• Under 18c
  • 12/10/2025 11.00.00
  • VIRTUS RIFREDI
    Hysa
  • 1 - 2 12/10/2025 11.00.00
  • BAGNO A RIPOLI
    Galli
    Galli

Commento


ARBITRO: Lorenzo Barducci di Firenze
RETI: Hysa, Galli, Galli

Ai 3 punti che vanno via dalla Madonnina del Grappa fa da contraltare il rammarico dei padroni di casa sconfitti tra le mura amiche da un Bagno a Ripoli solido, ma non irresistibile: sull'economia della partita, ci dispiace dirlo, pesa un arbitraggio claudicante che ha viziato inevitabilmente l'esito finale della contesa. Sfruttando queste incertezze arbitrali, trascinato dal solito Galli, capocannoniere -sin qui- della competizione, il Bagno a Ripoli supera di una lunghezza i ragazzi di mister Calderaro confermandosi così ai vertici della classifica. La prima frazione di gara è di studio reciproco, e vede le due compagini girare palla con prudenza alla ricerca dello spazio sufficiente per verticalizzare. Al quarto d'ora arriva il primo squillo del match, targato Labile: l'esterno destro sfruttando tutta l'ampiezza del campo riceve palla e si accentra tentando una conclusione a giro sul secondo palo; ma Gioia fa buona guardia e devia il pallone in corner. Qualche giro di lancette più tardi l'estremo difensore locale è chiamato nuovamente a sporcarsi i guantoni: lanciato a rete, ma sapientemente portato sull'esterno da capitan Giacumbi, Galli tenta il tutto per tutto con un diagonale velenoso; ancora una volta il portiere gialloblù è attento, e prolunga la traiettoria distendendosi sul manto erboso. La Virtus Rifredi non si limita a incassare e cerca di rendersi pericolosa sfruttando le sortite offensive di Fabiano e le serpentine di Romanelli sulla trequarti avversaria; ma nessuno di loro riesce a graffiare. Entrambe le squadre sono brave nel concedere poco agendo con ordine in difesa e mantenendo una linea compatta: a tal proposito si segnala l'inaspettato infortunio di Braschi, che lascia i padroni di casa orfani del leader della retroguardia. Al suo posto Cataldo, che dopo un primo momento di assestamento, entra in ritmo partita e contribuisce a mantenere il sostanziale equilibrio che fin qui caratterizza il match. A dare ulteriore mano alla difesa si aggiunge anche Nistri, che da mediano, si abbassa spesso e volentieri, ripiegando in fase difensiva e salvando il risultato con una provvidenziale scivolata in area di rigore su Galli.I primi quarantacinque minuti si esauriscono così e con loro anche il primo tempo di una gara che attende ad incoronare il suo vincitore. Le due squadre si rifugiano negli spogliatoi e i giocatori si abbeverano a dovere date le elevate temperature della soleggiata domenica mattina rifredina. Al rientro in campo a dare il primo giro al pallone sono i locali; ma la squadra di mister Salvadori è più pericolosa, e dopo soli quindici minuti si porta in vantaggio con l'episodio più discusso della giornata: avendo recuperato palla, Fabiano rompe la linea difensiva e si avventura in contropiede; tuttavia viene fermato in scivolata e si guadagna, difatti, la touche. Fra le legittime proteste locali, il direttore di gara assegna il fallo laterale al Bagno a Ripoli che batte rapidamente su Galli: la difesa gialloblù, colta alla sprovvista, non riesce a contenere la progressione del numero 9 che insacca alle spalle di Gioia la sfera per il momentaneo vantaggio. 0-1. Calderaro percepisce il momento difficile dei suoi e sostituisce il terminale offensivo gettando nella mischia Hysa: mossa vincente. Dopo pochissimi minuti dal suo ingresso in campo, l'attaccante albanese reduce da un infortunio alla caviglia ristabilisce la parità: Rey buca l'uscita sul corner battuto da Romanelli e la sfera rimbalza pericolosamente nell'area piccola; dopo tutti i tentativi di tiro a trovare la deviazione vincente è proprio la punta con la 18 sulle spalle stile Zamorano, che mette a referto una marcatura importantissima, nonché la terza stagionale. Ma a spezzare le ambizioni di sorpasso dei locali ci pensa, tanto per cambiare, Galli: ricevuta una buona sfera, il capitano ospite affronta Cataldo e di prepotenza riesce ad eludere la sua marcatura bucando Gioia sul primo palo da distanza irrisoria. 1-2, doppietta. Il Rifredi si sbilancia alla ricerca della luce che possa riaccendere le speranze di rimonta affidandosi alla freschezza e alla brillantezza tecnica di Strangis, classe 2009 integrato alla rosa per l'occasione. Così facendo però concede campo agli avversari che, tuttavia, trovano la saracinesca calata da Gioia che tiene in vita la flebile speranza dei suoi con una triplice parata super. Non basta però, e così, al termine dei novanta minuti la Virtus Rifredi si arrende sul terreno amico, guardando il Bagno a Ripoli salire al comando. .
Calciatoripiù
: per i padroni di casa si sottolinea la prestazione di spessore fornita da Gioia , che ha presidiato i pali in maniera autorevole evitando con le sue parate un passivo più severo. Plauso enorme all'ingresso in campo di Hysa che ha preso per mano la squadra nel momento del bisogno. Per il Bagno a Ripoli si premia la prova di rilievo restituita da Galli , che fa reparto da solo portandosi a quota 6 in campionato con la terza doppietta di fila.


F.F.