13' Pugliese
SPORTING CECINA: Casprini, Carbone P., Balloni, Bapary, Bandinelli, Lucido, Marianelli, Iuppa, Federighi, Pavoletti, Galvano. A disp.: Lepri F., Granchi, Ciaccio, Yzerillari, Ciampi, Ramagli, Marini, Franci, Malfanti. All.: Menicagli Alessandro
AQUILA MONTEVARCHI: Tommasi, Diak, Rustichini, Marchi, Veltroni, Chiavacci, Papini, Pulaj, Ajighevi, Pugliese, Fabbroni. A disp.: , Rangoni, Verdi, Metaj, Fagioli, Billi, Gori, Assouini, Carotti. All.: Tesconi Massimo
ARBITRO: Mario Bertilone di Pontedera
RETI: 13' Pugliese
Anche se indossa l'undici o il dieci, il numero dei leader, segna come un centravanti. Non poteva che essere Pugliese, capocannoniere della scorsa stagione e talento cristallino, a consegnare al Montevarchi il primo successo in campionato: la sua rete, che peraltro chiude una prodigiosa giocata individuale (dribbling a sinistra, movimento ad accentrarsi, destro spaziale, pallone all'incrocio), piega lo Sporting Cecina, che nonostante la buona reazione e un buon numero d'occasioni esordisce con una sconfitta. Nessuno la vive come un dramma: poteva starci contro la squadra che l'anno scorso fino a Pasqua battagliò con la Sestese e col Tau, poi vicecampione d'Italia, per il titolo regionale. Per la seconda esperienza su quella panchina Tesconi, che tanto la dirigenza ha voluto, non poteva pensare a un inizio migliore: non poteva in assoluto e non poteva nel concreto, visto che il punteggio si sblocca alla prima occasione da rete, tredici esatti i minuti sul cronometro. Lo 0-1 infiamma la partita, che vede lo Sporting Cecina costruire subito un'azione per il pari: il pallone buono capita a Iuppa, che solissimo in mezzo all'area di rigore manca lo specchio d'un metro. Più vicino ci va Pugliese, alla ricerca della doppietta: stavolta gli s'oppongono Casprini, reattivo, e la traversa su cui sbatte il secondo tentativo. Digerito questo rischio come quello successivo (Bertilone valuta irregolare la posizione di Diak, annullata la rete del possibile raddoppio), lo Sporting Cecina sfiora di nuovo il pari: dalla posizione d'ala destra in pedana si porta Pavoletti, che però calcia sulla parte sbagliata della rete. È l'ultima occasione del primo tempo, cui segue una ripresa avvincente allo stesso modo: alla punizione laterale di Pulaj, che scheggia la traversa, e al tiro di Rangoni dalla distanza (pallone fuori d'un palmo) lo Sporting Cecina replica con tre occasioni nitide; nessuno però le concretizza, perché Pavoletti calcia a lato sullo scarico di Federighi, e Tommasi s'esalta sul colpo di testa di Lucido e sul tiro di Balloni neutralizzato con l'aiuto della traversa. È la conferma d'una regola nota: con un bomber forte e un portiere forte ci sta di vincere spesso. .
.
Calciatoripiù: Bapary, Marianelli (Sporting Cecina), Tommasi, Pugliese (Aquila Montevarchi).
esseti