Uno Sporting che ha fatto un girone strepitoso con un solo gol subito, ma pesantissimo, che gli costa il secondo posto. Una squadra che dimostra ancora una volta di privilegiare il collettivo, con la sua superiorità schiacciante di saper tenere il campo con autorevolezza e tecnica, con ottime individualità e una panchina lunghissima, che in realtà è composta da tutti titolari. Vendendo al match di oggi ancora ancora senza storia, i gol potevano essere molti di più. Cronaca dei gol:11 minuto gol di Poli con un tiro da fuori; al 27' gol di Iantosca su assist di Di Biagio; al 38' gol di Castaldo con tiro da fuori; al 39' gol di Anchoum con tiro da fuori. Al 43' gol di Lepri su assist di Menci; al 53' rete di Useini direttamente su punizione. Al 55' sugli sviluppi di calcio d'angolo, sfortunata deviazione del portiere che fa autorete. Al 59' gol di Pellicci di testa su calcio d'angolo, al 60' gol di Useini con tiro da fuori, al 64' gol di Manushi con tiro da fuori e al un minuto dopo su assist di Menci.
Finisce in parità un match tra due squadre che stazionano nella parte centrale della classifica. In panchina di nuovo Mister Guglielmi, che rientra al termine di una squalifica molto contestata dalla società cecinese, e si vede. I suoi ragazzi vogliono premiare questo rientro e vanno in vantaggio al 22' con Pisaneschi che di testa batte il portiere avversario, su un preciso calcio d'angolo battuto da Bartalesi. Si va al riposo sullo 0 a 1. Nella seconda frazione di gioco gli ospiti amministrano bene il punteggio, accontentandosi però un po' troppo del minimo vantaggio, e infatti nei secondi finali del Match subiscono il pareggio beffa con un gol di Fusco, più bravo di tutti nell'ultimo tocco di una mischia in area. Non c'è tempo nemmeno di portare la palla a centrocampo, il direttore di gara col triplice fischio chiude le ostilità.
Partita molto equilibrata con il Palazzi che può recriminare un palo colpito da Perugi, che avrebbe reso il risultato più equo per il gioco espresso in campo dalle due compagini. Azioni quasi sempre di rimessa, da una parte e dell'altra, con palle lunghe causa di un campo al limite della praticabilità. Il Palazzi fallisce due belle occasioni da gol con tiri da fuori area, ben intercettati dalla difesa di casa. La svolta arriva su una delle tante palle a seguire in area, Meini manca l'intervento e Magro chiudendo la diagonale tocca il pallone ma anche l'avversario atterrandolo. Rigore ineccepibile che Silvestro trasforma. 1-0. Si va al riposo. Nel secondo tempo Mister Ferrara prova a rimescolare le carte con i cambi che ha a disposizione, in cerca di un pareggio meritato, ma è ancora il Portuale a rendersi pericoloso, con Silvestri ma Cottone di piede ci mette una pezza e chiude. Allo scadere dopo un paio di calci d'angolo non sfruttati, in una mischia pericolosa davanti alla porta, il legno dell'attaccante del Palazzi nega il pareggio agli ospiti. Finisce 1 a 0.
Un risultato netto premia la terza in classifica, che dimostra ancora un ottimo team e una superiorità tecnico tattica sugli avversari, che tengono bene solo un tempo, andando al riposo sullo 0 a 0. Le reti infatti arrivano tutte nel secondo tempo: al quarto d'ora il Venturina è già sotto di due gol con una doppietta personale di Nieri. La timida reazione del Venturina non è sufficiente per arrecare pensieri alla squadra di casa, che invece continua a tenere il possesso della palla e del gioco. Gli altri quattro gol arrivano al 20' con Dumitru, al 23' con Mazzara, al 30' con Antonini F. e al 35' con Zani.