RETI: Norcini, Bugli, Di Rocco, Moccia, Galletti
SALES: Greco, Levi, Caponi, Graffeo, Bugli, Cinci, Inaudi, Moruca, Bassi, Yasser, Masetti. A disp.: Risani, Balloni, De Rocco, Giorgi, Lumachi, Magnelli, Mannelli, Norcini, Pelati. All.: Fabio Merlini.ISOLOTTO: Aterini, Somigli, Fiaschi, Mugnai, Sassoli, Galletti, Susini, Fineschi, Singhateh, Renai, Moccia. A disp.: Danso, Frulli, Mancini, Mazzi, Merlo, Misso, Mugnaini, Tizzoni. All.: Lorenzo Rontani.
ARBITRO: Cancedda di Firenze.
RETI: 52' Galletti, 57' Moccia, 70' Bugli rig., 78' Norcini, 92' Di Rocco.
Succede tutto nel corso della ripresa nella sfida a dir poco rocambolesca tra Sales e Isolotto in cui i ragazzi agli ordini di Fabio Merlini, sfoderando una prestazione di cuore e carattere nonché riuscendo a fare decisivamente leva sulla forza del gruppo, una volta trovatisi sul doppio svantaggio a soli 20' dalla chiusura definitiva delle ostilità traggono profitto dal totale black-out biancorosso ribaltando completamente il risultato fino a conquistare l'intera posta in palio in piena zona Cesarini e lasciare con un pugno di mosche in mano un Isolotto che ha tanto da recriminare a se stesso per aver cestinato in maniera incredibile tre punti che sembravano ormai messi in cascina. Se durante i primi 45', per quanto fiocchino opportunità su entrambi i fronti, nessuno dei due team riesce a gonfiare la rete avversaria, in avvio di ripresa sono sicuramente i biancorossi di via Pio Fedi a dimostrare un approccio migliore piazzando, non a caso, il micidiale uno-due in appena 5' grazie alle ribattute vincenti in area di Galletti e Moccia. La sfida pare mettersi in discesa per l'undici di mister Rontani che invece, dopo aver fallito il colpo del ko anticipato, si trova a fare i conti con la roboante reazione dei locali, abili anzitutto a rimettersi in carreggiata al 70' grazie al perfetto penalty siglato da Bugli. La Sales, a questo punto, trae nuova linfa dal momentaneo 1-2 e, acquisito sempre maggior coraggio, riesce anche a ristabilire le sorti dell'incontro al 78' con un Norcini che, entrato dalla panchina, capitalizza perfettamente un'azione in ripartenza dei propri colori. Gli ospiti, ciononostante, dal canto proprio non riescono a reagire a dovere e al 92' arriva, per loro, l'amara e dolorosa beffa che li condanna agli zero punti a fronte di un Di Rocco che, anch'egli inserito da mister Merlini a gara in corso, trova all'ultimo tuffo il guizzo vincente per correggere il pallone alle spalle di Aterini e fare perciò esplodere di gioia per un incredibile successo il proprio collettivo.