RETI: Gashi, Gashi, Dini, Ionescu, Cutuli
BAGNO A RIPOLI: Baldi, Dini, Fioravanti, Gashi, Ionescu, Kallamoqi, Meoni, Mori, Paoli, Passaro, Peruzzi, Scafa, Turrisi, Ubaldini, Zeccato. All.: Simone Bruni.GRASSINA B: Avolio, Pesciulli, Cariello, Orsi, Agostini, Cutuli, Bianchi, Soldi, Risani, Ravenni, Burroni, Khachaturyants. All.: Emanuele Biagi.
RETI: Gashi 2, Dini, Ionescu; Cutuli.
NOTE: parziali: 2-0; 0-0; 2-1.
Una volta riuscito ad affermarsi tanto nel primo quanto nell'ultimo dei tre parziali in cui la gara si è dipanata, il Bagno a Ripoli di mister Bruni presidia nel migliore dei modi il proprio fortino mettendo ko con un perentorio 4-1 i pari età del Grassina e aggiudicandosi dunque il sentito derby tra le due formazioni. Nella prima fetta di contesa i padroni di casa sono abili a trarre profitto tanto dalla propria superiorità fisica quanto da un Grassina sostanzialmente rimasto, per il momento, con la testa ancora negli spogliatoi, approdando perciò all'intervallo avanti di due reti in virtù della doppietta di pregevole fattura messa a referto da parte di Gashi. Dopo un secondo tempo terminato invece a reti inviolate, con un'équipe rossoverde che riesce con maggiore decisione ad affacciarsi nella metà campo avversaria senza però mai indovinare il pertugio per la zampata vincente con azioni non ben orchestrate e un po' confusionarie, i ragazzi di mister Biagi -in un terzo parziale che viene giocato più a viso aperto- trovano più mordente e coraggio e poco dopo il relativo avvio Cutuli si invola di prepotenza e caparbietà con una bellissima azione personale dalla trequarti per poi sfondare il muro difensivo gialloblù e infilare con uno splendido destro a incrociare direttamente in porta il meritato gol della speranza grassinese. Il Bagno a Ripoli, però, non si scompone e, tornato pressoché immediatamente alla carica, si riporta sul +2 con Dini per poi chiudere definitivamente i conti prima del calar del sipario in virtù di una rete di Ionescu che il direttore di gara inflessibilmente convalida al netto delle vibranti proteste avversarie per una sua presunta posizione di off-side. Al triplice fischio, perciò, un Bagno a Ripoli dimostratosi più compatto può gioire per un meritato successo su un Grassina dal canto proprio risultato invece troppo macchinoso e che paga in questa maniera a caro prezzo un primo tempo decisamente da dimenticare, dovuto anche a quella canonica stanchezza fisica e mentale che si tende ad accumulare nelle ultime battute della stagione.