• Allievi B RegionaliMerito
  • 11/10/2025 15.30.00
  • GIOV. FUCECCHIO
    12' Girardi
  • 1 - 2 11/10/2025 15.30.00
  • SESTESE
    21' Taddei
    58' Scura

Commento


GIOV. FUCECCHIO: Terri, Gjoni, Pinucci, Fondelli, Gronchi, Terreni, Gorgerino, Faye, Sabato, Iodice, Girardi. A disp.: Morelli, Calanna, Niccolai, Villagran, Del Cesta, Lombardi, Pratelli, Tortorelli, Stefanizzi. All.: Falcini Giancarlo
SESTESE: Bellocci, Martinelli, Cecchi, Pieri, Shera, Tarchiani, Scura, Taddei, Monterisi, Cetani, Barbanti. A disp.: Bardazzi, Coppini, Ricchi, Sponsale, Oublady, Bandini, Nesi, Cassiolato. All.: Ferro Marco
ARBITRO: Leonardo Pingi di Pisa
RETI: 12' Girardi, 21' Taddei, 58' Scura
Cinque minuti di silenzio, a sentire i rimproveri di Ferro infuriato per la gestione del finale, sono una chiusura insolita per una partita vinta; segue la festa, perché è giusto celebrare una vittoria così pesante (1-2) in un campo così difficile. Se si gravita intorno allo spogliatoio della Sestese è questo il mood dopo la terza vittoria stagionale, la prima in trasferta dopo la sconfitta al Lapenta contro l'Affrico; se ci si sposta di qualche metro per intercettare qualche commento del Fucecchio, è inevitabile finire a parlare degli episodi: staff tecnico e dirigenza si dicono, eufemismo, non convintissimi della direzione di Pingi, che nella ripresa ha espulso Gorgerino e Gjoni, poi Terri subito dopo il fischio finale. Eppure il rapporto tra il Fucecchio e l'arbitro era iniziato in un altro modo: alla prima vera azione, nata sugli sviluppi d'un calcio di punizione dalla trequarti, Sabato cade sull'abbraccio con Tarchiani; per l'arbitro la marcatura è stretta oltre il consentito, fallosa, fallosa da rigore: sul dischetto si porta Girardi, che quando i minuti passati ammontano giusto a una dozzina sblocca gelido il punteggio. La partita s'accende, il Fucecchio reclama subito un altro rigore (regolare, dice Pingi, la scivolata di Shera su Iodice), la Sestese reagisce affidandosi a due punizioni: la prima, dal limite, la calcia Cetani, che fa passare rasoterra il pallone sotto la barriera e che trova l'opposizione del palo; dalla seconda, Cecchi l'esecutore, nasce l'1-1: di testa lo segna Taddei, che sfrutta al massimo la torre di Tarchiani. Il secondo quarto è iniziato da poco, e il punteggio resta lo stesso fino alla pausa: la Sestese sviluppa bene le azioni d'attacco (sette gli angoli conquistati nel primo tempo, contro due) ma non riesce a trovare il viottolo giusto in cui passare; il Fucecchio replica con una giocata di Iodice, che sugli sviluppi di un angolo si libera bene e calcia a lato. È l'ultima emozione del primo tempo, cui segue una ripresa subito infiammata: il Fucecchio reclama per un'altra scivolata di Shera stavolta su Lombardi, appena entrato; per Pingi l'intervento è regolare, non come quello che sulla ripartenza della Sestese (l'avvia Pieri) Gorgerino affonda per evitare che Barbanti scappi in campo aperto dalla trequarti verso l'area di rigore: l'analisi rapida del possibile sviluppo porta con sé l'ammonizione, la seconda, che costringe il Fucecchio all'inferiorità numerica per tutta la ripresa. Dell'uomo in più la Sestese prova subito a beneficiare: sulla punizione con cui si riprende il gioco Cetani cerca direttamente la porta, ben protetta da Terri. La rete che completa la rimonta, dieci i minuti trascorsi nel frattempo, nasce da un'altra punizione: la calcia Tarchiani col mancino carico d'effetto, e sul colpo di testa di Monterisi a scavalcare Terri interviene Scura, che per sicurezza scaraventa in porta il pallone già destinato a entrarci. È una scelta rischiosa ma efficace: per Pingi è regolare la posizione di partenza, valida la rete. Il Fucecchio s'innervosisce, e di lì a poco resta in nove: sanzionato per un fallo su Pieri, Gjoni (era diventato il capitano dopo che Falcini aveva sostituito Fondelli) protesta, e Pingi lo espelle. Ora sono due i calciatori di vantaggio su cui può contare la Sestese, che nei dieci minuti che seguono crea due occasioni per sigillare la partita: non le concretizzano né Scura, che fa sfumare una ripartenza tre contro due sbagliando la misura dell'appoggio a Barbanti, né Monterisi, che calcia debolmente; in mezzo s'era fatto largo Nesi, il cui traversone teso Terri riesce a neutralizzare lanciandosi in anticipo tra gli avversari. Dunque il vantaggio della Sestese resta minimo, e nonostante la doppia inferiorità numerica il Fucecchio cerca d'annullarlo: non ci riescono né Villagran, murato con qualche affanno dalla difesa sullo spiovente di Lombardi, né Gronchi, che calcia prima sulla barriera e poi a lato la punizione indiretta ai quindici metri concessa da Pingi per sanzionare Bellocci e la sua decisione di raccogliere con le mani il pallone giuntogli dalla combinazione tra Oublady e Taddei. È l'ultimo episodio, dopo il quale resta il tempo per la terza espulsione d'un calciatore del Fucecchio (è Terri, che al fischio finale schizza via di porta per andare a litigare con Scura), un pomeriggio di polemiche che ci s'augura già svanite dopo che è stata smaltita l'adrenalina della partita e la gioia della Sestese, che senza Bontà è riuscita a totalizzare sei punti in due giornate: per promettere che anche quest'anno sarebbe stata lassù ne aveva bisogno. .
Calciatoripiù: Taddei, Scura
(Sestese).
esseti