Campionando & CalciopiùSingola News 1000001016

    Giovanissimi: il punto sulle province

Spiccano Santa Maria e Laurenziana, nei gironi A e B, ma nel C è corsa a tre tra Dicomano, Grassina e Sales. Firenze racconta storie diverse, simili nei primi due raggruppamenti, molto diversa nel terzo. Il Santa Maria impressiona per un rullino di marcia francamente spaventoso, con le sue quattro vittorie in fila e i ventisette (per davvero) gol realizzati, a fronte di uno soltanto subito. L'8-0 rifilato al Ponzano ha ribadito il valore di una squadra che ha l'occasione, questo weekend, di allungare ulteriormente con la trasferta in casa di un non irresistibile Ponte a Elsa. Seguono un ottimo Montespertoli, che ha una gara in meno e quindi è ancora a punteggio pieno, e che questa settimana farà visita all'Impruneta Tavarnuzze. A nove punti anche il malcapitato Ponzano, lanciatissimo prima di finire tra le grinfie della nuova capolista, e un Castelfiorentino cinico quanto basta in quel di Malmantile. Situazione speculare nel girone B, nel quale la Laurenziana guida a punteggio pieno (anche se è stata sofferta la vittoria di misura contro un sorprendentemente ostico Settimello). Un Novoli forza nove (come le reti rifilate al Fiesole) segue a tre punti di distanza, soltanto virtuali perché la Polisportiva ha una gara in meno. A parimerito anche Virtus Rifredi e Bagno a Ripoli, che proveranno ad approfittare di un turno tutto sommato abbordabile: importante farsi trovare pronti in caso di scivoloni della capolista in casa del Lebowski. In testa nel girone C Grassina, Sales (entrambe reduci da larghe vittorie) ma anche un Dicomano che con non poca fatica ha espugnato casa della Sancat. E sarà un weekend spettacolare, nel quale toccherà dividersi per vedere sia la sfida tra Grassina e Sales, sia quella tra Molinense e Pontassieve, che a dieci punti seguono il trio di testa: occasione per vedere all'opera i due bomber del girone, Costanti (che guida a sedici reti) e Lambardi (che segue a dodici).


Un Prato Nord esagerato liquida il Chiesanuova in trasferta per 17-0, mentre il Tavola e la Virtus Comeana si ‘limitano' a vincere con uno scarto di quattro reti rispettivamente a Mezzana e in casa con l'Atletica Castello. Questi i risultati dei tre moschettieri che stanno rifilando staffilate a chiunque incontrino sul loro cammino, nel girone di Prato. Delle tre, sicuramente l'impegno più ostico nella prossima giornata sarà quello della Virtus Comeana, attesa a Tobbiana da una squadra che dopo il pareggio per 3-3 a Viaccia cerca il ritorno alla vittoria in questo inizio di campionato altalenante. In cerca di riscatto la già citata Atletica Castello, che ha perso l'imbattibilità proprio contro la Virtus: quella contro il Chiesanuova dovrebbe essere una partita da zero sorprese. La Pietà, quarta in classifica a due punti dalle fantastiche tre di testa, sarà impegnata in casa contro uno Jolo ancora fermo a un punto dopo tre giornate.


Nel girone di Pistoia la regina per ora incontrastata è il My Tuscany. I ragazzi di Vincenzo Russo hanno liquidato l'Aglianese nella gara del Brizzi di Margine Coperta con un notevole sette a zero, rispondendo a una Meridien che insegue a due lunghezze di distanza e che ha rifilato otto reti al Casale Fattoria. Sono le due squadre più forti del girone? È presto per dirlo, anche perché il Borgo a Buggiano, tornato vincitore dalla complicatissima trasferta di Quarrata contro i Giovani Rossoneri, ha una gara in meno, e perché il Montecatini ha dato sfoggio di una grande prova di forza vincendo il derby a Pieve a Nievole contro il Via Nova: decisiva la tripletta di un Mancin in stato di grazia. E occhio, ovviamente, a una certa Pistoiese, che ha iniziato in sordina ma che ha comunque una gara in meno e che questa settimana farà vedere di che pasta è fatta nella tosta trasferta a Quarrata contro i già citati Giovani Rossoneri. Ma il match di cartello è sicuramente il derby tra Borgo a Buggiano e My Tuscany, che tanto ci dirà sulle ambizioni delle due squadre.


Zambra, Montopoli e Atletico Cascina sono a punteggio pieno dopo due giornate su Pisa. I ragazzi di Bottai hanno espugnato Vecchiano per due a zero grazie alle reti di Barzacchini e Costantino, mentre sono state di misura le vittoria del Montopoli di Guerrucci a Santa Maria a Monte (1-2, reti ospiti di Giorgetti e Bianchi) e dell'Atletico Cascina di Ciurli contro la Stella Azzurra, decisiva la rete di Massai. Pareggio per il San Prospero di bomber Baroncini, in testa alla classifica cannonieri, che non va oltre l'1-1 a San Miniato, e prime gioie stagionali per la Pecciolese, vittoriosa in casa contro la Stella Rossa, e per il San Frediano, che ha regolato per 3-1 un Romaiano ancora in coda alla classifica in compagnia del Santa Maria a Monte.


Siena e Valentino Mazzola, e chi sennò? Nel girone, appunto, di Siena, la fanno da padrone le due formazioni più accreditate, anche troppo esagerate nel modo in cui stanno cannibalizzando il campionato. In particolare, i bianconeri hanno rifilato ben ventuno reti al malcapitato Torrita; non da meno i concittadini che portano il nome della leggenda del Torino, che si sono limitati a darne cinque alla Polisportiva Sovicille. Ed è già il momento della verità, perché le due squadre si fronteggeranno, in casa dei bianconeri, nell'attesissimo e caldissimo derby di questo fine settimana. Grande curiosità per la Sinalunghese, ancora ferma a quota zero punti ma soltanto perché nelle prime due giornate ha affrontato Bucine e Fortis Arezzo, due formazioni fuori classifica: a entrambe, però, la squadra di Trapassi ha rifilato caterve di gol. Li attende l'Amiata, che per ora ha solo perso. Ha forse deluso un po' le aspettative il pareggio tra Castellina Scalo e Asta, privo di reti, ma si sono ben distinte il Chiusi, vittorioso contro il Tressa, e la Fortis Arezzo, che ha timbrato il cartellino in casa dell'Amiata grazie alla tripletta di Palmieri e alle reti di Guida e Rossi, e nonostante le tre reti di Lazzarelli.


Su Arezzo, sembra avere una marcia in più il Colonna Indicatore, che con le nove reti rifilate alla Faellese si porta a quota nove in classifica, a punteggio pieno. La banda terribile di Sandro Grigiotti, impegnata nel prossimo turno in casa della seconda squadra del Tegoleto, fuori classifica, deve guardarsi le spalle da Capolona Quarata e Sansovino, entrambe molto solide anche se poco spettacolari: pochi gol segnati, ma anche zero gol subiti. Se è vero che la miglior difesa è l'attacco.. Bene anche la Tuscar, che ha una partita in meno e che si è sbarazzata dell'Arno Castiglioni Laterina per 9-1, e il Lucignano, vittorioso ‘all'inglese' contro il Leona e atteso dal big match di giornata in casa della Sansovino.


Continua a stupire nel girone A di Lucca il Meeting di Massa, che supera anche il Montignoso per 3-1 e si porta a quota sei punti a parimerito con un gran Forte dei Marmi, corsaro a Tirrenia (tripletta di un Carpita per il momento capocannoniere). Virtualmente a sei punti, ma di fatto a tre, sia il Camaiore, che dopo aver vinto il derby contro il Lido all'esordio ha liquidato con un nove a zero il San Frediano, sia la Bellaria Cappuccini, senza pietà in casa contro la Carrarese Giovani (6-0): entrambe, a secco di punti in questa giornata perché hanno affrontato squadre fuori classifica. Nel girone B guida la classifica in solitaria il Castelnuovo Garfagnana, che ha superato per 3-1 la Valle di Ottavo (doppietta di Marchetti e gol di Toni per i gialloblù, gol di Orsucci per gli ospiti). Seguono a stretto giro Montecarlo e Pieve San Paolo, che si sono annullate a vicenda nello scontro diretto finito 1-1 (di Gioè e Zeraj le reti).


Marco Davini

<