Campionando.it

CAMPIONATO JUNIORES REGIONALE GIR. A - Giornata n. 18

Art. Ind. Larcianese-Atletico Cenaia 2-0

ART. IND. LARCIANESE: Capodieci, Benvenuti, Magrini, Capalbi, Melani, Gaudiano, Dini, Volpi, Biagioni, Mercugliano, Porciani. A disp.: Innocenti, Bologni, Monti, Spatola, Beconcini, Maccioni, Battaglia, . All.:
ATLETICO CENAIA: Viti, Spagnoli, Dalla Valle, Bufalini, Annibale, Neri, Cirinei, Reffo, Sardi, Simoncini, Ettajani. A disp.: Giannasio, Colombani, Pasquali, Viti, Melani, De Panicis, Incrocci, . All.:
ARBITRO: BALLARINO FRANCESCO di Firenze
RETI: Volpi, Dini


Ancora un importante successo per la Larcianese di Valter Succi che batte l'Atletico Cenaia quarto in classifica e si porta a tre lunghezze dai rivali, entrando decisamente nella corsa per un posto nel Torneo Regionale. Cominciano molto bene i viola padroni di casa che al 10' si portano in vantaggio: Mercugliano serve all'interno dell'area un corner tagliato, sul quale Porciani riesce a recapitare la sfera a Volpi, che da posizione favorevole non sbaglia e firma l'uno a zero. La reazione dell'Atletico Cenaia tarda ad arrivare e così sono i padroni di casa a trovare il raddoppio al 25' con Dini che sfrutta il secondo assist di Porciani e batte il numero 1 ospite Viti. Il Cenaia tenta di reagire e costruisce due occasioni per riaprire il match, ma la difesa schierata davanti a Capodieci si mostra sempre attentissima. Nel secondo tempo i ragazzi di Roberto Taccola provano ad alzare i ritmi, ma la Larcianese non lascia passare nemmeno uno spiffero e anzi sfiora la terza rete con Maccioni dopo pochi minuti. Dopo un tentativo di Melani che da posizione favorevole calcia sopra la traversa, si arriva così al triplice fischio che sancisce la vittoria numero sette del gruppo viola di mister Succi, che continua nel suo ottimo campionato. Passo falso per il Cenaia che si ferma dopo quattro vittorie consecutive: resta comunque positiva la reazione degli arancioverdi, ai quali è mancata solo la rete per rimettersi in carreggiata.

Larcianese-Cenaia: 2-0
ART. IND. LARCIANESE: Capodieci, Benvenuti, Magrini, Capalbi, Melani L., Gaudiano, Dini, Volpi, Biagioni, Mercugliano, Porciani. A disp.: Innocenti, Bologni, Monti, Spatola, Beconcini, Maccioni, Battaglia. All.: Succi Valter
ATLETICO CENAIA: Viti S., Spagnoli, Dalla Valle, Bufalini, Annibale, Neri, Cirinei, Pellegrini F., Sardi, Simoncini, Ettajani. A disp.: Giannasio, Colombani, Pasquali, Viti L., Melani, De Panicis, Incrocci. All.: Taccola Roberto
ARBITRO: BALLARINO FRANCESCO di Firenze
RETI: 22' Volpi, 25' Dini.


Commento di : pallonetoscano
Bibbiena-Maliseti Tobbianese 1-0

BIBBIENA: Ghirelli, Gambineri, Giardini, Tanci, Baglioni, Ricci, Romagnoli, Bonini, Agostini, Venturi, Calugaru. A disp.: Masetti, Ferrini, Donati, Ciabatti, Falsini, Bertelli, Braccini, . All.:
MALISETI TOBBIANESE: Villani, Dano, Cavalieri C., Vannucchi, Acciaioli, Bambini, Rossello, Paoli, Gialluisi, Tardelli, Stefanelli. A disp.: Varosi, Tisi, Tardelli, Zelano, Caggianese, Pitta, Striatto, . All.:
ARBITRO: LONGOBARDI ANTONINO di Arezzo
RETI: Agostini


Tre punti d'oro per il Bibbiena di mister Rubetti che supera il Maliseti Tobbianese in una sfida molto tirata e scala importanti posizioni di classifica. La prima occasione del match è per gli ospiti di mister Carovani che si rendono pericolosi con Gialluisi, il cui tiro, solo davanti a Ghirelli, viene respinto dal portiere di casa. La prima occasione per i locali giunge al quarto d'ora, quando Bonini sulla fascia sinistra riesce a liberarsi per il cross e cerca di imbeccare Romagnoli, che manca di poco la deviazione. Al 22' serve una grande parata di Villani che con un ottimo riflesso riesce ad opporsi a Venturi, ancora imbeccato da Bonini. Ancora un'occasione per gli ospiti al 35', ma Stefanelli, involatosi verso la porta salta Ghirelli in uscita, ma poi non riesce a direzionare la sfera verso lo specchio. Ma gara per il Maliseti Tobbianese si complica al 40' quando Vannucchi, già ammonito, rimedia il secondo giallo per proteste. Il Bibbiena ci crede e spinge alla ricerca del vantaggio, ma Carovani dispone benissimo in campo i suoi e i minuti scorrono senza occasioni da rete. Il gol del vantaggio casentinese arriva comunque a cinque minuti dalla fine: su una punizione Tanci, al centro dell'area Agostini anticipa l'uscita di Villani e mette in rete nonostante il tentativo di salvataggio disperato di Dano. Nel finale il mai domo Maliseti ha l'occasione per il pareggio: ci prova infatti un giocatore pratese sugli sviluppi di un corner, ma arriva Venturi a salvare la sua porta, tra le proteste dei ragazzi pratesi secondo i quali la sfera avrebbe varcato la linea. Sconfitta amara per il Maliseti Tobbianese, che ha giocato benissimo e si è comportato egregiamente anche in dieci, ma ha incassato il gol a cinque minuti dalla fine. È una vittoria che porta ottimismo in casa Bibbiena: i ragazzi di Rubetti ottengono un altro risultato positivo e si rimettono in moto dopo un periodo critico.

Bibbiena - Maliseti Tobbianese 1-0
BIBBIENA: Ghirelli, Gambineri, Giardini, Tanci, Baglioni, Ricci, Romagnoli, Bonini, Agostini, Venturi, Calugaru. A disp. Masetti, Ferrini, Donati, Ciabatti, Falsini, Bertelli, Braccini. All. Rubetti Paolo
MALISETI TOBBIANESE: Villani, Dano, Cavalieri, Vannucchi, Acciaioli, Bambini, Rossello(72'Tardelli), Paoli, Gialluisi(61'Striatto), Tardelli, Stefanelli(69'Pitta). A disp. Varosi, Tisi, Zelano, Caggianese. All. Carovani Piero
ARBITRO: Antonino Longobardi di Arezzo.
RETE: 85'Agostini.


Commento di : pallonetoscano
Cuoiopelli-Porta Romana 3-0

CUOIOPELLI: Poli, Alaura, Benelli, D Auria, Rossetti, Vitali, Bouhalia, Carraro, Morelli, Telleschi, Habumuremyi. A disp.: Taddei, Nidiaci, Casolari, Bonocore, Orsi, Volanti, Nuti, . All.:
PORTA ROMANA: Bencini, Pistolesi, Ristallo, Cirri, Bagnoli, Focardi, Masi, Salierno, Pisciotta, Centrone, Torri. A disp.: , Galanti, Chellini, Donfack, Gensini, Tempestini, Mazzini, . All.:
ARBITRO: MANNOCCI GIAN MARCO di Pisa
RETI: Morelli, Morelli, Morelli
Prolivorno Sorgenti-Fucecchio 2-1

PROLIVORNO SORGENTI: Catastini, Giusti, Giovannoni, Sciortino, Cardini, Bulli, Sainati, Gazzanelli, Finocchietti, Filippi, Leoni. A disp.: Lista Lo., Giachetti, Di Stefano, Lupi, Balleri, Casalini, Andolfi, . All.:
FUCECCHIO: Bonfiglioli, Lelli, Evangelista, Taddei, Mangiantini, Sbenaglia, Zichella, Merciai, Di Biase, Riccio, Rigirozzo. A disp.: Salvadori, Mascagni, Polidori, Provinciali, Del Guerra, Cardellicchio, Kazazi, . All.:
ARBITRO: MARRANCHELLI LUIGI di Pisa
RETI: Filippi, Di Biase, Leoni


Terza giornata di ritorno e terza vittoria per la ProLivornoSorgenti che supera per 2-1 un mai domo Fucecchio capace di riaprire la partita malgrado la doppia espulsione. Comincia subito bene la squadra di casa che alla prima occasione si porta in vantaggio. Siamo al 5' di gioco la palla rimbalza in area, Leoni sul dischetto si coordina ed in mezza girata calcia a rete superando Bonfiglioli. Il Fucecchio reagisce prontamente conquistando una punizione sul vertice destro dell'area di rigore. Riccio supera la barriera con un tocco morbido mettendo palla in area per l'inserimento di un compagno, Cardini fa buona guardia e libera. All'8' bella combinazione tra Leoni e Giovannoni che da sinistra crossa in mezzo, Filippi tenta il colpo di testa a girare, la palla esce sul fondo. Al 9' punizione sul vertice sinistro per la Pls e primo giallo per Taddei, Bulli calcia a rientrare, la barriera respinge. Altra punizione dalla trequarti destra per i padroni di casa, Bulli mette palla in area, Leoni anticipa troppo la partenza e viene pescato in fuorigioco. La partita scorre sul piano dell'equilibrio con continui cambi di possesso. A metà tempo il Fucecchio aumenta la pressione in cerca del pari. Anche Giusti riceve il giallo. Al 26' punizione sulla trequarti destra per il Fucecchio, Riccio apre a destra per un compagno che crossa in mezzo, un difensore anticipa tutti e mette in angolo. Trattenuta di Cardini e giallo anche per lui. Al 30' un errato disimpegno regala palla a Di Biase che prova la conclusione dal limite, Cardini ci mette il piede e devia in angolo. Al 34' gran conclusione dal limite di Zichella, palla indirizzata sotto la traversa, Catastini si distende in tuffo e con la mano di richiamo alza sopra la traversa. Bel gesto di Zichella che si complimenta col portiere di casa. Al 40' la ProLivorno avanza sulla destra con una serie di scambi veloci, filtrante per Filippi che apre il piatto destro e mette palla nell'angolo alla sinistra di Bonfiglioli. 2-0. Al 42' punizione a metà campo in favore del Fucecchio, Sainati impedisce a Taddei di battere velocemente e viene colpito dal pallone, si accende un parapiglia con Marranchelli che mostra il giallo ad entrambi i giocatori, Taddei già ammonito riceve anche il rosso e viene allontanato anzitempo. Al 44' Filippi guadagna il fondo e crossa verso l'area, Finocchietti colpisce di testa mandando la sfera sopra la traversa. Dopo 3' di recupero, l'arbitro manda le squadre al riposo. Si riparte a ranghi invariati. Il Fucecchio sembra non soffrire l'inferiorità numerica e concede poco spazio ai padroni di casa. La seconda frazione stenta a decollare e non ci sono azioni degne di nota. Mister Collacchioni inserisce forze fresche nel tentativo di riaprire la gara, entrano prima Kazazi per Riccio e dopo pochi minuti Mascagni per Evangelista. Il doppio vantaggio e la superiorità numerica sembrano dare garanzie sufficienti ai padroni di casa che rallentano il ritmo consentendo agli avversari di restare in partita. Attanasio richiama Leoni e mette al suo posto Andolfi, Collacchioni risponde con Del Guerra al posto di Zichella. Mister Attanasio inserisce Giachetti per Sainati. Alla mezz'ora la gara si accende. Finocchietti da destra appoggia palla al neoentrato che serve Filippi sul limite dell'area gran destro del 10 di casa che colpisce la parte alta della traversa. Un minuto dopo cross di Andolfi da sinistra, scarico di Filippi per Giusti che calcia a girare, grande risposta di Bonfiglioli che si salva in angolo. Entra Provinciali per Merciai. Al 37' ottima ripartenza di Rigirozzo che avanza palla al piede inseguito da Sciortino che non gli permette di accentrarsi, il numero 11 entra in area sulla sinistra e tenta la conclusione a rete ma Sciortino lo chiude in angolo. Al 42' brutta entrata di Mangiantini a metà campo in prossimità del fallo laterale, l'arbitro gli mostra il rosso. La panchina protesta ed anche Collacchioni viene allontanato dal terreno di gioco. Attanasio inserisce Lupi per Sciortino e poi Balleri per Giovannoni. L'arbitro segnala 5 minuti di recupero. Al novantesimo la partita si riapre, Giachetti perde palla al limite dell'area Di Biase ne approfitta e calcia subito a rete sorprendendo Catastini fuori dai pali. 2-1. Il Fucecchio si riversa tutto nella metà campo della ProLivorno. Al 95' punizione fuori dal vertice sinistro dell'area, sale anche Bonfiglioli, si incarica della battuta il numero 18 Kazazi che colpisce la barriera. Finisce qui. La ProLivorno conquista la terza vittoria consecutiva portandosi in sesta posizione e rientrando a pieno titolo nella lotta per un posto in Coppa. Esce sconfitto, ma con onore, il Fucecchio che ha giocato più di un tempo in 10 uomini e addirittura in 9 nell'ultimo scorcio di gara, riuscendo a riaprire il match al 90 e finendo in avanti nei 5 di recupero.
Elio Brilli

ProLivorno1919Sorgenti-Fucecchio: 2-1
PRO LIV.SORGENTI:
Catastini, Giusti, Giovannoni(90'Balleri), Sciortino(88'Lupi), Cardini, Bulli, Sainati(78'Giachetti), Gazzanelli, Finocchietti, Filippi, Leoni(68'Andolfi). A disp.: Lista, DiStefano, Casalini. Allenatore: Attanasio Alessandro.
FUCECCHIO: Bonfiglioli, Lelli, Evangelista(61'Mascagni), Taddei, Mangiantini, Sbenaglia, Zichella(71'DelGuerra), Merciai(82'Provinciali), DiBiase, Riccio(57'Kazazi), Rigirozzo. A disp.: Polidori, Cardellicchio. All.: Collacchioni Lorenzo.
ARBITRO: Marranchelli Luigi di Pisa
RETI: 5' Leoni, 40' Filippi, 90' DiBiase.
NOTE: Espulsi 42' Taddei per somma di ammonizioni, 84' Mangiantini per gioco violento. Ammoniti Giusti, Cardini, Sainati. Espulso all'88' mister Collacchioni per proteste. Angoli 1-7. Rec. 3+5.

Commento di : pallonetoscano
Rinascita Doccia-Antella 99 2-1

RINASCITA DOCCIA: Cipriani, Crescioli, Sbodio, Ceccarelli, Nistri, Mazzanti, Fabbroni, Macchioni, Bakiasi, Chaher, Marrini. A disp.: Bazzechi, Burresi, Faralli, Malevolti, Pepe, Scaramelli, . All.:
ANTELLA 99: Canocchi, Martini, Buglione, Faini, Colella, Bartolini, Ranallo, Paccosi, Pratesi, Olivieri, Laudisa. A disp.: , Distaso, Z_blo, Gualandi, Montecchi, Tucci, Umiliani, Brovelli. All.:
ARBITRO: OLOGHOLA IZORE di Firenze
RETI: Gualandi, Marrini, Scaramelli


Importantissimo successo in rimonta per il Rinascita Doccia di Armando Tarducci che batte l'Antella e si mantiene al quinto posto in classifica, avvicinando la quarta piazza occupata dal Cenaia. Niente da fare per i ragazzi di Martini che ancora una volta si vedono superare in trasferta nelle battute finali del match. Si complica così la classifica degli ospiti che adesso hanno solo tre lunghezze di vantaggio sulla terzultima posizione occupata dalla Cuoiopelli. Cominciano bene i padroni di casa nel primo tempo, mostrando un buon gioco e ottime qualità, ma l'Antella risponde con un'ottima organizzazione tattica che impedisce ai padroni di casa sestesi di creare nitide occasioni da rete. Il primo tempo si chiude così a reti inviolate. La formazione di Martini cresce nella ripresa e trova il vantaggio con una bella giocata di Niccolò Gualandi che batte il numero 1 di casa Cipriani al 72'. La reazione del Rinascita Doccia è rabbiosa e porta al pareggio solo tre minuti più tardi, quando Scaramelli lascia partire un tiro che batte Canocchi e vale l'uno a uno. La gara torna in bilico, ma a trovare la giocata vincente sono i padroni di casa con l'ottimo spunto di Marrini che spedisce la palla alle spalle di Canocchi. Nel finale l'Antella prova il tutto per tutto per evitare la sconfitta, ma la gara si chiude con l'esultanza dei padroni di casa.

Rinascita Doccia-Antella 99
RINASCITA DOCCIA: Cipriani, Crescioli, Sbodio, Ceccarelli, Nistri, Mazzanti, Fabbroni, Macchioni, Bakiasi, Chaher, Marrini. A disp.: Bazzechi, Burresi, Faralli, Malevolti, Pepe, Scaramelli, _. All.: Tarducci Armando
ANTELLA 99: Canocchi, Martini, Buglione, Faini, Colella, Bartolini, Ranallo, Paccosi, Pratesi, Olivieri, Laudisa. A disp.: Distaso, Bacci, Gualandi D., Montecchi, Tucci, Umiliani. All.: Martini Mirco
ARBITRO: OLOGHOLA IZORE di Firenze
RETI: 72' Gualandi N., 75' Scaramelli, 87' Marrini.


Commento di : pallonetoscano
Sestese-Lastrigiana 1-1

SESTESE: Moneti, Anichini, Marchetti, Cencioni, Nencini, Piattelli, Ridolfi, Lullo, Molla, Delli, Traversi. A disp.: Rogai, Bani, Tatini, Cini, Sturiale, Ferrelli, Scartabelli, . All.:
LASTRIGIANA: Messina, D Angelo, Paoli, Fantoni, Malenotti, Cordioli, Morandi, Brandi, Mazzoni, Tonoli, Berti. A disp.: Stellini, Cultrona, Ambrosino, Jayawickrama, Plavci, Uzuriaga Jacha, . All.:
ARBITRO: SMOQI BLENDI di Pontedera
RETI: D Angelo, Ridolfi


SESTESE: Moneti, Anichini, Marchetti, Cencioni, Nencini, Piattelli, Ridolfi, Lullo, Molla, Delli, Traversi.
A DISPOSIZIONE: Rogai, Boldrini, Tatini, Cini, Sturiale, Ferrelli, Scartabelli.
ALLENATORE: Maurizio Ridolfi.
LASTRIGIANA: Messina, D'Angelo, Paoli, Fantoni, Malenotti, Cordioli, Morandi, Brandi, Mazzoni, Tonoli, Berti.
A DISPOSIZIONE: Stellini, Cultrona, Ambrosino, Jayawickrama, Plavci, Uzuriaga.
ALLENATORE: Andrea Pratesi.
ARBITRO: Smoqi di Pontedera.
RETI: 42' Ridolfi, 63' D'Angelo.

Nonostante siano ben undici i punti che dividono, alla vigilia di questo match, le due contendenti, quello che va in scena sullo splendido manto erboso del 'Piero Torrini' di Sesto possiede tutte le caratteristiche dei match d'alta classifica. Da una parte, i padroni di casa guidati da Maurizio Ridolfi sono alla ricerca dei tre punti che, almeno in linea teorica, contribuirebbero a rianimare la corsa al vertice. Dall'altra, la capolista Lastrigiana timonata ormai da tempo sulla giusta rotta dall'ammiraglio di fregata Andrea Pratesi, reduce dalla vittoria casalinga sulla Larcianese, è alla ricerca di quella folata di vento che le consenta di estromettere definitivamente dai giochi la compagine rosso blu e nel contempo, di mantenere a distanza di sicurezza il Grassina, a sua volta impegnato nell'insidiosa trasferta sul terreno dell'Urbino Taccola. Da buon vecchio lupo di mare qual è, mister Pratesi non si fida dei facili entusiasmi. Una Sestese in netta crescita, reduce dal successo interno nel derby con la Rinascita Doccia, è avversario da non sottovalutare. Ed è forse proprio per questo motivo che, al termine di novanta minuti che l'hanno vista ancora una volta protagonista, ma anche costretta ad uscire dal campo con un bel po' d'amaro in bocca, il risultato di parità, pur andandole piuttosto stretto, deve comunque essere salutato positivamente dalla Lastrigiana. Poco, nulla ma, paradossalmente, anche tanto ha fatto la Sestese per lasciar traccia del suo passaggio sul taccuino del cronista. Una prestazione in chiaroscuro, quella offerta dai ragazzi di Ridolfi, che comunque ha fruttato un preziosissimo punto. Tatticamente ben impostata, lucida in fase d'impostazione, inappuntabile in fase difensiva è stata la Lastrigiana alla quale, però, sono stati fatali quel pizzico d'imprecisione negli ultimi sedici metri ma soprattutto, un'unica sbavatura da matita rossa che ha spalancato la porta di Messina ad una Sestese impalpabile in fase conclusiva. Eppure, nelle primissime battute del match, si ha la netta sensazione che possa essere proprio la formazione padrona di casa a poter 'fare' la partita. La mediana rosso blu è abile nell'alzare il baricentro del gioco e far arretrare fin dentro la propria trequarti campo una Lastrigiana un po' timida, rossa in viso come la maglia che indossa. Piattelli, Lullo e Delli articolano con buona precisione la manovra sulla trequarti e anche se, là davanti, né Ridolfi, né Traversi e neppure l'ex 'pianticella bianco azzurra' Molla riescono a scalfire il solido e collaudatissimo muro rappresentato dal terzetto D'Angelo - Paoli - Malenotti, sembra proprio che questa, per la super capolista del Girone di Elite, sarà tutt'altro che una passeggiata di salute. Bastano, però, solo una decina di minuti per rendersi conto che, come spesso accade, la prima impressione non sia quella giusta. Superato questo primo momento di impasse, è l'efficacissimo 3-4-1-2 disegnato sul tappeto verde da Pratesi a guadagnare metri occupando gli spazi con qualità e solidità. Attraverso le numerose variazioni sul tema, il quadrilatero di centrocampo formato da capitan Cordioli, Fantoni, Morandi e Brandi, strappa dalle mani avversarie il bastone del comando disegnando buone trame di gioco. Un Fantoni in grande spolvero prende letteralmente per mano il reparto smistando con intelligenza una gran quantità di palloni e fondamentale risulta il lavoro, sulle corsie esterne, di Morandi a sinistra e Brandi a destra. Supportati dal continuo galleggiare di Tonoli fra centrocampo e attacco, i biancorossi allargano le maglie di una difesa rosso blu che non tarda ad evidenziare imbarazzanti lacune che favoriscono i puntuali inserimenti offensivi di bomber Mazzoni e della punta d'appoggio Berti. Prese in mano le redini del gioco, allo scoccare della mezzora, la Lastra, grazie anche alla 'preziosa' collaborazione dei ragazzi di Ridolfi, bussa per la prima volta alla porta difesa da Moneti. Censurabile l'errore in fase di ripartenza commesso da Molla che, nel tentativo di ridar corpo alla propria manovra, sbaglia un facile disimpegno servendo un assist a Berti che dopo aver raccolto la sfera, punta deciso l'area rosso blu costringendo al fallo un difensore avversario e guadagnando un calcio piazzato da favorevole posizione. Alla battuta si porta Fantoni la cui insidiosa rasoiata, complice una decisiva deviazione in barriera, termina fuori di un soffio alla destra dell'estremo difensore di casa. I biancorossi insistono e al 35', sugli sviluppi di un bellissimo lancio dalla destra, Berti prima addomestica con grande eleganza un difficile pallone e poi, dopo essere entrato in area, incrocia in diagonale mancando ancora una volta di un nulla il bersaglio grosso. I ragazzi di Pratesi intuiscono l'importanza del momento favorevole che stanno attraversando e al 39', una difesa rosso blu che con estrema magnanimità, definiremo 'rivedibile', rischia di combinare un gran bel pasticcio. Stavolta l'azione biancorossa si sviluppa lungo il fronte sinistro dell'attacco, dove Morandi raccoglie palla cambiando poi il gioco attraverso un preciso traversone che spiove nel cuore dei sedici metri rosso blu. Cencioni, nel tentativo d'intervenire in chiusura, calcola in maniera errata tempo e traiettoria della sfera sbucciandola e favorendo l'intervento del ben appostato Fantoni. Anche il numero quattro biancorosso, però, decide di macchiare di rosso il suo personalissimo pagellino. Forse ingannato dall'errata lettura da parte dell'avversario, dopo aver raccolto la sfera a due passi dalla porta, spreca clamorosamente l'occasione sparando alle stelle il pallone del possibile vantaggio. Dall'incredibile gol sbagliato all'altrettanto incredibile gol subito, il passo è breve. Scocca sul cronometro il 42' quando Morandi, chiudendo ottimamente la diagonale, va a distruggere sul nascere uno dei rarissimi tentativi di ripartenza rosso blu combinando poi un grave errore in fase di palleggio consegnando la palla sui piedi di Ridolfi. Di fronte al 'sette' rosso blu si apre un'autentica autostrada che il centrocampista offensivo sestese sfrutta come meglio non potrebbe sorprendendo un non impeccabile Messina con un preciso rasoterra che s'infila in rete. Un'autentica doccia scozzese per la Lastrigiana che, incassato il colpo, prova a riportarsi subito in attacco rendendosi pericolosa ancora grazie a Duccio Berti il quale, sugli sviluppi di un fallo laterale da sinistra, riceve palla nel cuore dell'area sestese, si gira e lascia partire un lento e prevedibile rasoterra indirizzato sul primo palo che non può sorprendere l'attento Moneti. Il riposo di metà gara non contribuisce in alcun modo a cambiare l'inerzia della gara. La Sestese, certo, adesso si trova in posizione di vantaggio ma è sempre la Lastrigiana a tenere alto il baricentro del proprio gioco. Mister Pratesi decide di rimescolare le carte e saranno proprio gli innesti di Ambrosino e jayawickrama a dare al match la svolta decisiva. Al 63' è proprio uno straordinario recupero sulla trequarti da parte dell'ex centrocampista di Isolotto e Sporting Arno a dare il là all'azione che riporta la sfida in parità. Dopo aver sradicato il pallone dai piedi di un avversario, Jayawickrama verticalizza sulla destra per Fantoni che fugge via lungo la linea dell'out e giunto sul fondo, taglia verso il secondo palo un buon traversone che coglie di sorpresa una statuaria difesa rosso blu favorendo il puntuale inserimento offensivo di Paolino D'Angelo che saltando più in alto di tutti, trafigge Moneti grazie a una micidiale inzuccata. Il pari biancorosso produce la reazione che non ti aspetti da parte dei ragazzi di Ridofli che, dopo appena un minuto, vanno vicinissimi al raddoppio grazie a Molla, la cui bellissima parabola a girare su punizione dalla sinistra, centra la traversa della porta difesa da Messina. Il portiere biancorosso è, invece, decisivo al 71' quando devia splendidamente in tuffo una conclusione dalla destra proposta da Ridolfi. E', questo, l'ultimo lampo di luce di un attacco rosso blu che ripiomba nel più cupo anonimato. Neppure la Lastrigiana, pur continuando prendere l'iniziativa, riesce più a farsi pericolosa. Un Mazzoni insolitamente poco incisivo lascia il posto a Plavci che, pur giocando con la consueta generosità, non va mai a referto rendendo più arduo il compito anche al sempre attivissimo Berti e a un Fantoni tutto cuore e sostanza, costretto ad arrendersi solo alla grande e comprensibile stanchezza. Alla luce del pareggio in rimonta ottenuto dall'Urbino Taccola nei confronti del Grassina, il pari del 'Torrini' soddisfa maggiormente una Lastrigiana in salute alla quale è mancato solo il guizzo vincente. Stessa cosa dicasi per una Sestese non del tutto convincente ma che, comunque, mantiene ben salda la proprietà del terzo gradino del podio.

CAMPIONANDO MVP

Nella Sestese, da sottolineare la buone prestazioni fornite da Piattelli, Ridofli e Molla. Nella Lastrigiana hanno ben giocato D'Angelo, Fantoni, Morandi, Berti ed i subentrati Jayawickrama e Ambrosino.

Un match di così grande importanza aveva bisogno di un arbitro di alto lignaggio. Si è dimostrato ampiamente all'altezza del compito affidatogli dal designatore l'esperto Blendi Smoqi.

Nico Morali


Commento di : nicofico
Urbino Taccola-Grassina 2-2

URBINO TACCOLA: Franchi, Prato, Sall, Giani, Santerini, Cavallini, Malih, Palaia, Cibeca, Gulisano, Ghelardoni M.. A disp.: Cocozza, Matteoni, Mirigliani, Esposito, Tommasi, Vanni, Djallo, . All.:
GRASSINA: Cecchi, Sarti, Cavalieri, Piccini, Fabbrini, Garaffoni, Ciofi, Piccini, Vannoni, Metafonti, Giannelli. A disp.: Merlini, Nucci, Perrotta, Pierattini, Vicini, Subli, Romolini, . All.:
ARBITRO: GALANTE GIORGIO di Pisa
RETI: Giannelli, Palaia, Giannelli, Gulisano


Trova il pareggio in rimonta l'Urbino Taccola che si prende un punto utilissimo per la classifica contro una delle squadre più attrezzate del girone, seconda forza alle spalle della fuggitiva Lastrigiana. Mister Francesco Taccola ha preparato bene il match e i suoi ragazzi nei primi minuti riescono a contenere bene gli ospiti fiorentini. La prima occasione giunge al quarto d'ora, quando un corner servito all'interno dell'area da Ciofi viene raccolto da Fabbrini che tenta l'acrobazia ma la pala termina sul fondo dopo aver toccato il palo. Il Grassina insiste e al 21' ci prova con Giannelli che lascia partire un tiro interessante, ma il portiere pisano Franchi risponde con un ottimo intervento. Al 28' la risposta dei padroni di casa è affidata ad un calcio di punizione di Santerini che esce di poco. Il Grassina alza i ritmi alla fine del primo tempo: prima Franchi è superlativo per fermare il rapidissimo Ciofi che dopo un allungo palla al piede si era presentato davanti a lui. Poi ci prova Giannelli che dopo una serie di dribbling manda sul fondo. Quando il primo tempo sembra destinato a chiudersi in parità, arriva il vantaggio del Grassina, grazie a Giannelli che arrivato al limite dell'area lascia partire un tiro angolato che batte l'incolpevole Franchi.
Nel secondo tempo il Grassina prova a chiudere il conto ma trova sulla sua strada ancora l'ottimo Franchi che si oppone prima a Ciofi e poi anche a Cavalieri. I locali non stanno a guardare ed hanno la ghiotta occasione per il pareggio con Cavallini che raccoglie una respinta di Cecchi ad un tiro di Ghelardoni ma non trova lo specchio. Al 55' il raddoppio rossoverde: Ciofi sforna un assist prelibato per Giannelli che non sbaglia firmando la doppietta personale. Ma è qui che viene fuori l grande carattere dei padroni di casa che grazie al neo entrato Diallo cambiano la storia del match nel giro di due minuti. Al 67' ci pensa Palaia a battere il portiere fiorentino Cecchi e a rimettere in pista i suoi. Passa solo un minuto e il direttore di gara, tra le proteste dei fiorentini, rileva un fallo in area ai danni di Ghelardoni e concede il penalty ai padroni di casa. Dagli undici metri batte Gulisano che trasforma. Nel finale ancora tanto agonismo sui due fronti, ma il punteggio non cambia: finisce 2-2 e le squadre si prendono un punto a testa.

Urbino Taccola-Grassina: 2-2
URBINO TACCOLA: Franchi L., Prato, Sall, Giani, Santerini, Cavallini, Malih, Palaia, Cibeca, Gulisano, Ghelardoni. A disp.: Cocozza, Matteoni, Mirigliani, Esposito, Tommasi, Vanni, _. All.: Taccola Francesco
GRASSINA: Cecchi, Sarti, Cavalieri, Piccini G., Fabbrini, Garaffoni, Ciofi, Piccini F., Vannoni, Metafonti, Giannelli. A disp.: Merlini, Nucci, Perrotta, Pierattini, Vicini, Subli, Romolini. All.: Morrocchi Gianni
ARBITRO: Giorgio Galante di Pisa
RETI: 45' e 55' Giannelli, 67' Palaia, 68' Gulisano.


Commento di : pallonetoscano
San Marco Avenza-Settignanese 1-0

SAN MARCO AVENZA: Blandi, Giudice, Lombardini, Buffa, Ricci, Conti, Bernuzzi, Micheloni, Baraldini, Donati, Marinari. A disp.: Cozzolino, Tonelli, Petacchi, Tortelli, . All.:
SETTIGNANESE: Consoli, Sorrenti, Chiesi, Jorgensen, Carraresi, Mangiagli, Corri, Florindi, Sacchi, Di Bacco, Carrai. A disp.: Daddi, Migliori, Capizzani, Sorrenti, Turi, Torrini, Gerxhi, . All.:
ARBITRO: D'ORTA ANDREA di Pisa
RETI: Marinari