42' Burgassi Di.
64' Stiacci
18' Fondelli
88' Morelli
CATTOLICA VIRTUS: Bisulca, Susini, Scopetani, Bramanti, Manzini, Burgassi Da., Dainelli, Palchetti, Stiacci, Burgassi Di., Masi G.. A disp.: Silverio, La Ragione, Viviani, Santi, Paolucci, Memis, Contini, Mazzantini . All.: Bargellini Massimo
GIOV. FUCECCHIO: Morelli, Niccolai, Pinucci, Fondelli, Gronchi, Terreni, Copia, Lombardi, Sabato, Del Cesta, Girardi. A disp.: Cortopassi, Calanna, Villagran, Marine, Faye, Iodice, Rotondo, Tortorelli, Stefanizzi. All.: Falcini Giancarlo
ARBITRO: Angelo Cardeti di Arezzo
RETI: 18' Fondelli, 42' Burgassi Di., 64' Stiacci, 88' Morelli
Cattolica beffata, Morelli da sogno: all'ottavo minuto di recupero il portiere che sostituisce Terri, squalificato per quattro giornate, trova la rete che consegna il 2-2 al Fucecchio. È l'epilogo d'una partita che s'era aperta all'insegna dell'equilibrio: nella prima mezz'ora entrambe le squadre faticano a trovare concretezza negli ultimi metri, quantomeno sullo sviluppo d'azioni manovrate. La partita si sblocca grazie a un calcio piazzato: Fondelli guadagna una punizione al limite dell'area di rigore avversaria, s'incarica della battuta e con una conclusione pregevole insacca nel sette di competenza di Bisulca (18'). Entusiasta per il vantaggio, otto minuti più tardi il Fucecchio crea l'occasione per il raddoppio: Lombardi batte corto un angolo per Copia, che scappa al proprio marcatore e scarica verso il dischetto; dopo essersi perso tra le ribattute di una mischia corposa, il pallone arriva sui piedi di Sabato, atterrato dalla marcatura. Da due passi Cardeti non esita a concedere il rigore: sul dischetto si presenta proprio Sabato, che però col destro conclude alto. La Cattolica può approfittare dell'amarezza avversaria, alza i ritmi e al 40' si rende pericolosi con Palchetti, che mandando a lato la respinta di Morelli sul cross di velenoso Masi. Il riscatto è immediato: sulla prediletta corsia di sinistra Scopetani serve Diego Burgassi, sul cui cross leggermente fuori misura si avventa proprio Palchetti, travolto da Morelli in uscita. Cardeti non ha dubbi, e fischia un altro rigore: alla trasformazione si presenta Diego Burgassi, che apre il destro, spiazza Morelli e rianima i compagni in vista della ripresa. Al riavvio il gioco si sviluppa in continuità con la fine del primo tempo, la Cattolica Virtus riparte forte e sfiora subito il raddoppio: sugli sviluppi di una punizione conquistata all'altezza della tre quarti, Bramanti scodella il pallone in area, dove una deviazione invita il solito Diego Burgassi alla conclusione ravvicinata sulla quale Morelli è spettacolare. Col passare dei minuti il ritmo della Cattolica continua ad aumentare, e al 64' sfocia nella rete del vantaggio. L'azione nasce da un rilancio di Bisulca per Stiacci, rapido nella giocata breve per Masi; da costui, che per un attimo sembra aver perso il possesso, il pallone giunge a Palchetti e poi di nuovo a Stiacci, che arrivato al limite dell'area, sfodera un filtrante velenoso, buono per mandare Dainelli alla conclusione sul secondo palo: prima di concludere la corsa in rete il pallone trova la deviazione vincente proprio di Stiacci. Rimontato sul 2-1 il Fucecchio, che nella ripresa ha causato molti meno pensieri alla retroguardia avversaria, si rifà vivo al 74': Gronchi innesca la catena di passaggi che passa per Calanna, Iodice e Stefanizzi; da qui il pallone giunge a Girardi, che lo controlla il pallone e in rovesciata prova a impensierire Bisulca senza però trovare lo specchio. Passano i minuti, inizia il recupero e la Cattolica accarezza il primo successo stagionale; poi all'88' succede l'impensabile. Sugli sviluppi di una punizione da centrocampo Gronchi buca la prima linea della difesa avversaria: il pallone giunge dalle parti di Morelli che, accorso in attacco per aiutare i compagni nella ricerca disperata del pari, sebbene spalle alla porta riesce a calciare in porta con il collo del piede. La traiettoria è perfetta, Bisulca non può arrivarci. E Morelli, che forse solo in qualche sogno era riuscito ad immaginarsi un momento simile, inseguito dai compagni corre incredulo per l'intero terreno di gioco, esultando per una rete unica che si ricorderà per sempre. È l'epilogo emozionantissimo di una partita infinita: segna Morelli, il portiere, finisce 2-2. .
Calciatoripiù: buona la prestazione di Dario Burgassi, che eccelle per la compostezza negli interventi difensivi, accompagnata da quella di Manzini, che contribuisce con chiusure efficaci. Discreta la prova di Bisulca, nonostante i due gol subiti. L'uomo partita è Morelli, non solo per la rete memorabile, ma anche per la prontezza mostrata tra i pali. In difesa spicca la prova di Terreni contraddistinta da solidità e buon tempismo negli interventi. Significativa in mediana la presenza di Fondelli, per il contributo apportato in fase difensiva e d'impostazione. Resta da menzionare il buon ingresso di Stefanizzi, spesso pericoloso grazie alla propria falcata.
Matteo Trinari