RETI: Bonacchi, Baggiani, Lapi, Di Carlo
PRATO: Ancillotti, Baggiani, Kola, Mocali, Dolfi, Ceccarelli, Bonino, Puzzangara, Izzo, Bonacchi, El Mansouri. A disp.: Fioravanti, Farkaj, Gallo, Rogai, Canneti, Vaja, Biagini, Bouirki, Burchetti. All.: Vettori.
ACADEMY PORCARI: Genovesi, Bottai, Lapi, Candigliota, Brugiati, Selmi N., Di Carlo, De Carlo, Silla Diego, Silla Davide, Fromboli. A disp.: Selmi M., Ricci, Barbieri, Faioli, Ninci, Cianelli, Moumou, Violini, Marcinnò. All.: Barsotti (in panchina Nardi).
ARBITRO: Cioffi di Pistoia.
RETI: 11' Baggiani, 35' Lapi, 61' Bonacchi, 70' rig. Di Carlo.
Succede di tutto a Mezzana nel big-match di giornata fra Prato e Porcari, che termina sul due a due. Ne è venuta fuori una gara bellissima, ricca di occasioni da rete da una parte e dall'altra, giocate sopraffine da parte di singoli e gesti tecnici degni di categoria superiore, con un'intensità e rapidità di esecuzione davvero ammirevoli. Peccato che ci siano stati strascichi polemici (ed è un eufemismo) nei confronti della direttrice di gara da parte di tutti i protagonisti, sia del Prato (soprattutto) sia del Porcari, e peccato inoltre che solo pochi si siano spesi per spegnere o limitare sul nascere i motivi di contrasto, mentre l'arbitro non ha ricevuto aiuto da parte di nessuno, pur non essendo stata inappuntabile nella gestione e nella direzione della gara. Fin dalla vigilia, il copione della gara tra Prato e Porcari è semplice e intrigante allo stesso tempo: il Prato deve vincere per riaprire il campionato, mentre il Porcari non deve perdere per tenere a distanza di sicurezza le dirette inseguitrici. È una di quelle gare in cui contano solo i tre punti, senza badare al gioco e alla bellezza dei gesti tecnici perché una gran fetta della vittoria finale passa attraverso gli scontri diretti come questo e, dopo aver mancato la chance nel precedente turno contro il Pietrasanta, il Prato, nonostante un ottimo campionato disputato fino a qui, non può perdere. Il Porcari è in una situazione di classifica relativamente tranquilla visto il margine di vantaggio sulle immediate inseguitrici, ma una vittoria potrebbe mettere fuorigioco i pratesi restringendo la vittoria finale solo con il Pietrasanta. Partenza sprint per le due squadre: dopo un solo giro di lancette dell'orologio Bonino, con un gran diagonale dal limite, impegna severamente Genovesi in una difficile deviazione sopra la traversa. Al 3' un angolo perfetto battuto da Silla Davide pesca libero in mezzo all'area piccola Di Carlo che, di testa, manda sopra la traversa. Al 8' una bella triangolazione in velocità tra Silla Diego e Di Carlo porta quest'ultimo alla conclusione col solo portiere davanti, ma la mira non è precisa e l'occasione sfuma. Al 11' i padroni di casa passano in vantaggio grazie a un contestato calcio di punizione: batte Baggiani dalla parte destra a tagliare, il pallone attraversa tutta l'area e senza che nessuno intervenga e finisce in rete sul palo più lontano, 1-0. Il Prato potrebbe raddoppiare al 15', ma l'intervento strepitoso di Genovesi sul colpo di testa di Izzo indirizzato all'angolo basso alla sinistra del portiere ospite è sventato con un tuffo di rara bravura. Al 16' una sassata da una ventina di metri da parte di Bonino termina di poco sopra la traversa, così come la conclusione dello stesso attaccante locale al 19'. Passa un minuto e si segnala un'azione stupenda in velocità del Porcari: Silla Davide scambia con Fromboli che invita alla battuta a rete Silla Diego, ma il suo diagonale finisce di pochissimo a lato. Al 24' una punizione da 30 metri di Silla Davide è bella stilisticamente, aggira la barriera, ma è troppo debole per impensierire l'attento Ancillotti. Al 26' ecco una nuova e pregevole azione in velocità del Porcari con partenza da centrocampo in tre passaggi: Silla Davide dialoga con Silla Diego, la finalizzazione è affidata a Di Carlo, che arriva alla conclusione dal limite, ma anche stavolta la mira è imprecisa. Al 32' punizione dalla trequarti battuta magistralmente da Silla Davide trova libero Di Carlo sul secondo palo, che di testa da non più di 4-5 metri spedisce incredibilmente fuori. Al 35' una punizione dal limite e posizione defilata battuta dal solito Silla Davide viene respinta dalla difesa pratese al centro dell'area dove irrompe Lapi che, vinto un contrasto, segna il gol del pareggio (1-1). Si va così al riposo su un risultato tutto sommato giusto per quanto visto finora. Il secondo tempo si apre con uno spunto di Silla Diego, che crossa in maniera perfetta per Di Carlo che, da tre metri, batte a rete di testa a botta sicura all'angolo basso alla destra di Ancillotti, il quale con un intervento in tuffo da vero campione salva un gol che sembrava sicuro. Al 40' da evidenziare una grande azione del Prato: Izzo scambia con Bonacchi che invita Puzzangara alla battuta a rete da una decina di metri, ma Genovesi con un grande intervento devia in angolo. Al 45' spazio per un fenomenale intervento di Genovesi su un diagonale indirizzato all'incrocio dei pali da Bonino, sferrato da una quindicina di metri, il portiere lucchese con un gran balzo nega il gol. Al 48' una bella azione personale di Silla Diego viene fermata con bravura da Ancillotti, che respinge la conclusione da distanza ravvicinata. Al 55' Brugiati scalcia a gioco fermo un avversario che cade a terra, per l'arbitro l'ammonizione può bastare; passano tre minuti ed ecco una punizione da una ventina di metri di Puzzangara terminare fuori per una questione di centimetri. Al 61' il Prato passa in vantaggio con Bonacchi che, con un tuffo di testa, sfrutta al meglio un cross a mezza altezza dalla parte sinistra del campo, infilando così l'incolpevole Genovesi, 2-1. Il Porcari raggiunge il pari al 70': un fallo di mano al vertice dell'area pratese viene punito con un rigore, tra le veementi proteste dei padroni di casa che - a loro dire - sostengono come l'irregolarità sia avvenuta fuori dalla zona rossa ; la direttrice di gara appare ben posizionata, e sicuramente è irremovibile. Batte Di Carlo e trasforma. Prima della ripartenza del gioco l'attaccante lucchese viene colpito e cade a terra, dopo svariati minuti l'arbitro fa riprendere il gioco senza alcun provvedimento disciplinare. Sembra finita, ma all'ultimo minuto dei 7' (8'?) di recupero Bonacchi si impossessa del pallone al limite dell'area, salta un giocatore inseguito da un difensore ospite, viene agganciato e strattonato ripetutamente per la maglia fino a cadere dopo aver percorso 4-5 metri con l'avversario a traino : è rigore solare per quasi tutti, ma l'arbitro lascia correre l'azione che si spegne sul fondo. In quel preciso istante la panchina pratese, completa di tutti gli effettivi, si riversa in campo per protestare contro l'ingiustizia subita. Nel parapiglia che ne segue l'arbitro estrae il cartellino giallo per Brugiati, essendo il secondo viene espulso. Subito dopo il triplice fischio decreta la fine della gara e si scatena nuovamente una gazzarra generale, ma queste cose non fanno parte del calcio, il resto ve l'abbiamo già descritto. Prosit! Calciatoripiù: Bonacchi (Prato): tecnico, bravo nelle due fasi di gioco con preferenza in quella offensiva, sa fare gol. Bonino : cerca la rete da tutte le zone del campo, dotato di un tiro secco e forte, ottimo col pallone tra i piedi e in fase di passaggio. Kola : animus pugnandi, vero combattente, eccellente nella corsa e nello spingersi in avanti. Ancillotti : salva con bravura la propria porta in più di una occasione. Incolpevole sui gol, una certezza. Genovesi (Academy Porcari): effettua interventi di rara bravura, futuro luminoso. Tra i migliori in campo. Silla Davide : sa fare tutto molto bene quando è in possesso palla, micidiale a palla ferma. Illuminante. Silla Diego : sa proteggere e smistare palla con indubbia bravura, pericoloso in posizione di tiro e nel vedere la porta. Di Carlo: tecnico e rapido, bravo sia in fase di passaggio sia nel concludere in porta, non sempre precisissimo. Arbitro: insufficiente. A parte gli episodi dei rigori assegnati e no, propone una gestione della gara (complicatissima) alquanto approssimativa e con poca autorità.