RETI: Panettella
MOB.PONSACCO: Profeti, Cerretini, Marinai, Ciardelli, Bartoli F., Concordia, Kapplani, Landi, Panettella, Messerini, Meioli. A disp.: De Marinis, Bartoli L., Cappello, Cavallini, Cerrai, Corsagni, Fogli, Ramadori, Tomarchio. All.: Enrico Pertici. V.MAZZOLA: Simonetti, Radice, Papini, Saburri, Bonelli, De Vivo, Donati, Pasqui, Mottola, Turillazzi, Leonardi. A disp.: Balestrazzi, Bernazzi, Mennitto, Pais, Pes, Rappuoli, Shota, Vitali. All.: Marco Bari.
ARBITRO: Tofacchi di Livorno.
RETE: Panettella.
NOTE: espulso Bartoli F. (24')
Altra giornata, altro allungo da parte dei Mobilieri Ponsacco, che battono di misura il Valentino Mazzola e incrementano ulteriormente il loro vantaggio nei confronti del secondo posto, adesso occupato dal Castelfiorentino. Complice il terreno di gioco a dir poco pesante, Pertici schiera una formazione diversa da solito con un centrocampista in più e un attacco tutto votato alla velocità guidato dal cosiddetto falso nove . Sono i padroni di casa a partire forte e creare subito una colossale palla gol: Cerretini scambia con Landi che serve in profondità Kapplani, questi salta due avversari e serve a rimorchio Panettella che a botta sicura conclude sul fondo. La partita è nel complesso equilibrata, ma rischia di cambiare al 24': Donati viene lanciato oltre il centrocampo e Filippo Bartoli entra in tackle su di lui, l'arbitro giudica l'intervento falloso e lo espelle per chiara occasione da gol. Proteste da parte dei locali, tanto per l'entità del''intervento quanto per la decisione di Tofacchi di estrarre il rosso diretto. Ad ogni modo, pur dovendo far fronte a una prematura inferiorità numerica, Pertici decide di non snaturare la sua formazione e si limita e inserire Cavallini, che insieme a Concordia sfornerà una prestazione eccezionale. La disparità numerica non modifica più di tanto i valori in campo: il Ponsacco fa valere la propria forza e in avvio di ripresa si rende pericoloso due volte: Messerini manda in porta Kapplani che centra il portiere in uscita, poco dopo ancora Messerini chiama Simonetti alla deviazione in angolo e sugli sviluppi dello stesso Ciardelli sfiora la traversa di testa. Finalmente si fa vedere anche il Mazzola che per due volte mette i brividi alla difesa avversaria con dei traversoni insidiosi di Radice, i quali attraversano tutta l'area senza che nessuno tra Donati, Leonardi e il neo entrato Bernazzi riesca a trovare la deviazione vincente. Segue una fase di generale studio che però, improvvisamente, viene interrotta dal gol partita: Marinai serve Panettella che scarica per Messerini, da questi di nuovo a Marinai che fa partire un traversone in area e pesca lo splendido inserimento di Panettella, il quale sbuca alle spalle del difensore e con la punta del piede trafigge Simonetti. A questo punto il Ponsacco si mette tutto a difesa del risultato, respingendo gli assalti degli avversari che a un certo punto reclamano anche un tocco di mano in area a seguito di una punizione pennellata da Turillazzi. Niente da fare però, anzi nel finale Lorenzo Bartoli s'invola in contropiede e impegna severamente Simonetti in quella che, di fatto, è l'ultima azione prima del triplice fischio. Il Ponsacco fornisce dunque un'ulteriore dimostrazione della propria forza, vincendo una partita giocata quasi completamente con l'uomo in meno. Il campionato élite s'intravede all'orizzonte. Calciatoripiù : Panettella , Landi , Cavallini e Concordia (Mob. Ponsacco). Radice e Saburri (V. Mazzola).