Campionando.it

Promozione GIR.B - Giornata n. 5

A.g. Dicomano-Athletic Calenzano 0-1

A.G. DICOMANO: Maionchi, Fumelli (60' Beraldi), Bianchi, Gori, Pantiferi, Nencioli, Fantoni (60' Bacocci), Bencini (87' Paggetti L.), Marrani, Vestri M., Nardoni (60' Lava). A disp.: Martini S., Paggetti M., Reggioli, Cosi, Fedele . All.: Tortelli Giovanni
ATHLETIC CALENZANO: Evi, Curumi (91' Miranda), Sternini, Francini, Marulli, Landolina, Aprile (83' Lascialfari), Idmane, Palaj, Simoni (94' Conti G.), Silvestri L. (71' Biagioni). A disp.: Amatulli, Corti, Maliqai, Silvestri N., Pinori. All.: Galeotti Gianluca
ARBITRO: Guido Lachi di Siena
RETI: 60' Palaj
NOTE: Espulso Vestri M.. Ammoniti Bianchi, Nencioli, Bencini, Nardoni, Curumi, Sternini, Francini.A.G.DICOMANO: Maionchi, Fiumelli, Bianchi, Gori, Pantiferi, Nencioli, Fantoni, Bencini, Marrini, Vestri, Nardoni. A disp.: Martini, Paggetti, Reggioli, Beraldi, Cosi, Bacocci, Fedele, Lava. All.: Riccardo Secci.
ATHLETIC CALENZANO: Evi, Curumi, Sternini, Francini, Marulli, Landolina, Aprile, Idmane, Palaj, Simoni, Silvestri L. A disp.: Amatulli, Biagioni, Conti, Corti, Maliqaj, Lascialfari, Miranda, Silvestri N., Pinori. All.: Corrado Scintu.
ARBITRO;: Lachi di Siena, coad. da Laganà di Siena e Cerino di Livorno.
RETE: 70' Palaj.


A.G.DICOMANO: Maionchi, Fiumelli, Bianchi, Gori, Pantiferi, Nencioli, Fantoni, Bencini, Marrini, Vestri, Nardoni. A disp.: Martini, Paggetti, Reggioli, Beraldi, Cosi, Bacocci, Fedele, Lava. All.: Riccardo Secci.
ATHLETIC CALENZANO: Evi, Curumi, Sternini, Francini, Marulli, Landolina, Aprile, Idmane, Palaj, Simoni, Silvestri L. A disp.: Amatulli, Biagioni, Conti, Corti, Maliqaj, Lascialfari, Miranda, Silvestri N., Pinori. All.: Corrado Scintu.
ARBITRO;: Lachi di Siena, coad. da Laganà di Siena e Cerino di Livorno.
RETE: 70' Palaj.



Torna il sereno a Calenzano, dopo la sconfitta interna con l'Antella. E torna al termine di una gara contrassegnata dall'ottima prestazione fatta dalla squadra guidata da Corrado Scintu. Si gioca di sabato a Dicomano e gli ospiti vittoriosi fino a questo momento sul campo della Rufina e sconfitti all'Affrico e in casa con il Montelupo e con l'Antella voglioso rifarsi di fronte ad una formazione organizzata e reduce dal primo successo conseguito nell'ultimo turno con la Rignanese. Il primo tempo non presenta particolari episodi da segnalare, il Dicomano cerca di forzare il fortino rossoblu' ma la prestazione della formazione di Scintu è generosa e convincente in ogni momento. Nella ripresa, il copione del match non cambia, l'A.Calenzano accelera alla ricerca del gol che arriva a metà della seconda frazione e porta la firma dell'attaccante Palaj, che diviene il protagonista dell'incontro. Accenna ad una reazione il complesso di casa ma l'ottimo Evi fa buona guardia mentre in fase offensiva gli ospiti sfiorano in due circostanze il gol della tranquillità. Il match corretto e ben arbitrato dal fischietto senese Lachi si conclude quindi con il successo della squadra calenzanese che nel prossimo turno affronteranno al Paolo Magnolfi la formazione della Rignanese in un match che potrebbe essere un punto di svolta del campionato dell'A.Calenzano. In quanto alla formazione guidata da Riccardo Secci, non ha complessivamente demeritato ma nell'occasione soprattutto in fase offensiva i padroni di casa hanno dimostrato di avere le polveri bagnate. Fra i padroni di casa, da citare le prestazioni del sempre sicuro estremo Maionchi, dei due mediani Gori e Bencini mentre anche Nencioli si è reso protagonista di una buona prestazione, nelle file dell'Athletic Calenzano, su tutti Evi, autore di buoni interventi, Sternini, autore di una buona prova dopo lo sfortunato infortunio della stagione precedente, ottimo Landolina sicuro in ogni frangente, da citare la prova di Palaj autore del gol che potrebbe indirizzare il campionato della formazione di Scintu.
Calciatoripiù: Maionchi, Gori, Bencini, Nencioli
(A.G.Dicomano), Evi, Sternini, Landolina, Palaj (A.Calenzano).

Audax Rufina-Grassina 1-2

AUDA. RUFINA: Valoriani, Sequi, Castri (75' Giannelli), Maccari, Ballini, Galantini, Celli (70' Cicalini), Falugiani, Bachi, Tanini, Mazzoni (46' Di Vico). A disp.: Galigani, Fusi, Poggiali, Angeli M., Venuto, Somigli M.. All.: Diotaiuti Niccolo
GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Trincia, Alfarano, Travagli, Tomberli, Natale (71' Rocchini), Magnolfi, Rocco (41' Manecchi), Violetta, Corsi (71' Dini). A disp.: Pellegrini, Falaschi, Salvini, Fabiani, Galli, Colasuono. All.: Cellini Marco
ARBITRO: Giosue Fantoni di Valdarno
RETI: 5' Violetta, 48' Celli, 55' Natale
NOTE: Ammoniti Mazzoni, Cicalini, Di Vico, Bartoli, Natale, Manecchi.AUDAX RUFINA: Valoriani, Sequi, Castri (72' Giannelli), Maccari (46' Di Vico), Ballini, Galantini, Celli, Falugiani (63' Cicalini), Bachi, Tanini (83' Venuto), Mazzoni (46' Somigli). A disp.: Galigani, Fusi, Poggiali, Angeli. All.: Niccolò Diotaiuti. GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Trincia, Alfarano, Travagli, Tomberli, Natale, Magnolfi, Rocco (41' Manecchi), Violetta, Corsi (70' Dini). A disp.: Pellegrini, Falaschi, Rocchini, Salvini, Fabiani, Galli, Colasuono. All.: Alessio Miliani.
ARBITRO: Fantoni di Valdarno, coad. da Goretti di Valdarno e Sordi di Firenze.
RETI: 5' Violetta, 48' Celli, 55' Natale.
NOTE: ammoniti Mazzoni (35'), Natale (61'), Manecchi (66'), Bartoli (78').


AUDAX RUFINA: Valoriani, Sequi, Castri (72' Giannelli), Maccari (46' Di Vico), Ballini, Galantini, Celli, Falugiani (63' Cicalini), Bachi, Tanini (83' Venuto), Mazzoni (46' Somigli). A disp.: Galigani, Fusi, Poggiali, Angeli. All.: Niccolò Diotaiuti.
GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Trincia, Alfarano, Travagli, Tomberli, Natale, Magnolfi, Rocco (41' Manecchi), Violetta, Corsi (70' Dini). A disp.: Pellegrini, Falaschi, Rocchini, Salvini, Fabiani, Galli, Colasuono. All.: Alessio Miliani.
ARBITRO: Fantoni di Valdarno, coad. da Goretti di Valdarno e Sordi di Firenze.
RETI: 5' Violetta, 48' Celli, 55' Natale.
NOTE: ammoniti Mazzoni (35'), Natale (61'), Manecchi (66'), Bartoli (78').



Anticipo di promozione dalle emozioni forti per il Grassina, che con una prestazione di carattere batte l'Audax Rufina. Al triplice fischio il risultato è 2-1 per i rossoverdi. Grassina che ottiene così al Bresci la prima vittoria stagionale e i primi tre punti in classifica. Brutto arresto invece per la Rufina al termine di una partita giocata forse con un po' di leggerezza. Si interrompe infatti la striscia di risultati positivi che durava da tre giornate per i ragazzi di Diotiauti. Il Grassina riesce subito a indirizzare il match verso la proprio direttamente. È il 5' quando su un calcio d'angolo di Natale il pallone sorvola tutta l'area piccola fin quando sul secondo palo arriva Violetta a impattarlo. L'attaccante rossoverde sigla quindi il vantaggio. Al posto giusto e al momento giusto: è 0-1. La rete subita e l'aggressività degli avversari sembrano confondere le idee di una Rufina poco brillante, entrata in campo sicuramente non con l'approccio giusto. Solamente con il passare dei minuti riesce a entrare in partita. Ecco allora che prende fiducia e riesce anche a rendersi pericolosa: al 30', dopo un'ottima azione corale, Tanini dal limite colpisce in pieno la traversa facendola vistosamente tremare. Prosegue senza svolte la prima frazione e al rientro negli spogliatoi il Grassina può dirsi soddisfatto. Il secondo tempo inizia invece in maniera favorevole per i padroni di casa, che trovano immediatamente il pareggio. Gol che arriva al 48' sempre su calcio d'angolo. Dopo una serie di rimpalli all'interno dell'area di rigore rossoverde, Celli anticipa furbamente tutti procurandosi lo spazio per tirare e firmare l'1-1. L'Audax Rufina è ancora vivo. La reazione del Grassina però non si fa attendere e pochi minuti più tardi ottiene nuovamente il vantaggio. Violetta allarga per Meazzini, che crossa direttamente in area per l'inserimento di Natale, lasciato completamente libero da ogni marcatura e quindi facilitato nel segnare senza problemi la rete dell'1-2. Gol fondamentale che si rivelerà poi decisivo. Da qui infatti il match prosegue senza troppi rischi per i rossoverdi, che amministrano tranquillamente il risultato. L'unica vera occasione per la Rufina è al 59', quando Bachi in ripartenza si invola solitario verso la porta avversario. Sulla sua strada trova però Bartoli, che uno contro uno chiude bene l'attaccante bianconero. È un'Audax Rufina senza idee, incapace di impensierire il Grassina e di cercare il pareggio in modo convinta e convincente. La partita finisce dunque 1-2 e gli ospiti possono andare a festeggiare insieme ai loro fedelissimi tifosi che li seguono ovunque. Finalmente Grassina dunque, che riesce a gestire quasi ogni fase della gara in maniera concentrata, con una certa consapevolezza dei propri mezzi e reagendo bene alla rete subita, a differenza di altre occasioni. Questa vittoria rappresenta così la speranza di invertire un trend fin qui decisamente drammatico. Sconfitta amara invece per l'Audax Rufina, che esce dal campo con tanto da recriminare a sé stessa: mai veramente in partita e incapace di rendersi pericolosa.
Calciatoripiù: Violetta
(Grassina): è il capitano e si vede: si sbraccia e ci mette il cuore, e tanta esperienza, in ogni occasione; Tanini (Audax Rufina): unico dei suoi a essere sempre nel vivo del gioco.

Lanciotto Campi-Centro Storico Lebowski 0-1

LANCIOTTO CAMPI: Roselli, Benelli, Esposito Goretti (89' Rossi), Manzatu, Mazzanti, Bambi, Ascolese (59' Fathou), Fedi (55' Bonciani N.), Cecchi, Delli Navelli (80' Verdi), Algerino (59' Afelba). A disp.: Targioni, Scarlini, Mori, Ballerini . All.: Selvaggio Rosario
CENTRO STORICO LEBOWSKI: Galluzzo, Burchielli (72' Frutti), Magnelli, Quadri, Rosi, Giuntoli, Calbi (76' Del Pela T.), Ciabatti (56' Urbinati), Mazzoni, Fornai (90' Cubillos), Pagni (60' Berlincioni). A disp.: Zangarelli, Catolfi, Geri, Celentano. All.: Gori Simone
ARBITRO: Lorenzo Danesi di Pistoia
RETI: 30' rig. Calbi
NOTE: Espulso Burchielli. Ammoniti Manzatu, Bambi, Fedi, Cecchi, Frutti, Cubillos.LANCIOTTO CAMPI: Roselli, Benelli, Esposito Goretti, Manzatu, Mazzanti, Bambi, Ascolese, Fedi, Cecchi, Delli Navelli, Algerino. A disp.: Targioni, Scarlini, Mori, Rossi, Ballerini, Verdi, Bonciani, Fathou, Afelba. All.: Rosario Selvaggio (squalificato in panchina Marco Bertuccio).CS LEBOWSKI: Galluzzo, Burchielli, Mugelli, Quadri, Rosi, Giuntoli, Calbi, Cibatti, Mazzoni, Fornai, Pagni. A disp.: Zangarelli, Berlincioni, Catolfo, Frutti, Geri, Urbinati, Cubollos, Del Pela, Celentano. All.: Simone Gori.
ARBITRO: Danesi di Pistoia (Rugi di Empoli – Dragos di Lucca)
RETE: 30' rig. Calbi.
NOTE: Al 95' Galluzzo ha parato un rigore calciato da Verdi.


LANCIOTTO CAMPI: Roselli, Benelli, Esposito Goretti, Manzatu, Mazzanti, Bambi, Ascolese, Fedi, Cecchi, Delli Navelli, Algerino. A disp.: Targioni, Scarlini, Mori, Rossi, Ballerini, Verdi, Bonciani, Fathou, Afelba. All.: Rosario Selvaggio (squalificato in panchina Marco Bertuccio).
CS LEBOWSKI: Galluzzo, Burchielli, Mugelli, Quadri, Rosi, Giuntoli, Calbi, Cibatti, Mazzoni, Fornai, Pagni. A disp.: Zangarelli, Berlincioni, Catolfo, Frutti, Geri, Urbinati, Cubollos, Del Pela, Celentano. All.: Simone Gori.
ARBITRO: Danesi di Pistoia (Rugi di Empoli - Dragos di Lucca)
RETE: 30' rig. Calbi.
NOTE: Al 95' Galluzzo ha parato un rigore calciato da Verdi.



Si affrontano al Ballerini nell'anticipo del sabato due squadre protagoniste di un inizio di campionato confortante e positivo. Da una parte il Lebowski autore di tre successi nelle tre gare giocate fino a questo momento, dall'altra il Lanciotto reduce dalla bella vittoria di Grassina e appaiato al comando del girone anche con gli avversari e con il neopromosso Affrico. Sostenuto dal solito entusiasta pubblico, il complesso ospite va alla ricerca del risultato che spacchi la classifica mentre i padroni di casa cercano un risultato che confermi il valore della formazione guidata da Rosario Selvaggio. La gara sembra possa decidersi sui particolari, tale l'equilibrio che sembra regnare sovrano sul sintetico. Anzi sono i padroni di casa a rendersi pericolosi su due azioni offensive che però non sortiscono alcun effetto mentre per un fallo commesso da Bambi, Danesi di Pistoia decreta alla mezz'ora il giusto penalty a favore del Lebowski, va alla battuta l'ottimo Calbi, autore di una eccellente prestazione, che porta in vantaggio i fiorentini. Il Lanciotto cerca una reazione ma di fronte si trova una squadra compatta e ben organizzata e la prima frazione si chiude con il vantaggio della squadra ospite. Anche se è da sottolineare in questa fase della gara l'ottima prestazione della formazione di casa che con un gioco pratico e avvolgente mette in difficoltà gli avversari che però si oppongono brillantemente alle incursioni degli avversari che vedono come protagonisti gli esterni offensivi. Nella ripresa, sembra in grado di tenere l'incontro il Lebowski, le sostituzioni effettuate dai padroni di casa non sembrano tali da sconvolgere in positivo la prova del Lanciotto Campi e quindi sempre sul piano della resistenza e della combattività, la capolista sempre imbattuta e vincente è in grado di tenere il punto al Ballerini di Campi Bisenzio. Tutto sembra cambiare quando siamo in pieno recupero. L'ottimo Danesi che ha ottimamente diretto il confronto al quinto minuto dopo il novantesimo assegna il penalty al complesso di casa, va alla battuta Verdi ma tira a mezza altezza e l'ex di turno Galluzzo impedisce la realizzazione all'estroso giocatore campigiano e così per il Lebowski, si concretizza il sogno di realizzare quattro successi nelle quattro gare giocate fino a questo momento. Peccato per il Lanciotto Campi che per la gara disputata avrebbe meritato di ottenere un punto. Per quello visto sul terreno di gioco, proprio il pareggio avrebbe rispecchiato maggiormente l'esito della gara. Di Calbi, giocatore sopraffino, la palma di migliore in campo, per le notevoli qualità che sempre esprime, accanto al portiere Galluzzo che ha parato il calcio di rigore decisivo, nel Lanciotto, alla fine la prestazione di tutto il complesso può essere considerata meritevole in quanto i ragazzi di Selvaggio hanno giocato sempre alla pari degli avversari. Ottima la prestazione del direttore di gara ben coadiuvato dai suoi collaboratori.

Affrico-Luco 5-1

AFFRICO: Soccodato, Barzini, Pecorai, Cosmi (84' Stella), Longo, Villagatti, Mecocci (36' Silli), Castellani, Montagni (46' Vecchi A.), Papini (65' Liberati), Centrone (58' Riccioni). A disp.: Virgili, Iania, Valoriani, Ghaderi . All.: Tognozzi Luca
LUCO: Brunelli, Arias (46' Fioravanti), Baggiani, Buzzigoli, Cirillo (31' Marucelli), Farina, Gianassi, Lukolic, Parrini, Sanni (54' Kuka), Trotta F. (80' Giordani). A disp.: Bardazzi, Furia, Maretti, Mascherini. All.: Allori Daniele
ARBITRO: Samuele Guiducci di Luco
RETI: 1' Papini, 17' rig. Parrini, 27' rig.Papini, 29' rig.Centrone, 74' Riccioni, 84' Vecchi A.
NOTE: Espulso Villagatti per doppia ammonizione. Ammoniti Soccodato, Arias, Buzzigoli, Cirillo, Parrini, Sanni, Marucelli.AFFRICO: Soccodato, Barzini, Pecorai, Cosmi, Longo, Villagatti, Mecocci, Castellani, Montagni, Papini, Centrone. A disp.: Virgili, Silli, Iania, Valoriani, Riccioni, Ghaderi, Vecchi, Stella, Liberati. All.: Tognozzi.LUCO: Brunelli, Arias, Baggiani, Buzzigoli, Cirillo, Farina, Gianassi, Lukolic, Parrini, Sanni, Trotta. A disp.: Bardazzi, Fioravanti, Giordani, Kuka, Furia, Maretti, Marucelli, Mascherini. All.: Allori.
ARBITRO: Guiducci di Firenze, coad. da Orsini di Pontedera e Tilli di Prato.
RETI: 2' e 27' rig. Papini, 17' rig. Parrini, 29' rig. Centrone, 74' Vecchi, 84' Riccioni.
NOTE: Al 30' espulso Parrini per gioco scorretto. Al 38' Marucelli si fa parare un calcio di rigore da Soccodato. Espulso al 42' Villagatti per gioco scorretto.


AFFRICO: Soccodato, Barzini, Pecorai, Cosmi, Longo, Villagatti, Mecocci, Castellani, Montagni, Papini, Centrone. A disp.: Virgili, Silli, Iania, Valoriani, Riccioni, Ghaderi, Vecchi, Stella, Liberati. All.: Tognozzi.
LUCO: Brunelli, Arias, Baggiani, Buzzigoli, Cirillo, Farina, Gianassi, Lukolic, Parrini, Sanni, Trotta. A disp.: Bardazzi, Fioravanti, Giordani, Kuka, Furia, Maretti, Marucelli, Mascherini. All.: Allori.
ARBITRO: Guiducci di Firenze, coad. da Orsini di Pontedera e Tilli di Prato.
RETI: 2' e 27' rig. Papini, 17' rig. Parrini, 29' rig. Centrone, 74' Vecchi, 84' Riccioni.
NOTE: Al 30' espulso Parrini per gioco scorretto. Al 38' Marucelli si fa parare un calcio di rigore da Soccodato. Espulso al 42' Villagatti per gioco scorretto.



Se cercate sul dizionario la parola episodi probabilmente vi apparirà la fenomenologia di Affrico-Luco, quinta giornata del Girone B di Promozione Toscana. Quattro calci di rigore, due espulsioni, la generale sensazione di aver assistito ad un match sopra le righe, ma alla fine meritatamente condotto in porto dai biancazzurri di Tognozzi che dilagano con cinque reti e tengono il passo del Lebowski al primo posto: 12 punti, frutto di quattro vittorie e una sconfitta. Decisamente pesante il ko per un Luco nervoso. Di episodi si comincia a parlare già dopo 120 secondi dal momento in cui Guiducci fischia per il calcio d'inizio del match: un buon pallone in area trova Papini che si gira e fa 1-0. La gara si fa subito tirata: i padroni di casa proteggono il vantaggio, gli ospiti alzano la pressione e trovano un calcio di rigore al 17': fallo ingenuo di Barzini in area locale, penalty che i mugellani trasformano col loro centravanti Parrini. Subito dopo il gol, Parrini va a schernire Soccodato e si accende una minirissa: interviene Villagatti e rimedia un giallo assieme al bomber del Luco. Saranno cartellini pesantissimi per le due compagini. Incassato il pari, si scatena l'Affrico nella persona di Montagni, centravanti imprendibile per la difesa ospite costretta ad abbatterlo due volte in tre minuti in area. Due calci di rigore per l'Affrico: al 27' trasforma Papini che fa doppietta, al 29' è il turno di Centrone che fa 3-1 per i suoi. La gara ora è indirizzata, ma devono ancora accaderne di cose. Al 30' Parrini perde definitivamente le staffe e commette un brutto fallo in attacco, rimediando il secondo giallo: Luco in dieci. Eppure, nonostante l'inferiorità numerica, i ragazzi di Allori hanno la forza di riversarsi in avanti: Soccodato esce alto, ma goffamente, su un attaccante mugellano, e commette fallo. Rigore Luco: Parrini non c'è più, calcia il subentrato Marucelli, ma para Soccodato che si riscatta per l'ingenuità precedente. Finita? Macchè: al 42' Villagatti rimedia il secondo giallo per un fallo di ostruzione e finisce pure lui sotto la doccia. Dieci contro dieci, 3-1 Affrico all'intervallo. Nella ripresa il Luco prova ad uscire fuori portando più giocatori possibili in zona d'attacco: ma il palleggio mugellano si spegne spesso contro la buona retroguardia locale. Gli ospiti protestano anche per un cross dalla destra che colpisce la parte interna della traversa e poi rimbalza nei pressi della linea. Allori e i suoi chiedono il gol, Guiducci e l'assistente sono inflessibili nel far proseguire. L'Affrico tira un sospirone di sollievo, controlla e poi la chiude nel quarto d'ora finale: merito di Vecchi, subentrato, abilissimo a fare perno sul difensore che è il suo diretto marcatore e poi a battere Brunelli con una precisa girata. 4-1 e non è finita qua, perchè all'84' l'altro subentrato Riccioni infila dentro anche il quinto gol. Tutto facilissimo, a questo punto: l'Affrico esulta, Allori viene espulso dal direttore di gara nel finale.

Antella 99-San Piero A Sieve 0-0

ANTELLA 99: Vadi, Cipriani, Chiti, Merciai, Raganati, Bartolini (60' Kortz), Picchi, Tacconi, Santucci (66' Manetti Sam.), Olivieri, Aiello (72' Lanotte). A disp.: Scro, Manetti Sac., Rossi, Sormani, Liguori, Bandini. All.: Morandi Claudio
SAN PIERO A SIEVE: Sequi, Lastrucci, Barzagli (72' Aquilina), Monetti (88' Frilli), Bencini, Pozzi, Tirinnanzi (46' Barracco), Cassai S., Giani (88' Brocchi), Bonifazi (72' Zeni), Cianferoni. A disp.: Tortelli, Ceretelli, Lukolic, Calabrese. All.: Grossi Matteo
ARBITRO: Klejvis Serbishti di Arezzo
NOTE: Ammoniti Olivieri, Lanotte, Barzagli, Giani, Bonifazi.ANTELLA: Vadi, Cipriani, Chiti, Merciai, Raganati, Bartolini, Picchi, Tacconi, Santucci, Olivieri, Aiello. A disp.: Scro, Manetti, Rossi, Kortz, Sormani, Liguori, Manetti, Lanotte, Bandini. All.: Morandi.SAN PIERO A SIEVE: Sequi, Lastrucci, Barzagli, Monetti, Bencini, Pozzi, Tirinnanzi, Cassai, Giani, Bonifazi, Cianferoni. A disp.: Tortelli, Frilli, Ceretelli, Lukolic, Barracco, Aquilina, Zeni, Brocchi, Calabrese. All.: Pinzauti.
ARBITRO: Serbishti di Arezzo, coad. da Quartararo e De Feudis di Firenze.


ANTELLA: Vadi, Cipriani, Chiti, Merciai, Raganati, Bartolini, Picchi, Tacconi, Santucci, Olivieri, Aiello. A disp.: Scro, Manetti, Rossi, Kortz, Sormani, Liguori, Manetti, Lanotte, Bandini. All.: Morandi.
SAN PIERO A SIEVE: Sequi, Lastrucci, Barzagli, Monetti, Bencini, Pozzi, Tirinnanzi, Cassai, Giani, Bonifazi, Cianferoni. A disp.: Tortelli, Frilli, Ceretelli, Lukolic, Barracco, Aquilina, Zeni, Brocchi, Calabrese. All.: Pinzauti.
ARBITRO: Serbishti di Arezzo, coad. da Quartararo e De Feudis di Firenze.



E' zero a zero allo stadio di Via Pulicciano fra l'Antella di Claudio Morandi ed il coriaceo San Piero a Sieve, fanalino di coda della classifica del Girone B e determinato più che mai ad uscire dai pantani retrocessione. E' una buona gara da parte di entrambe le compagini: parte meglio l'Antella, con Olivieri che apparecchia per Santucci, conclusione intercettata da Sequi. Gli ospiti cercano più che altro di contenere, consapevoli di quanto sia importante concedere il meno possibile all'Antella soprattutto sul piccolo campo di via Pulicciano. E dopo un tentativo di Aiello (classe 2004), finito fuori, si va al riposo. Nel secondo tempo Merciai entra in area e appoggia per Manetti, destro strozzato. Nel finale gioia sfiorata per i biancocelesti: Tacconi sfonda in area dalla fascia e serve un compagno accorrente che però manca di un nulla l'aggancio alla sfera. Il San Piero contiene con ordine e prova a farsi vedere con qualche tentativo in ripartenza, ma Vadi controlla senza affanni. E allora è quasi inevitabile lo zero a zero. L'Antella prosegue la sua striscia di imbattibilità: i biancocelesti finora hanno incassato solo un gol in quattro giornate e sono ancora vivi pure in Coppa Italia, il San Piero muove la classifica dopo aver collezionato soltanto sconfitte, ma la strada per ottenere la salvezza è ancora lunga.

Montelupo-Quarrata Olimpia 1-0

MONTELUPO: Lensi, Cupo, Marrazzo, Brogi (74' Gueye), Corsinovi, Buzzi (70' Mattei), Bruno, Beconcini (84' Carli), Anedda, Ndaw (78' Leoncini), Garunja (89' Cerboni). A disp.: Delfino, Bianchini, Gori, Rosi. All.: Lucchese Andrea
QUARRATA OLIMPIA: Santi, De Felici (78' Morelli N.), Bonechi (57' Mariotti), Raimondo (60' Bartolozzi), Felici, Dragomanni, Bonfanti An., Borselli (50' Vigoroso), Del Bianco, Cortonesi, Bonfanti Al. (60' Lanzilli). A disp.: Vegni, Rocchetti, Corsini, Borri. All.: Agostiniani Riccardo
ARBITRO: Federico Giacomelli di Pisa
RETI: 31' Anedda
NOTE: Ammoniti Cupo, Marrazzo, Bruno, Beconcini, Leoncini, Dragomanni, Cortonesi.MONTELUPO: Lenzi, Cupo, Marrazzo, Brogi (72' Gueye), Corsinovi, Buzzi (69' Mattei), Bruno, Beconcini (83' Carli), Anedda, Ndaw (76' Leoncini), Garunja (88' Cerboni). A disp.: Delfino, Bianchini, Gori, Rosi. All.: Andrea Lucchesi.QUARRATA OLIMPIA: Santi, De Felice, Bonechi (56' Mariotti), Raimondo (59' Bartolozzi), Felici (76' Morelli), Dragomanni, Bonfanti Al., Borselli (49' Vigoroso), Del Bianco, Cortonesi, Bonfanti An. (59' Lanzilli). A disp.: Vegni, Rocchetti, Corsini, Borri. All.: Riccardo Agostiniani.
ARBITRO: Giacomelli di Pisa, coad. da Dell'Agnello di Pontedera e Santaera di Pisa.
RETE: 29' Anedda.
NOTE: ammoniti: Marrazzo, Corsinovi, Bruno, Beconcini, Leoncini, Dragomanni, Bonfanti A, Contonesi. Rec.: 1'+5'. Ang.: 5-4.


MONTELUPO: Lenzi, Cupo, Marrazzo, Brogi (72' Gueye), Corsinovi, Buzzi (69' Mattei), Bruno, Beconcini (83' Carli), Anedda, Ndaw (76' Leoncini), Garunja (88' Cerboni). A disp.: Delfino, Bianchini, Gori, Rosi. All.: Andrea Lucchesi.
QUARRATA OLIMPIA: Santi, De Felice, Bonechi (56' Mariotti), Raimondo (59' Bartolozzi), Felici (76' Morelli), Dragomanni, Bonfanti Al., Borselli (49' Vigoroso), Del Bianco, Cortonesi, Bonfanti An. (59' Lanzilli). A disp.: Vegni, Rocchetti, Corsini, Borri. All.: Riccardo Agostiniani.
ARBITRO: Giacomelli di Pisa, coad. da Dell'Agnello di Pontedera e Santaera di Pisa.
RETE: 29' Anedda.
NOTE: ammoniti: Marrazzo, Corsinovi, Bruno, Beconcini, Leoncini, Dragomanni, Bonfanti A, Contonesi. Rec.: 1'+5'. Ang.: 5-4.



È sempre complicato trovare le giuste parole prima di poter allestire la cronaca di quella che è stata la partita. Soprattutto quando il tabellino segna un semplice 1-0, ma che di semplice , la partita, non ha avuto assolutamente niente. Si perché sarei superfluo se mi limitassi solamente a riportare il gol che ha deciso il match senza approfondire tutto quello che questi 95' ci hanno regalato. Una partita, che al di là del risultato, ha visto in campo due squadre che hanno dato il tutto per tutto fino alla fine, con un Montelupo che ha mostrato tutta la qualità dei suoi attaccanti, in particolar modo del duo Anedda - Ndaw, rivelatosi fondamentale per i fini della partita; e un Quarrata invece che ha puntato soprattutto sulla fisicità senza però riuscire a trovare la via del pareggio. Al 2' è subito il Montelupo con Ndaw che si rende pericoloso. Sbaglia in uscita De Felice che calcola male il rimbalzo del pallone che finisce sui piedi di Ndaw, bravo nel controllare e, una volta arrivato al limite dell'area, nel calciare sfiorando la traversa. All'8' è ancora la squadra locale che sfiora il vantaggio. Angolo battuto da Buzzi sul secondo palo dove sbuca Cupo che stacca benissimo trovando però l'attento intervento di Santi che, con l'aiuto della traversa, sventa il pericolo. Primi minuti iniziali di altissima intensità per il Montelupo, subito molto aggressivo e determinato nell'imporre il proprio stile di gioco. Dopo un primo momento di stand by e adattamento, anche gli ingranaggi del Quarrata cominciano a girare. A trarne beneficio è ovviamente la partita che si fa sempre più bella e concitante. Alla mezz'ora di gioco però, a passare in vantaggio, è il Montelupo. Ripartenza fulminea degli amaranto, quest'oggi in veste bianca, uno due tra Ndaw e Anedda, con quest'ultimo che viene servito proprio in area di rigore e, una volta saltato Bonechi, fulmina Santi siglando il vantaggio. La prima marcatura del match infiamma ancora di più la partita, agitando gli animi dei giocatori che contrasto dopo contrasto si stanno dando battaglia. Prima frazione di gioco che si chiude senza altre occasioni e con il parziale di 1-0. Un primo tempo che ci ha regalato molti spunti e azioni di gioco. Un Montelupo che era subito partito forte, subendo poi la crescita del Quarrata, ma alla fine riuscendo a segnare in un momento importantissimo della gara. La ripresa si apre senza troppe novità, con un gioco più spezzettato che giova soprattutto per i ragazzi di Lucchesi. Al 52' il Quarrata spreca una grande occasione per segnare: ottimo pallone filtrante di Bonfanti.A per Del Bianco, che si fa trovare pronto alle spalle della difesa e, dopo un primo controllo, calcia in porta trovando il grande riflesso di Lenzi. Dopo questa occasione creata il cronometro continua a scorrere e il Quarrata sembra aver perso tranquillità e fluidità di gioco. Al 72' assistiamo ad un'azione corale sontuosa del Montelupo. Parte tutto dai piedi del solito Ndaw, bravissimo nell'accentrarsi partendo dalla sinistra e scambiare con Anedda, una volta arrivato all'altezza della tre quarti serve con un ottimo filtrante Bruno che, tu per tu con Santi, non riesce a concludere in rete. Nonostante il Quarrata sia sotto di uno a zero, la squadra ad essere più pericolosa è quella di casa che più volte va vicina al raddoppio. Al 92' Lanzilli dalla sinistra trova Vigoroso a centro area che di testa manda fuori, sprecando l'ultima occasione del match per pareggiare.

Calciatoripiù: Il più pericoloso, colui che decide le sorti della partita mettendo Anedda davanti al portiere, corre per tutta la partita, è senza alcun dubbio Ndaw il migliore in campo.
Niccolò Pistolesi.
MONTELUPO
LENZI 6,5:
Aiuta e guida i compagni, attento nelle uscite, grande intervento nel secondo tempo.
CUPO 6: Buona partita in fase difensiva, sfiora un gol di testa.
MARRAZZO 6: Rischia in qualche uscita difensiva ma se la cava quasi sempre bene, si fa vedere anche in avanti.
BROGI 5,5: A centrocampo risulta qualche volta impreciso. (72' Gueye: sv.)
CORSINOVI 6,5:
Partita da leader.
BUZZI 6 : Sbaglia qualche lancio, ma in difesa è sempre attento. (69' Mattei: 6 Gioca una buona ventina di minuti senza sbagliare nulla)
BRUNO 6: Inizio difficile ma cresce con l'andare dei minuti.
BECONCINI 6,5: Recupera molti palloni a centrocampo, sempre pulito negli interventi. (83' Carli: sv.)
ANEDDA 7
: Punto di riferimento in attacco, il suo gol decide la partita.
NDAW 7,5 : Senza alcun dubbio il migliore in campo della partita, serve l'assist dell'1-0 e all'uscita si guadagna la standing ovation. (76' Leoncini: 5 Entra per provare a chiudere il risultato, si fa ammonire e commette un fallo inutile sulla propria tre quarti che per poco non mette a repentaglio la partita.)
GARUNJA 6 : È l'unico in attacco che non riesce ad incidere, si guadagna la sufficienza solo per la grinta. (88' Cerboni: sv.)
QUARRATA OLIMPIA
SANTI 6:
Bravo nelle uscite, incolpevole sul gol subito.
DE FELICE 6: Parte male ma con i minuti acquista coraggio e migliora.
BONECHI 5 : Partita confusionaria, sbaglia tanto sia in fase di costruzione che in fase difensiva. (56' Mariotti: 6,5 Entra in un momento non facile, propositivo in fase offensiva e attento nella difensiva)
RAIMONDO 6 : Buona partita a centrocampo. (59' Bartolozzi: 5,5 Fatica nel ruolo di mediano).
FELICI 5,5 : Disattento in difesa. (76' Morelli: sv.)
DRAGOMANNI 6:
Il migliore in difesa dei suoi.
BONFANTI A. 6 : Buona gara dell'esterno, sempre nel vivo del gioco.
BORSELLI 5,5 : Ingabbiato dal centrocampo amaranto. (49' Vigoro: 5,5 Non approccia bene alla partita).
DEL BIANCO 5: Invisibile in attacco, annullato, sbaglia il gol del pareggio nel secondo tempo.
CORTONESI 6: Lotta molto a centrocampo, fa da perno anche per la fase offensiva.
BONFANTI.A 5,5 : Non si vede molto in fase di attacco. (59' Lanzilli: 5.5 Entra per provare a dare maggiore pericolosità in attacco senza riuscirci)
ARBITRO
GIACOMELLI di PISA 6,5
: Gestisce una partita per niente facile, bravo anche nell'estrarre i cartellini al momento giusto, ben coadiuvato dai suoi assistenti.