23' Girardi
75' Terreni
6' Ventrice
50' Kasa
68' Kasa
GIOV. FUCECCHIO: Morelli, Gorgerino, Pinucci, Fondelli, Gronchi, Terreni, Copia, Del Cesta, Stefanizzi, Lombardi, Girardi. A disp.: Meoni, Villagran, Niccolai, Calanna, Faye, Iodice, Tortorelli, Rotondo . All.: Falcini Giancarlo
AFFRICO: Sarti, Ventrice, Cangero Moretti, Moltard, Merkaj, Salvadori, Andreano, Badii, Fabiani, Seneci, Matacena. A disp.: Zare, Brocci, Brotini, Jacaj, Marangio, Kasa, Paoletti, Rigano, Saleh. All.: Bertini Andrea
ARBITRO: Andrea Giannini di Firenze
RETI: 6' Ventrice, 23' Girardi, 50' Kasa, 68' Kasa, 75' Terreni
È felice l'Affrico, felice perché della partita col San Miniato ha replicato i lati positivi: la vittoria per 3-2 (2-3 stavolta, giocava in trasferta), le intuizioni vincenti di Bertini che di nuovo pesca due reti dalla panchina (doppietta per Kasa, che doveva giocare titolare e che però aveva rallentato nel riscaldamento: entra in avvio di ripresa, e per essere decisivo si fa bastare meno di mezz'ora); felice perché i lati negativi, l'avvio sbagliato e la necessità di rimontare, stavolta non si sono neppure intravisti. Infine, l'Affrico è felice perché la quarta vittoria in cinque partite rende la classifica belloccia, belloccissima: il Montevarchi capolista è distante appena tre punti. È opposto invece l'umore del Fucecchio, che in casa perde per la seconda volta di fila (attenuanti massime, ha affrontato due big: l'altra volta davanti c'era la Sestese) e soprattutto continua a concedere troppo in fase difensiva: tranne lo Scandicci, rimasto a secco, e il Venturina, che si fermò a una, tutte le avversarie gli hanno segnato almeno due reti. Finora due era stato il limite massimo; l'Affrico lo sfonda, favorito dal vantaggio a freddo: lo segna Ventrice, che con l'interno spinge in porta la punizione che Seneci aveva calciato dalla trequarti. Trascorso un quarto d'ora, anche se meno pulita (in mezzo vanno in scena il colpo di testa di Terreni e una ribattuta che accende una mischia) una situazione simile la sfrutta anche il Fucecchio, che così pareggia: sull'azione avviata da Lombardi segna Girardi, e il punteggio torna in equilibrio. Segue l'occasione che avrebbe potuto far assumere alla partita una traiettoria differente: si spezza due volte sui legni, prima sul palo e poi sulla traversa, la ripartenza che aveva visto Stefanizzi tagliare in due la difesa avversaria e cercare la porta col mancino; e sul destro alto di Girardi, che sulla seconda ribattuta manca lo specchio, svaniscono le speranze del Fucecchio, e le sue illusioni. Svaniscono perché in avvio di ripresa Iodice (aveva rilevato Del Cesta) interviene in ritardo su Fabiani, che su uno spiovente al limite dell'area gli aveva nascosto il pallone, e Giannini concede all'Affrico il rigore che appena entrato (al suo posto titolare aveva giocato Matacena) Kasa trasforma nell'1-2. Poco più d'un quarto d'ora più tardi è ancora lui a portare a due le reti di vantaggio con un tiro gelido dopo una fuga che lo aveva portato davanti a Morelli: il pallone glielo aveva servito un retropassaggio sbagliato di Terreni, che nel finale prova a farsi perdonare calciando in porta la punizione di Gronchi (nel recupero chiederà un rigore, Giannini fa cenno che no) respinta dalla barriera. È il 2-3, non abbastanza per riaprire la partita: vince l'Affrico, vince trascinato da Kasa e dalle intuizioni di Bertini, vince e vede il Tau a un punto, la Sestese a due, il Montevarchi a tre, poi sopra più niente. Calciatorepiù: a Kasa basta un tempo per segnare la doppietta che vale a lui quota sei in classifica marcatori e all'Affrico la quarta vittoria in cinque partite.
esseti