Campionando.it

Juniores Regionali GIR.F - Giornata n. 1

Figline 1965-Arezzo F. Academy 2-1

FIGLINE 1965: Simoni, Fabiani, Bianchi, Bardazzi, Gjata, Grandi, Nety, Pilati, Matteini, Figueira Da Silva, Florea. A disp.: Ferrarese, Arelli, Stefanelli Naderi, Poggiarelli, Borghi, Raspini, Gjata, Borgogni, Natale. All.: Nocentini Gianluca
AREZZO F. ACADEMY: Ralli, Giustini, Butti, Nocenti, Martini, Grassini, Agostini, Scapecchi, Nser, Renzoni, Rosadi. A disp.: Bulgarelli, Papini, Senaj, Minucci, Colonna, Scatizzi, Prosperi, Dirindelli, Poponcini. All.: Bazzarini Simone
RETI: Gjata, Davilla, Renzoni
FIGLINE: Simoni, Fabiani, Bianchi, Bardazzi, Gjata E., Grandi, Nety, Pilati, Matteini, Figueira, Florea. A disp.: Ferrarese, Arelli, Stefanelli, Poggiarelli, Borghi, Raspini, Gjata A., Borgogni, Natale. All.: Gianluca Nocentini.
AREZZO F.A.: Ralli, Giustini, Butti, Nocenti, Martini, Grassini, Rosadi, Scapecchi, Agostini, Nser, Renzoni. A disp.: Bulgarelli, Colonna, Dirindelli, Minucci, Papini, Poponcini, Prosperi, Scatizzi, Senaj. All.: Luca Magnanensi.


ARBITRO: Magnelli sez. Valdarno.


RETI: Renzoni, Nety, Gjata A.


Il Figline torna al successo battendo in rimonta tra le mura amiche l'Arezzo Football Academy: si chiude 2-1 il match del Del Buffa. Gli ospiti partono forte e giocano un gran primo tempo, tenendo bene il campo e il possesso del pallone. È Renzoni a siglare il vantaggio amaranto con un preciso colpo di testa su calcio d'angolo. L'Arezzo F.A. sembra in controllo e si vede poi annullare un gol per fuorigioco a Nser; il Figline fatica a reagire e a trovare i varchi giusti nella prima parte di gara, anche se nel finale di primo tempo colpisce una traversa con Pilati. Dopo un avvio di ripresa ancora di marca accademica, con buone occasioni per il raddoppio capitate ancora a Renzoni di testa e poi a Rosadi, il Figline riesce a cambiare passo col trascorrere dei minuti. Nelle fila gialloblù sale in cattedra Nety, grande protagonista della partita. Proprio il numero 7 riesce a siglare il pari locale intorno al 73' con un gran tiro dalla distanza diretto all'incrocio dei pali: è una rete bellissima oltre che fondamentale per la partita del Figline. L'eurogol di Nety infatti riesce a dare la scossa giusta ai padroni di casa, che dopo dieci minuti riescono a ribaltare il risultato. È Alessio Gjata, entrato in campo nel secondo tempo, a firmare il 2-1, anche lui con un gran tiro dal vertice dell'area di rigore diretto al sette opposto. Il Figline adesso ha in mano la partita e potrebbe colpire ancora: Nety centra un palo poco dopo, poi una grande occasione capita sui piedi di Florea che, su assist del solito Nety, calcia alto da due passi dalla porta. Un'occasione simile capita nel recupero anche a Poggiarelli, ma anche lui sbaglia il tap-in del 3-1. L'Arezzo F.A. non molla fino alla fine, e nel finale è bravo Simoni ad opporsi a un colpo di testa di un calciatore ospite su calcio d'angolo. Nonostante la rimonta e la sconfitta, è stata una buona prova per l'Arezzo F.A. Dall'altra parte, dopo un primo tempo opaco, il Figline è riuscito a cambiare passo nella ripresa, facendo suoi tre punti d'oro per il prosieguo del campionato. Calciatorepiù: Nety (Figline).

Rignanese-Castiglionese A.s.d. 0-2

RIGNANESE: Chiti, Luccianti, Lepri, Mugnai, Pepi, Galletti, Andreaggi, Caldini, Faellini, Nidi, Giuffre. A disp.: Baldoni, Rinaldi, Ranfagni, Degl Innocenti, Mini, Terruso, Ciardini, Grassi . All.: Rossi Alessandro
CASTIGLIONESE A.S.D.: Guerri, Mencacci, Barboncini, Casagni, Bianchetti, Seri, Gallastroni, Veltroni, Nanni, Capacci, Cilia. A disp.: Tavanti, Amatucci, Ceccherini, Allasia, Santiccioli, Brocchi, Tanganelli, Menci. All.: Nardin Tommaso
RETI: Cilia, Tanganelli
RIGNANESE: Chiti, Luccianti, Lepri, Mugnai, Pepi, Galletti, Andreaggi, Caldini, Faellini, Nidi, Giuffrè. A disp.: Baldoni, Rinaldi, Ranfagni, Degl'Innocenti, Mini, Terruso, Ciardini, Grassi. All.: Alessandro Rossi.
CASTIGLIONESE: Guerri, Mencacci, Barboncini, Casagni, Bianchetti, Seri, Gallastroni, Veltroni, Nanni, Capacci, Cilia. A disp.: Tavanti, Amatucci, Ceccherini, Allasia, Santiccioli, Brocchi, Tanganelli, Menci. All.: Michele Mencarelli.


ARBITRO: Baiada sez. Valdarno.


RETI: Cilia rig., Tanganelli.


Se all'inizio potevamo parlare di sorpresa, adesso è più appropriato definirla certezza. La Castiglionese risale ancora la classifica e, nel giorno del controsorpasso del Grassina alla Sinalunghese al primo posto, si conferma grande protagonista del girone e in piena lotta per il primato. I viola di mister Mencarelli centrano la terza vittoria consecutiva battendo 2-0 a domicilio la Rignanese grazie a due reti messe a segno nell'ultimo quarto d'ora di gioco. Nel primo tempo il match risulta piuttosto combattuto e, nonostante due formazioni propositive, senza particolari sussulti da una parte e dall'altra. Fatta eccezione per un tiro da trenta metri, bello ma centrale, di Caldini, è l'equilibrio a fare da padrone nella prima frazione di gioco. Nella ripresa riparte bene la Rignanese: la giovane compagine di mister Rossi, composta da diversi classe 2004, prova ad alzare il baricentro e riesce a rendersi pericolosa in due occasioni: in entrambi i casi è Andreaggi ad andare vicino al vantaggio biancoverde, prima trovando un ottimo intervento di Guerri e poi sfiorando il palo con una buona conclusione. La Castiglionese non sta a guardare ed è brava a colpire al momento giusto, trovando la rete del vantaggio e poi chiudendo la partita pochi minuti dopo. I viola beneficiano di un calcio di rigore, concesso per un fallo in area su Ceccherini: dal dischetto Cilia non sbaglia, è 0-1. Dopo meno di dieci minuti un gran gol del neoentrato Tanganelli, che s'inventa un eurogol, fissa il punteggio sullo 0-2: la rete, oltre che bellissima da vedere (un gran tiro all'incrocio dei pali), è anche fondamentale perché di fatto mette la parola fine al match. L'uno-due in meno di dieci minuti spinge con forza i tre punti verso Castiglion Fiorentino. La compagine di Mencarelli esulta ancora, e si conferma lassù.

Antella 99-Colligiana 0-0

ANTELLA 99: Magnolfi, Chelazzi, Bragetta, Baccani, Picariello, Rossi, Sormani, Norfini, Pinnacarta, Giannini, Salvagnini. A disp.: Lenzi, Matteuzzi, Alpi, Cipriani, Landi, Celli, . All.: Merciai
COLLIGIANA: Bacciottini, Corti, Sherifi, Bartalini, Finetti, Salvadori, Mateev, Baccani, Berti, Nasca, Soldi. A disp.: Terrosi, Polidori, Cianciolo, Magnani, Cellesi, Tonizzo, Sardelli, . All.:
ANTELLA: Magnolfi, Chelazzi (Cipriani), Bragetta, Baccani, Picariello, Rossi, Sormani, Norfini, Pinna Carta (Alpi), Giannini, Salvagnini (Nocentini). A disp.: Lenzi, Landi, Celli. All.: Paolo Merciai.
COLLIGIANA: Bacciottini, Corti, Sherifi, Bartalini, Finetti, Salvadori, Mateev, Baccani, Berti, Nasca, Soldi. A disp.: Terrosi, Polidori, Cianciolo, Magnani, Cellesi, Tonizzo, Sardelli. All.: Mirco Vella.


ARBITRO: Maggini di Firenze.


Non riescono proprio a superarsi Antella e Colligiana: così come all'andata, nella gara d'esordio, anche al ritorno il match tra biancoazzurri e biancorossi si chiude a reti inviolate. È indubbiamente una situazione diversa rispetto a più di quattro mesi fa, ma la sostanza non cambia. L'Antella si presenta al match in formazione piuttosto rimaneggiata ed è costretta a far fronte ad assenze pesanti in attacco come quelle di D'Angelo, Bandini e La Notte. Sul fronte opposto la Colligiana sfodera una super prestazione, mostrando buone trame e un paio di buone occasioni da gol ma senza riuscire a concretizzare. Per un'ora abbondante di gioco in campo si può apprezzare un'ottima Colligiana, accorta e propositiva. I biancorossi di mister Vella colpiscono un palo esterno e costruiscono tre buone occasioni con Baccani, Berti e Nasca: in tutti e tre i casi è bravo Magnolfi a opporsi. La risposta dell'Antella è affidata a una conclusione di Norfini che sfila a lato: i padroni di casa nel primo tempo sono poco propositivi. Per il resto non si annotano altri grossi sussulti. Nel secondo tempo la Colligiana rientra in campo con buon piglio, rendendosi subito pericolosa con Berti: dopo una buona giocata, il numero 9 tenta un dribbling di troppo finendo per perdere un ghiottissimo pallone. Mister Merciai prova a cambiare qualcosa nella sua Antella, rivoluzionando il fronte d'attacco nel tentativo di alzare il baricentro della squadra e velocizzare la manovra. Arrivano subito un paio di buone ripartenze: tra queste si annota una bella discesa del neoentrato Alpi, che sbaglia però il passaggio decisivo. Col passare dei minuti i padroni di casa prendono più campo, gli ospiti sembrano accusare un po' di stanchezza ma controllano bene l'iniziativa locale, rischiando soltanto nel finale. Al 91' infatti, proprio nell'ultima azione del match, un intervento decisivo in scivolata di un difensore ospite non permette ad Alpi di arrivare alla conclusione da ottima posizione.
Calciatoripiù
: in entrambe le compagini sono i due centrali di difesa a spiccare, Picariello e Rossi per l'Antella e la coppia Finetti-Corti per la Colligiana.

Sinalunghese-Mazzola Valdarbia 0-1

SINALUNGHESE: Biagiotti, Barbieri, Gialli, Casagni, Palazzoni, Venturini, Cherubini, Scartoni, Alessi, Monaci, Ajdini. A disp.: Bettarini, Crociani, Maritato, Cherubini, Hwaidak, Bennati, Francini, Canapini, Scarpanti. All.: Paesano Francesco
MAZZOLA VALDARBIA: Behari, Bianciardi, Borsi, Bucciarelli, Caro, Costantino, Criscenti, De Iorio Fe., Farasin, Giorgetti, Marchetti. A disp.: Mario, Montagnani, Nasoni, Oliviero, Orlando, Pacini, Speranza, Tozzi Fer.. All.: Bari Marco
RETI: Pacini
SINALUNGHESE: Biagiotti, Barbieri, Gialli, Casagni, Palazzoni, Venturini, Cherubini D., Scartoni, Alessi, Monaci, Ajdini. A disp.: Bettarini, Crociani, Maritato, Cherubini E., Hwaidak, Bennati, Francini, Canapini, Scarpanti. All.: Francesco Paesano.
MAZZOLA VALD.: Caro S., Giorgetti (Bianciardi), Behari, Mario, Criscenti (Borsi), De Iorio, Nasoni (Marchetti), Orlando, Pacini (Costantino), Tozzi, Speranza (Oliviero). A disp.: Bucciarelli, Farasin, Montagnani. All.: Marco Bari.


ARBITRO: Spagnuolo di Siena.


RETE: Pacini.


Settimo risultato utile consecutivo e terza vittoria di fila per il Mazzola Valdarbia. La compagine di Marco Bari, con una gara accorta, passa di misura in casa della capolista Sinalunghese, rilanciando la propria candidatura per le posizioni di vertice. E adesso la vetta è proprio lì, distante soltanto un punto. Dopo aver guadagnato il primato appena sette giorni prima, la Sinalunghese perde subito il comando, scalzata dal Grassina che si riprende lo scettro, e scivolando al terzo posto, adesso anche alle spalle dei rivali di giornata. Il derby senese d'alta quota non riesce a rispettare le aspettative della vigilia: la Sinalunghese fatica a trovare gli spunti giusti, il Mazzola Valdarbia è bravo ad approfittare di una delle poche occasioni da gol capitate giocando poi una gara accorta. Il match dell'Arrigo Tempora di Bettolle non regala infatti grosse emozioni e risulta sostanzialmente equilibrato. Mister Bari, costretto a far fronte a diverse assenze e a ridisegnare la formazione, dopo pochi minuti dall'inizio della partita perde Criscenti per infortunio: al suo posto entra Borsi. Gli ospiti giocano come detto una gara accorta, concedendo pochi spazi agli avversari e rischiando così pochissimo nell'arco dei novanta di gioco. La rete decisiva si annota intorno a metà primo tempo: sugli sviluppi di un calcio da fermo, Pacini si gira bene in area ed è bravo a sfruttare al meglio quella che di fatto è l'unica occasione da gol di tutto il primo tempo. Nella ripresa la sfida prosegue sulla falsariga dei primi 45', senza grandi occasioni da ambo i lati. Il Mazzola Valdarbia cerca il raddoppio con un pallonetto di Oliviero, entrato in campo al posto di Speranza: Biagiotti dice di no con un buon intervento. Sul fronte opposto le chance migliori per la Sinalunghese arrivano sui calci da fermo, con diversi palloni tagliati messi dentro da Monaci: nessuno dei compagni riesce però ad arrivare alla deviazione in rete e Caro fa sempre buona guardia. Nei sette minuti di recupero il Mazzola Valdarbia rimane in dieci per il doppio giallo rimediato da Orlando, ma non succede più nulla. I ragazzi di Marco Bari fanno loro i tre punti e risalgono ancora la classifica centrando il settimo successo stagionale.
Calciatoripiù: Tozzi, Behari
(Mazzola Vald.).

Chiusi-Foiano 1-1

CHIUSI: Mangiavacchi, Nenkov, Benucci, Romoli, Gori, Pinzi, Ferranti, Bologni, Marku, Fastelli, Pompili. A disp.: Pinzi, Castellana, Jasharovski, Stanila, Catoni, Mangiavacchi, Rossetti, Doganieri . All.: Castrini Stefano
FOIANO: Sanarelli, Bigozzi, Nucci, Colombo, Billi, Del Santo, Pacini, Gustavo, Catalano, Koroveshi, Rossi. A disp.: Scali, Leti, Perju, Menchetti, Fabianelli, . All.:
RETI: Benucci, Catalano
CHIUSI: Mangiavacchi A., Nenkov, Benucci, Romoli, Gori, Pinzi A., Ferranti, Bologni, Marku, Fastelli, Pompili. A disp.: Pinzi E., Castellana, Jasharovski, Stanila, Catoni, Mangiavacchi S., Rossetti, Doganieri. All.: Stefano Castrini.
N.FOIANO: Sanarelli, Bigozzi, Nucci, Colombo, Billi, Del Santo, Pacini, Carrano, Catalano, Koroveshi, Rossi. A disp.: Scali, Leti, Perju, Menchetti, Fabianelli. All.: Simone Farnetani.


ARBITRO: Gelvi di Siena.


RETI: Catalano, Benucci.


Distanze invariate e quinto pareggio stagionale per Chiusi e Foiano, che non riescono a superarsi nella sfida della prima giornata di ritorno. Non è mancato lo spettacolo allo stadio Frullini al termine di una sfida combattutissima e ben interpretata dalle due squadre, che non hanno mai rinunciato a ricercare il gioco e la vittoria. Pronti-via e dopo pochi minuti il Foiano riesce quasi subito a portarsi in vantaggio sugli sviluppi di un'azione partita dal basso e che ha visto protagonisti diversi calciatori: Billi, Colombo, Rossi, Koroveshi e infine Catalano, che riceve un preciso filtrante dal compagno e mette in rete per l'immediato 0-1. Il Chiusi non si abbatte, anzi riesce subito a riorganizzarsi e ad alzare il baricentro, spingendosi fin da subito in avanti alla ricerca del pari. Ferranti e Fastelli sono i più pericolosi nelle fila locali, ma Sanarelli si fa sempre trovare pronto quando viene chiamato in causa. Il Chiusi prova a prendere in mano il pallino del gioco, il Foiano agisce di rimessa arrivando al tiro dalla distanza con Catalano, ma anche con buone azioni partite dal basso: anche in questo caso il pericolo maggiore per la difesa locale è Catalano. In un'occasione il numero 9 amaranto viene servito in area da Koroveshi e viene poi fermato da un difensore locale: il Foiano chiede il calcio di rigore, l'arbitro non ne ravvisa gli estremi. Anche nella ripresa la compagine ospite protesta per un altro episodio in area locale, questa volta per un presunto fallo ai danni di Rossi, entrato in area dalla sinistra: anche in questo caso il direttore di gara lascia proseguire. Il Foiano riparte bene nella ripresa, trascinato da Colombo e Carrano, bravi a dettare i ritmi alla squadra in mezzo al campo. Gli ospiti mostrano buone trame e riescono a rendersi pericolosi soprattutto da corner. Il Chiusi risponde prontamente e riesce ben presto a pervenire al pareggio. Il numero 6 ospite Del Santo riparte palla al piede dalla difesa e arriva al limite dell'area avversaria, Benucci recupera palla e lancia subito per Fastelli, che viene fermato irregolarmente fuori area da Sanarelli. È calcio di punizione per il Chiusi ed espulsione per il numero uno ospite. Il Foiano, già rimaneggiato, è costretto a cambiare ancora, ridisegnandosi. Dagli sviluppi della punizione nasce un altro calcio da fermo per i padroni di casa: Benucci s'incarica della battuta e con un tiro potentissimo insacca il pareggio: palo-gol e 1-1. Il Foiano, adesso in inferiorità numerica, soffre un po', il Chiusi prova a crederci ed è bravo Scali, entrato a difendere i pali amaranto, a respingere un paio di tentativi locali. L'occasione più importante capita in area sui piedi di Romoli, il pallone colpisce la traversa e poi ricade sul terreno di gioco: il Chiusi grida al gol, per il direttore di gara il pallone non ha oltrepassato la linea di porta. Si rimane sull'1-1. Mister Farnetani cambia ancora, tornando alle due punte per evitare che la sua squadra si schiacci troppo. Gli ospiti tornano a rendersi pericolosi in avanti, prima con un tiro di Colombo e poi con quello del neoentrato Fabianelli: in entrambi i casi Mangiavacchi si supera con due ottimi interventi. Il Chiusi, autore di un gran secondo tempo, risponde con Jasharovski, Romoli e Marku ma non riesce a trovare il guizzo vincente. Finisce 1-1 tra Chiusi e Foiano.
Calciatoripiù: Gori, Romoli
(Chiusi); Colombo, Del Santo, Catalano (N.Foiano).

Grassina-Asta 3-0

GRASSINA: Bartoli, Falaschi, Salvini, Galli, Massini, Travagli, Rossi Lottini Di., Iacovitti, Rossi Lottini Da., Gjana, Colasuono. A disp.: Zucchini, Bilardi, Bonechi, Pratesi, Fabiani, De Blasio, Bambi, Minischetti . All.: Cellini Marco
ASTA: Bellini, Lippi, Pedani, Pignola, Camarri, Brandini, Masotti, Rivituso, Barucci, Imperatore, Dringoli. A disp.: Pepi, Prosperi, Girellini, Masini, Garzella, Gorifredi, Baluganti, Di Dio, Pieri. All.: Betti Samoele
RETI: Rossi Lottini Di., Bambi, De Blasio
GRASSINA: Bartoli, Falaschi, Salvini, Galli, Massini, Travagli, Rossi Lottini Diego, Iacovitti, Rossi Lottini Davide, Gjana, Colasuono. A disp.: Zucchini, Bilardi, Bonechi, Pratesi, Fabiani, De Blasio, Bambi, Minischetti. All.: Marco Cellini.
ASTA: Bellini, Lippi, Pedani, Pignola, Camarri, Brandini, Masotti, Rivituso, Barucci, Imperatore, Dringoli. A disp.: Pepi, Prosperi, Girellini, Masini, Garzella, Gorifredi, Balucanti, Didio, Pieri. All.: Samoele Betti.


ARBITRO: Dilaghi di Firenze.


RETI: Rossi Lottini Diego, De Blasio, Bambi.


Il Grassina riparte con una vittoria e ritrova la vetta del girone F: finisce 3-0 il match della prima di ritorno contro l'Asta. I rossoverdi di mister Cellini giocano un'ottima partita e riescono quasi subito a incanalare il match sui binari a loro favorevoli. La partenza del Grassina è davvero sprint: dopo una chance in avvio con Colasuono, i padroni di casa riescono a portarsi in vantaggio intorno al 10', quando Diego Rossi Lottini si inserisce bene in area, raccoglie l'assist di Colasuono e realizza l'immediato 1-0. L'Asta fatica a reagire non riuscendo a creare grossi grattacapi alla retroguardia locale; il Grassina spinge sull'acceleratore e potrebbe colpire ancora nel corso del primo tempo. I padroni di casa infatti non riescono a sfruttare un calcio di rigore (il tiro di Gjana dal dischetto viene alzato sopra la traversa da Bellini) e colpiscono due legni, un palo con Davide Rossi Lottini e una traversa con Colasuono. Dopo un primo tempo nettamente di marca rossoverde, nella ripresa il match si fa un po' più combattuto, nonostante sia ancora il Grassina a colpire, chiudendo la partita sul punteggio di 3-0. Le reti locali arrivano entrambe nelle battute finali della gara e grazie a due calciatori entrati dalla panchina: prima De Blasio raddoppia su passaggio di Colasuono (secondo assist di giornata per il numero 11 rossoverde), mentre il tris rossoverde è un capolavoro di Bambi, che fa tutto da solo scartando due avversari prima di mettere la parola fine al match insaccando il pallone in rete. L'Asta comunque non demerita nel secondo tempo: la compagine ospite riesce a fronteggiare meglio la capolista, riuscendo a creare anche qualche occasione. I pericoli maggiori da parte degli ospiti arrivano soprattutto da corner.