Firenze Ovest-Folgor Calenzano 0-2
RETI: Pelagatti, Fiorentino
FIRENZE OVEST: Rovito, Catalano, Passanesi, Allegrucci, Valcaccia, Banzi, Tung, Ayoazaian, Ekani, Talbi, Di Mascolo. A disp.: Maggiorelli, Buzukia, Di Felice, Vaccarino, Masini.
All.: Giacomo Tolossi.
CALENZANO: Gennaro, Congiu, Pasquinucci, Saraci, Becheri, Lastrucci, Baroni, Materassi, Fiorentino, Pelagatti, Giardini. A disp.: Abati, Accordi, Bandini, Bracale, Cetani, Lako, Nocciolini, Pancani, Tapinassi. All.: Massimo Fiorentino.
ARBITRO: Rossi di Firenze.
RETI: 46' Pelagatti, 56' Fiorentino.
A Peretola si assiste a un match interessante tra due compagini dagli obiettivi completamente opposti; da una parte l'Ovest cerca punti per la salvezza, dall'altra il Calenzano vuole provare a stare in cima per vincere. Sono gli ospiti a spuntarla con le reti di Pelagatti e Fiorentino in avvio di ripresa. Sin dai primi istanti la gara è combattuta, gli ospiti si fanno vedere subito in avanti pensando nella facile vittoria, invece i padroni di casa sono compatti e in partita, pronti a sfruttare le proprie occasioni. Dopo 15' Giardini entra in area di rigore, mette dentro per Fiorentino che conclude a rete ma la traversa nega il gol. Pochi istanti più tardi è Materassi con un tiro da fuori ad andare vicino al gol: la palla sfiora il palo. L'azione assolutamente più nitida del primo tempo è targata Firenze Ovest con Talbi che, imbeccato da Rovito, si ritrova a tu per tu con Gennaro. Basterebbe un classico piattone , invece la conclusione è debole ed esce a fil di palo, il vantaggio è divorato. I padroni di casa effettuano tante ripartenze veloci ma altre occasioni nitide non arrivano; dall'altra parte si annotano diverse conclusioni che però non impensieriscono Rovito. Si va all'intervallo con le reti bianche. Al rientro in campo gli ospiti colpiscono subito: la palla spiove rasoterra dalla sinistra all'interno dell'area, viene respinta da un difensore ma arriva sui piedi di Pelagatti che conclude a rete battendo Rovito per il vantaggio ospite. Il Firenze Ovest accusa il colpo e ci mette un po' per riprendersi, quel tanto che basta per vedere il raddoppio ospite: dalla destra viene battuto un fallo laterale, la palla entra in area dove Banzi interviene senza però allontanare la minaccia, la sfera rimane in area piccola dove viene arpionata da Fiorentino, il quale non ci pensa due volte e firma lo 0-2. Uno-due molto pesante per l'Ovest che era stato perfetto in fase difensiva sino a quel momento. Intorno al 70' Pelagatti dal limite dell'area effettua una bella conclusione, ma Rovito è attento ed effettua una gran parata. A 15' dal termine gli uomini di Tolossi hanno l'occasione per riaprire la partita; dopo un'uscita non ben eseguita da Gennaro, la palla capita a Talbi che tenta la conclusione, fuori di pochissimo. Non si registrano altre azioni degne di nota e termina la gara dopo 3' di recupero. Terza vittoria in 4 partite per i ragazzi di Fiorentino, lanciati già verso la lotta per il campionato; il Firenze Ovest perde ma dimostra unità di gruppo, crescita e voglia di battere un colpo. La squadra di mister Tolossi gioca alla pari contro una compagine molto forte ed esce dal campo a testa alta.
Calciatoripiù : per il Firenze Ovest buona prestazione di una squadra concentrata e vogliosa, i punti arriveranno con la costanza e la determinazione. Ottima la prestazione di
Valcaccia , il migliore in campo dei suoi, dà vera battaglia al bomber avversario riuscendo quasi ad uscirne vincitore, un vero muro.
Ayoazaian che al suo esordio dà prova delle sue capacità; infine ottima la prova di
Banzi . Per il Calenzano una prova solida, che consolida la forza della squadra. Bella prestazione di Materassi, il capitano mette al servizio della sua squadra la qualità che serve e la tecnica decisiva in molte occasioni;
Fiorentino che mette a segno un altro gol, attaccante che fa veramente la differenza in queste categorie, tanto che esce colpendo tutto quello che si trova davanti per aver segnato solo un gol. Infine si premia
Becheri .
Fortis Juventus-Casellina 4-0
RETI: Bagiardi, Chenet, Razzauti, Cecchi
FORTIS JUVENTUS: Orlandi, Hoxha, Grigoras, Sylla, Anastasi, A. Belli, Chenet, Cipriani, Amerighi, Razzauti, Viviani. A disp.: Vaghini,Bagiardi, Borselli, G. Belli, Cecchi, D'Esposito. All.: Maccari.
CASELLINA: Biagiotti, La Porta, Pecori, Nicotra, Santi, Catellacci, Zappa, Geli, Abazi, Margheri, Bargagni. A disp.: Musso, Bronzi, Dell'Agnello, Boscherini, Fioretti, Malaj, Raimondo, Mosti Falconi. All.:Del Re.
ARBITRO: Flaviani di Firenze.
RETI: 15' Razzauti, 60' Chenet, 75' rig. Bagiardi, 80' Cecchi.
La Fortis Juventus supera il Casellina con il punteggio di 4-0, aggiudicandosi senza problemi la sfida giocata al Comunale di Ronta. L'allenatore dei mugellani Simone Maccari deve fare i conti con qualche assenza per infortunio e squalifica e con una rosa corta. Per raggiungere i 17 giocatori a disposizione vengono convocati anche Vaghini, Borselli, Giulio Belli e Cecchi, tutti classe 2007 impegnati il giorno prima con gli Allievi B. Inoltre Bagiardi, previsto nell'undici titolare, parte dalla panchina e viene rimpiazzato da Sylla, entrando poi a gara in corso. Il risultato viene sbloccato al 15' del primo tempo, quando il capitano dei biancoverdi Diego Razzauti realizza il gol dell'1-0. Il raddoppio della Fortis Juventus arriva al 60', quando il nuovo arrivato Filippo Chenet (un classe 2007 che in questa stagione è sempre a disposizione di mister Maccari) firma il 2-0 al termine di una bella azione, costruita dai nuovi entrati Cecchi e Giulio Belli, entrambi classe 2007. Al 75' la rete del 3-0, che viene messa a segno dal nuovo entrato Matteo Bagiardi su un calcio di rigore (forse generoso) concesso per un intervento commesso ai danni di Amerighi. Il gol del definitivo 4-0 viene segnato infine da Mattia Cecchi, altro classe 2007. Per il resto la formazione guidata in panchina da mister Maccari si rende pericolosa in altre circostanze, usufruendo di alcune occasioni da rete. Il Casellina rischia anche con un palo colpito dopo la sfortunata deviazione di un proprio difensore. Poche le iniziative della formazione allenata da Davide Del Re, che però reclama per un possibile calcio di rigore, che non viene però accordato dal direttore di gara.
Fabrizio Paoli
Castelfiorentino United-Sporting Arno 2-6
RETI: Malatesti, Falorni, Siano, Osasumwen, Guidotti, Osasumwen, Cerrini, Maiorana
CASTELFIORENTINO: Gurrieri, Kaimaku, Minuti, Murati, Argeri, Natale, Dani, Ticciati, Ballassini, Fè, Franchi. A disp.: Siragusa, Tripodi, Malatesti, Romagnoli, Belaziz, Giuntini, Falorni, Romanelli, Kapllani. All.: Alessandro Reali.
SPORTING ARNO: Batisti, Fabbricini, Governi, Maiorana, Pierattini, Ficai, Cerrini, Giuliani, Osasumwen, Siano, Guidotti. A disp.: Buzzi, Filocamo, Medina, Pasqui J., Pasqui G., Centamore, Nikaj. All.: Alessandro Atzeni.
ARBITRO: Lapenna di Empoli
RETI: 9' Guidotti, 21' Maiorana, 37', 67' Osasumwen, 42' Cerrini, 47' pt. Siano, 63' Falorni, 64' Malatesti.
Sei reti e una prestazione che definire maiuscola è dir poco. Quella di Castelfiorentino si rivela una trasferta trionfale per lo Sporting Arno, che travolge gli avversari di turno in una partita dominata dall'inizio alla fine. Eppure sembrava incoraggiante la partenza dei ragazzi di Reali, che al 3' si presentano dalle parti di Batisti con una conclusione di Dani che termina a lato di un soffio. Lo Sporting Arno però risponde e al primo affondo passa in vantaggio. Un'incertezza difensiva del Castelfiorentino spiana la strada a Guidotti, che ne approfitta e davanti a Guerrieri non sbaglia per il momentaneo 0-1. Sbloccato il risultato, lo Sporting Arno prende coraggio e al 21' i rosanero trovano anche il gol del raddoppio grazie ad un calcio di rigore conquistato da Osasumwen e trasformato perfettamente da Maiorana. Al 37' lo Sporting Arno porta a tre il conto dei gol ospiti: stavolta Osasumwen sfoggia tutte le proprie qualità da attaccante di razza, risolvendo una mischia in area locale con una zampata sotto misura per lo 0-3. Altra transizione offensiva dei rosanero e altro affondo vincente: al 42' Cerrini si presenta a tu per tu con Gurrieri e con un tocco angolato cala il poker. Lo show rosanero del primo tempo si conclude al secondo di recupero con la punizione gioiello di Siano, che raggira la barriera e con una esecuzione perfetta supera Gurrieri per il 5-0 ospite su cui si chiude la prima frazione. Ad inizio ripresa arriva la reazione d'orgoglio del Castelfiorentino, che nel giro di pochi minuti fa a segno per ben due volte. Al 63' Falorni sigla la prima rete gialloblù con una splendida punizione dal limite su cui Batisti non può arrivare. Passa appena un minuto e al 64' Malatesti accorcia ulteriormente le distanze (2-5) con un gran tiro dalla lunga distanza. Lo Sporting Arno non ci sta e l'uno-due del Castelfiorentino consente ai rosanero di riattaccare la spina. Detto, fatto e al 67' ci pensa Osasumwen a scoraggiare le flebili ambizioni di pazza rimonta del Castelfiorentino realizzando il gol del 6-2 ospite con un assolo da applausi. La splendida rete di Osasumwen - doppietta personale per lui - mette la parola fine ad una gara che lo Sporting Arno, vicino al settimo acuto nel finale con Pasqui, vince con merito dimostrando di essere una delle pretendenti alla promozione.
Calciatoripiù : strepitosa la prova di
Osasumwen , che insieme all'altrettanto devastante
Siano trascina lo Sporting Arno ad una vittoria importantissima per mantenersi ai piani alti della classifica.
Montelupo-S.banti Barberino 5-0
RETI: Cintelli, Milanesi, Milanesi, Cintelli, Autorete
MONTELUPO: Ceccatelli, Zanobetti, Parrini A., Parrini G., Scali, Bentivoglio, Milanesi, Balis, Rosone, Cintelli, Cei. A disp.: Pagni, Giaquinta, Pelucchini, Marcoionni, Gambini, Canardi, Francioni, Rosa, Libertino. All.: Cristiano Coli-Fabio Fabiani.
S.BANTI BARBERINO: Vecchio, Giannini, Belli, Sadiku, Poggini, Borracchini, Luordo, Tagliaferri C., Tagliaferri M., Severi, Vitali. A disp.: Menicacci, Tei, Ferrazzano, Curaj, Piovanelli, Mantelli. All.: Alberto Massai.
ARBITRO: Susini di Pontedera.
RETI: Milanesi 2, Cintelli 2, autorete pro Montelupo.
Sembra aver ingranato la marcia giusta il Montelupo di Coli e Fabiani: dopo due sconfitte nelle prime due uscite, gli amaranto hanno centrato la prima vittoria contro la Folgor Calenzano ripetendosi poi domenica nella sfida interna contro lo Spartaco Banti Barberino. Come evidenza bene anche il punteggio finale, un rotondo 5-0, il Montelupo ha preso subito in mano le redini della partita mettendo a segno due gol nel primo tempo e poi chiudendola nella ripresa con altri tre sigilli. I grandi protagonisti della partita sono Milanesi prima e Cintelli poi, entrambe autori di una doppietta. Proprio Milanesi prende per mano gli amaranto nel primo tempo sbloccando la partita intorno al 15' e poi raddoppiando circa dieci minuti più tardi. In occasione del gol del vantaggio Milanesi è bravo a farsi trova pronto sul secondo palo sul cross da sinistra di Amedeo Parrini; il raddoppio arriva invece con una conclusione a tu per tu col portiere su invito in profondità di Balis. Due gol ma non solo: nel primo tempo del Montelupo si annotano altre buone occasioni non sfruttate da Cintelli, Rosone e Amedeo Parrini. Il Barberino prova a scuotersi ma fatica a creare grossi pericoli in area locale: l'occasione più ghiotta è per Severi che conclude di testa a fil di palo. Nel secondo tempo gli ospiti ripartono con buon piglio, ma è ancora la squadra di Coli e Fabiani a farsi preferire e a colpire. Subito al 55' Cintelli firma il 3-0 su un invito all'indietro di Milanesi, poi lo stesso Cintelli si ripete per il 4-0 con un tiro da fuori area. Ma non è finita: prima del triplice fischio c'è tempo anche per il 5-0 amaranto grazie a un'autorete propiziata dal neoentrato Canardi, protagonista di un cross forte rasoterra sul quale interviene un difensore rossoblù nel tentativo di anticipare il tocco in rete locale. Nel secondo tempo si annotano anche un paio di buoni spunti ospiti: in particolare un colpo di testa di Belli deviato in tuffo dal portiere con un ottimo intervento e un tiro da fuori area di Tagliaferri, anche questo neutralizzato dall'estremo difensore amaranto.
Calciatoripiù: Milanesi, Cintelli, Canardi (Montelupo).