Bettini
Lombardi
Kulish
Scatuzzi
Scatuzzi
Scatuzzi
Scatuzzi
RETI: Kulish, Scatuzzi, Scatuzzi, Bettini, Scatuzzi, Scatuzzi, Lombardi
Ancora una vittoria per il Rinascita Doccia che, nello stadio amico, supera i vicini della Laurenziana con ampio margine di punteggio. Partita che non è mai stata in bilico perché già al 2' Kulish, su corner di Scatuzzi, di testa colpisce il palo con la palla che carambola poi in rete. I sestesi in pratica centrano la porta al primo tentativo e si ripetono subito dopo: al 7' Marcati trova in area Scatuzzi che, spalle alla porta, controlla al volo e, senza che la palla tocchi il suolo, centra l'angolo alla sinistra di Scagli in mezza rovesciata. Stavolta mister Rosadini, memore della partita con il San Piero nella quale, trovato il vantaggio dopo pochi minuti, la sua squadra si era spenta, fa sentire molto la sua presenza e tiene viva l'attenzione dei suoi. Il primo tempo infatti è un monologo rossoblu: al 13' tiro da fuori di Ignesti che Scagli neutralizza con l'aiuto della traversa; sulla respinta il tiro di Scatuzzi viene murato dalla difesa fiorentina. Al 15' triangolo in area Scaparra-Marcati e palla a Scatuzzi che appoggia in rete a fil di palo dove Scagli non può arrivare. Ancora Ignesti da fuori al 19', ancora legno ma sulla respinta il più lesto è Scaparra che cala il poker per il Doccia. Al minuto 24, su corner di Scatuzzi, è Bettini di sinistro a depositare in rete la cinquina per i padroni di casa. A questo punto i ragazzi di mister Rosadini si permettono di tirare un po' il fiato e la partita vede una fase di stanca fino al minuto 37', quando si fa viva per la prima volta la Laurenziana con Berni che spara alto un calcio di punizione da posizione favorevole. Dall'intervallo i sestesi rientrano in campo con nuova verve: al terzo minuto Marcati affonda sulla sinistra, palla per Bettini in sospetta posizione di fuorigioco, ma Scagli toglie ogni dubbio parando la conclusione del centravanti rossoblù. Ancora Bettini contro Scagli al 5' dopo una perfetta imbucata di Scatuzzi: lattaccante sestese stoppa bene la palla al limite dell'area piccola, ma la tempestiva uscita del portiere fiorentino gli chiude lo specchio e l'occasione sfuma. Nel corso dei tre minuti successivi, tre occasioni per i ragazzi di mister Rosadini: prima Scatuzzi spara alto dopo un affondo di Arrighetti e il velo di Bettini; poi nella stessa azione doppia conclusione dal limite di Arrighetti e Lombardi (murata la prima, a lato la seconda); infine un pasticcio di Raggi nella ripartenza dal basso dei ragazzi di mister Filippelli concede a Scatuzzi un'ulteriore conclusione e a Scagli l'occasione di mettersi positivamente in mostra. L'appuntamento con il goal è solo rimandato: al minuto 11 lancio lungo dalla difesa di Kulish per Bettini che stacca i difensori biancorossi e trova di nuovo uno Scagli pronto ad anticiparlo nell'uscita, ma sfortunato perché nel rimpallo la sfera giunge a Scatuzzi che sigla il quarto centro personale. A questo punto, raggiunto il consistente vantaggio, la manovra dei sestesi regredisce e, nonostante le incessanti esortazioni di mister Rosadini, inizia una corsa alla ricerca del virtuosismo e della segnatura personale. Spesso i padroni di casa si trovano ad attaccare con quasi tutti gli effettivi, lasciando dietro a difendere il solo Kulish. Pasticcia infatti la difesa locale al minuto 15 permettendo a Ricci di penetrare in area, fermato solo dal pronto raddoppio di Tazzi. Al minuto 17 entra in campo Medici (capocannoniere del campionato prima di questa giornata) e deposita in rete la prima palla che tocca. Purtroppo per lui l'arbitro aveva già fermato il gioco per la sua posizione di offside. Medici ci riprova un minuto dopo ma la sua conclusione dal limite lambisce il palo destro. Al 21' palla d'oro di Lombardi per l'inserimento in area di Domi che però sbaglia il controllo. Sul ribaltamento di fronte Arrighetti esagera nel giostrare palla davanti alla propria difesa, la perde e permette a Carmignani una rapida conclusione che si stampa sulla traversa e viene poi recuperata da Perini (subentrato nel frattempo ad un Macchinelli mai chiamato in causa). Come accennato precedentemente, in questa fase il Rinascita Doccia si riversa in attacco in maniera scriteriata (giustificata solo dall'aver già messo in cassaforte il risultato); i locali vengono spesso fermati dal duo biancorosso Faraguna-Raggi e aprono il fianco ai contropiedi fiorentini, condotti spesso in superiorità numerica, nei quali spiccano in modo particolare le giocate di Carmignani, bravo a ricevere palla spalle alla porta, girarsi e lanciare un compagno e le incursioni di Berni. Al minuto 24 Medici sceglie la soluzione personale invece di servire Scatuzzi in posizione più vantaggiosa, Scagli neutralizza. Sul ribaltamento Carmignani serve bene Pacini che invece di puntare la porta sceglie di allargarsi e permette il recupero a Tazzi. Penetrazione di forza di Medici al 34' che viene fermato solo dalla morsa combinata e fallosa di Faraguna e Raggi. Sulla palla al limite dell'area si presenta Lombardi che tenta un beffardo calcio rasoterra approfittando del salto degli uomini in barriera, ma prosegue la giornata di grazia di Scagli che blocca a terra. Ancora Scagli protagonista con un doppio intervento al 36': prima respinge la conclusione da fuori di Medici, poi anticipa anche Tazzi che si era avventato sulla ribattuta. Ancora una bella imbucata di Lombardi, destinatario Tazzi in area di rigore, che prova lo scavetto ma è giornata di Scagli show che neutralizza. Sull'altro fronte Carmignani prima tenta un filtrante per un compagno (pregevole l'idea ma non l'esecuzione) e poi arriva al tiro da posizione favorevole che gli viene deviato solo da un super recupero di Paoletti. Nei minuti di recupero Lombardi si mette in proprio: penetra in area, salta in slalom area un paio di avversari e poi anche l'incolpevole Scagli e deposita in rete suggellando una convincente prestazione personale e la larga vittoria di squadra. Buona comunque la prova della Laurenziana che avrà altre occasioni per rifarsi, mentre i sestesi sono attesi al varco dall'unica altra squadra a punteggio pieno del girone. La prossima sfida con il Rifredi potrebbe essere determinante per definire le gerarchie del campionato. Calciatoripiù : Scatuzzi (Rinascita Doccia) tripletta per lui. Kulish (Rinascita Doccia) non si fa prendere dalla frenesia come i compagni e mantiene sempre la posizione in campo. Scagli (Laurenziana) incolpevole su tutte le reti subite, ne impedisce altrettante.