Lombardi
Gelormini
Gelormini
Silvestri D.
Orioli
Douglass
ARBITRO: Gioele Catanzaro di Prato
RETI: Lombardi, Gelormini, Gelormini, Silvestri D., Orioli, Douglass
Partita pazza quella che va in scena sotto la pioggia del Poggioloni, che vede i padroni di casa del Fiesole ribaltare l'iniziale 0-2 della Settignanese, centrare la seconda vittoria di fila, il quinto risultato utile consecutivo ed un sontuoso quarto posto in campionato. Doccia fredda però per i padroni di casa subito in avvio. Al primo minuto infatti, il possente Tronca tocca il pallone con la mano nei pressi del vertice dell'area e per il giovane arbitro il fallo è all'interno. Si incarica del penalty l'ottimo Orioli, che trasforma in modo impeccabile. I diavoli partono forte e mettono continuamente in affanno in particolare la catena di sinistra del Fiesole, con continui affondi pericolosi. La reazione dei locali è invece piuttosto timida e si riassume in un'azione individuale di Gelormini (con tiro che finisce alto di poco), in un paio di corner dove Tronca svetta di testa senza precisione, e in una bella palla di Lombardi per Gelormini, che, tutto solo, spreca. Alla mezzora la Settignanese raddoppia grazie ad un ottimo spunto del centravanti Douglass, che porta a spasso Guarducci e insacca a tu per tu con Pierattini. La notte fonda del Fiesole dura fino a due minuti dal termine della frazione quando, seppur in modo piuttosto casuale, i locali riescono a ridurre le distanze. Santini non chiude un facile triangolo al limite e nel tentativo di mettersi in proprio sbatte contro un difensore rivale. Il rimpallo che segue conduce però la palla sui piedi di un indisturbato Gelormini, che è bravo ad appoggiare sul palo più vicino spiazzando il movimento di Pisu. Ad un primo tempo nel complesso non esaltante, segue una ripresa decisamente più divertente e combattuta. Zatteri scavalca la difesa con un bel pallone in mezzo, Pisu esce male, non trattiene la sfera e Gelormini sfiora subito il pari. Al quarto minuto avviene il classico crocevia della partita. Usuriaga si rende protagonista di uno spunto devastante sulla sinistra, il pallone finisce nel bel mezzo di una mischia e Guarducci riscatta un primo tempo un po' arrancante, con un prodigioso salvataggio sulla linea. Sull'immediata ripartenza in contropiede il Fiesole passa dal possibile 1-3, al gol del prezioso 2-2. Bravo nell'occasione Lombardi ad allargare col goniometro per l'accorrente Gelormini, che con freddezza confeziona la sua personale doppietta. E' il momento migliore del Fiesole, che inizia a volare sulle ali dell'entusiasmo. Gabriele Bianchini, con una pregevole rovesciata volante, colpisce in pieno il palo. Sul corner che segue, Tronca, ancora di testa, manca il bersaglio per millimetri. I locali meritano ampiamente il vantaggio, che arriva puntuale al minuto ventuno, con un tocco chirurgico sul secondo palo da parte di Lombardi, ottimamente servito in area dal subentrato Locchi. Il ribaltone scuote l'orgoglio degli ospiti, che sfiorano il 3-3 prima con un gran tiro di Otto Bianchini (fuori di poco), poi, con una soluzione potente e pericolosa, da distanza siderale, del todocampista Giraldi, che lambisce l'incrocio. Il finale di match è però tutto di marca Fiesole, che legittima ampiamente il vantaggio, con rapaci azioni di rimessa. Un incontenibile Gelormini ci prova anche di testa, raccogliendo direttamente da fallo laterale, ma la sua conclusione sfiora il montante a Pisu battuto. Intanto Pierguidi si rende protagonista di un fallo di reazione a centrocampo, ma viene graziato col colore del cartellino meno severo. Proprio allo scadere arriva il definitivo 4-2 del neo entrato Silvestri, lanciato a rete da un delizioso assist d'esterno di Lorini, che chiude definitivamente i conti per la gioia del divertito pubblico di casa. .
Calciatoripiù: nel Fiesole è sicuramente Gelormini il più continuo e il più concreto dei suoi, ma merita la citazione anche Guarducci, autore del salvataggio sulla linea, che cambia di fatto volto al match. Per la Settignanese segnaliamo la grinta smisurata di Giraldi, regista e uomo-ovunque dello scacchiere di Gianassi.
R11