21' Mannucci
15' Pugliese
POL. MONTESERRA: Bulleri M., Piantanida, Marchesano, Arcangioli, Selmi N., Mollica, Carli, Taddei, Mannucci, Kerciku, Bruno. A disp.: De Gregorio, Ramacciotti, Musacchio, Likmeta, Soldani, Gronchi, Di Blasi, Scalsini, Alfarano. All.: Paesano Luca
AQUILA MONTEVARCHI: Tommasi, Diak, Verdi, Chiavacci, Veltroni, Pulaj, Papini, Ajighevi, Liistro, Pugliese, Fabbroni. A disp.: Pelini, Rustichini, Rangoni, Billi, Nencini, Assouini, Sylla, Fagioli, Gori. All.: Tesconi Massimo
ARBITRO: Manuel Chericoni di Pisa
RETI: 15' Pugliese, 21' Mannucci
L'aria di big match s'è respirata a fondo: anche se di qualità non eccelsa è stata apprezzabile sul piano agonistico la partita (1-1 il finale) tra la capolista Montevarchi, che rallenta per la prima volta dall'inizio del campionato, e il Monteserra, fiero di aver acceso sul Bacci di Cascine di Buti i riflettori della Toscana. Il Montevarchi inizia meglio, e al quarto d'ora concretizza la buona partenza con la quinta rete stagionale di Pugliese, bravo a trovare un varco dal limite dell'area e a insaccare sotto la traversa. Sotto 0-1, il Monteserra prova a reagire e trova il pareggio nel giro di pochi approfittando di un'indecisione tra Tommasi e la difesa Montevarchi: Mannucci cattura il pallone e lo depone in rete. Subito il pareggio, il Montevarchi ricomincia a proporsi nella metà campo del Monteserra, ma raccoglie solo una punizione: la batte il solito Pugliese, che trova Bulleri pronto alla deviazione. È l'ultimo episodio del primo tempo, che si chiude sul risultato di 1-1. La ripresa ripropone il medesimo leitmotiv del primo tempo, ma nonostante la supremazia territoriale il Montevarchi deve attendere l'ora di gioco per far registrare un'altra occasione: protagonista è di nuovo Pugliese, il cui tiro dai venticinque metri si stampa sulla traversa. Rinforzato dalle sostituzioni il Monteserra prova a ripartire in contropiede, e le sgroppate di Mannucci tengono in ansai la difesa avversaria. Si procede senza sussulti fino a cinque minuti dalla fine, poi va in scena l'episodio che avrebbe potuto indirizzare definitivamente l'incontro: Chericoni ravvisa una trattenuta di Niccolò Selmi ai danni di Rangoni, e decreta un calcio di rigore a favore del Montevarchi. Sul dischetto si presenta Pugliese, che si fa ipnotizzare da Bulleri in tuffo sulla propria sinistra. Sul rovesciamento di fronte Mannucci viene atterrato al linite dell'area di rigore, ma la barriera respinge la punizione battuta da Di Blasi. Finisce così con un pareggio la partita che permette al Montevarchi di mantenere la vetta e al Monteserra, ancora imbattuto, di restare ai piani alti. .
Calciatoripiù: a un certo punto sembra che in campo il Montevarchi schieri due calciatori col numero otto, tanta è la qualità e tanta la qualità d'Ajighevi; nell'elenco dei migliori gli fa compagnia Pugliese, che segna una rete, colpisce una traversa e mette più volte in ambasce la difesa avversaria. Non è dal rigore sbagliato che si giudica un giocatore: l'errore dal dischetto non va a inficiare l'ottima prova. Che poi, più che sbagliato il rigore è parato da Bulleri, che con altri due interventi a neutralizzare due punizioni insidiose si ritaglia il ruolo di migliore in campo.