FLORIA: Di Mauro, Signi, Del Lungo, Vannozzi, Vezzani (43), Mannini, Giglietti, Morales, Vannini, Bussotti, Magnolfi. A disp.: Massetani, Fognani, Lucaccioni, Mori, Paolini, Sophie, Spanu M.(10), Spanu G., Vannuccini. All.: Vella Mirco
GIOV. FUCECCHIO: Morelli, Gjoni, Calanna, Burchielli, Terreni, Fondelli, Lombardi, Londi, Iodice, Girardi, Sabato. A disp.: Bacci, Pratelli, Soldani, Rotondo, Annichiarico, Lupi, Geri, Marine, Copia. All.: Pucci Gabriel
ARBITRO: Lorenzo Salusest di Firenze
RETI: Giglietti, Giglietti, Sabato, Sabato, Lombardi
FLORIA: Di Mauro, Signi, Del Lungo, Vannozzi, Vezzani, Mannini, Giglietti, Morales Holguin, Vannini, Bussotti, Magnolfi. A disp.: Massetani, Fognani, Lucaccioni, Mori, Paolini, Sophie, G. Spanu, M. Spanu, Vannuccini. All.: Mirco Vella.GIOV. FUCECCHIO: Morelli, Gjoni, Calanna, Burchielli, Terreni, Fondelli, Londi, Lombardi, Iodice, Girardi, Sabato. A disp.: Bacci, Pratelli, Soldaini, Rotondo, Annicchiarico, Lupi, Geri, Marine, Copia. All.: Gabriel Pucci.
ARBITRO: Salusest di Firenze
RETI: 18', 57' Sabato, 35', 55' rig. Giglietti, 36' pt Lombardi.
Quando la strada è obbligata, difficile non è decidere di percorrerla: difficile è indovinare come muoversi, prevedere gli inciampi, non paralizzarsi quando sembra interrompersi in mezzo al nulla. Una strada sola s'apriva davanti al Fucecchio se voleva riscattare la sconfitta interna con l'Aquila Montevarchi e rilanciarsi nella corsa alle posizioni di vertice: vincere subito, vincere bene. L'avversario era ideale solo all'apparenza: la Floria, che sconfitta 2-3 resta inchiodata in coda alla classifica a zero punti, sfodera un atteggiamento molto migliore di quello remissivo con cui s'era approcciata alle prime giornate di campionato; lo dimostra la capacità di rimontare due volte il vantaggio d'una squadra tanto più rodata. Le è mancata la capacità di tenere il pareggio: l'1-2 di Lombardi e il 2-3 di Sabato (doppietta, aveva aperto le marcature poco oltre il quarto d'ora) arrivano mentre in tribuna si sta ancora festeggiando. Dunque la Floria si trova sempre a rincorrere; il suo destino lo intuisce già a metà del primo tempo: dopo aver sfiorato il vantaggio con un tiro di Magnolfi ribattuto da Morelli, finisce sotto sulla giocata di Sabato che cattura un rimbalzo sottoporta e rende il pallone imprendibile per Di Mauro. La reazione però è efficace, e la Floria s'illude di poter raggiungere l'intervallo sul pari: corre infatti l'ultimo minuto regolamentare nel momento in cui Morelli respinge corta una punizione di Bussotti, e sulla ribattuta Giglietti segna l'1-1. Ma nel recupero il Fucecchio torna avanti: segna Lombardi, che recupera alto un pallone gestito male dalla difesa avversaria e lo scaraventa in porta. Davanti alla Floria s'apre dunque una ripresa complicata, nella quale però a un tratto sembra riuscire a scalare la montagna: un fallo di mano a interrompere la percussione di Magnolfi sul versante sinistro dell'area spinge Salusest a punire il Fucecchio con un rigore contro; Giglietti, dalle cui reti s'è capito che passerà la rincorsa della Floria alla salvezza, lo trasforma nel 2-2. Ma di nuovo il pari dura come un boccale di birra sul tavolo d'uno scozzese: è lenta, troppo lenta la difesa nel tentativo d'allontanare l'ennesimo pallone che schizza in area; e rapidissimo Sabato nel trasformarlo nella seconda doppietta di giornata, l'unica che conta. Meglio di così al big match con la Sestese il Fucecchio non poteva presentarsi. Calciatoripiù: Magnolfi costruisce, Giglietti (Floria) segna due volte; ma non basta, perché Sabato fa lo stesso, e la sua doppietta s'accompagna alla rete di Lombardi (Giov.Fucecchio), quella che sbilancia il conto complessivo.