• Giovanissimi RegionaliD
  • 05/01/2025 10.30.00
  • MONTELUPO
  • 0 - 2 05/01/2025 10.30.00
  • LIMITE E CAPRAIA
    Kamberaj
    Jerez

Commento


RETI: Kamberaj, Jerez
MONTELUPO: Pagano, Veracini, Pas, Bolognesi Lorenzo (70' Langone), Ulivieri (64' Ricchi), Mazzocchielli (59' Levato), Mazzantini, Lupi, Cianflone, Cambini, Fioravanti. A disp.: Baccellieri, Brancaccio, De Longis, Faraci Ciaramira, Gaggioli, Montanelli. All.: Tommaso Sabatini.LIMITE E CAPRAIA: Mhilli, Marashi (64' Pagliai), Carboncini Dario, Bartolini, Telleschi, Croce, Giusti (66' Carrai), Moneti, Kamberaj, Franciotta (46' Ambroselli), Jerez Florat. A disp.: Carboncini Elia, Simoncini, Gazzarrini, Baldacci, Bolognesi Bruno, D'Alessandro. All.: Marco Londi.
ARBITRO: D'Aniello di Empoli.
RETI: 53' Kamberaj, 57' Jerez Florat.


Il nuovo anno per Montelupo e Limite si apre col botto: in occasione dell'ultima giornata del girone di andata, va in scena infatti un sentito derby, in cui Davide, nonostante la prova di cuore, deve arrendersi a Golia. La prima occasione della gara, se si escludono due calci d'angolo per i padroni di casa, proviene dai piedi di Mazzantini, che dalla distanza cerca la porta su calcio di punizione, ottenendo invece un nuovo angolo. Al 21' dopo una decina di minuti di torpore da ambo i lati, risponde il Limite: Giusti insiste sulla destra, prova il dribbling e crossa; Veracini ribatte, ma sui piedi di Croce, che da fuori tenta, senza successo, il cucchiaio. Gli ospiti prendono fiducia e, pochi minuti dopo, Croce ruba il pallone a Lupi in posizione avanzata, scarica a Giusti che cerca di prima intenzione Kamberaj, la cui conclusione viene ammorbidita dalla stretta marcatura di Lorenzo Bolognesi. Dopo un'altra occasione per Kamberaj, ecco la svolta della gara, ma sul fronte amaranto: Fioravanti intercetta il pallone sulla trequarti e allarga per Cambini, che si fa stendere in area. D'Aniello indica il dischetto e dagli undici metri si presenta Lupi, uno dei tanti ex della partita, che tuttavia viene ipnotizzato da Mhilli, mancando un vantaggio che non arriverà mai. Il Limite non si scompone e, alla fine del primo tempo, va in porta con due passaggi, di Mhilli e Giusti, verso il solito Kamberaj; il centravanti del Limite controlla, vince un contrasto, si allarga e col mancino lascia sfilarealla sinistra di Pagano. L'avvio di secondo tempo è povero di opportunità: salvo qualche velleitario tiro da fuori di Fioravanti e Mazzantini, sono gli esterni delle due squadre a provarci di più. Particolarmente scattanti sono Jerez Florat, protagonista di vari inserimenti, e Cianflone, che però raramente riesce a trasformare in concrete occasioni le sue galoppate sulla sinistra. La prima vera opportunità del secondo tempo si manifesta al 50': dai piedi di Mazzocchielli, bravo a raccogliere un pallone vagante a centrocampo, scaturisce un filtrante per Fioravanti, che si gira e calcia, mancando il gol per la sola deviazione di Telleschi. Tre minuti dopo, Jerez Florat mette un cross basso dalla sinistra che Pagano non trattiene; Kamberaj non se lo fa ripetere due volte e insacca a porta sguarnita. Poco dopo prova a rispondere Mazzantini, con una punizione dalla lunga distanza, ma Mhilli, pur con qualche difficoltà, riesce a gestire la conclusione. Al 57' il Limite raddoppia, con un'azione, capiranno al volo i lettori dal cuore viola, per certi versi simile alla terza rete di Kean nel recente Fiorentina-Verona. Mhilli, proprio come fece De Gea, raccoglie il pallone e rinvia istantaneamente, fra i mugugni del pubblico che preferirebbe temporeggiare. Il pallone giunge a Kamberaj, che lascia sfilare, punta un avversario e si allarga per calciare, premiando, a differenza del centravanti della nazionale, l'inserimento di Jerez Florat, chirurgico nel trafiggere Pagano sul primo palo. Poco dopo, Mhilli sbaglia un rinvio, Veracini ci arriva in corsa e lancia al volo Fioravanti, che, a tu per tu col portiere avversario, alza troppo il pallonetto. L'ultimo squillo della partita nasce da un'idea di Giusti, il quale spiana un'autostrada sulla destra per Ambroselli, rapido nel ricorrere il pallone e nel trovare ancora Kamberaj a centro area, che chiude troppo il destro e manda fuori. Dopo tre minuti di recupero, D'Aniello sentenzia la fine di questo animato derby. Calciatoripiù : analizzando la prova corale del Montelupo, è difficile trovare un migliore, ma anche qualcuno sotto la sufficienza: la partita è stata buona da parte di tutti e sarebbe sbagliato gettare la croce addosso a qualcuno, come a Lupi per l'errore dagli undici metri. Il più brillante, seppur poco concreto, è quindi stato Cianflone , in una condizione atletica superlativa. Per quanto riguarda il Limite e Capraia, è emersa una delle più semplici leggi del calcio: quando il portiere para e il centravanti segna, si vincono le partite. Ecco quindi che i migliori sono stati Mhilli , sia per il rigore neutralizzato che per la brillantezza nell'imbastire le azioni, e Kamberaj , utile sì in fase di finalizzazione, come dimostra il tabellino, ma anche di costruzione, dato che la sua struttura fisica fa di lui il vero e proprio perno del gioco offensivo del Limite. Ai due si unisce anche Jerez Florat , sempre pungente con i suoi strappi e inserimenti.