• Giovanissimi RegionaliD
  • 01/12/2024 11.00.00
  • VIRTUS RIFREDI
  • 3 - 1 01/12/2024 11.00.00
  • PONTASSIEVE
    Zuffanelli
    Gheri
    Bargagli
    Guidotti

Commento


RETI: Zuffanelli, Gheri, Bargagli, Guidotti
VIRTUS RIFREDI: Scartabelli, Falli, Barbacci (33' Degl'innocenti, 71' Torrini), Celano, Celaj, Termine, Venturini, Zuffanelli (56' Gheri), Bargagli, Salvadori, Quinto. A disp.: Sorisi, Trabalzini, Rrudho, D'Alessandro, Floriani. All.: Riccardo Caterino.PONTASSIEVE: Cellini, Torchia, Guidotti, Trinci, Vecci, Melani, Masi (68' Ricci), Parenti, Vanchetti (74' Vannini), Kodra, Vaggelli. A disp.: Santelli, Guidarini, Graziosi, Suriano, Meini, Lamtakham, Masini. All.: Alberto Pelli.
RETI: 8' Guidotti, 51' Zuffanelli, 62' Gheri, 70' Bargagli.
NOTE: espulso Guidotti (60'); ammoniti 43' Guidotti, 46' Kodra, 54' Vaggelli, 76' Vannini; rec. 2' + 7'.


Rispettivamente con tre punti all'attivo (vittoria in trasferta contro il Poggio a Caiano propiziata dalla triplice marcatura di bomber Vaggelli) e un punto (ottenuto nel pareggio casalingo col Montelupo), Pontassieve e Virtus Rifredi chiudono la classifica del girone D del campionato Giovanissimi regionali occupandone le ultime due posizioni. Ma quelle affrontatesi sul bellissimo manto erboso di Rifredi sono due squadre che non meritano una così umile collocazione, e si percepiscono sin da subito la loro voglia di rivalsa e la volontà di dimostrare di poter ancora dire la propria in un campionato competitivo come quello che stanno affrontando. Alla fine a spuntarla, con grande personalità e spirito di abnegazione, sono i ragazzi di Caterino, che, dopo un primo tempo di sofferenza (terminato col risultato di 1-0 a favore degli ospiti), rientrano in campo determinati e ribaltano stoicamente il risultato, arrivando a vincere con due reti di scarto su un Pontassieve arrembante (almeno nella prima frazione di gioco). Il primo squillo della gara è a tinte gialloblù: Zuffanelli raccoglie un cross dalla sinistra e calcia in porta a botta sicura; ma il pallone termina clamorosamente sopra la traversa. La Virtus Rifredi esegue un palleggio ordinato e riesce ad arginare con sicurezza i tentativi di sfondamento avversari. Proprio in una di queste occasioni un vivace Vaggelli viene fermato da un altrettanto in forma Celaj, che si rifugia in corner: è sugli sviluppi di questo calcio d'angolo che si concretizza il vantaggio ospite firmato all'8' da Guidotti, che da distanza ravvicinata calcia con sicurezza e batte un incolpevole Scartabelli. 1-0. La partita si è infuocata e le due squadre escono allo scoperto creando papabili occasioni da gol: all'11' è il Pontassieve a rendersi pericoloso con un tiro di Vanchetti prontamente neutralizzato; mentre, 60 secondi più tardi, il Rifredi tenta di sorprendere Cellini con un tiro-cross di Quinto, ma il portiere fa buona guardia. Al 27' è bravo Vecci a guadagnarsi un ottimo calcio di punizione: della battuta si incarica Parenti, che disegna una bella traiettoria sulla testa di Kodra; il pallone termina alto sul fondo. Poco dopo è ancora il numero 21 a cercare la conclusione verso la porta avversaria; ma senza successo. Allo scadere del primo tempo il Rifredi (complice una direzione arbitrale non impeccabile) è obbligato ad effettuare la prima sostituzione, che favorisce l'ingresso in campo del frizzante Degl'innocenti. Prima del duplice fischio, c'è ancora spazio per un'ultima azione: Vaggelli controlla in area di rigore e prepara la conclusione; capitan Termine non ci sta e si oppone fermando il pericolo sul nascere. Tutti negli spogliatoi. Dopo un primo tempo dilettevole l'ago della bilancia pende nella direzione del Pontassieve, ma il vantaggio è minimo e nulla è ancora deciso. Consapevoli di ciò gli ospiti cercano di incrementare il punteggio e spinti dalla coppia offensiva Vaggelli-Kodra guadagnano una punizione da distanza non proibitiva: un baldanzoso Parenti si reca sul punto di battuta e libera una conclusione potentissima che si infrange sulla traversa. Scongiurato il rischio di capitolare, la Virtus Rifredi riprende le redini del gioco, procurandosi numerosi calci piazzati: prima, su calcio d'angolo di Celano, Venturini incorna di testa, ma non centra lo specchio; poi su una punizione guadagnata da uno straripante Degl'innocenti, il solito numero 7 pesca nella mischia Zuffanelli, che, compiuta la sua ultima fatica del match, viene sostituito e acclamato dal pubblico per la sua seconda marcatura stagionale. 1-1. Il Pontassieve accusa il colpo e perde lucidità: a dimostrarlo sono una sciocca ammonizione a Vaggelli (reo di aver proseguito un'azione calciando in porta nonostante l'arbitro avesse fermato il gioco) e l'incosciente intervento di Guidotti ai danni del 19 gialloblù, che gli costa l'espulsione. Alla Virtus Rifredi viene assegnato un calcio di punizione dal limite dell'area e la responsabilità è affidata al subentrato Gheri: il suo tiro è semplicemente perfetto, la palla finisce alle spalle dell'estremo difensore avversario e arriva così il secondo centro stagionale per il talentuoso ex Prato. 2-1, partita ribaltata. Il Rifredi ora vola sulle ali dell'entusiasmo, e il triplice vantaggio arriva su un'azione corale architettata magistralmente, finalizzata dal numero 9 Bargagli, che è il più lesto di tutti ad avventarsi sulla respinta di Cellini. È la rete che fissa il risultato sul definitivo 3-1: festa grande alla Madonnina del Grappa per la prima vittoria stagionale dei caparbi giocatori in maglia gialla, che non sono mai usciti dalla partita e si sono battuti con grande onore. Calciatoripiù : per la Virtus Rifredi si annovera una grande prestazione del gruppo nel suo insieme. Spiccano il granitico Celaj , un propositivo Venturini , il funambolico Degl'innocenti e i 3 marcatori: Zuffanelli , il talentuoso Gheri e Bargagli . Nel Pontassieve hanno venduto cara la pelle Parenti (specialista dei calci piazzati) e la coppia offensiva Kodra-Vaggelli , unici a produrre occasioni là davanti.