LANCIOTTO CAMPI: Spina, Hila, Arca, Bellotto, Panerai, Nistri, Macchinelli, Cavicchi Giotti, Vivarelli, Faggi, Sapienza. A disp.: Lazzeri, Spinetti, Carovani, Cudia, Giacomelli, Vito, Leardini, Wade, Parrini. All.: Salvadori Carlo
CASTELNUOVO GARFAGNANA: Tonarelli, Marroni, Tagliasacchi, Landi, Daka, Giusti, Grilli, Tognini, Salotti, Petrozzino, Barbetti. A disp.: Giulianetti, Girelli, Micchi, Alessandri , Vecchi, . All.: Biagioni Roberto
ARBITRO: Pietro Mattei di Prato
RETI: Sapienza, Sapienza, Faggi, Vivarelli, Salotti T.
La prima partita di campionato è notoriamente un'incognita, bisogna testare la condizione fisica, prendere le giuste misure con il campo, trovare i giusti tempi di gioco e la fiducia. Tutto questo cercavano oggi le due squadre al Ballerini di Campi Bisenzio, ma alla fine a riuscirci è solo il Lanciotto, capace d'imporsi nettamente ai danni del Castelnuovo Garfagnana. La partita inizia con la compagine di casa che sembra partire più convinta, prova a fare possesso palla e a colpire prima con Vivarelli, che mette un cross insidioso che attraversa tutta la porta senza trovare nessuna corrente, e poi subito dopo con Faggi, che si fa anticipare su un cross di Sapienza. Il match, pur condotto dal Lanciotto, non ha altri sussulti fino al 16' quando gli ospiti si fanno finalmente vedere in zona d'attacco: è Salotti che stoppa spalle alla porta al vertice sinistro dell'area campigiana, si gira e lascia partire di prima intenzione un destro a giro strepitoso che scavalca il portiere e si insacca facendo la barba al palo per il gol del vantaggio. La rete cambia l'inerzia della partita, ora è il Castelnuovo Garfagnana a condurre il gioco approfittando dell'arretramento della squadra campigiana che sembra aver accusato il colpo rischiando di subire anche il raddoppio. Al 30' è dunque Sapienza che riagguanta il pareggio sfruttando una punizione dalla destra dieci metri fuori dall'area, calcia splendidamente e mette con precisione la palla alla sinistra del portiere ospite dopo aver scavalcato la barriera. Sei minuti dopo la scena si ripete. Punizione questa volta sulla sinistra della lunetta al limite dell'area si presenta sulla palla sempre Sapienza che la piazza a fil di palo dalla stessa parte passando dal lato destro della barriera sorprendendo il portiere portando in vantaggio i campigiani che poi entrano in fiducia piena e prima dell'intervallo mancano il gol due volte, la prima sempre con Sapienza su punizione e la seconda con Vivarelli che prova la rovesciata a centro area. Si va a riposo con il risultato di 2-1 e una partita che pare tutt'altro che finita. Il secondo tempo inizia con la squadra ospite che tenta di riacciuffare il pareggio e per almeno tre volte non ci va troppo lontana, ma il Lanciotto riesce a non soccombere anche e soprattutto grazie alle uscite del portiere Spina che in qualche modo riesce sempre ad anticipare il colpo decisivo degli avversari. Al 30' gol del 3-1 del Lanciotto: dopo un bel fraseggio a centrocampo la palla filtra molto bene dentro l'area dove il subentrato Vito, sul filo del fuorigioco, appoggia facile al centro per l'accorrente Faggi che non trova difficoltà a insaccare da breve distanza. Il Lanciotto continua a spingere cercando di mettere ancora più al sicuro il risultato, ma esponendosi ogni tanto a qualche contropiede pericoloso degli ospiti che negli ultimi cinque minuti provano a riaprire la partita. Tuttavia nel momento migliore, al 44', arriva il gol del 4-1 di Vivarelli che dal lato sinistro trova un tiro a giro che s'insacca rasentando il palo opposto, chiudendo di fatto la partita. .
Calciatoripiù : Sapienza , cecchino da palla inattiva. Cavicchi Giotti , capitano tutto cuore e polmoni a centrocampo (Lanciotto Campi).