Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.C - Giornata n. 1

Portuali Sorgenti-Certaldo 2-2

ARBITRO: Matteo Tofacchi di Livorno
RETI: Mariella, Mariella, Pratesi, Canistro
Un quasi inedito a livello giovanile si conferma una gara interessantissima, scoppiettante e incerta: Portuali Sorgenti e Certaldese impattano sul due a due dopo che i primi 35' si erano chiusi con i locali avanti di un gol. La gara scorre via in complessivo equilibrio, fra due squadre dai valori simili. Nel primo tempo però la Certaldese produce diverse azioni pericolose, che costringono i labronici a difendersi con qualche affanno; nel secondo tempo invece l'inerzia del match muta un po', ma restando sul primo atto della sfida sono comunque i ragazzi di Disegni, come detto, a d andare in riposo avanti di una lunghezza. Dopo appena 5' infatti Mariella, che riceve palla sulla trequarti, evita un paio difensori ospiti defilandosi sulla sinistra e poi incrocia in rete. La Certaldese non ci sta e con una buonissima reazione perviene al pari, approfittando di un pallone vagante in area che portiere e difesa locali non allontanano al meglio, Pratesi è in agguato e non perdona, 1-1. La gara si accende e nei minuti successivi i padroni di casa tornano avanti, ancora grazie a Mariella che, al termine di una classica azione di ripartenza, scappa via in velocità e, davanti al portiere, resta glaciale firmando così la personale doppietta. Nella ripresa, come detto, il match si fa più combattuto, gli ospiti premono a caccia del pari ma i locali si difendono con maggior ordine e provano a pungere a loro volta, nel tentativo di chiudere i conti. Il risultato resta però pericolosamente in bilico e, nel finale, la Certaldese raggiunge nuovamente il pareggio: un'altra sbavatura difensiva sulla pressione offensiva dei viola consente a Pratesi e Canistro di risultare ancora letali, stavolta è il numero 11 ospite a realizzare il gol che evita il ko ai suoi. Finisce così due a due una gara fra due squadre parse già in un buono stato di forma in vista dei prossimi impegni. .
.
Calciatoripiù: Mariella, Attucci, Marrucci
(Portuali Sorgenti); Pratesi, Canistro (Certaldese).
Atletico Etruria-Oltrera 2-2

ATLETICO ETRURIA: Iacopino, Sferruzza, Tognoni, Ferri, Gerardi, Piccirilli, Mori, Benedetti, Guidi, Menci, Cappelletto. A disp.: , Besso, Mazzara, Bullari, Tullio, Ribecai, . All.: Tullio Tocco
ARBITRO: Marco Musotto di Pontedera
RETI: Gerardi, Ferri, Dei, Lovisi
Al termine di una partita particolarmente combattuta sul terreno di Collesalvetti, Atletico Etruria e Oltrera si prendono un punto a testa a fronte di un pirotecnico 2-2 maturato innanzi a un'importante cornice di pubblico. Nonostante i padroni di casa tentino di rimboccarsi le maniche per fare male ai propri avversari, sono questi ultimi a vedere in realtà l'ago della bilancia pendere maggiormente dalla relativa parte finché, dopo una serie di calci d'angolo non sfruttati, Pellegrini non svetta di testa a centro area portando in vantaggio i relativi colori sull'assist di Cioli. Da ciò galvanizzati, gli ospiti continuano a premere e dopo appena 5', nuovamente sugli sviluppi di un corner, è di nuovo Cioli a trovare indisturbato un Pellegrini che, stavolta, non riesce a mettere a fuoco il bersaglio. Scampato il pericolo, nella ripresa l'Atletico Etruria torna in campo con ben altro piglio e, prendendo coraggio da un paio di incertezze difensive rossoblù, trova il pareggio con un pregevole colpo di tacco di capitan Gerardi in occasione di un corner che coglie impreparata la retroguardia di mister Ansaldi per poi sfiorare anche il punto del sorpasso con un calcio da fermo che si stampa tuttavia sulla traversa. Sul fronte opposto, invece, va incontro alla stessa sorte un Lopardo prodigatosi nel tentativo di cercare il palo più lontano dalla bandierina. L'Atletico Etruria torna tuttavia alla carica e a 10' dallo scadere conquista un interessante piazzato dal limite che Ferri realizza esizialmente infilando il pallone direttamente sotto la traversa: viaggiando dunque sulle ali dell'entusiasmo, i ragazzi di mister Tullio continuano il proprio forcing ma è un monumentale Praticò a prevenire con una grande parata il punto del verosimile colpo di grazia biancoblù. Così, in ossequio alla legge non scritta per eccellenza di questo sport, in pienissimo recupero Lisa, alzatosi a centravanti, guadagna un tiro da fermo dai sedici metri ma, anziché calciare in porta, Lopardo coglie tutti di sorpresa scodellando una palla dolce sulla testa di Dei che indovina così il pertugio vincente per conferire all'ultimo tuffo il definitivo assetto al risultato. .
.
Calciatoripiù
: Gerardi , Piccirilli e Tullio (Atletico Etruria); Pellegrini e Dei (Oltrera).
Calci-Fratres Perignano 4-2

ARBITRO: Adam Bouzaiene di Pisa
RETI: Cellamare, Lattanzi, Landi, Ruglioni, Sgroi, Sgroi
Traendo profitto da un avvio di gara a dir poco arrembante e da una solida tenuta difensiva dimostrata durante i più cruciali momenti della ripresa, il Calci di mister Marianini presidia in maniera ottimale il proprio fortino imponendosi con l'aggregato di 4-2 ai danni dei pari età del Perignano. La sfida si mette pressoché immediatamente in discesa per i padroni di casa che, dopo aver indovinato il pertugio vincente per l'istantaneo vantaggio con Lattanzi, viaggiando sulle ali dell'entusiasmo trovano finanche il punto del raddoppio prima del 5' grazie allo spunto di Cellammare. Se, per il momento, un collettivo ospite frastornato da un avvio shock non riesce a mettere a punto una rilevante reazione, dall'altro lato il Calci continua a giocare sul velluto e cala il tris con Landi. Ad ogni modo, al netto del pesante passivo, i ragazzi di mister Barontini hanno un'impennata d'orgoglio e, prima del duplice fischio, accorciano le distanze grazie a Sgroi. Da ciò galvanizzati, nel corso della seconda frazione di gara gli ospiti premono sull'acceleratore con la seria intenzione di rientrare in partita ed è ancora una volta Sgroi, abile a centrare così la propria doppietta personale, a mettere con intensità il fiato dei propri colori sul collo dei locali con la rete del momentaneo 3-2. Nonostante, però, le residue cartucce sparate dai rossoblù alla disperata ricerca di un rocambolesco segno x, la compagine ospitante non si lascia tradire dalla pressione e, nel proprio momento più delicato del match, serra ottimamente i ranghi in retroguardia per poi colpire esizialmente in contropiede e conferire l'assetto definitivo allo score con il neo-entrato Ruglioni che spegne dunque ogni speranza avversaria di rimonta.
Colligiana-Pisa Ovest 4-0

ARBITRO: Niccolo Ragazzo di Siena
RETI: Isufaj, Cerasa, Cerasa, Grazzini
È partita nel migliore dei modi l'avventura della Colligiana nel campionato regionale Giovanissimi. Si chiude infatti con un netto 4-0 in favore dei locali il match contro il Pisa Ovest, in una gara mai in bilico nel risultato e nelle prestazioni. Già nei primi minuti di gara la Colligiana si fa vedere ben propositiva nella trequarti avversaria, con Cerasa che tenta prima su un lancio di Grazzini e poi dalla distanza di impegnare il portiere ospite. Al 7' capita sui piedi di Grazzini una buona occasione, ma l'attaccante biancorosso calcia fuori. È un susseguirsi di azioni nell'area ospite e al 10' un'ottima imbucata per Cerasa offre a quest'ultimo una chiara azione da gol; il difensore lo trattiene e nonostante la rete di Cerasa l'arbitro fischia punizione dal limite, sugli sviluppi della quale Ferrara calcia alto. Solo due minuti più tardi la Colligiana sblocca finalmente il match per mezzo d'un rigore, procurato da Pepi e trasformato da Isufaj. Dopo essere passata in vantaggio la Colligiana continua a premere e al 17' su calcio d'angolo Cerasa di testa svetta su tutti e insacca il raddoppio. I ragazzi di Innocenti dimostrano di essere in giornata e si susseguono le azioni pericolose del duo Pepi-Cerasa, che al 32' porta la Colligiana sul 3-0: Pepi conquista il calcio di rigore e Cerasa trasforma dal dischetto. Nella ripresa i locali scendono in campo con la stessa voglia e la stessa grinta del primo tempo. Nei primi minuti sia Isufaj che Pepi rischiano di ampliare il punteggio, con quest'ultimo autore anche di un gol annullato per fuorigioco. Ci pensa dunque Grazzini al 50' a chiudere definitivamente il match, che da quel momento non offre ulteriori azioni degne di nota. Buona, come dicevamo in apertura, la partenza dei biancorossi, soprattutto per le belle trame di gioco mostrate e per la grinta applicata dal primo all'ultimo minuto, anche quando il match era ormai notevolmente sotto controllo.
Forcoli Valdera-Grosseto 0-1

ARBITRO: Matteo Toriello di Pontedera
RETI: Ferroni
Buona la prima per il Grosseto, che sorride e porta a casa i primi tre punti. Al debutto stagionale in campionato, i biancorossi si impongono sul campo del Forcoli Valdera al termine di una partita comunque insidiosa e faticata, perché i padroni di casa hanno dato battaglia. L'approccio dei ragazzi di mister Angeli è praticamente impeccabile, dimostrando fin da subito di poter tenere ritmi altissimi e di risultare pericolosi dal punto di vista offensivo. Tantissime occasioni create, soprattutto sui piedi di Tortelli e Datteroni, però mai concretizzate fino in fondo. Da registrare anche una traversa colpita nel finale di primo tempo, che si conclude 0-0 con maggiori rimpianti logicamente lato Grosseto. In avvio di ripresa, però, gli ospiti raccolgono tutte le forze per andare a prendersi quello che fino a quel momento è un meritatissimo vantaggio: su un'azione in mischia arriva la spizzata decisiva, firmata Ferroni. L'unico gol del match cambia nettamente le inerzie della gara, perché inevitabilmente scatena la reazione del Forcoli, aiutato dalle sostituzioni che fanno la differenza. L'ultima mezz'ora è tutta in mano ai padroni di casa, che prendono le misure e schiacciano il Grosseto, ma non riescono a creare molte opportunità per impensierire direttamente Giabbani. Anzi, il pericolo maggiore gli ospiti se lo auto-infliggono: una clamorosa incomprensione tra l'estremo difensore e i suoi centrali ha fatto scorrere il pallone pericolosamente vicino alla linea di porta, ma alla fine la retroguardia grossetana evita l'autorete. Evitato il brivido, la gara va verso lo 0-1 definitivo e si chiude così. Gli ospiti dimostrano una marcia in più e si difendono bene dopo il vantaggio conquistato, quanto basta per i primi tre punti. Per il Forcoli restano comunque spunti decisamente positivi, soprattutto nell'ultimo terzo di partita; ci sarà tempo per abituarsi ai ritmi imposti dalla nuova categoria, le prime risposte fanno ben sperare nonostante la sconfitta. .
.
Calciatoripiù
: Boccardo e Bruni (Forcoli Valdera); Datteroni S. e Ferroni (Grosseto).
Niccolo' Masini
Fornacette Casarosa-Prolivorno Sorgenti 3-2

ARBITRO: Emiliano Mehmeti di Pontedera
RETI: La Licata, De Raco, Guidi, Bani, Strambi
Nell'ultima domenica d'estate al Piero Masoni di Fornacette la squadra locale supera 3-2 la Pro Livorno Sorgenti. Il Fornacette parte subito all'attacco imponendo ritmi decisamente alti. I ragazzi di Campani fanno registrare un netto predominio sin dalle prime battute di gioco, andando a sbloccare il risultato al 5' quando Cammilli recupera palla a centrocampo e resistendo alla pressione di un avversario fa partire un passaggio filtrante che mette davanti al portiere l'indemoniato Bartolini; quest'ultimo lo supera con un diagonale che si infila a fil di palo. I padroni di casa continuano nella loro pressione ed al 12' arriva il raddoppio sugli sviluppi di un calcio d'angolo, con Guidi che colpisce di testa costringendo il portiere ad una grande parata, sulla cui ribattuta però si avventa De Raco che insacca per il due a zero. La squadra locale continua il suo forcing, rendendosi pericolosa più volte con insistite incursioni nell'area avversaria, senza però riuscire ad arrotondare ulteriormente il risultato. Cosa che invece riesce al 34': Bartolini entrato in area dalla sinistra mette in mezzo per l'accorrente Guidi che insacca. Dopo due minuti di recupero finisce il primo tempo, con il Fornacette in completo controllo, guidato a centrocampo dall'ottimo Toncelli. La ripresa inizia con gli ospiti che effettuano subito tre sostituzioni: i livornesi sono decisamente scesi in campo con piglio diverso rispetto al primo tempo. La Pro Livorno nel giro di sette minuti, infatti, si porta clamorosamente sul 3-2 realizzando prima con un gol di Strambi e poi con una punizione magistralmente calciata da lunga distanza da Bani. Al 51' il Fornacette resta in dieci per l'espulsione di Bartolini reo di una eccessiva protesta. Sembra mettersi male per i padroni di casa, quasi recuperati nel punteggio e in inferiorità numerica. Gli ultimi venti minuti sono affrontati dalle squadre con grande intensità, ma di grosse occasioni non se ne vedono, ad eccezione di un tiro finito a lato da parte della Pro Livorno.Finisce con un giusto 3 a 2 per un Fornacette che si è complicato la vita pensando forse di aver già messo in ghiaccio il risultato, ma che comunque ha fatto vedere ottime cose. .
.
Calciatoripiù: Toncelli, Gherardini
(Fornacette).
Venturina-Poggibonsese 1-1

ARBITRO: Gabriel Naldini di Piombino
RETI: Zurlo, Chuka
Succede tutto nei primi minuti tra Venturina e Poggibonsese, che all'esordio in campionato si prendono un punto a testa. Partono bene i padroni di casa che dopo soli due minuti si presentano al tiro con Straziuso, bravo Matteo Donzella a parare. Quattro giri d'orologio e la squadra di Bardocci passa in vantaggio: punizione dal limite dell'area, esecuzione perfetta di Zurlo che vale l'1-0. Immediata e vincente la reazione della Poggibonsese che all'11' pareggia con Chucka, bravo a liberarsi del difensore e scagliare un tiro che trafigge Pazzagli sul primo palo. Al quarto d'ora chance per il sorpasso ospite, ma stavolta la conclusione è fuori misura. Sul fronte opposto Zurlo si conferma il più ispirato, andando due volte al tiro dalla distanza prima impegnando Donzella e poi mancando lo specchio. Al 31' la Poggibonsese si porterebbe in vantaggio, ma è d'obbligo il condizionale visto che l'arbitro annulla la realizzazione per fuorigioco. Tre minuti più tardi la situazione si ripete dall'altra parte: Donnoli serve Fossi che insacca, ma Naldini segnala anche in questo caso l'offside. Clamorosa l'occasione che capita allo scadere a Gallo, che va alla conclusione sfiorando il palo a portiere battuto. Nella ripresa le occasioni continuano ad arrivare con un buon ritmo: dopo otto minuti una punizione degli ospiti viene respinta da Pazzagli, sulla ribattuta s'avventa Taddei che mette alto. Dopo alcuni cambi su entrambi i fronti s'arriva al 26', minuto che vede la Poggibonsese sfiorare il gol con una conclusione di pochissimo alta. Al 37' è invece il Venturina a farsi vedere con un lancio lungo perfetto di Donnoli verso Del Viva, il quale calcia al volo accarezzando il palo. Finisce dunque 1-1 una partita che, per quanto visto, trova nel pareggio l'epilogo più giusto.
Badesse Monteriggioni-Orbetello 2-3

BADESSE MONTERIGGIONI: Meocci, Bacciottini, Dei, Fernicola, Gambelli, Iorlano M., Iorlano T., Marcucci, Puglisi, Ferrini, Tripi. A disp.: Rosi, Moschini, Seitaj, Turano, Turhanaj, Zeppi, Volpi, Borghi, Ragazzo. All.: Butini Paolo
ORBETELLO: Della Vedova, Benocci, Casamonti, Vanni, Abdulai, Caccialupi, Ercolini, Zayed, Manuguerra, Sclano, Cervelli. A disp.: Picchianti, Zolesi, Manicketh, Lacchini, Figara, Bisti, Canzonetti, Urbinati, Bernacchi. All.: Pratesi Matteo
ARBITRO: Mirko Rossi di Siena
RETI: Volpi, Tripi, Ercolini, Cervelli, Manuguerra
Al termine di un confronto sì maschio e combattuto in cui, tuttavia, non sono mai venuti meno rispetto e lealtà tanto tra i ventidue protagonisti in campo quanto fra le due panchine, l'Orbetello di Matteo Pratesi conquista l'intera posta in palio imponendosi a domicilio con il punteggio di 3-2 ai danni di un pur coriaceo Badesse Monteriggioni. Al fischio iniziale del direttore di gara la contesa si protrae sulla falsariga dell'equilibrio e vede diversi ribaltamenti di fronte con, tuttavia, al contempo poche occasioni degne di nota finché non sono i lagunari ad indovinare il pertugio vincente per sbloccare il risultato grazie ad un penalty trasformato da Manuguerra. Nella ripresa, ad ogni modo, i padroni di casa si scuotono e, sfoderando una rilevante reazione, trovano il punto del momentaneo pari con un perentorio colpo di testa di Volpi sugli sviluppi di un calcio di punizione. La gioia del segno x, però, è a dir poco effimera per il Badesse Monteriggioni dal momento che, nell'arco di una manciata di minuti, al termine di un'ottima verticalizzazione i biancoazzurri tornano nuovamente sul +1 in contropiede grazie alla rete di Cervelli. I locali, arrivati a questo punto, non escono affatto dalla partita ma, complice un'incertezza difensiva, incassano anche il tris ad opera di Ercolini, abile a ribadire alle spalle dell'estremo avversario una precedente ribattuta di quest'ultimo. I ragazzi di mister Butini hanno comunque il grandissimo merito di crederci ancora e, a 10' dal gong, è Tripi ad accorciare le distanze sul fronte casalingo rivelandosi esiziale dagli undici metri: al netto, però, di un autentico assedio perpetrato dal Badesse Monteriggioni nei minuti finali, l'Orbetello riesce a stringere i denti e a serrare i propri ranghi in retroguardia impedendo perciò al punteggio di subire ulteriori aggiustamenti prima del triplice fischio.