15' Crini
25' Pratesi
96' Liistro
CATTOLICA VIRTUS: Bracci, De Sa, Peccini, Mugnaini, Lazzerini M., Chirinos, Morozzi, Zini, Crini, Cullhaj, Fossi I.. A disp.: Dallai, Dona, Lazzerini C., Narduzzi, Tapinassi, Torres Perez, Veltre, Virdo, Zangarelli. All.: Fraccone Marco
AQUILA MONTEVARCHI: Ghelli, Tani, Pericoli, Manenti, Palazzini, Bigozzi, Pratesi, Pranteddu, Cannoni, Maccioni, Presenti. A disp.: Cappetti, Veltroni, El Hanif, Cioncolini, BORRI, Ajighevi, Ensoli, Miniati, Liistro. All.: Peri Francesco
ARBITRO: Antonio Simone Lo Bello di Siena
RETI: 15' Crini, 25' Pratesi, 96' Liistro
Grazie a un gol di Liistro, classe 2010, all'ultimo secondo il Montevarchi espugna il difficile campo della Cattolica Virtus, che subisce la prima sconfitta stagionale e scivola a meno sette dal Fucecchio capolista. La partita è fin da subito molto avvincente, entrambe le squadre cercano di tenere un ritmo molto alto e di arrivare il più veloce possibile dalle parti di Ghelli e di Bracci; ne deriva uno spettacolo piacevolissimo da vedere, condito da occasioni da entrambe le parti. La Cattolica passa al quarto d'ora, alla prima vera occasione: la imbastisce Mugnaini, che gestisce molto bene il possesso a centrocampo e allarga a sinistra per Fossi; il suo lancio profondo innesca Crini, che scartandolo con il controllo anticipa l'uscita di Ghelli e poi deposita in rete il pallone del vantaggio. Dallo svantaggio il Montevarchi non si lascia intimorire, e sfruttando soprattutto la propria fascia destra impiega giusto dieci minuti per riportare il punteggio in parità: Manenti recupera un pallone sporco al limite dell'area di rigore, avanza ed effettua un tiro-cross basso diretto sul secondo palo; il più veloce è Pratesi, che inserendosi da dietro corregge la traiettoria quanto basta per trasformarla nell'1-1. Al pareggio la Cattolica reagisce bene, grazie soprattutto all'alta intensità e alla superiorità numerica a centrocampo. Da ciò nasce un'altra occasione per il possibile nuovo vantaggio: Fossi recupera un pallone sporco fuori area, si accentra e sferra un tiro basso a giro che sbatte sul palo, e dopo il rimbalzo nessuno dei compagni trova la deviazione vincente. La risposta del Montevarchi è immediata. Passa meno di un minuto e Pranteddu batte a rientrare una punizione dalla destra: sul cross arriva per primo Manenti, che dal centro dell'area colpisce di testa, e per evitare il raddoppio serve un grandissimo riflesso di Bracci. È l'ultima occasione di questo frangente, che lascia spazio a un finale di tempo più frammentato, nel quale si registra una sola occasione, per la Cattolica: la combinazione corta sulla destra tra Morozzi e Fossi libera Cullhaj, che al limite dell'area carica il mancino e calcia di poco sopra l'incrocio. Dunque è di 1-1 il punteggio alla pausa, dopo la quale rientra meglio il Montevarchi, che alzato il baricentro riesce a recuperare molti palloni e alla Cattolica non permette di ripartire quasi mai. A lungo però si registra una sola occasione, sugli sviluppi di un angolo battuto a rientrare da Pranteddu dalla bandiera destra: il pallone arriva a centro area, e da lì Bigozzi lo devia di poco sopra la traversa (51'). Resta a lungo l'ultima occasione: nella parte centrale le occasioni scarseggiano, anche perché le due panchine iniziano a effettuare le prime sostituzioni e il gioco si sviluppa meno fluido. Per il tiro successivo bisogna aspettare il 78', il minuto in cui il neoentrato Dona indovina un preciso filtrante sulla destra: prova ad approfittarne Crini, che entra in area e calcia forte; Cappetti (nella pausa aveva rilevato Ghelli, uscito per uno scontro avvenuto alla fine del primo tempo) è attento e copre il primo palo respingendo in angolo. È l'avvio di un finale molto entusiasmante, nel quale entrambe le formazioni cercano il colpo grosso. La Cattolica si fa pericolosissima con Donà, che al 93' riesce a calciare un pallone sporco planato in area sugli sviluppi di una punizione: Cappetti respinge il tiro centrale. È solo l'antipasto: qualche secondo più tardi il Montevarchi resta in dieci, espulso Tani (seconda ammonizione) per aver interrotto fallosamente un'occasione promettente al limite dell'area di rigore. Della punizione che segue s'incarica Mugnaini, che trova l'opposizione (dubbia, forse un braccio largo?) della barriera. Il rimbalzo innesca il contropiede del Montevarchi: Cannoni sbaglia il primo passaggio, ma riesce subito a recuperare il pallone e a lanciare Liistro, che controlla e dal limite dell'area, defilato a sinistra, sferra un rasoterra a incrociare non fortissimo ma preciso; Bracci non può arrivarci, e il pallone che entra a fil di palo (96'). Il tempo è finito, il gioco non riprende. Il risultato più giusto sarebbe stato un pareggio: nonostante una buona prestazione, la Cattolica Virtus non riesce a confermarsi dopo le due vittorie consecutive e perde contatto dalla vetta della classifica; è grande invece la gioia del Montevarchi, che all'ultima azione strappa un successo frutto di una grande prova di carattere e di squadra. .
Calciatoripiù: molte azioni della Cattolica Virtus passano da Mugnaini, che anche in fase difensiva si fa notare con ottime letture e chiusure; da evidenziare anche la prova dei due attaccanti, Fossi e Crini, spesso pericolosi. Nel Montevarchi si fa notare Manenti, uomo ovunque a centrocampo in fase sia difensiva sia offensiva; Bigozzi è precisissimo negli interventi in difesa, sulla destra Pranteddu riesce a dare qualità a molte delle azioni d'attacco.
Alessandro Monti