MONTESPERTOLI: Cicali, Conti M., Dolfi, Trapassi, Ciardini, Fiaschi, Marchi, Veraldi, Del Pela, Marconcini, Sinteregan. A disp.: Biotti, Russo, Vanzi, Raba, Martini, Turini, Esposito, Tavanti, Cenni. All.: Gianluigi Sarti.
PONTE BUGGIANESE: Grasso, Cucinotta, Martinelli, Zocco, Simi, Chelini, Pievani, Benvenuti, Stobbia, Nardi, Granucci. A disp.: Citti L., Ferrari, Perillo, Citti R., Seghi, Capetta, Micchi, Sali, Saquella. All.: Enrico Gutili.
ARBITRO: Fiorillo di Lucca, coad. da Meocci e Spagnuolo di Siena.
RETE: 54' Del Pela.
Del Pela fortissimamente Del Pela. Con la decima rete personale in campionato (su sedici totali messe a segno dalla squadra), l'attaccante di casa porta i tre punti al team di Sarti che esce dalla zona rossa della classifica. La partita si gioca sul filo del massimo equilibrio sin dai minuti iniziali con le due formazioni più preoccupate della fase difensiva che del cercare la via della rete. Gli ospiti avrebbero subito la palla buona per sbloccare la contesa sui piedi del talentuoso Benvenuti la cui conclusione però ha poca fortuna con Cicali che si salva. Poco istanti prima dell'intervallo arriva la grande occasione per i padroni di casa con un colpo di testa di Sinteregan che incoccia in pieno nel palo. La partita si decide nei primi minuti della ripresa quando il capocannoniere del girone Nardi fallisce il gol del vantaggio da ottima posizione. Sul rovesciamento di fronte ben più letale è Del Pela che si inventa una perfetta parabola che beffa Grasso e segna il gol partita. A niente valgono i successivi sforzi di raddrizzare il match da parte degli atleti pontigiani che fra l'altro rischiano di subire la rete del raddoppio sui rapidi contropiedi dei giallo-verdi con Ciardini e Sinteregan (per lui anche una chance nei minuti conclusivi). Il Montespertoli controlla la sfida, conducendo in porto la vittoria che permette di guardare la classifica da una prospettiva di maggiore tranquillità.
PRO LIVORNO SORGENTI: Serafini, Pulina, Porcellini, Filippi, Signorini, Milianti, Brizzi, Costanzo, Lucchesi, Digosciu, Petri. A disp.: Lo Frano, Amico, Angiolini, Casalini, Fraschi, Chianese, Putrignano, Santagata, Sottile. All.: Francesco Ciricosta.
CERTALDO: Calu, Pagliai, Vecchiarelli, Pampalone, Salvadori, Orsucci, Marcon, Bernardini, Corsi, Nuti, Martini G.. A disp.: Orsini, Fioretti, Baccini, Piochi, Aiello, Taraj, Razzanelli, Zanaj, D Ambrosio. All.: Alberto Ramerini.
ARBITRO: Galligani di Pistoia, coad. da La Veneziana di Viareggio e Casole di Pisa.
Si conclude con un pareggio a reti inviolate l'anticipo tra Pro Livorno Sorgenti e Certaldo. Al Magnozzi le due squadre si dividono la posta in palio ed i tempi di gioco, con i livornesi più brillanti nel primo tempo, mentre i fiorentini si rendono maggiormente pericolosi nella ripresa. Le migliori palle gol arrivano nel finale di gara e sono di marca ospite, ma il neoacquisto biancoverde Serafini (prelevato dal Cenaia) si dimostra già decisivo con un paio di interventi superlativi.
TUTTOCUOIO: Muscas, Bartorelli A. (60' Sarti), Casanova, Fino, Puleo, Pazzaglia, Zahouani (75' Nigro), Gargiulo (83' Chiti), Massaro, Sabia, Turini (60' Martiniello). A disp.: Igitkhaniani, Sarti, Fiscella, Severi, Mokhtari, Pozzesi. All.: Tavano
CENAIA: Baroni, Rossi, Barsotti, Papini, Pasquini, Degli Esposti (57' Gadiaga Cheikh), Freschi (60' Pini), Caciagli, Cosi, Pirone, Penco. A disp.: Perullo, Landi M., Desii, Novi, Benassi, Brattoli, Remedi. All.: Macelloni
ARBITRO: Oristanio di Perugia, coad. da Luti e Nannipieri di Livorno.
RETI: 6' e 55' Massaro, 14' Turini, 92' Pirone
NOTE: Ammoniti Penco, Pirone, Bartorelli A, Puleo, Sabia.
Splendido Tuttocuoio, Cenaia da dimenticare. I neroverdi di Ciccio Tavano offrono una prova da incorniciare e superano la prima della classe con un netto 3-1 in casa, una vittoria pesantissima in chiave salvezza. La gara dei ragazzi di Tavano si mette in discesa da subito: i padroni di casa approcciano con il giusto atteggiamento, cattiveria e aggressività per andarsi a prendere i tre punti. E la sbloccano al 6': un contrasto al limite fra Massaro e Degli Esposti viene vinto dall'attaccante neroverde che entra in area e supera Baroni con un elegante scavetto, prima di depositare in rete di testa. Poi il due a zero al quarto d'ora grazie a Turini, il più lesto a convertire in gol un buon cross da calcio d'angolo. Per carità, si sarebbe all'alba del match: ma il Cenaia non mostra segni di risveglio, e anzi dimostra di aver accusato non poco il doppio colpo neroverde. Nella ripresa, come se non bastasse, arriva anche il tris: di nuovo Massaro mette la propria firma sul match superando un avversario e poi concludendo nel migliore dei modi una bella azione personale. Tre a zero Tuttocuoio, la giornata è piovosa solo per il Cenaia: i padroni di casa controllano senza affanni e subiscono solo al 92' l'unico squillo degli arancioverdi; lo sigla Pirone, abile a insaccare in acrobazia un gran cross di Rossi. Tre a uno, trionfo del Tuttocuoio.
FUCECCHIO: Del Bino, Nardi (60' Giometti), Lotti, Leccesi, La Rosa (79' Carnevale), Del Colle, Silvano (60' Zefi), Cenci, Ceceri (56' Masoni), Demi (71' Falconi), Rigirozzo. A disp.: Mannucci, Bindi, Nannetti, Falaschi. All.: Mirko Giorgetti
SAN MINIATO BASSO: Lampignano, Boghean, Scarselli (79' Salliu), Tremolanti, Menichetti G., Cela, Bracci (54' Franzoni), Di Benedetto (60' Nolé), Falchini (74' Chiaramonti), Marabese, Ciravegna (71' Anichini). A disp.: Giannangeli, Bucalossi, Lebbaraa, Menichetti T. All.: Fabrizio Ticciati.
ARBITRO: Solito di Piombino, coad. da Smecca di Carrara e Pacini di Prato
RETE: 7' Marabese
NOTE: ammoniti Di Benedetto, Cela, Scarselli, Chiaramonti.
Torna alla vittoria dopo quattro gare di astinenza il San Miniato Basso, che si aggiudica il derby contro il Fucecchio per 1-0 grazie ad un gol in apertura di Marabese. Tre punti ottenuti al termine di una partita molto combattuta e poco spettacolare sul piano del gioco, che permettono ai giallorossi di restare fuori dalle zone caldissime della classifica ed allo stesso di provare a rilasciarsi per un campionato più ambizioso. Al Corsini l'approccio alla partita degli uomini di Ticciati è ottimo. Già al 7' Marabese sblocca il punteggio infilando Del Bino alla sua sinistra, poi al 12' Bracci colpisce la traversa con un tirocross velenoso. Il San Miniato Basso copre bene il campo e si mostra ben più in palla rispetto ai padroni di casa. Alla mezz'ora uno svarione difensivo del Fucecchio manda Falchini al tiro a tu per tu con Del Bino, ma il neoacquisto sanminiatese strozza la conclusione. Per la reazione dei bianconeri bisogna attendere la ripresa, quando la partita diventa un vero e proprio tira e molla a centrocampo. Il Fucecchio si rende pericoloso sugli sviluppi di una palla inattiva, con la difesa ospite che riesce a sbrogliare non senza difficoltà; sull'altro fronte Cela, su azione da corner, calcia a botta sicura sopra la traversa. Nei minuti finali i padroni di casa aumentano la spinta alla disperata ricerca del pari, ma la palla gol più ghiotta è di marca sanminiatese, col calcio di rigore di Chiaramonti ben respinto da Del Bino. Il San Miniato Basso conquista l'intera posta in palio sul campo della seconda della classe.
RIVER PIEVE: Romboli, Ramacciotti, Filippi, Byaze, Leshi, Velani, Magera (84' Dinucci), Cecchini, Babboni (87' Bosi), Pieretti (79' Fruzzetti), Fanani (61' Satti). A disp.: Tozzini, Lunardi, Tocci, Giunta, Lavorini. All.: Pacifico Fanani
CAMAIORE: Rizzato, Ricci T., Orlandi (75' Centonze), Biagini, Crecchi, Fatticcioni, Da Pozzo, D'Alessandro, Raffi, Viola, Geraci. A disp.: Bianco, Arnaldi, Ricci F., Coppola, Tomei, Ricci M., Dalle Mura. Belluomini. All.: Luca Polzella
ARBITRO: Mariani di Livorno, coad. da Vicari e Cerino di Lucca.
RETI:1' Magera, 57' Geraci, 64' Pieretti.
NOTE: ammoniti: 27' Viola, 33' D'alessandro, 35' Cecchini, 39' Orlandi, 86' Romboli,92' Fruzzetti. Espulsi: 52' D'Alessandro, 49' Biagini. Ang.: 5-5. Rec.: 2'+4'.
Battaglia nel fango a Pieve Fosciana dove ne escono vincitori i padroni di casa nonostante la caparbietà degli ospiti. Partono subito con il botto i biancorossi che già al 1'sono sull'1-0 grazie al gol di Magera. Ricci T. Si lascia sfuggire il 7 di casa che non perdona Rizzato infilandolo sulla destra. Reazione immediata dei bluamaranto con Geraci e Viola ribattuti dalla difesa e poi una lunga battaglia sul fango che lascia tanti cartellini gialli e tanti lividi sui giocatori. Si rivede solo il Camaiore al 45' con Crecchi che ruba palla a centrocampo e la mette sulla testa di Raffi che spara di poco a lato. Di tutt'altro tenore il secondo tempo, il Camaiore cerca il pareggio con forza e per poco non lo trova con Ricci T. Che irrompe in area per ribattere a rete una punizione di Biagini ma sfiora il palo. Gli ospiti perdono D'Alessandro al 52' Espulso per doppia ammonizione ma non mollano un metro. All'11' tocca a Raffi provarci ma il suo tiro è deviato sul palo. Al 12' Da Pozzo e Viola confezionano il pareggio. Il primo tiene in vita una palla sul filo del fallo laterale, il secondo la crossa al centro e Geraci in mezza rovesciata lascia tutti di stucco bucando la rete. 1-1. Il River, spettatore fino a questo momento, non ci sta e si butta all'arrembaggio procurandosi un rigore un minuto dopo quando Biagini atterra in area Pieretti. Va sul dischetto Capitan Cecchini ma Rizzato intercetta e blocca a terra. Occasione d'oro al 64' per Satti che lancia un missile direttamente sul palo alla destra del portiere che vibra ancora, la palla rimane in area avversaria e arriva a Pieretti che libero infila Rizzato alla sua destra ed è 2-1. Si torna a combattere sul fango ma nessuno più impensierisce i portieri, da segnalare solo l'espulsione di Biagini che mette nei guai il Camaiore per la prossima partita in casa con la Massese. Considerato l'abbandono di Papi questa settimana e l'espulsione di D'Alessandro, mister Polzella dovrà reinventarsi il centrocampo. Il River sorride e affronterà più tranquillamente la trasferta in casa del rinato Tuttocuoio.
SAN MARCO AVENZA: Cacchioli, Scremin (81' Pedrazzi), Raffo (73' Cacciatori), Cucurnia, BaezaRosales, Zuccarelli, Viti, Montecalvo, Bruzzi, Mancini (68' Kthella), Vicari (46' Buffa). A disp.: Cozzolino, Lorenzoni, De Angeli, Bancalari, Guidi. All.: Quattrini.
FRATRES PERIGNANO: Borghini, Lucarelli, Falleni (65' Pennini), Genovali, Carani, Chiodi (85' Pecci), Cornacchia, Niccolai, Di Paola, Doveri (77' Campo), Sciapi. A disp.: Menicagli, Pruneti, Giorgi, Arapi, Azzoli, Ganetti. All.: Niccolai.
ARBITRO: Bassetti di Lucca, coad. Chernenkova e Rocchi di Piombino.
RETI: 42' Cornacchia, 79' autogol, 84' Campo.
Domenica da incorniciare per il Fratres Perignano che vince, convince e, agevolato dai risultati di giornata, conquista la vetta della classifica in coabitazione con il Cenaia. Nonostante lo 0-3 finale, i ragazzi di mister Niccolai non hanno avuto vita facile contro un San Marco Avenza determinato e ben messo in campo. Sono gli ospiti a fare la partita e cercare il vantaggio nei primi minuti, ma Sciapi dal limite al 4' si vede bloccare il tiro da Cacchioli; Di Paola di testa al 10' conclude sopra la traversa; un minuto dopo Sciapi spreca sull'esterno della rete. La formazione locale, ben raccolta nella propria metà campo, gioca di rimessa ed al 12' sfiora il gol con un tiro di Vicari respinto in tuffo da Borghini. Adesso la partita risulta equilibrata con occasioni ambo le parti. Al 14'Cornacchia al volo impegna Cacchioli. Al 17' Bruzzi riceve sul filo del fuorigioco e all'altezza del dischetto di rigore si vede respingere il tiro da Borghini. Ancora ospiti avanti 2 minuti dopo con Sciapi a centro area che trova nuovamente l'opposizione di Cacchioli. Al 21' Mancini per il San Marco Avenza semina il panico in area ma si vede respingere il tiro dal portiere avversario. Il Fratres aumenta i ritmi ed alza il baricentro, al 31' Cornacchia da fuori area impegna Cacchioli che si salva in angolo. Dal corner seguente, Falleni serve al centro per Cornacchia che colpisce a colpo sicuro ma Cacchioli salva miracolosamente con l'aiuto della traversa. Il vantaggio del Fratres è solo rimandato ed arriva al 42' per merito di Cornacchia il quale, lanciato in verticale, anticipa l'ultimo difensore e si invola in area avversaria presentandosi solo davanti a Cacchioli e lo supera con un preciso rasoterra. Le squadre vanno al riposo sullo 0-1 e nel secondo tempo gli ospiti mantengono un atteggiamento offensivo alla ricerca del gol che chiuda la partita. Ci prova Cornacchia al 56' sfiorando l'incrocio dei pali e Sciapi al 64' trovando pronto Cacchioli che blocca. I ragazzi di Quattrini si ripropongono in area avversaria al 66' con un tiro cross di Buffa che attraversa tutta l'area di rigore senza che nessun compagno riesca a deviare in rete. Dopo due conclusioni di Cornacchia e Sciapi che non trovano la porta, ancora locali insidiosi al 72' con un tiro dalla distanza di Baeza Rosales che impegna Borghini il quale non trattiene la sfera, ma sulla respinta arriva per primo Genovali che spazza con decisione. Torna in avanti il Fratres e lo fa con più convinzione; dopo uno spiovente di Di Paola che sfiora la traversa, al 79' la squadra pisana ottiene il doppio vantaggio con un'incursione in area di Niccolai, il quale serve al centro per Di Paola e Sciapi ben appostati, ma anticipati da Zuccarelli che sfortunatamente spinge la palla nella propria porta. Nei restanti minuti sono ancora gli ospiti a giocare in attacco e dopo due interventi di Cacchioli su Sciapi e Di Paola, all'84' il neo acquisto Campo, al debutto con il Fratres Perignano, segna il terzo gol ottimizzando nel migliore dei modi un assist di Cornacchia. Nel finale di partita è ancora Cacchioli a limitare i danni deviando in corner un gran tiro di Lucarelli. Calciatorepiù : un gol, un assist, palle recuperate, dribbling che creano superiorità numerica, è Cornacchia del Fratres Perignano il migliore in campo.