San Miniato Basso-Colli Marittimi 1-0
SAN MINIATO BASSO: Micheli, Novi, Gallina, Benvenuti (84' Bucalossi), Duranti, Salemmo, Schifano (52' Shllaku), Giani, Bernardoni, Cavallini L. (76' Vanni), Taddei (67' Ercoli). A disp.: Calugi, Parente, Nacci, Jallow, Cianchini. All.: Bicchieri Alessandro
COLLI MARITTIMI: Baroni, Bartorelli A., Bacciu, Sarais, Saba, Camerini A. (78' Accordino), Dezi (66' Pedrali), Fotino, Masini, Pellegrini, Colombo (70' Giorgi). A disp.: Scateni, Casini, Minuti, Bilanceri, Cerri, Clerici. All.: Tarquini David
ARBITRO: Diego Simoncini di Pontedera
RETI: 41' Schifano
NOTE: Ammoniti Calugi, Shllaku, Sarais, Masini.L'unica partita sbagliata? Quella col Castiglioncello spiega mister Bicchieri a fine partita. Il suo San Miniato Basso guarda avanti e lo fa col sorriso dopo il successo nell'anticipo del sabato contro i Colli Marittimi: i giallorossi trovano la seconda vittoria del loro campionato e avvicinano sensibilmente la zona playoff, lasciando gli ospiti all'ultimo posto e ancora a secco di spunte verdi nel loro percorso all'interno del Girone B. Finisce 1-0 per i Bicchieri-boys grazie alla staffilata vincente di Schifano. L'approccio dei giallorossi padroni di casa è positivo, come sottolinea il mister a fine partita: Siamo partiti aggressivi, palla su palla, creando subito due occasioni discrete per il vantaggio . Atteggiamento positivo quello del San Miniato che crea un paio di presupposti per l'1-0 senza però approfittare dello spazio trovato all'interno della difesa ospite. Poco male: il vantaggio arriva comunque, alla fine del primo tempo, con la botta di Schifano da fuori area. Bravissimo il giallorosso di casa che arriva di prima intenzione su una palla vagante risputata malamente fuori dall'area avversaria e trova l'angolino alle spalle di Baroni. Nella ripresa i Colli Marittimi tentano di cambiare pelle alla ricerca del pari, ma la partita si imbruttisce: il San Miniato cerca di compattarsi perché i tre punti sono di vitale importanza, e nel finale evita il pari nonostante una mezza incertezza difensiva su cui per poco gli ospiti non incontrano l'1-1. Sospiro di sollievo per Bicchieri: Non eravamo scarsi prima e non siamo fenomeni adesso racconta nel post gara, Siamo semplicemente una buona squadra con ampi margini di crescita . Da registrare possibilmente già nella prossima sfida, in casa della mai arrendevole Ginestra Fiorentina.
Barberino Tavarnelle-Atletico Piombino 2-1
BARBERINO TAVARNELLE: Pupilli, Petracchi (80' Iorio), Sarti (42' Forconi), Conti M., Ticci, Pazzagli (75' Ferraro), Corti, Mezzetti (41' Vettori), Bellosi (79' Cirillo), Cubillos, Conforti. A disp.: Cianti, Furia, Aquino, Rosati . All.: Lacchi Stefano
ATLETICO PIOMBINO: Ceban, Canessa, Lepri, Razzauti (66' Lunghi), Fatticcioni, Quarta (75' Cecchini), Barchi, Paggini (55' Biondi), Pirone, Milano N. (58' Calabrese), Pallini M. (90' Lavarello). A disp.: Pallini F., Polese, . All.: Masullo Marco - Gherardini Luca
ARBITRO: Tafa Sow di Pistoia
RETI: 23' Bellosi, 40' Bellosi, 88' rig. Pirone
NOTE: Espulsi Canessa al 27', Calabrese al 76' per doppia ammonizione. Ammoniti Conforti, Razzauti, Fatticcioni, Paggini.La partita tra Barberino Tavarnelle e Atletico Piombino è stata non solo ricca di gol, ma anche di emozioni, sia positive che negative. Di fatto non è mancato nulla, ma andiamo con ordine. Barberino si porta in vantaggio al 23' grazie ad un bel gol di Bellosi, il quale trova la rete e scaccia i fantasmi di errori sotto porta da parte della sua squadra nelle partite precedenti. Il gol porta ad un fallo di reazione da parte di un giocatore dell'Atletico Piombino, costringendo l'arbitro ad estrarre un rosso diretto, lasciando la formazione ospite in dieci uomini e sotto di un gol. La rabbia della panchina ospite è più che giustificata e lascia l'amaro in bocca. Al 40' Bellosi trova nuovamente il gol, firmando una doppietta e proclamandosi una sentenza sotto rete e un attaccante da tenere sotto attenzione da parte dei difensori. Il primo tempo si conclude con il punteggio di 2-0 in favore della formazione di Mister Lacchi. Il secondo tempo non regala grandi emozioni, questo fino al 80', dove si registra una seconda espulsione, sempre di un giocatore dell'Atletico Piombino. Il giocatore è stato espulso per somma di ammonizioni e lascia la formazione ospite in nove uomini contro undici, e sotto di due gol. Questo non toglie comunque la voglia di lottare ai giocatori dei Mister Masullo e Gherardini, tanto che arriva al minuto 88 il gol che accorcia le distanze su un calcio di rigore, segnato freddamente da Pirone. Il gol della bandiera tuttavia non basta per agganciare la formazione di casa, la quale si aggiudica i tre punti. I gol di Bellosi valgono la prima vittoria in Promozione per il Barberino Tavarnelle, il quale può guardare alle prossime partite con l'entusiasmo che portano le vittorie. Per l'Atletico Piombino rimane l'amaro per una partita che poteva sicuramente essere gestita meglio dal punto di vista dei nervi, con le espulsioni che hanno condizionato negativamente l'esito finale. Va però sottolineato come, nei minuti finali, la formazione ospite con due uomini in meno, abbia assediato l'area di rigore avversaria. Un buono spunto, se non l'unico, su cui lavorare in vista degli impegni futuri.
Castelfiorentino United-Ginestra Fiorentina 3-1
CASTELFIORENTINO UNITED: Pulidori, Ballerini, Lotti, Chiti, Mancini (85' Cartocci), Maltinti V., Locci (82' Ippolito), Cenci, Boye, Bagnoli, Corsi (89' Zohouli B.). A disp.: Bartolozzi, Natale, Fe, Boumarouan, Bucalossi, Razzanelli. All.: Dell Agnello Lorenzo
GINESTRA FIORENTINA: Cereda, Chiani, Maggiorelli (88' Lombardi), Casella, Mannini G., Taddei, Mazzanti (82' Olivieri L.), Potogu (77' Rizzo), De Tellis, Mazzuoli (68' Bagni), Marino. A disp.: Hila, Parrino, Olivieri F., Cultrona, Marchiani. All.: Rizzo Maurizio
ARBITRO: Daniele Sansossio Varnagallo di Pontedera
RETI: 8' Boye, 20' Marino, 52' Mancini, 68' Boye
NOTE: Ammoniti Mancini, Corsi, Cereda, Chiani.La partita tra Castelfiorentino United e Ginestra Fiorentina non ha deluso le aspettative, regalando occasioni e gol. La formazione di casa guidata da Mister Dell'agnello dopo pochi minuti ha l'occasione di passare in vantaggio e la sfrutta nel migliore dei modi, quando un cross dalla destra trova pronto e in posizione il numero 9 Boye, il quale insacca di testa per l'1-0. Non sono passati neanche dieci minuti ed è già arrivato il primo gol. Passano i minuti e per il Castelfiorentino si presenta una nuova, ghiotta, occasione per raddoppiare. Una disattenzione difensiva e un fallo del portiere ospite portano al fischio del direttore di gara, il quale indica il dischetto. Calcio di rigore. Sul pallone va il numero dieci del Castelfiorentino il quale si fa ipnotizzare dal portiere avversario e sbaglia la possibilità del raddoppio. Si rimane sul risultato di 1-0 con tanto di partita aperta. Al 20' minuto arriva beffardo infatti il pareggio della Ginestra Fiorentina grazie a Marino, il quale mette la palla alle spalle del portiere con un perentorio colpo di testa, su una parabola tagliata dalla sinistra. Sul risultato di parità, l'estremo difensore del Castelfiorentino compie un vero e proprio miracolo fermando il tiro di Potogu e mantenendo il risultato intatto al duplice fischio. Nel secondo tempo trova il vantaggio Mancini al 52' sugli sviluppi di un calcio d'angolo. La partita viene chiusa al 68', quando ancora su corner il numero 9 Boye si fa trovare nuovamente pronto, gonfiando la rete avversaria e mettendo il punto esclamativo ad una partita che lo ha visto protagonista grazie ad una doppietta. Il Castelfiorentino si aggiudica così i tre punti, conquistati sul proprio campo, davanti ad una squadra che ha comunque saputo combattere e reagire.
Cerbaia-Atletico Maremma 0-1
CERBAIA: Bellomo, Lotti Fr., Marchetti, Metafonti, Pecci, Pinzauti, Mbengue (77' Marchi), Barbetti (86' Calvetti), Mazzoni (58' Di Fiandra), Cirri, Tomeo. A disp.: Marinai, Vignolini, Antichi, Mannelli, Grisolini . All.: Cei Silvio
ATLETICO MAREMMA: Iacoboaea, Presicci (85' Harea), Sabatini, Serpieri, Ferraro, Gentili, Dell Aversana (58' Zaccariello), Forieri, Ayodele, Vettori G. (65' Vettori A.), Scozzafava. A disp.: Massellucci, Barontini, Corrado, Russo, Sabatini C.. All.: Lorenzini Fabio
ARBITRO: Mattia Di Galante di Pontedera
RETI: 64' Serpieri
NOTE: Espulso Ayodele al 55'. Ammoniti Marchetti, Scozzafava.La partita tra Cerbaia e Atletico Maremma può essere racchiusa in una sola parola: equilibrio. Entrambe le squadre si sono affrontate senza però imporsi in maniera netta. È la formazione di Mister Lorenzini tuttavia a portare a casa i tre punti con una vittoria di misura. Durante il primo tempo ci sono due occasioni buone, la prima ad opera di Pecci, seguita poi da una seconda opportunità di Metafonti, senza però che si arrivi al gol. La squadra dell'Atletico Maremma sembra più timida rispetto alla formazione di casa e non si rende mai veramente pericolosa. Nel secondo tempo, avvengono due episodi chiave che volgono la partita in favore della squadra ospite. Il Cerbaia si ritrova in inferiorità numerica, dovuta all'espulsione di un giocatore locale. Al 64' Serpieri dell'Atletico Maremma segna il gol che chiude anzitempo la partita, regalando tre punti alla propria squadra. Al termine dei tempi regolamentari il risultato rimane invariato e la squadra ospite può festeggiare la vittoria. Va sottolineato come l'allenatore del Cerbaia, Mister Cei Silvio, nonostante la sconfitta abbia elogiato i propri ragazzi, trovando spunti positivi e buone prestazioni da parte dei propri giocatori, spunti che sicuramente aiuteranno il Cerbaia ad affrontare le prossime partite. Nonostante la sconfitta, si è visto molto di positivo.
Invicta Sauro-Saline 1-1
INVICTA SAURO: Nunziatini, Giovannucci, Brogelli (90' Greco), Angelini (79' Meacci), Marruccia, Battistini (82' Canu), Raito, Bojinov (85' Generali), Scalabrelli (66' Berti), Biagiotti, Agnelli. A disp.: Comparini, Sacchini, Tropi, Bruni . All.: Cinelli Michele
SALINE: Gazzarri, Fiorentini, Burchianti G., Pashja (55' Rigoni), Signorini, Quaglia, Fabbri, Pratesi, Lucchesi, Tartaglione, Folegnani (82' Rexhepi). A disp.: Frongillo, Franceschi, Bruci, Sommani, Manetti, Zaccheo. All.: Ciricosta Francesco
ARBITRO: Lorenzo Calise di Piombino
RETI: 35' Battistini, 59' Rigoni
NOTE: Ammoniti Quaglia, Lucchesi.L'Invicta Sauro va al riposo in vantaggio di un gol, dando l'impressione di avere in controllo la partita, dopo aver concesso al Saline solo una conclusione da fuori area parata da Nunziatini. La rete arrivava al 35' da uno spunto di Brogelli, che con un cambio di fronte metteva Batistini in condizione di puntare a rete e trafiggere il portiere. Nella ripresa gli ospiti raggiungevano il pareggio intorno al quarto d'ora, grazie a un'ingenuità difensiva dell'Invicta, che per evitare un corner regalava di fatto il pallone per il cross immediato, sfruttato al meglio da Rigoni al suo debutto in squadra. In seguito la gara si faceva più frammentata e senza sbocchi puliti in profondità. Giovannucci aveva l'occasione più nitida, ma a ridosso del portiere tirava alto in diagonale, da posizione un po' defilata. Il Saline si affacciava nel finale con un paio di corner, che però non fruttavano esito. Il pareggio rispecchia comunque l'equilibrio dei valori espresso dal campo.
Edonove
Massa Valpiana-Sancascianese 2-0
MASSA VALPIANA: Sannino, Del Bravo, Vanni (53' Pozzobon), Franzoni, Ferri, Mori Ma., Catalano, Luci, Palmieri, Giannini E. (83' Barbieri), Giusti. A disp.: Sarzanini, Filippi, Pazzini, Campisi, Amoaful, Affabile, Milano C.. All.: Madau Manuel
SANCASCIANESE: Mino, Ceccherini, Magnelli, Pratesi (37' Piazzini Mi.), Dupi, Ballini, Sandroni, Fusi (65' Lumachi), Casini P. (54' Magistri), Terramoto (70' Guarducci), Di Benedetto (85' Mazzoni). A disp.: Mugnai, Schiazza, Marchi I, Piazzini Ma.. All.: Latini Daniele
ARBITRO: Pietro Luciani di Livorno
RETI: 41' Palmieri, 85' Barbieri
NOTE: Ammoniti Catalano, Giannini E..Vittoria meritata del Massa Valpiana, che viene a capo di una gara ostica riuscendo a contenere bene la Sancascianese, ben messa in campo e capace di una buona prestazione, all'altezza della categoria. Nel primo tempo si sono vissuti momenti di apprensione per un colpo fortuito alla testa subito da Pratesi della Sancascianese, costretto a uscire. Gli auguriamo di ristabilirsi prontamente. Sblocca la partita in chiusura del primo tempo Giannini, girando sul primo palo un cross dal fondo di Del Bravo. Il raddoppio, nel finale, è merito di un'azione personale di Giusti, con assist per Barbieri a tu per tu col portiere, e tiro che lo trafigge imparabilmente. Da segnalare alcuni interventi notevoli del portiere ospite Mino sui tiri di Palmieri e Luci, e un palo di Mori. Mentre le trame di gioco ospiti, pur spingendosi fin dentro l'area avversaria, non hanno fruttato conclusioni significative.
Mobilieri Ponsacco-Cuoiopelli 0-0
MOBILIERI PONSACCO: Campinotti, Gemignani, Papini, Marinari, Aliotta, Mancini, Marrocco (59' Bicchierini), Ficarra (70' Puccini), Taraj (71' Bracci), Rigirozzo (40' Giusti), Sciapi. A disp.: Becherini, Pisani, Stefanini, Niccolai, Chelucci. All.: Polzella Luca
CUOIOPELLI: Bulleri, Fogli L., Liberati, Pini (85' Pacciani), Mori, Pacifico, Fallacara (59' Bindi), Di Benedetto, Nuti Mattia (51' Coluccia), Demi (71' Belluomini), Maggi (69' Magera). A disp.: Abutoaei, Ciardelli, Terraschi, Tomarchio. All.: Pertici Enrico
ARBITRO: Denis Alexandru Sinca di Firenze
NOTE: Espulso Gemignani al 37'. Ammoniti Marinari, Mancini, Marrocco, Demi.La partita tra Mobilieri Ponsacco e Cuoiopelli ha tutte le prerogative per dimostrarsi un incontro serrato e combattuto su ogni metro del campo. Quando i giocatori fanno il loro ingresso, il terreno di gioco si presenta in buono stato e il sole regala una temperatura quasi primaverile: i presupposti per una grande partita ci sono tutti. Tra i giocatori (e non solo) spiccano alcuni ex tra cui Pini, Fogli, Fallacara e Mancini. Il pubblico è quello delle grandi occasioni. Il Ponsacco si schiera in campo con un modulo 4-3-1-2 mentre la Cuoiopelli risponde con un 4-2-3-1, Nuti in attacco e il capitano Demi dietro la punta, affiancato agli esterni da Fallacara e Maggi. Non appena l'arbitro fischia l'inizio, il Mobilieri Ponsacco imposta il gioco cercando di fare la partita, sfruttando maggiormente le fasce per cercare di sorprendere gli avversari. La compagine ospite invece verte maggiormente sulla difesa per poi ripartire in contropiede. Al 3' un contatto dubbio su Marrocco fa presupporre l'intervento dell'arbitro ma il fischietto di Firenze non reputa falloso l'intervento e lascia proseguire il gioco. Per buona parte del primo tempo entrambe le formazioni provano ad affondare, cercando di rendersi pericolose, ma le difese svolgono un lavoro eccellente e si annullano a vicenda. Al 18' Gemignani effettua un cross raccolto da Sciapi, che in spaccata prova a trovare il gol del vantaggio, mancandolo per un niente. Inusuale un errore del genere da un giocatore del genere. Al 37' alcune parole tra Gemignani e l'arbitro portano ad un cartellino rosso: secondo alcuni, se non tutti, la decisione dell'arbitro è troppo severa. Il Ponsacco, ora in inferiorità numerica, si risistema mentre la Cuoiopelli attacca con maggior grinta, ma il muro Aliotta vanifica ogni tentativo. Il secondo tempo non presenta grandi occasioni, nonostante la superiorità numerica e i numerosi tentativi di attacco, la Cuoiopelli non riesce a trovare la rete. Da segnalare alcune buone ripartenze di Demi e Coluccia; Di Benedetto poi tenta una conclusione, parata tempestivamente da Campinotti. La partita si chiude sul risultato di 0-0. Tra i migliori in campo figurano Di Benedetto per la Cuoiopelli e Aliotta del Ponsacco. Entrambe le formazioni raccolgono un punto a testa, in questa partita che vedeva la capolista contro il fanalino di coda. Va sottolineata l'imbattibilità casalinga del Ponsacco.
Orbetello-Castiglioncello 2-0
ORBETELLO: Sclano, Del Prete, Cristini, Viscovich, Ciolli, Treccarichi, Galvanio, Francia (88' Leonardi), Coli (77' Sabatini), Costanzo (70' Picchianti), Cisse Pape. A disp.: Innocenti, Birra, Ranucci, Bertocchi, Amoroso, . All.: Federici Daniele
CASTIGLIONCELLO: Barbetta, Simoni (90' Trambusti), Pagliai (73' Gigoni), Tronci (77' Lami), Nencini, Carnieri, Grandi, Luschi, Moscati, Mori, Molinario (83' Sgariglia). A disp.: Filucchi, Agostini, Mammarella, Geri, Citi. All.: Ceccarini Leonardo
ARBITRO: Andrea Finoia di Firenze
RETI: 3' Cisse Pape, 83' Sabatini
NOTE: Ammoniti Treccarichi, Tronci.
Impiega due minuti Kevin, l'ultimo arrivato in casa Orbetello, (attaccante senegalese classe 1996 all'anagrafe Pape Salif Cissè), a lasciare il segno sulla partita con il Castiglioncello: Coli impegna nella respinta il portiere avversario Barbetta, Cissè di testa ribadisce in fondo al sacco. Messa subito in discesa la partita, l'Orbetello - che inseriva a centrocampo innesti di spessore come Viscovich e Francia, passando dietro alla difesa a 4 - la conduceva in assoluto controllo, costruendo altre occasioni. Treccarichi svettava senza fortuna su un paio di corner, saranno i 10 tiri dalla bandierina alla fine. In avvio di ripresa il Castiglioncello prova a fare la partita, spingendo nel primo quarto d'ora e arrivando al tiro per due volte con Tronci; poi l'Orbetello riprende in mano le redini, con gli ingressi dei giovani Picchianti e Sabatini (escono Coli e Costanzo) che incidono in maniera determinante sul gioco offensivo. Proprio da uno spunto sulla sinistra di Picchianti, che salta due uomini e mette al centro, arriva la deviazione vincente di Sabatini che fissa il punteggio sul 2 a 0. Gli ospiti si vedono annullata una rete di Moscati per netto fuorigioco, e rimangono comunque in partita fin quasi al termine. Domenica prossima l'Orbetello scenderà in campo a Pomarance affrontando il Saline, mentre il Castiglioncello attende la visita del Massa Valpiana.