Campionando.it

Promozione GIR.B - Giornata n. 5

Atletico Maremma-Invicta Sauro 2-0

ATLETICO MAREMMA: Iacoboaea, Presicci, Sabatini (80' Barontini), Serpieri, Ferraro, Gentili, Vettori A. (81' Harea), Forieri (55' Zaccariello), Corrado, Vettori G. (92' Sabatini C.), Scozzafava (56' Dell Aversana). A disp.: Massellucci, Ciccioni, Russo . All.: Lorenzini Fabio
INVICTA SAURO: Nunziatini, Sacchini, Giovannucci, Bruni (72' Berti), Angelini, Marruccia, Battistini, Meacci (77' Generali), Bojinov, Biagiotti (68' Scalabrelli), Agnelli. A disp.: Canu, Tropi, Comparini, Raito, Greco, Criscuolo. All.: Cinelli Michele
ARBITRO: Antonio Simone Lo Bello di Siena
RETI: 66' Presicci, 90' Corrado
NOTE: Ammoniti Vettori G., Bojinov.Vittoria per i rossoverdi contro l'Invictasauro in una gara nel primo tempo equilibrata, risolta dai padroni di casa con accelerazioni ficcanti nella ripresa. Il primo tempo, chiuso sullo 0-0, ha visto gli ospiti più reattivi su ogni giocata, avere più occasioni da gol rispetto ai locali, tra cui un palo. Per l'Atletico solo un'opportunità per Ferraro. Al rientro dall'intervallo l'Atletico entra più convinto, i cambi di mister Lorenzini rendono la squadra più propositiva, cresce la vivacità e migliorano le geometrie. Al 21' un cambio di campo di D'Aversana premia il movimento di Sabatini, che s'intende con Presicci e lo serve per la deviazione di testa che vale l'1-0. L'Invicta Sauro ha speso tanto nella prima frazione, deve ricorrere a delle sostituzioni un po'forzate, ma pur sbilanciandosi in avanti, non riesce a trovare il varco giusto. A 10' dalla fine della gara entra Harea, che al 45' serve Corrado - una delle rivelazioni più positive in rosa - che gonfia la rete e regala la vittoria ai rossoverdi. La classifica sorride all'Atletico di Fabio Lorenzini, in scia dei Mobilieri Ponsacco, atteso domenica prossima da un banco di prova significativo contro il Saline. Per l'Invicta il rammarico delle occasioni non sfruttate nel primo tempo, per quanto la prestazione abbia soddisfatto l'allenatore Michele Cinelli.
Atletico Piombino-Castelfiorentino United 1-0

ATLETICO PIOMBINO: Pallini F., Cecchini, Quarta, Razzauti, Fatticcioni, Polese, Barchi (58' Biondi), Paggini, Pirone, Milano N. (67' Pallini M.), Lepri (75' Dini). A disp.: Ceban, Lavarello, Regoli, Lunghi, . All.: Masullo Marco - Gherardini Luca
CASTELFIORENTINO UNITED: Pulidori, Ballerini, Lotti (74' Boumarouan), Chiti, Mancini, Razzanelli (85' Bucalossi), Locci, Cenci, Alesso (55' Ippolito), Bagnoli, Corsi. A disp.: Bartolozzi, Cartocci, Natale, Fe, Boye, Maltinti V.. All.: Dell Agnello Lorenzo
ARBITRO: Luca De Vincenti di Carrara
RETI: 5' Razzauti
NOTE: Ammoniti Razzauti, Biondi, Ippolito.Una partita molto bella, combattuta e piena di passione quella che ha visto sfidarsi l'Atletico Piombino e il Castelfiorentino allo stadio Magona D'Italia. Partita giocata nel pomeriggio dove i ragazzi di Mister Masullo si sono sbloccati dopo pochissimo tempo, difatti l'unica rete che ha spostato l'ago della bilancia in favore della formazione di casa, è stata siglata al 5'da Razzauti, il quale è stato abile nello sfruttare un calcio d'angolo a favore facendosi trovare pronto, insaccando la sfera nella porta avversaria. Il Castelfiorentino si riconferma però una formazione ostica e tecnica, difatti, dopo il gol subito, il gruppo di Mister Dell'Agnello si getta in attacco, alla ricerca di un pareggio che sa di poter raggiungere, ma deve fare i conti con la difesa di casa, una difesa ben impostata e che riesce a fermare i tentativi di attacco avversari. La ripresa vede il Castelfiorentino entrare in campo con grinta e voglia di segnare ma l'Atletico è in giornata, resiste alle incursioni avversarie e si difende con criterio e intelligenza, difendendo il vantaggio ottenuto. La formazione ospite ha sicuramente una percentuale di possesso palla maggiore e prova a sfruttare le fasce esterne con cross nel mezzo per provare ad impensierire la difesa di casa. Ci sono due grandi occasioni per raddoppiare, entrambe sui piedi di Pirone. La prima purtroppo non sfruttata al meglio, mentre sulla seconda Pirone trova davanti a sé uno strepitoso Pulidori, portiere dalle indubbie capacità e il cui valore è riconosciuto su molti campi da calcio. Vince l'Atletico Piombino una partita non facile contro una formazione ben assestata, una vittoria di cuore, importante per la classifica e il morale, in vista della prossima trasferta, dove i ragazzi di Mister Masullo saranno attesi ad una trasferta difficile a Orbitello.
Castiglioncello-Massa Valpiana 0-3

CASTIGLIONCELLO: Barbetta, Simoni, Pagliai (62' Agostini), Sgariglia, Nencini, Carnieri (46' Rossi G.), Tronci (62' Lami), Luschi, Moscati, Mori (81' Balducci), Trambusti (66' Fazio). A disp.: Filucchi, Citi, Gigoni, Geri . All.: Ceccarini Leonardo
MASSA VALPIANA: Sarzanini, Del Bravo, Pozzobon (83' Vanni), Franzoni, Ferri, Mori Ma., Catalano, Luci (83' Affabile), Palmieri (56' Barbieri), Giannini E. (56' Campisi), Giusti. A disp.: Frullani, Milano C., Filippi, Pazzini, Sannino. All.: Madau Manuel
ARBITRO: Tommaso Di Sacco di Pisa
RETI: 20' Mori Ma., 26' Luci, 86' Campisi
NOTE: Ammonito Luci.Vittoria nitida a Castiglioncello del Massa Valpiana, che rimane in scia di Atletico Maremma e Mobilieri Ponsacco in quella che sembra delinearsi come corsa a tre per la vittoria nel girone B. L'approccio del Castiglioncello nel primo tempo non è dei migliori. La difesa bassa schierata a cinque concede spazio a centrocampo e opportunità per concludere al gioco manovrato del Massa Valpiana, collettivo affiatato con individualità di spicco. In questa fase giungevano i due gol che indirizzavano la partita, entrambi merito di conclusioni da lontano: Mori al 20'infilava sotto l'incrocio una botta di collo pieno, mentre al 26'era Luci a insaccare a fil di palo con analoga precisione. Nella ripresa la squadra di Ceccarini correggeva l'assetto avanzando il baricentro, la maggior densità a centrocampo non sfociava però in occasioni che potessero riaprire la partita, era invece la squadra di Madau a sfiorare il terzo gol, per poi raggiungerlo in chiusura di gara con uno spunto personale di Campisi, che saltava un paio di avversari insaccando in diagonale il 3-0.
Colli Marittimi-Mobilieri Ponsacco 0-3

COLLI MARITTIMI: Baroni, Bartorelli A. (87' Vestri G.), Bacciu, Sarais, Saba, Camerini A., Dezi (51' Giorgi), Fotino (42' Pedrali), Masini (70' Bilanceri), Pellegrini, Colombo (52' Accordino). A disp.: Scateni, Minuti, Casini, Clerici. All.: Tarquini David
MOBILIERI PONSACCO: Campinotti, Giusti (77' Rigirozzo), Papini, Marinari, Aliotta, Mancini, Marrocco (76' Pisani), Niccolai (69' Puccini), Taraj, Ficarra (87' Bicchierini), Sciapi (86' Kapllani). A disp.: Colucci, Chelucci, Mollichella, Bracci. All.: Polzella Luca
ARBITRO: Livio Iacobellis di Pisa
RETI: 16' Ficarra, 33' Niccolai, 51' Sciapi
NOTE: Ammoniti Camerini A., Pedrali, Rigirozzo.Sotto un cielo e un sole che regalano una temperatura più estiva che autunnale, va in scena una partita che vede sfidarsi la formazione di casa del Colli Marittimi, reduce da una sconfitta a San Miniato, contro la formazione di Mister Polzella Luca, la Mobilieri Ponsacco che ha pareggiato l'ultima gara a reti bianche. L'arbitro Iacobellis fischia l'inizio ed è subito la formazione ospite a gettarsi in avanti, pressando gli avversari e con la voglia di cancellare il pareggio della settimana precedente. Il Ponsacco crea diverse occasioni pericolose, ma gli uomini di Tarquini, squadra frizzante e motivata, si difendono bene. Il primo gol arriva su una palla filtrante indirizzata sul secondo palo che raggiunge i piedi di Ficarra, abile nel dribbling a evitare un avversario e a insaccare per la rete del vantaggio. Incolpevole Baroni che non può farci nulla. Il Colli Marittimi prova a reagire con alcune incursioni che mettono in difficoltà la difesa avversaria; tuttavia al 30', al termine di un'azione corale Papini trova e serve Niccolai, il quale lascia partire un bolide da 25 metri che si insacca alle spalle del portiere. Siamo sul risultato di 0 a 2, in favore della squadra ospite. I ritmi rallentano ma va sottolineata la prestazione di Marinari, punto di riferimento abile nel recuperare palloni e nel servire i compagni, innescando azioni e movimenti. Nella ripresa il Ponsacco continua a spingere, cercando di chiudere definitivamente la partita; Marrocco ci prova ma Baroni si oppone. Al 51'Taraj si trova a tu per tu con Baroni ma viene atterrato e Iacobellis decreta un calcio di rigore. Sciapi si presenta sul dischetto e non sbaglia, siglando il definitivo 0-3. Per il Colli Marittimi spicca la prestazione di Baroni, decisivo in diversi interventi mentre per il Ponsacco, migliore in campo Marinari. Ponsacco che conquista una meritata vittoria, seconda sconfitta consecutiva per il Colli Marittimi, ora chiamato alla vittoria per risollevare il morale e smuovere la classifica.
Cuoiopelli-Cerbaia 1-2

CUOIOPELLI: Bulleri, Fogli L. (90' Cerretini), Liberati, Pini, Mori, Pacifico, Fallacara (52' Belluomini), Di Benedetto, Coluccia (86' Nuti Mattia), Demi (75' Terraschi), Magera (76' Pacciani). A disp.: Abutoaei, Bindi, Ciardelli, Maggi . All.: Pertici Enrico
CERBAIA: Marinai, Lotti Fr., Marchetti, Metafonti, Pecci, Pinzauti, Mbengue, Barbetti (90' Mannelli), Tomeo (71' Antichi), Zahouani (80' Marchi), Di Fiandra (73' Calvetti). A disp.: Siebetemeu, Mazzoni, Vignolini, Cirri, Grisolini. All.: Cei Silvio
ARBITRO: Antonio Scalisi di Carrara
RETI: 60' Magera, 82' Metafonti, 94' Pecci
NOTE: Espulso Di Benedetto al 88' per doppia ammonizione. Ammonito Mori.Cuiopelli e Cerbaia hanno dato vita ad un match combattuto, una partita con ritmi intensi e impostata sul piano fisico, dove non sono mancati scontri di gioco ed emozioni. Come detto, è stata una partita prettamente maschia, dove il fischietto Scalisi ha lasciato giocare molto, adottando un metodo di giudizio inglese, uguale per entrambe le squadre e sicuramente la gara ne ha giovato. La prima occasione si presenta per il Cuiopelli al 15'ma non riesce a concretizzarsi in rete; spicca un netto dominio del Cerbaia, capace di creare diverse palle gol ma è la formazione di casa a cogliere la prima occasione concreta, trovando la rete con una bella azione personale di Belluomini, il quale dopo aver dribblato tre avversari serve magistralmente Magera che appoggia in rete e sblocca il risultato. I ritmi di gioco si alzano così come i contrasti; il Cuiopelli recrimina un fallo di mano ma l'arbitro lascia proseguire e sugli sviluppi di questa ripartenza, Metafonti trova un gol a dir poco spettacolare con il pallone che si insacca all'incrocio dei pali, siglando il pareggio, tra le proteste della formazione di casa. Al 91'Di Benedetto viene atterrato in area ma l'arbitro lascia correre, non riscontrando un fallo, l'attaccante del Cuiopelli protesta in maniera vistosa e Scalisi estrae il rosso, lasciando di fatto la formazione di mister Pertici in dieci uomini. Proprio allo scadere arriva il gol vittoria del Cerbaia, il quale sfrutta la superiorità numerica e Pecci, di testa, è abile a mettere in porta un cross servitogli, fissando il punteggio sul definitivo 1-2 e regalando la vittoria alla propria squadra. Resta l'amaro in bocca al Cuiopelli, per aver visto sfumare il risultato proprio nei minuti finali, mentre i ragazzi di Mister Cei, possono essere contenti della vittoria ottenuta, raggiunta negli ultimi minuti, a dimostrazione che non smettere mai di crederci porta spesso a risultati positivi.
Ginestra Fiorentina-San Miniato Basso 4-1

GINESTRA FIORENTINA: Hila, Chiani, Parrino, Casella, Mannini G., Taddei (66' Ercoli), Mazzanti, Potogu (82' Mazzuoli), De Tellis, Olivieri L. (77' Pierucci), Marino (71' Bagni). A disp.: Cereda, Marchiani, Canardi, Olivieri F., Rizzo, Cultrona . All.: Rizzo Maurizio
SAN MINIATO BASSO: Micheli, Colombini, Neri (76' Shllaku), Benvenuti (82' Bucalossi), Duranti, Salemmo (51' Gallina), Novi, Giani, Bernardoni, Cavallini L. (75' Vanni), Taddei. A disp.: Calugi, Passa, Nacci, Schifano. All.: Bicchieri Alessandro
ARBITRO: Giacomo Lambardi di Piombino
RETI: 34' Potogu, 56' Marino, 70' Giani, 74' Bagni, 96' De Tellis
NOTE: Ammoniti Colombini, Cavallini L., Bucalossi.La Ginestra si dimostra compagine ben messa in campo, evidenziando i limiti attuali di un San Miniato Basso da rivedere. Sul 2-0 dopo un'ora di gioco, la squadra di Rizzo non si è scomposta per il gol del 2-1, riportandosi subito a distanza di sicurezza per siglare poi il poker nel recupero, festeggiando insieme al folto pubblico che ha gremito la tribuna. Il primo spunto di cronaca all'11'è di marca ospite, con la punizione mancina di Cavallini ben parata da Hila. La risposta è affidata 2'dopo a un tiro in acrobazia di Mazzanti che finisce alto. Al 22'occasione per Marino, su lancio in contropiede di Potogu, tiro sopra la traversa, che invece trema al 26'colpita in pieno da De Tellis, con una staffilata da fuori area, sempre su ispirazione di Potogu. Al 32'si affaccia in avanti il San Miniato con un tiro di sinistro di Novi, mentre al 34'la gara si sblocca: De Tellis lanciato in profondità ricambia l'assist al compagno Potogu porgendo il pallone all'indietro, tiro d'interno da poco fuori area che s'infila sul palo lontano. Nella ripresa subito un'occasione per il San Miniato, con la cavalcata sulla fascia di Novi, cross basso e scarico di Bernardoni su Cavallini, tiro che termina alto. Al 55'brivido per Hila che smanaccia un corner sui piedi di Giani, il cui tiro insidioso termina fuori. La Ginestra riprende in mano la gara e raddoppia al 58': triangolazione fra Marino e De Tellis, secondo assist vincente di giornata per il numero 9 di casa che trova il varco giusto per la conclusione del compagno in buca d'angolo: 2-0. Il San Miniato non ci sta, e Bernardoni in rovesciata manda il pallone a sfiorare l'incrocoio dei pali. La squadra di Bicchieri ha il suo miglior momento e al 70'riduce le distanze su lancio di Colombini a scavalcare la difesa, raccoglie Giani e a tu per tu col portiere lo trafigge. Il timore di una rimonta avversaria svanisce per la Ginestra dopo 5', grazie ad una manovra dal basso che vede Mazzanti allargare su De Tellis, cross basso che raggiunge il subentrato Bagni, controllo e tiro di sinistro che sigla il 3-1. Dopo tre assist De Tellis vuole il sigillo personale: lo sfiora all'89 su invito di Mazzuoli, e lo centra allo scadere del recupero con un'azione di forza nell'area avversaria. Sul gol del 4-1 si chiude la partita. .
Calciatoripiù De Tellis e Casella per la Ginestra, Cavallini e Novi per il San Miniato. Discreto l'arbitraggio. .
Calciatoripiù De Tellis
e Casella per la Ginestra, Cavallini e Novi per il San Miniato.
Saline-Orbetello 2-2

SALINE: Frongillo, Franceschi, Fiorentini, Pashja, Signorini, Quaglia, Fabbri, Pratesi, Lucchesi, Tartaglione, Folegnani (73' Rigoni). A disp.: Gazzarri, Sommani, Manetti, Zaccheo, Rexhepi, Lembared, Cheli, Nardi. All.: Ciricosta Francesco
ORBETELLO: Sclano, Ranucci (57' Birra), Cristini, Viscovich, Del Prete, Treccarichi, Galvanio (65' Sabatini), Francia (70' Leonardi), Coli, Picchianti, Cisse Pape. A disp.: Innocenti, Ciolli, Bertocchi, Amoroso, Costanzo. All.: Federici Daniele
ARBITRO: Nicolo Andrea Briganti di Carrara
RETI: 6' Folegnani, 57' Pashja, 72' rig. Coli, 97' Birra
NOTE: Espulsi Quaglia al 77' per doppia ammonizione, Cisse Pape al 96'. Ammoniti Lucchesi, Ranucci, Cisse Pape, Leonardi.Prestazione maiuscola del Saline, che al Comunale disputa una partita a viso aperto contro una delle pretendenti alla vittoria del campionato. La squadra di casa approccia la gara con determinazione e al 6'passa meritatamente in vantaggio grazie a un autentico eurogol di Folegnani, che dal limite lascia partire un destro imparabile. Gli ospiti provano a reagire ma non riescono mai a impensierire Frongillo, con il Saline bravo a gestire il possesso e a chiudere gli spazi. Si va così al riposo sull'1-0. Nella ripresa la musica non cambia: il Saline entra in campo con la stessa intensità e trova subito il raddoppio al 54'con Pasha, bravo a sfruttare al meglio un calcio d'angolo e a insaccare di testa per il 2-0. Dopo il doppio vantaggio i locali controllano la gara con autorità, ma la partita cambia volto per un paio di scelte arbitrali molto discusse. Al 70'rigore generoso che Coli trasforma con freddezza, riaprendo l'incontro. Pochi minuti dopo, al 75', arriva l'episodio chiave: espulsione per doppia ammonizione di Quaglia perché da fuori rientra (pare) senza autorizzazione. Bastava un po'di buon senso per non rovinare una partita. Il Saline rimane in dieci e, nonostante l'inferiorità numerica, difende con orgoglio fino ai minuti finali. Proprio al 97'però, arriva la beffa più grande: l'Orbetello trova il pareggio in mischia, negando ai locali la gioia dei primi tre punti stagionali. Resta l'amaro in bocca per un Saline che ha dimostrato personalità, gioco e cuore, meritando ampiamente la vittoria.
Sancascianese-Barberino Tavarnelle 0-0

SANCASCIANESE: Mino, Ceccherini, Magnelli (86' Marchi I), Piazzini Mi. (55' Mazzoni), Schiazza, Ballini, Di Benedetto, Fusi, Terramoto (56' Lumachi), Magistri (68' Casini P.), Guarducci. A disp.: Mugnai, Dupi, Casini S., Tongiani, Esposito R. . All.: Latini Daniele
BARBERINO TAVARNELLE: Pupilli, Petracchi, Forconi (68' Ferraro), Ticci, Sarti, Pazzagli, Corti (17' Cirillo), Mezzetti, Bellosi (64' Vettori), Cubillos (85' Conti M.), Conforti. A disp.: Cianti, Aquino, Giachi G., Rosati, Iorio. All.: Lacchi Stefano
ARBITRO: Niccolo Nannucci di Prato
NOTE: Espulso Sarti al 84'. Ammoniti Schiazza, Magistri, Pazzagli, Conforti, Ferraro, Vettori.Il Derby tra Sancascianese e Barberino Tav. ha tutti i presupposti per dimostrarsi una partita ricca di emozioni, gol e giocate. Purtroppo come a volte accade nel calcio, le due squadre si sono studiate ed annullate a vicenda, finendo i tempi regolamentari a reti inviolate. Durante il primo tempo è stato il Barberino ad imporsi maggiormente, schiacciando gli avversari nella loro metà campo e provando più volte a pungere la difesa avversaria, senza però creare delle chiare occasioni da rete. Difatti non si registrano azione degne di nota, a parte al 24'dove il Barberino prova a colpire, sfruttando un angolo calciato da Cubillos, Conforti colpisce di testa ma la palla si spegne alta. Nella ripresa la squadra di Latini prova ad uscire e a farsi sentire, sfruttando gli esterni per creare palle gol ma senza però dimostrarsi pericolosi, a parte un paio di tiri dal limite calciati alti. Ci pensa Cubillos a far tremare gli avversari, arrivando solo in area di rigore, tuttavia Minò non si fa trovare impreparato ed è bravo in uscita a fermare l'attaccante avversario e a salvare il risultato. Il Barberino sbaglia poi un gol su palla inattiva, quando un pallone arriva in prossimità del secondo palo dove si trova il numero 4, Ticci Emiliano, che calcia senza però trovare la porta. Al triplice fischio le squadre guadagnano un punto a testa. Per la formazione di casa ancora non è arrivata la vittoria, mentre per il Barberino Tav. grazie a questo pareggio, arriva il quarto risultato utile su cinque partite disputate.