• Allievi RegionaliElite
  • 28/09/2025 11.00.00
  • SCANDICCI
    75' Focardi
    86' Focardi
  • 2 - 1 28/09/2025 11.00.00
  • SERAVEZZA
    49' Intaschi

Commento


SCANDICCI: Pesci, Torracchi, Prelashaj, Salvadori, Galletti, Morosino, Borchi, Forletti, Nocentini, Bagala, Drago. A disp.: Izzo, Talbi, Focardi, Gelli, Kurti, Pacini, Lodovisi, Baroncelli Lancisi, Belli. All.: Bernocchi Lorenzo
SERAVEZZA: Mazzantini, Rosini, Carli, Mingazzini, Bertoni, Privitera, D Andrea, Giannini, D Antonio, Intaschi, Sgado. A disp.: Azzi, Launari, Coppola, Gatti, Beltrano, Balestracci, Ottaviano, Neri, De Angeli. All.: Trifoni Pierfederico
ARBITRO: Giulio Sgaramella di Pistoia
RETI: 49' Intaschi, 75' Focardi, 86' Focardi
Sulla rete d'Intaschi il Bartolozzi ha tremato: dopo l'esordio shock con la Floria lo Scandicci sembrava diretto verso la seconda sconfitta consecutiva, e il Seravezza verso la testa della classifica a punteggio pieno. Per quasi mezz'ora nessuno dissipa la sensazione; poi a cancellare ogni pensiero scuro ci pensano Bernocchi, che azzecca i cambi, e Focardi, uno dei due cambi azzeccati (l'altro è Belli, cui venti minuti sono sufficienti per cambiare l'inerzia complessiva): è lui, entrato dalla panchina, a sfruttare due calci da fermo e a ribaltare il punteggio che fino al 75' recita 0-1, e invece 2-1 all'86' e soprattutto al 98'. Amareggiato per la dinamica delle due reti subite, sulla strada di rientro il Seravezza può comunque tirarsi su con una serie d'indicazioni positive da aggiungere a quelle dell'esordio con lo Sporting Cecina: la mediana funziona; è giusto lo spirito; e Intaschi viaggia alla media d'una rete a partita. Era stato lui a segnare la rete del provvisorio 0-1, bagnando così l'avvio di ripresa dopo un primo tempo chiuso pari: ancora privo di Talbi, Andrei e Nannoni ma con Bagalà finalmente tra i titolari (e subito pericoloso: Michael Mazzantini deve allungarsi due volte per negargli la prima rete in maglia blues), lo Scandicci crea una manciata d'occasioni da rete, confermate dalla dozzina di calci d'angolo, e non ne finalizza neanche una; non le finalizza perché Nocentini deve ancora risolvere la questione con la sorte, e spedisce fuori d'un pollice sia il primo pallone della partita sia quello che gli propone un calcio d'angolo alzato di testa dopo un movimento da centravanti puro. Senza farsi impressionare dai tentativi dello Scandicci, il Seravezza affida la propria replica a Intaschi, che dopo aver saggiato i riflessi di Pesci (gioca lui, in panchina Izzo) e dalla bandierina aver servito a Casolare un pallone interessantissimo (deviazione alta) al 49' sblocca il punteggio con un tiro secco dal limite dell'area di rigore: il pallone glielo serve D'Antonio, che in pressione alta lo aveva recuperato a Prelashaj. È l'episodio dello 0-1, che tanto male fa allo Scandicci; e gli fa ancora più male perché per quasi mezz'ora il pari sembra poco meno d'un miraggio. Poi d'improvviso il calcio d'angolo di Borchi raddrizza tutto; lo raddrizza perché all'altro estremo della traiettoria c'è Focardi, che di testa devia il pallone in porta. È identica per esecuzione e simile per dinamica (stavolta il cross nasce da una punizione, efficace anche se sporcata; Kurti l'incaricato) la giocata che all'86' vale il 2-1; nel lungo recupero (dopo averne segnalati cinque, Sgaramella neutralizza ben otto minuti) lo Scandicci tiene il Seravezza lontano dalla propria porta, e anzi sfiora il tris con una ripartenza di Lodovisi neutralizzata da Michael Mazzantini. Dunque lo scarto resta minimo, e dello scarto minimo Bernocchi s'accontenta: era necessario reagire alla tragedia del Grazzini, e soprattutto iniziare a muovere la classifica. Resta ancora molto da lavorare, soprattutto sulla solidità d'una difesa ancora troppo svagata; ma dopo un successo si lavora meglio. .
Calciatoripiù
: dalla panchina entrano Belli , che regala venti minuti di qualità assoluta (il tabellino è implacabile: senza di lui lo Scandicci perdeva, con lui lo Scandicci vince), e Focardi , autore della doppietta decisiva; l'assist dell'1-1 glielo serve Borchi , che così crea la situazione per neutralizzare lo svantaggio nato dalla giocata di D'Antonio per Intaschi , due dei migliori del Seravezza insieme a Beltrano re della mediana.
esseti