Campionando.it

Promozione GIR.B - Giornata n. 6

Athletic Calenzano-Rignanese 1-2

ATHLETIC CALENZANO: Evi, Sternini (77' Silvestri L.), Curumi, Francini, Marulli (89' Gianassi), Landolina, Maliqai (58' Lascialfari), Idmane (77' Miranda), Palaj, Simoni, Biagioni. A disp.: Zambri, Conti R., Corti, Silvestri N., Pinori. All.: Galeotti Gianluca
RIGNANESE: Vestri D., Fagioli, Casalini (46' Martino), Sottili, Pruneti, Spiga, Landini (81' Violi), Nety (91' Fabbri), Mande (77' Lalaj), Kuqi, Bevicini (46' Ciancaleoni). A disp.: Bianchi F., Molinu, Forni, Falciani. All.: Lucchesi_francesco
ARBITRO: Cristiano Biagini di Lucca
RETI: 30' Simoni, 54' Mande, 75' Kuqi
NOTE: Espulso Ciancaleoni. Ammoniti Evi, Curumi, Idmane, Kuqi.ATHLETIC CALENZANO: Evi, Sternini, Curumi, Francini, Marulli, Landolina, Maliquaj, Idmane, Palaj, Simoni, Biagioni. A disp.: Zambri, Silvestri L., Conti, Gianassi, Lascialfari, Corti, Miranda, Silvestri N., Pinori. All.: Corrado Scinytu.
RIGNANESE: Vestri, Fagioli, Casalini, Sottili, Moneti, Spiga, Landini, Nepaj, Mande Morrison, Kuqi, Bevicini. A disp.: Bianchi, Fabbri, Molinu, Forni, Martino, Ciancaleoni, Violi, Lalaj, Falcini. All.: Francesco Lucchesi.
ARBITRO: Biagini di Lucca, coad. da Gambini di Pontedera e Ferro di Siena.
RETI: 30' Simoni, 47' Mande Norridon, 70' rig. Kuqi.
NOTE: Espulso Ciancaleoni.



La velocità e il dinamismo della Rignanese fanno la differenza. E il Calenzano, in vantaggio alla fine del primo tempo per merito del solito Simoni, si fa rimontare dalla formazione avversaria e perde un confronto di grande importanza per il complesso di casa. Il primo tempo scorre via senza particolari emozioni fino al 30' quando Simoni inventa e mette dentro il pallone che consente alla formazione di Scintu di passare in vantaggio. All'intervallo senza gioco ma Calenzano in vantaggio. Nella ripresa, le cose si capovolgono. Al 2' ci pensa lo sgusciante Mande Morrison a pareggiare i conti contro una difesa lenta, abulica e inconcludente. Io per primo avevo sollecitato il cambio del terreno di gioco. Così è stato ma il Magnolfi ha amplificato i vizi della formazione di casa. La Rignanese, veloce e intraprendente, ha fatto la partita nel corso della ripresa e si è portata in vantaggio con la rete su rigore messa a segno da Kuqi. Rignanese in dieci nel finale di gara per l'espulsione del nuovo entrato Ciancaleoni ma vicina al terzo gol in due occasioni con le conclusioni di Violi. Ora torna in bilico la posizione del mister Corrado Scintu e i prossimi giorni saranno decisivi per capire se il mister gode della fiducia della società. Fino a questo momento il campionato fatto dai calenzanesi è assolutamente deludente, viste le premesse della vigilia, e i sei punti ottenuti nelle sei gare giocate, costituiscono un magro bottino. Sembra impossibile che si debba giocare con calciatori così lenti e inconcludenti soprattutto in fase difensiva. In quanto alla Rignanese, i nove punti fatti nelle cinque gare giocate costituiscono un bel bottino per Francesco Lucchesi e i suoi giocatori. Nell'occasione salviamo Simoni, autore della rete del vantaggio nelle file locali, negli ospiti che hanno ottimamente interpretato il gioco nel corso della seconda parte della gara, da segnalare le prove fatte da Sottili, Spiga, Landini, Nepaj, Mande Morrison e Kuqi. Buona la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Simoni
(Atletico Calenzano), Sottili, Spiga, Ladini, Nepaj, Mande Morrison e Kuqi (Rignanese).
Grassina-Montelupo 1-1

GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Trincia, Natale (82' Rocchini), Tomberli, Travagli, Dini (82' Magnolfi), Metafonti (72' Alfarano), Manecchi (90' Aprea), Violetta, Colasuono. A disp.: Pellegrini, Falaschi, Meacci, Galli, Corsi . All.: Cellini Marco
MONTELUPO: Lensi, Cupo, Marrazzo (74' Mattei), Brogi, Corsinovi, Buzzi, Bruno (82' Bianchini), Beconcini (60' Carli), Anedda, Ndaw (86' Leoncini), Garunja (72' Cerboni). A disp.: Murdocca, Gori, Gueye, Rosi. All.: Lucchese Andrea
ARBITRO: Eleonora Labate di Firenze
RETI: 35' Garunja, 46' Manecchi
NOTE: Ammoniti Tomberli, Beconcini, Ndaw, Carli.GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Trincia, Natale (84' Magnolfi), Tomberli, Travagli, Dini (84' Rocchini), Metafonti (72' Alfarano), Manecchi (90' Aprea), Violetta, Colasuono. A disp.: Pellegrini, Rocchini, Falaschi, Meacci, Alfarano, Magnolfi, Galli, Corsi, Aprea. All.: Marco Cellini
MONTELUPO: Lensi, Cupo, Marrazzo (74' Mattei), Brogi, Corsinovi, Bruzzi, Bruno, Beconcini (60' Carli), Anedda, Ndaw (85' Leoncini), Garunja (72' Cerboni). A disp.: Mardocca, Mattei, Carli, Bianchini, Gori, Leoncini, Cerboni, Gueye, Rosi. All.: Andrea Lucchesi.
ARBRITRO: Eleonora Labate di Firenze, coad. da Ballotti di Pistoia e Paduraru di Arezzo.
RETI: 35' Garunja, 46' Manecchi.
NOTE: ammoniti Ndaw (11'), Beconcini (53'), Tomberli (60') e Carli (62').



La prima di campionato sotto la guida di mister Cellini ha un sapore dolce amaro per il Grassina. Al Pazzagli contro il Montelupo finisce 1-1 al termine di una prestazione tanto sorprendente quanto sfortunata. I padroni di casa, malgrado il possesso e la quantità di occasioni create, non vanno infatti oltre al pareggio. Risultato poco veritiero e stretto allora per il Grassina, che però esce dal campo con sensazioni totalmente positive. Nonostante i rammarichi per le opportunità fallite, rimane la consapevolezza dei propri mezzi e una partita dominata sotto ogni punto di vista. Bravo allora il Montelupo a capitalizzare al massimo le proprie occasioni, guadagnando quindi un punto in una giornata complicata. L'incontro comincia in maniera positiva per il Grassina, che subito impone il suo gioco. La rete tarda però ad arrivare e gli errori sono troppi. Al 10' Violetta e Manecchi triangolano bene per poi appoggiare su Colasuono, che dal limite sbaglia di pochi centimetri. Poi Metafonti serve ottimamente l'inserimento di Violetta, che solo e da posizione ravvicinata calcia addosso al portiere avversario, immobile sulla linea di porta. Un'occasione nitida, fallita clamorosamente: un errore grave, soprattutto considerato il valore e l'esperienza del giocatore. Dal calcio d'angolo che ne nasce si inverte invece la situazione, con il Montelupo letale in ripartenza. Ndaw e Garunja prendono la difesa del Grassina in contro tempo e a campo aperto Garunja si inventa la giocata: Bartoli esce poco sicuro e allora il giocatore amaranto lo frega furbamente con un pallonetto da fuori area. È 0-1 e a essere decisivo è il cinismo del Montelupo. Pochi minuti più tardi è ancora il Grassina a sfiorare il gol, ma il tiro dalla distanza di Violetta impatta prepotentemente sulla traversa. La prima frazione di gioco si conclude così tra i rammarichi rossoverdi e il vantaggio del Montelupo. Al rientro in campo invece i padroni di casa si sbloccano trovando immediatamente il pareggio. È il 46' quando Violetta scarica il pallone su Manecchi, che di sinistro sigla l'1-1. Da qui l'inerzia del match è ancora più a favore del Grassina, che non riesce comunque a violare la porta avversaria fino al termine. Ogni tentativo rossoverde è vano e il tempo scorre inesorabile. Le offensive del Grassina si infrangono tra i propri errori individuali sotto porta e l'organizzazione difensiva del Montelupo, che dimostra a pieno di essere una squadra unita. Al triplice fischio è dunque 1-1. Per il Grassina è il secondo risultato utile consecutivo e soprattutto, oltre al tabellino, è una prova che testimonia le capacità di questa squadra, oggi dominante quasi in tutti gli aspetti del gioco. Prestazione fondamentale dopo un inizio di stagione travagliato e in vista della prossima sfida, in casa dell'Affrico. Il Montelupo si conferma invece una certezza di metà classifica e capace di gestire ogni avversario senza troppi cali di concentrazione, indifferentemente dal copione della partita.
Calciatoripiù: Metafonti
: quantità e qualità in mezzo al campo, tanto utile quanto bello da vedere giocare; Travagli (Grassina): un'altra prova da protagonista: è una quota e non lo sa; Ndaw : numero dieci non per caso: sa sempre rendersi pericoloso; Bruno (Montelupo): sicuro, affidabile e instancabile: anche lui è una quota, ma a quanto pare preferisce giocare come un veterano.
Luco-Antella 99 0-0

LUCO: Brunelli, Baggiani, Marucelli, Arias, Sanni, Lukolic (51' Buzzigoli), Giordani (55' Fioravanti), Gianassi, Parri (59' Farina), Cirillo, Trotta F. (72' Kuka). A disp.: Bardazzi, Mascherini, Maretti, . All.: Allori Daniele
ANTELLA 99: Vadi, Cipriani, Chiti, Lanotte, Kortz, Rossi, Merciai, Tacconi, Santucci, Olivieri, Aiello (85' Sormani). A disp.: Scro, Liguori, Picariello, Manetti Sac., Manetti Sam., Alpi, Bandini, Testa. All.: Morandi Claudio
ARBITRO: Manuel Marchi di Siena
NOTE: Ammoniti Gianassi, Kuka, Buzzigoli, Lanotte, Merciai.
Quarrata Olimpia-Affrico 0-2

QUARRATA OLIMPIA: Santi, De Felici (67' Vigoroso), Mariotti (54' Corsini), Raimondo, Felici, Dragomanni, Bonfanti An. (73' Rocchetti), Bartolozzi (54' Morelli N.), Del Bianco, Cortonesi, Bonfanti Al. (73' Borselli). A disp.: Vegni, Borri, Venturi . All.: Agostiniani Riccardo
AFFRICO: Soccodato, Liberati, Pecorai, Prosperi (59' Riccioni), Silli (74' Barzini), Longo, Tamburini Na. (67' Stella), Castellani, Vecchi, Papini (91' Mecocci), Centrone. A disp.: Virgili, Iania, Fantoni, Conversano, Montagni. All.: Tognozzi Luca
ARBITRO: Leonardo Rosini di Arezzo
RETI: 4' Papini, 47' Silli
NOTE: Ammoniti Raimondo, Bonfanti An., Del Bianco, Cortonesi, Bonfanti Al., Morelli N., Pecorai, Silli, Tamburini Na..
San Piero A Sieve-A.g. Dicomano 2-1

SAN PIERO A SIEVE: Sequi, Lastrucci, Barzagli, Gori, Bencini, Pozzi, Barracco (74' Tirinnanzi), Cassai, Giani (85' Zeni), Bonifazi (46' Monetti), Cianferoni. A disp.: Tortelli, Frilli, Borsotti, Aquilina, Brocchi, Calabrese. All.: Grossi Matteo
A.G. DICOMANO: Maionchi, Reggioli, Pantiferi (74' Bianchi), Nencioli, Gori, Fumelli (66' Beraldi), Fedele, Bencini, Lava (87' Paggetti L.), Marrani (85' Fantoni), Nardoni (78' Bacocci). A disp.: Martini S., Paggetti M., Caramelli, Cosi. All.: Tortelli Giovanni
ARBITRO: Amedeo Leonetti di Firenze
RETI: 31' rig.Giani, 35' Marrani, 86' Cassai
NOTE: Espulso Barzagli. Ammoniti Tirinnanzi, Reggioli, Pantiferi, Bencini.SAN PIERO A SIEVE: Sequi, Lastrucci, Barzagli, Gori, Bencini, Pozzi, Barracco, Cassai, Giani, Bonifazi, Cianferoni. A disp.: Tortelli, Frilli, Monetti, Borsotti, Tirinnanzi, Aquilina, Zeni, Brocchi, Calabrese. All.: Simone Pinzauti.
A.G.DICOMANO: Maionchi, Reggioli, Pantiferi, Nencioli, Gori, Fumelli, Fedele, Bencini, Lava, Marrani, Nardoni. A disp.: Martini, Paggetti, Bianchi, Fantoni, Beraldi, Caramelli, Bacocci, Paggetti, Cosi. All.: Massimo Massi.
ARBITRO: Leonetti di Firenze.
RETI: 31' rig. Giani, 35' Marrani, 86' Cassai.



Prima vittoria in campionato per i locali contro un Dicomano ben organizzato e mai domo in un match con svariate opportunità da ambo le parti. Buoni ritmi di gara e bei duelli in tutte le zone del campo. Padroni di casa in casacca biancorossa e ospiti in completo blue. La prima occasione capita al Dicomano al 7': Lava scarica un destro potente che Sequi devia in corner. Sugli sviluppi del calcio d'angolo battuto da Bencini, Marrani incorna ma la palla esce seppur di poco alla destra del portiere. Risponde il San Piero dopo pochi minuti sempre su azione da calcio d'angolo; Bonifazi scodella al centro, la difesa allontana e dal limite dell'area è Bencini a tentare la fortuna ma il tiro risulta debole e centrale, Maionchi blocca senza problemi. Al 20' rete annullata a Lava, dopo il tap in vincente sulla respinta corta di Sequi che salva sulla conclusione di Bencini, per fuorigioco ben segnalato dalla terna arbitrale. I locali si ributtano nella metà campo del Dicomano e guadagno un paio di corner sui quali l'estremo Maionchi, padrone della sua area, svetta e blocca. Sulla ripartenza del Dicomano stavolta tocca a Fumelli provare la conclusione a rete, palla abbondantemente sopra la traversa. Alla mezz'ora il San Piero passa: Giani s'incunea in area di rigore dove viene steso irregolarmente da Reggioli. S'incarica della battuta lo stesso Giani che realizza di piatto insaccando alla destra del portiere Maionchi. I ragazzi di mister Massi si riversano nella metà campo locale alla ricerca del pareggio e ci riescono dopo appena cinque minuti. Gori su calcio di punizione impegna seriamente Sequi che devia in corner e proprio sugli sviluppi del calcio d'angolo battuto da Bencini che Marrani si fa largo tra le maglie biancorosse e di testa insacca il pareggio. Allo scadere della prima frazione di gioco gli ospiti ci riprovano sempre su calcio d'angolo: schema fotocopia con Bencini che scodella al centro e Marrani che stacca di testa ma in questo caso la palla sorvola la traversa. Ad inizio ripresa Bonifazi lascia il posto a Monetti. È però sempre il Dicomano ad avere la prima occasione dopo il rientro in campo, bella triangolazione Marrani Fedele Marrani con la conclusione del fantasista blues che si spegne sul fondo con Sequi ben piazzato. Reggioli rimedia il primo cartellino giallo del match. Al 12' Giani conclude ma stavolta è il palo a negargli la gioia della doppietta. Al 15esimo è la volta di Cianferoni che conclude, Maionchi c'è. Girandola di sostituzioni per entrambe le squadre: per i locali entra Tirinnanzi per Barracco mentre gli ospiti sostituiscono Fumelli e Pantiferi per Beraldi e Bianchi. Brutto episodio alla mezz'ora della ripresa con il direttore di gara costretto a sventolare due cartellini rossi per Barzagli e Reggioli, squadre in dieci. Per il Dicomano entra Bacocci per Nardoni ed è proprio il nuovo entrato ad avere una buona occasione dopo aver ricevuto palla da Marrani ma il suo tiro viene neutralizzato da Sequi. Al 40' fa il suo ingresso in campo Zeni per Giani ( ottima la sua prova) e Paggetti sostituisce il dolorante Lava costretto ad abbandonare il campo per infortunio. A pochi istanti dal termine del tempo regolamentare Sequi serve sulla corsa Cassai che attende il rimbalzo della palla e di prima batte potentemente a rete, Maionchi non può nulla sulla conclusione perfetta e potente del numero 8 biancorosso che riporta in vantaggio i ragazzi di Mister Pinzauti. Il direttore di gara decreta 6 minuti di recupero che vedono il Dicomano riversarsi nella metà campo biancorossa alla ricerca di un insperato pareggio mentre i locali amministrano il risultato. Terna arbitrale ben coordinata, guardalinee attenti, arbitro sempre vicino alle azioni: voto 7,5.
Calciatoripiù
. Per il San Piero a Sieve bella prova del portiere Sequi sempre ben piazzato e reattivo, Giani autore di una gara gagliarda e di sacrificio, Monetti che per quarantacinque minuti detta i tempi a centrocampo. Per il Dicomano ottima la prestazione di Bencini sempre pronto in fase offensiva ma anche di interdizione, Marrani autore del gol e di altre ottime giocate, Maionchi che niente può sul gol di Cassai ma che per il resto delle occasioni si è sempre fatto trovare al posto giusto e sicuro di sé.
Centro Storico Lebowski-Audax Rufina 2-3

CENTRO STORICO LEBOWSKI: Galluzzo (51' Zangarelli), Berlincioni, Magnelli (85' Catolfi), Quadri, Frutti, Giuntoli, Calbi, Urbinati (65' Cubillos), Mazzoni, Fornai (74' Geri), Del Pela (76' Celentano). A disp.: Paoli, Macchi, Ciabatti, Pagni . All.: Gori Simone
AUDA. RUFINA: Valoriani, Sequi, Ballini, Maccari, Poggiali, Galantini, Bachi (88' Castri), Somigli M. (60' Falugiani), Di Vico (77' Cicalini), Tanini (79' Mazzoni), Celli (85' Venuto). A disp.: Galigani, Fusi, Angeli M., Giannelli. All.: Diotaiuti Niccolo
ARBITRO: Andrea Norci di Arezzo
RETI: 15' Calbi, 26' Tanini, 52' Di Vico, 61' Tanini, 87' Celentano
NOTE: Ammoniti Giuntoli, Somigli M..LEBOWSKI: Galluzzo (53' Zangarelli), Berlincioni, Magnelli (85' Catolfi), Quadri, Frutti, Giuntoli, Calbi, Urbinati (60' Cubillos), Mazzoni, Fornai (74' Geri), Del Pela (75' Celentano). A disp.: Paoli, Macchi, Ciabatti, Pagni. All.: Andreucci.
AUD.RUFINA: Valoriani, Sequi, Ballini, Maccari, Poggiali, Galantini, Bachi, Somigli (58' Falugiani), Di Vico (76' Cicalini), Tanini (78' Mazzoni), Celli (89' Venuto). A disp.: Galigani, Fusi, Castri, Angeli, Giannelli. All.: Diotaiuti.
ARBITRO: Norci di Arezzo, coad. da Salvadori e Materozzi di Arezzo.
RETI: 15' Calbi, 26' e 61' Tanini, 51' Di Vico, 81' Celentano.
NOTE: Ammoniti Giuntoli e Galantini.



Per espugnare il Nesi di Tavarnuzze ci vogliono cuore, attributi e almeno due gol. Già, perché nel proprio stadio il Lebowski parte sempre con almeno un gol di vantaggio, considerando l'atmosfera infernale e il tifo incessante dei suoi tifosi. E la Rufina allora di gol decide di farne tre: giusto per essere certa di non farsi riprendere più sul pari. Ottima pensata, quella dei bianconeri: con una prestazione maiuscola al termine di una gara per cuori forti, i ragazzi di Diotaiuti hanno la meglio sul Lebowski e si regalano il terzo posto in classifica, infliggendo la prima sconfitta in campionato ad una squadra che finora aveva saputo soltanto vincere. Eppure i grigioneri padroni di casa, che lottano per agganciare l'Affrico al primo posto della classifica, partirebbero anche bene: gran botta di Lorenzo Calbi da fuori area, una deviazione della difesa bianconera rende la conclusione imparabile per Valoriani che al quarto d'ora del primo tempo deve già raccogliere il pallone in fondo al sacco. Ma la Rufina è squadra arcigna e dura a morire: al 26' Tanini pareggia con una precisa rasoiata da fuori area. La gara è vivace ed entrambe le compagini provano a sprintare per far loro l'intera posta. Ma si va al riposo sull'1-1. Nella ripresa Di Vico fulmina Galluzzo con un altro tiro da fuori che fa esultare i bianconeri: al 51' è 1-2, Lebowski gelato. Per i grigioneri c'è un'ulteriore beffa: Galluzzo, portiere di casa, nel tentativo di tuffarsi accusa un fastidio muscolare ed è costretto a chiamare il cambio. Al suo posto entra Zangarelli, ma il battesimo non è dei migliori: non passano neanche dieci minuti che gli ospiti vanno sul 3-1 con la velenosa punizione di Tanini che trova non esattamente preparato lo stesso subentrato portiere. Doppietta per il numero dieci della Rufina, gara decisamente indirizzata. Andreucci allora gioca il tutto per tutto: dentro anche Celentano che, come suggerisce il cognome, è rock: l'attaccante subentrato impiega pochi giri d'orologio a rimettere il match in carreggiata con la zampata che vale il 2-3. Assedio tentato nel finale: lo stesso Celentano scarica una gran botta da fuori, ma Valoriani compie l'intervento provvidenziale che vale i tre punti. Al triplice fischio è festa grande per Diotaiuti e i suoi che sbancano il fortino del Nesi : terzo posto a 10 punti per i bianconeri che ora sono a sole due lunghezze proprio dal Lebowski: i grigioneri falliscono l'aggancio alla vetta. Lassù l'Affrico balla da solo.