36 Trofeo R.Brizzi 25 Memorial F.Pisani - 2009 
-
Renzo Brizzi - Chicco Pisani
RENZO BRIZZI
Il 19 luglio 1982, dopo una breve malattia, allOspedale S. Chiara di Pisa veniva a mancare Renzo Brizzi, indimenticato animatore dellattività sociale, culturale e sportiva della comunità di Massa e Cozzile dove, a soli 25 anni, da assessore ai lavori pubblici con delega allo sport, riuscì a cogliere al fianco del sindaco Mario Bonelli obiettivi importantissimi.
Nei sette anni di attività amministrativa furono messe in cantiere e realizzate opere come la nuova scuola media, la scuola materna e Villa Ankuri, la palestra ed il tanto atteso campo sportivo che, al momento della sua malattia, era già in avanzata fase di costruzione, ma che non ebbe la fortuna di vederlo finito così da coronare il suo sogno e quello di tanti altri giovani del paese che avevano contribuito alla sua elezione.
Dopo la costernazione e la rabbia per la tragedia, i fratelli Paolo e Giancarlo e gli amici dinfanzia di Renzo, fecero rinascere la Polisportiva Margine Coperta, completamente dedicata al calcio giovanile e alla scuola calcio, con Leandro Ferretti presidente.
Il nuovissimo impianto sportivo venne intitolato a Renzo Brizzi l11 settembre 1983: fu il sindaco Mario Bonelli che consegnò simbolicamente le chiavi a due bambini, per indicarne lutilizzo prioritario per lattività giovanile. La stessa cosa avvenne per la palestra, denominata PalaBrizzi.
Nel ricordo di Renzo, la Polisportiva e il Massa Cozzile Basket sono diventate due società di fama nazionale per la loro specializzazione nellattività giovanile. Fra i due impianti sono più di 500 i bambini e ragazzi, dai 6 ed i 16 anni, che svolgono unattività sportiva e formativa fondamentale per la crescita sotto tutti i punti di vista.Il Centro Sportivo Renzo Brizzi, dotato di palestra con fondo in parquet ed una tensostruttura per ospitare i numerosi bambini del basket, un campo sportivo in erba ed uno in sintetico regolamentari, più due campi per allenamenti ed un pallone pressostatico, è sicuramente uno degli impianti più attrezzati e completi della Toscana.Il tutto è stato recentemente completato da un centro di aggregazione, bar/ristorante, a disposizione dei bambini e delle loro famiglie per le loro attività conviviali.Sicuramente, il sogno di Renzo Brizzi si è avverato, ampliandosi oltre le più rosee aspettative.
A settembre, alla ripresa dellattività dei settori giovanili sia di calcio che di basket, verrà organizzata una giornata di ricordo, con la consegna di una foto storia della breve ma intensa vita politico/sociale e sportiva di Renzo.
I fratelli Paolo e Giancarlo, con i dirigenti della Polisportiva e gli amici, intanto lo ricordano oggi a tutti coloro che lhanno conosciuto e stimato.
Tratto da Valdinievole Oggi del 19-07-1912
Chicco Pisani
Federico Pisani (Castelnuovo di Garfagnana, 25 luglio 1974 Milano, 12 febbraio 1997) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante. La sua vita venne bruscamente interrotta a causa di un incidente stradale con la sua BMW 320 cabrio, avvenuto mentre si trovava in compagnia della sua ragazza Alessandra Midali (anche lei deceduta nell'incidente) e di due amici (rimasti illesi), il 12 febbraio 1997 sull'autostrada Milano-Laghi. Pisani stava rincasando dopo una serata in compagnia.
Cresciuto nel settore giovanile dell'Atalanta, dopo qualche anno è passato al Margine Coperta, società satellite della società nerazzurra in provincia di Pistoia. Tornato a Bergamo, debuttò in Serie A a 17 anni. Nella Primavera nerazzurra era stato allenato da Cesare Prandelli. Spesso impiegato a partita iniziata, nella sua breve carriera ha totalizzato complessivamente 44 presenze e 5 reti in Serie A.
In seguito alla morte del calciatore, l'Atalanta decise di ritirare la maglia numero 14 da lui indossata, nonché di intitolargli sia il campo principale del Centro Sportivo Bortolotti a Zingonia sia la curva Nord dello stadio di Bergamo.
Tratto da Wikipedia