• Allievi BA
  • 20/11/2021 16.30.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • Olimpia Quarrata
  • 7 - 1 20/11/2021 16.30.00
  • Sporting Casini
    Pancella
    Cecchi
    Noci
    Bregza
    Duma
    Vichi
    Duma
    Carmannini

Commento


RETI: Pancella, Cecchi, Noci, Bregza, Duma, Vichi, Duma, Carmannini
Al Bennati di Quarrata va in scena un derby caratterizzato da una fitta nebbia ma rischiarato da un brillante Olimpia Quarrata, capace di imporsi con un perentorio 7-1 nei confronti di uno Sporting Casini rimasto in partita solo per quaranta minuti. Dopo un tiro di Di Mare di poco calciato a lato, ad aprire subito le danze ci pensa al 5' Duma, bravo a trafiggere il portiere avversario con un sinistro da dentro l'area di rigore. La reazione degli ospiti è subitanea, giacché al 16' Carmannini capitalizza al meglio una bella azione sviluppatasi lungo l'out di sinistra beffando Ciottoli e ristabilendo la parità. Bechini per poco non porta in vantaggio i suoi sessanta secondi più tardi, ma a mettere di nuovo la testa avanti nella contesa sono i locali con Pancella, bravo a svettare di testa su calcio d'angolo. L'opportunità per il 2-2 capita sul finire della prima frazione di gioco sui piedi di Vannucchi, il cui tiro termina a lato per questione di centimetri. Rientrati in campo dagli spogliatoi con rinnovate energie, i ragazzi di mister Leporatti siglano il tris già al 46' ancora con Duma, bravo a piazzare la sfera nell'angolo dove Merci non può proprio arrivare. Completamente uscita di scena, la compagine ospite incassa quindici minuti più tardi il poker firmato da Noci, salvo poi capitolare definitivamente al 69' a causa di un gran goal al volo sfornato da Cecchi. Prima del triplice fischio c'è gloria anche per Bregza e Vichi, entrambi letali nel colpire di testa sugli sviluppi di due corner ben calciati. Torna dunque alla vittoria e a segnare copiosamente l'Olimpia Quarrata dopo un periodo di magra, riportandosi di conseguenza nelle zone alte della classifica. Dovrà invece riflettere sul crollo dei suoi ragazzi mister Dicara, giacché nei secondi quaranta minuti di gioco le disattenzioni viste in campo sono state troppe, soprattutto in fase di marcatura sui calci piazzati.