• AllieviB
  • 16/12/2023 16:45.00
  • Crea pdf Crea pdf
  • FIESOLE CALCIO
    Ciullini
  • 1 - 7 16/12/2023 16:45.00
  • PRATO
    Danesi
    Danesi
    Kapidani
    Cina
    Lombardi C.
    Lombardi C.
    Marku

Commento


RETI: Ciullini, Danesi, Danesi, Kapidani, Cina, Lombardi C., Lombardi C., Marku
FIESOLE: Scaperrotta (75' Marseglia), Borelli (47' Spadaro), Romeo (68' Novelli), Degl'Innocenti, Villagatti, Targioni (47' Forgione), Cianti, Niccoli (81' Seck), Ciullini, Balloni, D'Aloia (48' Martino). A disp. Di Pace, Collecchia. All.: Alpini.
PRATO: Spina, Osazuwa, Lazzeri, Borchi, L. Lombardi Cinà (46' Corda), Danesi (46' Marku), Ughi (46' Rossetti), Kapidani (57' Janah), Salvadori, C. Lombardi (46' Buica). All.: Fabio Failli.
ARBITRO: Cosimo Rindi di Firenze.
RETI: 3', 17' Danesi, 6', 15', 41' C. Lombardi, 18' Kapidani, 70' Marku, 85' Ciullini.

FIESOLE: Scaperrotta (75' Marseglia), Borelli (47' Spadaro), Romeo (68' Novelli), Degl'Innocenti, Villagatti, Targioni (47' Forgione), Cianti, Niccoli (81' Seck), Ciullini, Balloni, D'Aloia (48' Martino). A disp. Di Pace, Collecchia. All.: Alpini.
PRATO: Spina, Osazuwa, Lazzeri, Borchi, L. Lombardi Cinà (46' Corda), Danesi (46' Marku), Ughi (46' Rossetti), Kapidani (57' Janah), Salvadori, C. Lombardi (46' Buica). All.: Fabio Failli.
ARBITRO: Cosimo Rindi di Firenze.
RETI: 3', 17' Danesi, 6', 15', 41' C. Lombardi, 18' Kapidani, 70' Marku, 85' Ciullini.



Il risultato parla da solo, ma se ne può dare un'interessante lettura dividendo la gara in tre parti. Nella prima, che dura circa 20', il Prato - anche senza il bomber Robi - fa a fettine il Fiesole, che si sente vittima predestinata e subisce più rassegnato di un sacco da boxe, contribuendo con svagatezze e perfino un po' di presunzione al 5-0 per i lanieri, maturato in soli 18'. Nella seconda, fino all'intervallo, il Fiesole - cui va concessa l'attenuante di assenze importanti - riduce il margine di errore e il Prato fraseggia in surplace affinando gli schemi, fino alla micidiale verticalizzazione che manda in gol Lombardi per il 6-0 con cui si va al riposo. Il terzo atto del racconto abbraccia tutta la ripresa. Il Prato cambia 4 giocatori subito più un quinto al 57', e forse punta a migliorare la fase di non possesso. Il Fiesole capisce che qualche marziano ha ripreso l'astronave e sul terreno del Pandolfini gli avversari paiono più affrontabili. Con un po' di enfasi e di esagerazione, che il lettore perdonerà, potremmo dire che si gioca a una porta. E' quella difesa da Spina, che sbriga per altro un'ordinaria amministrazione di parate su tiri centrali non troppo forti, più un paio di belle respinte su staffilate da lontano. E' ingeneroso per il Fiesole il 7-0 che Marku infila su punizione al 70', complice un rimbalzo sul terreno che inganna Scaperrotta. Ma è un esplosione di felicità, quasi fosse il gol del pareggio, la girata dal centro dell'area dell'indomito Ciullini, abile a finalizzare una rimessa laterale da destra spizzata di testa da Cianti, trafiggendo Spina per il gol della bandiera, che alla fine ha ragion di sventolare anche sul colle fiesolano. Riavvolgendo il nastro dall'inizio, il gol numero 100 del Prato in campionato arriva fin dal 3', quando Danesi approfitta di un disimpegno impreciso e di sinistro buca fra le gambe il portiere avversario. Al 6' C. Lombardi riceve da Cinà e infila Scaperrotta in uscita. Poco dopo bel gol di testa di Danesi annullato per fuori gioco; il 3-0 arriva al 15' con C. Lombardi che s'invola in solitaria - altra palla persa dal Fiesole sulla mediana -, resiste a Degl'Innocenti e supera il portiere. Il Fiesole ci mette del suo al 17' con Scaperrotta che azzarda un dribbling su Salvadori, palla rubata e appoggiata su Danesi che insacca a porta vuota, 4-0. Kapidani fa cinquina al 18' con un destro in diagonale a mezz'altezza dal limite dell'area. Sul 5-0 inizia la fase due, Prato in controllo e Fiesole che cerca il risveglio che rompa l'incantesimo. Tuttavia al 41' è ancora C. Lombardi ad affondare centralmente, superando il portiere in uscita e chiudendo il set del primo tempo sul 6-0. L'intervallo non è proprio il bacio di un principe, ma almeno scuote l'orgoglio del Fiesole, protagonista di una ripresa con buoni fraseggi, discreta personalità e diversi spunti offensivi. Se la cavano bene altri tre 2008 subentrati, mentre Novelli rileva Romeo come esterno basso, ruolo in cui non demerita. Cianti al 53' scalda Spina, reattivo al 55' a respingere un forte tiro di Ciullini e pronto alla presa su Niccoli al 17' e Cianti 1' dopo. Balloni tira fuori al 65', poi un break ospite genera il 7-0 di Marku su punizione. Ciullini continua a provarci di testa, su punizione di Balloni, e con un destro su invito di Martino, sempre vigile Spina. All'85' Ciullini fa centro e tutti fanno festa. Il ragazzo (del 2008, già 4 gol coi grandi ) si galvanizza e al 90' ci vuole tutta la bravura di Spina per deviare a sbattere sulla traversa e quindi in corner il suo gran tiro da fuori area. Sul corner di Balloni, Spadaro di testa manda fuori di poco l'ultima occasione del match. Calciatoripiù : nel Prato Lombardi e Danesi , oltre a Salvadori , lucido per 90'. Nel Fiesole Ciullini, Niccoli e Balloni . Senza patemi l'arbitraggio, oculato specie sul fuorigioco.
Deodora Villone

Il risultato parla da solo, ma se ne può dare un'interessante lettura dividendo la gara in tre parti. Nella prima, che dura circa 20', il Prato - anche senza il bomber Robi - fa a fettine il Fiesole, che si sente vittima predestinata e subisce più rassegnato di un sacco da boxe, contribuendo con svagatezze e perfino un po' di presunzione al 5-0 per i lanieri, maturato in soli 18'. Nella seconda, fino all'intervallo, il Fiesole - cui va concessa l'attenuante di assenze importanti - riduce il margine di errore e il Prato fraseggia in surplace affinando gli schemi, fino alla micidiale verticalizzazione che manda in gol Lombardi per il 6-0 con cui si va al riposo. Il terzo atto del racconto abbraccia tutta la ripresa. Il Prato cambia 4 giocatori subito più un quinto al 57', e forse punta a migliorare la fase di non possesso. Il Fiesole capisce che qualche marziano ha ripreso l'astronave e sul terreno del Pandolfini gli avversari paiono più affrontabili. Con un po' di enfasi e di esagerazione, che il lettore perdonerà, potremmo dire che si gioca a una porta. E' quella difesa da Spina, che sbriga per altro un'ordinaria amministrazione di parate su tiri centrali non troppo forti, più un paio di belle respinte su staffilate da lontano. E' ingeneroso per il Fiesole il 7-0 che Marku infila su punizione al 70', complice un rimbalzo sul terreno che inganna Scaperrotta. Ma è un esplosione di felicità, quasi fosse il gol del pareggio, la girata dal centro dell'area dell'indomito Ciullini, abile a finalizzare una rimessa laterale da destra spizzata di testa da Cianti, trafiggendo Spina per il gol della bandiera, che alla fine ha ragion di sventolare anche sul colle fiesolano. Riavvolgendo il nastro dall'inizio, il gol numero 100 del Prato in campionato arriva fin dal 3', quando Danesi approfitta di un disimpegno impreciso e di sinistro buca fra le gambe il portiere avversario. Al 6' C. Lombardi riceve da Cinà e infila Scaperrotta in uscita. Poco dopo bel gol di testa di Danesi annullato per fuori gioco; il 3-0 arriva al 15' con C. Lombardi che s'invola in solitaria - altra palla persa dal Fiesole sulla mediana -, resiste a Degl'Innocenti e supera il portiere. Il Fiesole ci mette del suo al 17' con Scaperrotta che azzarda un dribbling su Salvadori, palla rubata e appoggiata su Danesi che insacca a porta vuota, 4-0. Kapidani fa cinquina al 18' con un destro in diagonale a mezz'altezza dal limite dell'area. Sul 5-0 inizia la fase due, Prato in controllo e Fiesole che cerca il risveglio che rompa l'incantesimo. Tuttavia al 41' è ancora C. Lombardi ad affondare centralmente, superando il portiere in uscita e chiudendo il set del primo tempo sul 6-0. L'intervallo non è proprio il bacio di un principe, ma almeno scuote l'orgoglio del Fiesole, protagonista di una ripresa con buoni fraseggi, discreta personalità e diversi spunti offensivi. Se la cavano bene altri tre 2008 subentrati, mentre Novelli rileva Romeo come esterno basso, ruolo in cui non demerita. Cianti al 53' scalda Spina, reattivo al 55' a respingere un forte tiro di Ciullini e pronto alla presa su Niccoli al 17' e Cianti 1' dopo. Balloni tira fuori al 65', poi un break ospite genera il 7-0 di Marku su punizione. Ciullini continua a provarci di testa, su punizione di Balloni, e con un destro su invito di Martino, sempre vigile Spina. All'85' Ciullini fa centro e tutti fanno festa. Il ragazzo (del 2008, già 4 gol coi grandi ) si galvanizza e al 90' ci vuole tutta la bravura di Spina per deviare a sbattere sulla traversa e quindi in corner il suo gran tiro da fuori area. Sul corner di Balloni, Spadaro di testa manda fuori di poco l'ultima occasione del match. Calciatoripiù : nel Prato Lombardi e Danesi , oltre a Salvadori , lucido per 90'. Nel Fiesole Ciullini, Niccoli e Balloni . Senza patemi l'arbitraggio, oculato specie sul fuorigioco.
Deodora Villone