• PromozioneC
  • 21/09/2025 15.30.00
  • SETTIGNANESE
    77' Giustarini
    90' Cenni
  • 2 - 1 21/09/2025 15.30.00
  • MONTAGNANO
    10' Galassi

Commento


SETTIGNANESE: Daddi, Corri, Lari (55' Giraldi), Elisacci (75' Tofanari), Baik Said, Iania T., Giustarini (80' Fani), Caparrini, Cenni, Cosmi (70' Piazza), Cremonini (46' Marrani). A disp.: Lami, Materassi, Capanni, Sammicheli T. . All.: Zecchi Leonardo
MONTAGNANO: Scarpelli, Fucci (86' Bonci), Natale, Gregori, Corsetti (52' Luconi), Bagnai, Galassi (15' Parretti), Torzoni, Essoussi (78' Carnevale), Cerofolini, Pedrelli. A disp.: Sorelli, Gadani, Rubbioli, Acosty, Capogna. All.: Fani Roberto
ARBITRO: Giorgio Cinotti di Empoli
RETI: 10' Galassi, 77' Giustarini, 90' Cenni
NOTE: Ammoniti Elisacci, Lami, Natale, Torzoni.La Settignanese vola: quattro gare ufficiali, quattro vittorie. Due in Coppa Italia, che valgono la qualificazione agli ottavi contro il Luco; due in campionato, che la proiettano in testa alla classifica a punteggio pieno, a braccetto con la corazzata Sinalunghese. La vittoria odierna contro una squadra di buon livello come il Montagnano (quinto lo scorso anno), che era andato in vantaggio dopo una dozzina di minuti, è frutto di una gara giocata con il cuore e anche con apprezzabili trame di gioco, soprattutto nel secondo tempo. Due indizi fanno una prova: la Settignanese, dopo Fiesole, vince ancora in recupero e questo sta ad indicare il raggiungimento di una invidiabile condizione fisica. Il Montagnano, dopo un miglior avvio rispetto agli avversari, si limita a contenere nel primo tempo, ma finisce schiacciato indietro per tutto il secondo tempo, senza nemmeno trovare una conclusione nello specchio della porta. Lascia comunque l'impressione di una squadra esperta e di buona qualità, che potrà dire la sua nel corso del campionato. Mister Fani manda in campo la formazione che domenica scorsa ha avuto ragione del Lebowski, con la sola eccezione di Parretti, sostituito dall'ex Baldaccio Bruni Pedrelli. Lo schieramento è un 3-5-2, lo stesso modulo messo in campo, sull'altro fronte, da mister Zecchi. All'ultimo momento l'allenatore di casa deve rivedere il trio difensivo per il forfait improvviso di Ceripa (sostituito da Elisacci), accanto a Bak Said e Iania; Lari e Corri sono gli esterni del centrocampo completato da Cosmi, Caparrini e Giustarini. In attacco agiscono Cremonini e Cenni. Fa decisamente ancora caldo al Valcareggi , dove il signor Cinotti di Empoli fa osservare, prima dell'inizio, un minuto di silenzio in memoria dello sciatore Mattia Franzoso, deceduto nei giorni scorsi in Cile, in seguito ad un incidente in allenamento. Pronti, via e si mette subito in evidenza il Montagnano, che manda alla conclusione da destra la quota Galassi: il pallone sorvola ampiamente la traversa (4'). Gli ospiti continuano a guidare il gioco e, al 12', concretizzano la temporanea supremazia in campo con un gol di pregevole fattura. Tutto avviene sulla fascia destra: avvia l'azione Fucci, la porta avanti Cerofolini che serve in velocità Galassi, pronto a battere imparabilmente Daddi da dentro l'area. L'autore del gol accusa subito dopo problemi fisici, che lo costringono a uscire dal campo, al 15', sostituito da Parretti. La Settignanese non mostra una reazione immediata, ma si sveglia intorno alla mezz'ora con un guizzo di Giustarini, servito da Bak Said: il tiro è però rimpallato da un difensore al limite dell'area. Al 33' i padroni di casa vanno ad un palmo dal pareggio: la conclusione di Corri, da fuori area da sinistra, manda il pallone a colpire il palo, alla sinistra di Scarpelli e a tornare in campo senza che nessuno ne sappia approfittare. Al 39' Bak Said spedisce alto il pallone, raccogliendo un calcio di punizione di Cremonini. Al 47' Giustarini subisce un fallo poco fuori area sulla destra: nutrita barriera con tanto di coccodrillo e conclusione dello stesso Giustarini, con il pallone che sorvola la traversa. Il tempo si chiude, al 49', con una mischia in area ospite: l'arbitro ravvisa un fallo in attacco e si va negli spogliatoi. Al rientro in campo la Settignanese si presenta con Marrani al posto di Cremonini e con gli esterni di centrocampo invertiti di posizione. E' subito un'altra squadra la Settignanese che inizia il secondo tempo. Al 48' Cenni si accentra da sinistra e conclude sul primo palo: la mira non è delle migliori. Al 50' Corsetti ferma in scivolata Cenni lanciato a rete e rimane a terra invocando il cambio (entra, due minuti dopo, Luconi). Il Montagnano arretra sempre più a ridosso della linea difensiva e, al 53', ci prova ancora Giustarini dal limite sinistro dell'area di rigore: pallone che esce non di molto oltre l'incrocio dei pali, alla destra del portiere. Nel giro di due minuti escono Lari per Giraldi ed Elisacci per Tofanari; la difesa a tre della Settignanese è così composta da Iania, Bak Said e Corri; Tofanari porta peso in avanti. Al 22' ultime tracce del Montagnano in area avversaria: su rimessa laterale di Luconi, Essoussi spedisce alto di testa. Corre ai ripari anche l'allenatore ospite, mandando in campo Acosty (ex Primavera della Fiorentina) al posto del giovane Parretti. E subito dopo (73'), Zecchi effettua un ulteriore cambio, inserendo Piazza al posto di Cosmi. Il pareggio arriva a stretto giro di lancette. Marrani conquista un calcio d'angolo da destra e, sul pallone che scende in mezzo all'area, arriva la volée di Giustarini che gonfia la rete. I padroni di casa avvertono il profumo di una possibile vittoria e continuano a premere in avanti: gli ospiti non escono più dal loro guscio. All'81' un tiro di Marrani, deviato, finisce di poco sul fondo. Al 37' si annota una conclusione di esterno, da sinistra, da parte di Cenni, debole per impensierire Scarpelli. Ma, all'88', Cenni non fa sconti: avanza centralmente e, dal limite dell'area, scarica un pallone basso e potente che piega le mani al portiere e si insacca nell'angolino, alla sua sinistra. Grande l'esultanza dei padroni di casa che prosegue al rientro negli spogliatoi. Domenica prossima il Montagnano avrà modo di rifarsi in casa contro il Pienza; mente la Settignanese andrà in quel di Dicomano, ma dietro l'angolo, il 5 ottobre, incombe un Settignanese contro Sinalunghese che, già da ora, promette scintille.
SETTIGNANESE
DADDI: 6
Battuto imparabilmente da Galassi, non è più impegnato se non con cross di ordinaria amministrazione.
CORRI: 6.5 Esterno di centrocampo prima a sinistra poi a destra; poi ancora braccetto di sinistra (ma non dite braccetto in presenza di Guetta): se la cava sempre bene ed è sfortunato in occasione del palo colpito. (80' Fani: ng. )
LARI: 6+ Gioca a centrocampo, dall'altra parte rispetto a Corri e porta, tutto sommato, un contributo positivo. E' la quota e lascia il posto ad un'altra (57' Giraldi: 6 Si inserisce in maniera costruttiva a centrocampo).
ELISACCI: 6+ Usato sicuro: sostituisce all'ultimo momento Ceripa e lo fa con consumata esperienza (59' Tofanari: 6+ Dà tono al centrocampo nel momento cruciale della gara).
BAK SAID: 6.5 Centrale difensivo, un mix di forza ed eleganza, offre una prestazione di notevole spessore, ma tiene in ansia i tifosi ogni volta che va per terra.
IANIA: 6+ Completa un pacchetto difensivo che concede veramente poco agli attaccanti avversari.
GIUSTARINI: 7 Gioca sulla linea di centrocampo ed entra progressivamente in partita con i suoi inserimenti offensivi che fanno male alla difesa avversaria. Segna un gol da rapinatore di area di rigore.
CAPARRINI 7- Detta con sagacia i tempi in mezzo al campo: peccato per qualche imprecisione, ma l'ex Galluzzo ha stoffa di leader e lo farà vedere. Aspettiamolo con fiducia.
CENNI 7+ L'ex Certaldo si batte come un leone in mezzo alla difesa avversaria. Nel secondo tempo è devastante, fino a segnare un gol che ne esalta le qualità di stoccatore.
COSMI: 6+ Si muove molto in mezzo al campo: utilissimo in fase di costruzione e anche di interdizione (73' Piazza: 6 L'ex Firenze Ovest porta il suo contributo e soprattutto porta fortuna: entra lui e arrivano i gol).
CREMONINI: 6- Gioca un tempo così così, alternando qualche spunto positivo a momenti di confusione (46' Marrani: 6.5 Accresce sensibilmente il peso offensivo, rendendosi pericoloso in diverse circostanze).
MONTAGNANO
SCARPELLI: 6
Incolpevole sui gol subiti: sul pallone calciato da Cenni cerca di arrivarci, ma non può farci nulla.
FUCCI: 6+ E' una delle quote , ma tiene il campo come un veterano, giocando anche centrale dopo l'uscita di Corsetti. Dà anche il via all'azione del gol della sua squadra (86' Bonci: sv).
NATALE: 6
Difensore centrale, soffre non poco la vivacità di Cenni che è ovunque, ma non va nel pallone.
GREGORI: 6.5 Centrocampista di lungo corso (1992) è l'uomo d'ordine in mezzo al campo: sa coprire ed impostare. Fa comunque tutto il possibile.
CORSETTI: 6+ Braccetto di destra (scusa Guetta!) svolge il suo compito efficacemente. Costretto ad uscire anzitempo per probabili guai muscolari (52' Luconi: 6 Prestazione, tutto sommato, sufficiente).
BAGNAI: 6 Regista difensivo, il capitano regge come può, ma nel secondo tempo diventa veramente dura arginare gli scatenati attaccanti locali.
GALASSI: 6.5 L'ex Chiantigiana è la seconda quota in campo dall'inizio. Decisamente vivace, segna il gol del vantaggio dei suoi, ma è costretto ad uscire dopo un quarto d'ora (15' Parretti: 5.5 Prestazione piuttosto impalpabile. (72' Acosty: 5.5 Si vede pochissimo, ma anche lui deve essere aspettato).
TORZONI: 6- Ruolo non ben definito in mezzo al campo: è il primo ammonito di una gara con pochissimi cartellini gialli.
ESSOUSSI: 5.5 Classe 1984, dopo qualche tentativo di fraseggio offensivo all'inizio si perde nell'anonimato.
CEROFOLINI: 6+ Il match winner della gara contro il Lebowski mostra qualche buona intuizione, ma non è molto continuo.
PEDRELLI: 5.5 Fatica anche lui a trovare una posizione ben definita in campo: il suo apporto è piuttosto modesto.
ARBITRO
GIORGIO CINOTTI DI EMPOLI: 6
Non commette errori rilevanti, ma se un appunto gli si può muovere diciamo che è troppo indulgente con i cartellini gialli: ne ha sventolati troppo pochi.
Enrico Badii