra Dicomano e Resco Reggello: intensa, vibrante, sopra ritmo, tra due squadre attente che si sono rispettate ed erano messe bene in campo. Il pareggio alla fine è giusto. Forse meglio i padroni di casa, che sia nel primo che nel secondo tempo hanno avuto le occasioni più ghiotte del match. Il Dicomano, cresciuto con il passare dei minuti, ha avuto l'opportunità di andare in vantaggio con Bubici che però scheggia l'incrocio dei pali su una splendida punizione. La grande parata a inizio ripresa del numero 1 del Reggello Davitti che neutralizza uno splendido diagonale del solito Bubici è il preludio al vantaggio dei padroni di casa. Vantaggio che arriva allo scadere con Iordan che in soli dieci minuti dal suo ingresso ha messo in bella mostra tutte le sue qualità. Gli ospiti reagiscono e cercano con le ultime energie il pareggio. Parità che arriva al secondo minuto di recupero, quando da una punizione defilata, il più lesto a intervenire è Carotti che devia in rete. Bravo il capitano del Reggello, ma ennesima amnesia difensiva del Dicomano che, lascia libero in area un giocatore da calcio piazzato. Tutti sotto la doccia? Niente affatto, c'è ancora il tempo per l'ultima emozione, quando Iordan entrato in area cade spinto da dietro. Fallo su cui l'arbitro ha sorvolato, giudicandolo troppo lieve per concedere un rigore al quarto minuto di recupero, facendo infuriare i padroni di casa. Se il Reggello esce ovviamente soddisfatto dalla trasferta, il Dicomano che aveva pregustato la vittoria mastica più amaro, ma siamo solo a un terzo della stagione e c'è tutto il tempo per lavorare e correggere quegli errori che fanno la differenza.