• Allievi B RegionaliMerito
  • 25/10/2025 15.30.00
  • SETTIGNANESE
    17' Spanu G.
  • 1 - 7 25/10/2025 15.30.00
  • POL. MONTESERRA
    34' Alfarano
    35' Alfarano
    40' Musacchio
    43' Likmeta
    47' Pratali
    70' Mannucci
    78' Carli

Commento


SETTIGNANESE: De Fazio, Madio, Magnelli, Failli, Giardina, Tarantoli, Spanu G., Agostinelli, Sahbani, Nodari, Manfrin. A disp.: Maruottolo, Carpanesi, Chiummiello, Di Comun, Giovannelli, Perrino, Passannanti, Sommazzi . All.: Petriccione Luigi
POL. MONTESERRA: Bulleri M., Piantanida, Scalsini, Musacchio, Selmi N., Marchesano, Alfarano, Taddei, Mannucci, Kerciku, Bruno. A disp.: Selmi M., Soldani, Ramacciotti, Pratali, Arcangioli, Likmeta, Di Blasi, Carli. All.: Paesano Luca
ARBITRO: Senio Niccolo Manganelli di Arezzo
RETI: 17' Spanu G., 34' Alfarano, 35' Alfarano, 40' Musacchio, 43' Likmeta, 47' Pratali, 70' Mannucci, 78' Carli
A guardare il risultato finale (1-7) sembrerebbe una partita a senso unico; in realtà è stata una partita dai due volti. Nella prima mezz'ora ha governato l'equilibrio, e la Settignanese aveva fatto registrare una leggera prevalenza; poi nella ripresa il Monteserra domina e dilaga. In avvio però un successo così ampio non è facilmente pronosticabile: parte forte la Settignanese, pericolosa al 10' con Spanu, che eccede in altruismo e passa il pallone ad Agostinelli (l'azione sfuma) anziché calciare in porta. Cento secondi più tardi la giocata si replica uguale, addirittura stavolta soltanto Bulleri come ultimo ostacolo; e uguale è anche l'esito. Quello buono è il terzo tentativo: Failli batte un fallo laterale verso l'area di rigore, Spanu superando il proprio marcatore e stavolta da distanza ravvicinata calcia in rete battendo Bulleri. L'1-0 scuote il Monteserra, che torna ad affacciarsi nella metà campo della Settignanese in particolare con le azioni di Mannucci e Kerciku, e al 34' pareggia: segna Alfarano. che cattura un pallone servitogli dopo un'incertezza della difesa avversaria e, complice una deviazione leggera, batte De Fazio. Il pareggio demoralizza oltremodo la Settignanese, che dopo appena un minuto si ritrova in svantaggio: in ripartenza Mannucci prende di sorpresa la difesa avversaria e con estrema precisione appoggia il pallone ad Alfarano, che non deve far altro che depositarlo in rete. L'1-2 distrugge il morale della Settignanese, che tramortita non sembra in grado di reagire. Se ne ha dimostrazione piena al 40', quando sugli sviluppi di un calcio d'angolo ribattuto da De Fazio il pallone ritorna a Musacchio: pallonetto e rete. Dunque il Monteserra chiude il primo tempo in vantaggio di tre a uno, dopo aver recuperato lo svantaggio iniziale nel giro di sei minuti scarsi. La ripresa si apre sulla medesima traccia della fine del primo tempo: in contropiede il Monteserra colpisce colpisce per la quarta volta, ancora con un'azione di contropiede imbastita da Mannucci (sospetta la posizione, probabilmente fuorigioco) e conclusa con un traversone per Likmeta, che svetta e batte De Fazio. Sull'1-4 la situazione si fa sempre più pesante per la Settignanese, che inizia a perdere le distanze tra i reparti; il Monteserra ne approfitta e passa ancora con un tiro di Pratali, che chiude l'ennesima ripartenza superando De Fazio in uscita. È l'1-5, di fatto finita la partita; a questo punto inizia la girandola delle sostituzioni, che portano un po' di vivacità nella manovra della Settignanese. Se ne ha un esempio nell'azione di cui Manfrin si rende protagonista sulla fascia destra: sul suo servizio al centro calcia Passannanti, la difesa respinge, sulla ribattuta Nodari calcia di poco alto. Resta un episodio occasionale: a cambi finiti Di Comun si ferma, e la Settignanese resta in dieci. Forte della superiorità numerica il Monteserra trova spazi ancora maggiori: dalla distanza Mannucci, il migliore in assoluto, segna l'1-6 con un tiro da lontano non trattenuto da De Fazio (70'). Nonostante il divario irrecuperabile già da un po', con orgoglio la Settignanese cerca di riportarsi in avanti; in questa fase sono particolarmente vivaci sia Nodari sia Passannanti, che sull'ottimo servizio del compagno si vede murato sulla linea a portiere battuto. Resta ancora il tempo per l'1-7 del Monteserra, nato da un contropiede a sinistra e rifinito da Carli, che dopo una mischia prolungata batte De Fazio in uscita. È una sconfitta grave per quanto la Settignanese dopo i fatti di San Giovanni. Il Monteserra, sospeso a metà tra l'esser sorpresa e rivelazione di questo torneo, è una squadra ben preparata, tecnica e cinica, e ha dimostrato di saper sfruttare al meglio tutte le occasioni che gli sono presentate.