RETI: Conti, Burchietti, Burchietti, De Rosa, Autorete
OLIMPIA QUARRATA: Gavazzi, Moretti, Rappo, Cesare, El Basri, Lamberti, Bidal, Motta, Fall, Gennaioli, Niccolai. A disp: Bagni, Lastrucci, Menchi, Baffoni, Arezio, Ricotti. All.: Marco Di Mauro.PRATO: Gambacciani, Gabbuggiani, Sementa, Ghinea, Skenderaj, Ciani, Conti, Kondus, Burchietti, Biagini, Bourki. A disp.: Settesoldi, Osundu, De Rosa, Charallanqui, Macpherson, Ndrevataj, Dani, Allarai, Ricci. All.: Nicola Turi.
ARBITRO: Halimi di Prato.
RETI: Burchietti 2, Conti, autorete pro Prato, Skenderaj.
Va in scena una partita interessante e tutt'altro che scontata, la qualità tra le due squadre è sicuramente differente ma i padroni di casa rendono la vita difficile ad un'ottima squadra aldilà del risultato che è abbastanza rotondo ed è figlio di episodi che aiutano ulteriormente la bravura degli ospiti. Al Quarrata non manca il coraggio e la personalità di provare a giocare contro una squadra ben organizzata e che cerca con il palleggio di comandare la gara. Dopo poco meno di dieci minuti si sblocca la partita grazie ad un bell'inserimento suggeriato da Biagini per Burchietti che, complice una dormita avversaria nel seguire il taglio, si ritrova a tu per tu con Gavazzi e segna. Il Prato continua a mantenere il ritmo alto con il suo palleggio ma i locali sono bravi in un paio di occasioni a guadagnare palla e provare anche se in maniera sterile a crearsi qualche chance. Gli ospiti vanno al tiro con Kondus e Burchietti senza fortuna. Verso il venticinquesimo del primo tempo arriva il gol del 2-0 per gli ospiti che vanno sul fondo con Bouirki che rimetto in mezzo un pallone velenoso che, complice una deviazione sfortunata di Moretti, finisce in rete. L'Olimpia non molla e continua a provare a fare la sua partita e con qualche punizione dalla trequarti si rende insidiosa in area, soprattutto quando un angolo battuto da Gennaioli pesca l'inserimento perfetto di Lamberti che di testa spedisce di poco sopra la traversa. Il secondo tempo rimane una partita equilibrata, ma dal punto di vista dell'atteggiamento la formazione di casa si abbassa un po', complice la stanchezza mentre il Prato mette forze fresche in campo e sembra essere un po' più convinto anche per questi due fattori nelle giocate. Dopo appena cinque minuti, dopo una bella parata di Gavazzi sulla respinta l'unico a crederci è Conti che firma il 3-0. Dopo una fase un po' più equilibrata e un paio di contropiedi dove Fall e Bidal non sono bravi a sfruttare l'occasione per segnare un meritato gol della bandiera, complice la tanta stanchezza anche per il fatto di essersi giocata la partita a viso aperto, l'Olimpia subisce altre due reti. Prima è Ciani a offrire un filtrante per Burchietti che scarica sotto la traversa di potenza. Poi è Skenderaj a chiudere i conti. Il Prato riporta a casa una vittoria meritata ma certamente sudata più del dovuto, mentre la squadra di mister Di Mauro torna a casa con una buona prestazione contro una bella squadra, prova che dopo la brutta partita della settimana scorsa fa ben sperare per il proseguo della stagione, una sconfitta da cui prendere comunque spunto e dove non tutto è da buttare.