Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.C - Giornata n. 2

Fratres Perignano-Atletico Etruria 3-2

ATLETICO ETRURIA: Iacopino, Sferruzza, Tognoni, Piccirilli, Gerardi, Besso, Mori, Mazzara, Ribecai, Menci, Tullio. A disp.: Benedetti, Cappelletto, Guidi, Bullari, . All.: Barontini Luca
ARBITRO: Diego La Verde di Livorno
RETI: Bolognini, Sgroi, Bolognini, Mori, Ribecai
Pronto riscatto del Fratres Perignano, che dopo la sconfitta all'esordio in quel di Calci rialza immediatamente la testa e conquista i primi tre punti stagionali avendo la meglio tra le mura amiche su un coriaceo Atletico Etruria. Succede letteralmente di tutto, ed è un tutto che succede nel primo tempo. La partenza dei ragazzi di Luca Barontini è micidiale, bravi a segnare ben due reti in appena cinque minuti con Sgroi e Bolognini. Fratres che però si adagia sugli allori e che nel giro di dieci minuti commette un paio di ingenuità clamorose che permettono agli ospiti prima di accorciare le distanze con Ribecai, e poi di acciuffare un clamoroso pareggio con Mori. Partita clamorosamente riaperta, ma prima dell'intervallo i padroni di casa rimettono il musetto avanti andando in gol per la terza volta, ancora con Bolognini. Si chiude così un primo tempo controllato dai padroni di casa, che però a causa delle due leggerezze commesse hanno permesso ai tostissimi ospiti di rientrare in partita. Il secondo tempo è molto equilibrato e ricco di capovolgimenti di fronte, con la Fratres che prova in tutti i modi a chiudere la partita ma sbatte per ben due volte sul palo. Un Atletico Etruria altrettanto arrembante non riesce a concretizzare le sue, di occasioni create, e così la partita si chiude con la meritata vittoria dei padroni di casa.
Oltrera-Forcoli Valdera 2-0

ARBITRO: Simone Barsotti di Pontedera
RETI: Cioli, Pellegrini
Nella seconda giornata di campionato, l'Oltrera riesce a ottenere la prima vittoria stagionale con un solido 2-0 tra le mura amiche ai danni del Forcoli Valdera, che invece incappa nella seconda sconfitta consecutiva. La gara si mette subito bene per i padroni di casa, che ottengono un calcio di rigore: Cioli si incarica della battuta e non sbaglia, 1-0. La direzione della gara è chiara ed è tutta a favore dei ragazzi di mister Ansaldi, capaci di amministrare con autorità. Alta la percentuale di possesso, nonostante la squadra pecchi un po' di imprecisione per quanto riguarda la finalizzazione. Per il Forcoli arriva soltanto qualche squillo che non impensierisce la difesa avversaria, così il primo tempo scorre velocemente. Passano dieci minuti dall'avvio della ripresa e, su calcio d'angolo, Pellegrini trova il colpo di testa vincente per il raddoppio dell'Oltrera. La rete mette di fatto in ghiaccio la partita, perché segue una moltitudine di occasioni offensive per arrotondare il punteggio, con il Forcoli alle corde e incapace di reagire. La pericolosità di entrambe le squadre aumenta particolarmente sui calci piazzati: i padroni di casa sono una costante minaccia aerea, dunque i calci d'angolo restano un pericolo -Pellegrini e Lisa non vanno lontani dal terzo gol-, mentre gli ospiti si aggrappano a un paio di punizioni e poco più. Praticò si fa trovare pronto sull'unico lampo di Squarcini, una conclusione in diagonale. Prima del fischio finale, arriva un'altra chance di testa per l'Oltrera: Baldini è solo all'altezza del dischetto dell'area di rigore, da dove parte un bel colpo su terzo tempo, teso e potente ma troppo centrale, bloccato da Boccardo. L'estremo difensore si supera anche su un'ultima punizione di Cioli. Così scorre la sfida verso il fischio finale, con un risultato che risulta fedele a quanto visto in campo. Chiamato alla prima vera prova di maturità, l'Oltrera risponde presente; qualcosa da rivedere per il Forcoli, ancora senza punti e senza gol segnati.
Niccolò Masini
Orbetello-Venturina 2-1

ARBITRO: Alessia Leoni di Grosseto
RETI: Manuguerra, Caccialupi, Crociani
Traendo profitto da una sfortunata autorete ospite proprio in occasione dell'ultima azione del match, l'Orbetello di mister Pratesi dà continuità al successo del precedente weekend imponendosi internamente di misura ai danni di un pur coriaceo Venturina che, al netto di una maiuscola prestazione corale che ha visto i labronici mettere a più riprese in seria apprensione i propri avversari, si vede beffato proprio sul più bello in una gara in cui certamente la dea bendata non gli ha arriso. Al fischio iniziale il confronto mette di fronte la fisicità dei lagunari, che tentano di rendersi pericolosi costruendo soprattutto in verticale, e un Venturina dal canto proprio capace non soltanto di difendersi con ordine ma anche di creare grattacapi ai locali in ripartenza. Dopo un legno centrato per parte nei primi 35', in avvio di ripresa si registra uno dei turning points della gara quando, al netto delle vibranti proteste ospiti, il direttore di gara accorda un calcio di rigore all'Orbetello che Manuguerra trasforma con freddezza portando così in vantaggio i propri colori. Il Venturina però, dimostrando di saper incassare il pur duro colpo, reagisce prontamente e qualche minuto più tardi indovina il pertugio vincente per il momentaneo segno x grazie a Crociani. Quando, tuttavia, sembrava ormai che -complici anche le plurime opportunità per il sorpasso cestinate dall'undici di mister Bardocci- la sfida fosse destinata a concludersi senza vincitori né vinti, sugli sviluppi di un profondo tracciante di Caccialupi al crepuscolo dell'extra-time una beffarda deviazione difensiva mette fuori causa Pazzagli e sporca il pallone alle spalle di quest'ultimo consegnando così ai lagunari l'intera posta in palio e lasciando, al contempo, con l'amaro in bocca -a maggior ragione alla luce della massiccia prova disputata- il roster livornese.
Grosseto-Colligiana 1-0

ARBITRO: Mohamed Amine Ennached di Grosseto
RETI: D Ambra
L'approccio di mister Angeli al campionato ha tutte le sembianze della filosofia di Massimiliano Allegri: punteggio pieno dopo due gare, vittorie entrambe per 1-0. Eppure il concetto decade subito, perché il successo contro la Colligiana è quanto di più lontano dal famoso corto muso . Gli ospiti danno tutto e sfoderano la loro prestazione gagliarda -e saranno molto pericolosi alla fine-, ma non riescono a gestire gli attacchi del Grosseto. La partita è essenzialmente a senso unico, tenendo conto del numero di occasioni offensive e della gestione del possesso, in mano ai padroni di casa per settanta minuti. Già dalla prima frazione, dove la quantità di occasioni fallite per eccessiva superficialità sottoporta e poca concretezza è considerevole. Ma il Grosseto non si dà per vinto e continua ad attaccare con insistenza, riuscendo a sbloccare la gara con l'unico gol, firmato D'Ambra, al 45'. Poco dopo arriva anche un calcio di rigore: Ferroni si incarica della battuta, ma sbaglia completamente la conclusione e fallisce l'opportunità di chiudere il match. Insomma, la gara scorre via veloce con il Grosseto in pieno controllo e Giabbani, fino a quel momento, è stato praticamente inoperoso. Finita, direte voi. E invece il calcio sa essere estremamente imprevedibile: all'ultimo minuto arriva l'unico grande brivido targato Colligiana, dove una conclusione improvvisa prende in pieno la traversa. Scampato il pericolo, mister Angeli può comunque sorridere per i tre punti meritati e ritenersi soddisfatto della prova della squadra.
Pisa Ovest-Portuali Sorgenti 0-2

ARBITRO: Adam Bouzaiene di Pisa
RETI: Biscardi, Grifasi
Al termine di un confronto che ha visto i due undici protagonisti darsi battaglia e sfidarsi a viso aperto per tutto l'arco dei settanta e più minuti disputati, sono i ragazzi del Portuali Sorgenti a conquistare l'intera posta in palio a discapito dei padroni di casa del Pisa Ovest in virtù delle due decisive reti messe a referto durante la seconda metà di gara. Al fischio iniziale l'ago della bilancia pende forse un po' più dalla parte degli ospiti, bravi a dettare in palleggio il proprio ritmo alla contesa, per quanto l'undici di mister Pinzauti non manchi comunque di sapersi rendere parimenti pericoloso, specialmente in ripartenza e sui calci piazzati, non trovando infatti il punto del vantaggio soltanto a fronte di due straordinari interventi di Pirozzi. Scampati i pericoli, tuttavia, nella seconda frazione di gioco i labronici tornano in campo con ancor maggiore convinzione e, gestendo bene il pallone, stappano il match dopo circa dieci giri di lancette quando, sugli sviluppi di una conclusione da fuori, il pallone rimbalza sul corpo di un centrale casalingo prima che, rimasto vagante, sia Biscardi ad appropriarsene scoccando un attimo più tardi la zampata vincente per il vantaggio dei propri colori. Il Pisa Ovest, al netto dello 0-1, non si scompagina e tenta di abbozzare una reazione che però, nonostante una furibonda mischia accesasi in area avversaria in occasione di un tiro dalla bandierina, per poco non li porta a centrare il segno x. Anche gli ospiti, per parte loro, potrebbero rimpinguare ulteriormente il relativo bottino ma, sulle prime, un palo centrato da Mariella e un'opportunità cestinata da Biasci a tu per tu con il portiere casalingo impediscono allo score di subire ulteriori ritocchi: il punto del raddoppio, ad ogni modo, resta nell'aria per i ragazzi di mister Disegni finché non è il neo-entrato Grifasi, quasi allo scadere, a metterlo a referto con un'esiziale conclusione ravvicinata giunta al termine di una fulminea ripartenza.
Poggibonsese-Fornacette Casarosa 2-0

ARBITRO: Niccolo Ragazzo di Siena
RETI: Chuka, Chuka
La Poggibonsese festeggia il primo successo stagionale superando 2-0 il Fornacette in una gara ben interpretata dai ragazzi di Buchetti, trascinati da un Chuka Douglas in grande forma, autore di una doppietta. L'avvio è subito promettente per i locali, che al 4' sfiorano il vantaggio con una spizzata di testa dello stesso attaccante, fuori di un soffio. Il Fornacette prova a tenere il campo, ma al 22' paga caro un errore in fase di impostazione: palla recuperata e destro potente di Chuka Douglas che sorprende il portiere, firmando l'1-0. I locali chiudono in crescendo il primo tempo, con autorità e buon possesso palla. La ripresa si apre con la stessa intensità e al 42' arriva il raddoppio: Giannelli disegna una punizione perfetta dalla trequarti e sul secondo palo si inserisce ancora Chuka Douglas che incorna di precisione e mette al sicuro il risultato. È il terzo gol in due giornate per lui, che si conferma già pedina decisiva all'interno dello scacchiere di mister Buchetti. Nel finale il Fornacette prova a reagire ma senza mai impensierire davvero Donzella, mentre cresce un po' di nervosismo in campo. La Poggibonsese amministra con maturità e conquista tre punti meritati, mostrando segnali importanti di crescita. Calciatorepiù: Chucka (Poggibonsese), una vera e propria iradiddio.
Prolivorno Sorgenti-Calci 1-3

ARBITRO: Simone Miele di Livorno
RETI: Strambi, El Fakir, Consani, Consani
Grazie a una splendida rimonta perfezionata già nel corso della sola prima frazione, il Calci di mister Marianini si aggiudica l'intera posta in palio avendo la meglio con un tris a domicilio sulla Pro Livorno Sorgenti al termine di una partita che, in specie durante i primi 35', ha visto i due collettivi protagonisti duellare senza risparmiarsi. Il match si apre a dir poco con il botto, con la canonica fase di studio che cede il passo all'immediato vantaggio locale registratosi quando, al 2', Strambi raccoglie il filtrante a lui indirizzato da parte di un compagno portando in vantaggio i labronici una volta presentatosi in solitaria innanzi al cospetto di Cerrai. Nonostante la doccia fredda, tuttavia, il Calci non si lascia minimamente tradire dalla pressione e, riorganizzatosi in men che non si dica, ristabilisce già al 4' le sorti dell'incontro con un'esiziale incornata di El Fakir sopraggiunta sugli sviluppi di un preciso tracciante in area di Garibaldi. Arrivati a questo punto, l'ago della bilancia inizia a pendere con maggiore evidenza dal lato degli ospiti che, galvanizzati dal pari, all'11' perfezionano finanche il sorpasso grazie a Consani che, sull'invito di Lattanzi, lascia partire una splendida conclusione di controbalzo che si insacca nell'angolo alla destra del portiere. La Pro Livorno, dal canto proprio, non demorde affatto e al 20' sfiora il palo con un piazzato di Hoxha ma, sul fronte opposto, è ancora il Calci a colpire in maniera vincente traendo profitto, al 28', dalla doppietta personale di un Consani bravo a farsi trovare al posto giusto al momento giusto per appoggiare in rete il suggerimento su punizione dall'out mancino di Minichino. Per un Calci che nei restanti scampoli di prima frazione controlla il favorevole risultato, senza tuttavia rimpinguare ulteriormente il proprio bottino al netto di un paio di tentativi di Lattanzi, in avvio di ripresa è invece la Pro Livorno a premere con maggiore intensità allo scopo di rimettersi in carreggiata incontrando tuttavia sulla propria strada la coriacea retroguardia di mister Marianini che, serrando ottimamente i propri ranghi, riesce a difendere il prezioso tris senza che si registrino altri sussulti sino al calar del sipario, giunto dopo ben 7' addizionali. Calciatorepiù : Consani (Calci).
Certaldo-Badesse Monteriggioni 5-2

ARBITRO: Silvio Iervolino di Empoli
RETI: Pratesi, Pratesi, Vanni, Canistro, Papini, Tripi, Tripi
Dopo un primo tempo giocato sul filo dell'equilibrio, la Certaldese - che conferma il suo feeling con il gol dopo il 2-2 contro i Portuali - si impone con un netto cinque a due sul Badesse Monteriggioni. Gli ospiti partono però bene e sono reattivi fin dalle prime battute, soprattutto con Tripi che, su un lancio lungo, mette in evidenza il portiere Di Lazzaro in uscita. Poi con un'azione fotocopia il numero 11 ospite segna e porta i suoi in vantaggio. Brava però la formazione di casa a reagire e pareggiare con una bella azione dalla sinistra verso il centro: lì è ben appostato Vanni che di piatto pareggia i conti. Poi sono sempre i locali a tenere in mano il gioco e raddoppiare con Papini, bravo su una respinta del portiere. Il primo tempo termina sul 2-1, mentre nel secondo il Monteriggioni trova quasi subito il pareggio su rigore segnato sempre dal numero 11 Tripi. Di nuovo affiancate, le due squadre si sfidano per i tre punti e la squadra di casa trova la reazione decisiva segnando con Pratesi prima e poi Canistro; infine è sempre Pratesi a completare la personale doppietta firmando il definitivo 5-2. La Certaldese prosegue così nel proprio ottimo inizio di campionato e sale a quota quattro punti in classifica.