Campionando.it

Promozione GIR.B - Giornata n. 8

Centro Storico Lebowski-Affrico 3-3

CENTRO STORICO LEBOWSKI: Galluzzo (91' Zangarelli), Frutti (85' Geri), Magnelli, Quadri, Rosi, Giuntoli, Calbi, Ciabatti, Mazzoni (76' Celentano), Urbinati (55' Berlincioni), Del Pela T. (77' Fornai). A disp.: Catolfi, Macchi, Cubillos, Pagni . All.: Gori Simone
AFFRICO: Soccodato, Stella, Pecorai, Cosmi (83' Mecocci), Silli, Longo, Liberati, Castellani, Vecchi A. (31' Montagni), Papini, Centrone (20' Dosso). A disp.: Virgili, Barzini, Iania, Valoriani, Riccioni, Ghaderi. All.: Tognozzi Luca
ARBITRO: Francesco Castorina di Lucca
RETI: 40' rig.Calbi, 73' Mazzoni, 85' Riccioni, 95' rig. Papini, 96' Celentano, 98' Longo
NOTE: Espulso Castellani per doppia ammonizione. Ammoniti Galluzzo, Frutti, Quadri, Urbinati, Fornai, Celentano, Longo.C.S.LEBOWSKI: Galluzzo, Frutti, Magnelli, Quadri, Rosi, Giuntoli, Calbi, Ciabatti, Mazzoni, Urbinati, Del Pela. A disp.: Zangarelli, Berlincioni, Catolfi, Geri, Fornai, Macchi, Cubillos, Pagni, Celentano. All.: Gori.
AFFRICO: Soccodato, Stella, Pecorai, Cosmi, Silli, Longo, Liberati, Castellani, Vecchi, Papini, Centrone. A disp.: Virgili, Barzini, Iania, Valoriani, Riccioni, Mecocci, Ghaderi, Dosso, Montagni. All.: Tognozzi.
ARBITRO: Castorina di Lucca, coad. da Mangoni di Pistoia e Corsini di Livorno.
RETI: 40′ rig. Calbi, 73′ Mazzoni, 85′ Riccioni, 98′ rig. Papini, 99′ Celentano, 102′ Longo.


C.S.LEBOWSKI: Galluzzo, Frutti, Magnelli, Quadri, Rosi, Giuntoli, Calbi, Ciabatti, Mazzoni, Urbinati, Del Pela. A disp.: Zangarelli, Berlincioni, Catolfi, Geri, Fornai, Macchi, Cubillos, Pagni, Celentano. All.: Gori.
AFFRICO: Soccodato, Stella, Pecorai, Cosmi, Silli, Longo, Liberati, Castellani, Vecchi, Papini, Centrone. A disp.: Virgili, Barzini, Iania, Valoriani, Riccioni, Mecocci, Ghaderi, Dosso, Montagni. All.: Tognozzi.
ARBITRO: Castorina di Lucca, coad. da Mangoni di Pistoia e Corsini di Livorno.
RETI: 40′ rig. Calbi, 73′ Mazzoni, 85′ Riccioni, 98′ rig. Papini, 99′ Celentano, 102′ Longo.



La partita dell'anno? Forse sì. Di sicuro sarà difficile dimenticarsi del recupero (che assomiglia ad un tempo supplementare) di Lebowski-Affrico; oltre dodici minuti in cui accade tutto ed il suo contrario, compresa una evitabile zuffa finale. Il match vale le zone nobilissime del Girone B di Promozione: l'Affrico è primo a +6 e deve difendersi dagli assalti dei grigioneri che puntano a riaprire il campionato. La gara si sblocca al 40' del primo tempo quando i grigioneri, animati da un pubblico raramente così adrenalinico, trovano un episodio; Longo pare in anticipo sull'attaccante di casa che va giù in area. Fra le proteste, il signor Castorina decreta calcio di rigore per il Lebowski: dal dischetto Calbi fa 1-0. Gara caldissima: nella ripresa il gioco è spezzettato e i locali sembrano poter controllare il vantaggio. Anzi, raddoppiano: zampata vincente di Mazzoni per il sigillo che potrebbe chiuderla. Anche perchè al 77' il direttore di gara caccia Castellani per doppia ammonizione. Sotto di un uomo e di due gol l'Affrico pare spacciato. E invece la riapre: all'85' Riccioni fa 2-1. Poi al 90' l'episodio che cambia definitivamente volto alla partita: Papini anticipa Galluzzo in uscita e va giù in area. Rigore per l'Affrico, ma il portiere locale si fa male nello scontro con il centravanti biancazzurro e deve uscire in ambulanza (a lui i nostri auguri di prontissima guarigione). Passano diversi minuti, il recupero assume fattezze a due cifre. Al 98' si batte il rigore: Papini segna, 2-2. Ma c'è ancora molto da dire; il subentrato Celentano si conferma arma letale e al 99' riporta avanti i grigioneri concretizzando una splendida discesa di Calbi dalla destra. Sembra finita davvero. E invece... E invece l'Affrico non muore mai e dimostra come mai occupa solidamente il primo posto in classifica: al 102' Longo si proietta in avanti e trova la zampata vincente, l'inserimento che significa 3-3. Sei gol, sei punti di distacco conservati dall'Affrico primo in classifica: finale rovente, con provocazioni in tribuna che portano ad alcuni scontri fra tifosi. Il modo peggiore per chiudere un match straordinario.

Grassina-Antella 99 1-1

GRASSINA: Pellegrini, Meazzini, Trincia, Alfarano (46' Magnolfi), Tomberli, Travagli, Natale, Metafonti (67' Galli), Manecchi (90' Rocchini), Violetta (25' Aprea), Colasuono (86' Fabiani). A disp.: Bellini, Falaschi, Salvini, Dini . All.: Cellini Marco
ANTELLA 99: Vadi, Cipriani, Chiti (67' Manetti Sac.), Merciai (62' Lanotte), Bartolini, Raganati, Picchi, Tacconi (81' Manetti Sam.), Santucci (52' Bandini), Olivieri, Aiello (77' Testa). A disp.: Scro, Sormani, Kortz, Liguori. All.: Morandi Claudio
ARBITRO: Guido Lachi di Siena
RETI: 63' Dini, 85' Lanotte
NOTE: Espulso Magnolfi per doppia ammonizione. Ammoniti Trincia, Alfarano, Travagli, Chiti, Picchi, Olivieri.GRASSINA: Pellegrini, Meazzini, Trincia, Alfarano (45' Dini), Tomberli, Travagli, Natale, Metafonti (67' Magnolfi), Manecchi (93' Rocchini), Violetta (25' Aprea), Colasuono (86' Fabiani). A disp.: Bellini, Falaschi, Salvini, Rocchini, Magnolfi, Fabiani, Galli, Dini, Aprea. All.: Marco Cellini.
Antella 99: Vadi, Cipriani, Chiti, Merciai (63' Lanotte), Bartolini, Raganati, Picchi, Tacconi (80' Manetti), Santucci (50' Bandini), Olivieri, Aiello (78' Testa). A disp.: Scro', Sormani, Kortz, Liguori, Manetti, Testa, Lanotte, Manetti, Bandini. All.: Claudio Morandi.
ARBITRO: Laschi di Siena, coad. da Funesti di Empoli e Belli di Siena.
RETI: 62' Dini, 85' Lanotte.
NOTE: ammoniti Alfarano (30'), Trincia (37'), Travagli (40'), Picchi (46'), Olivieri (90'); espulso Magnolfi per doppia ammonizione (32' e 38').


GRASSINA: Pellegrini, Meazzini, Trincia, Alfarano (45' Dini), Tomberli, Travagli, Natale, Metafonti (67' Magnolfi), Manecchi (93' Rocchini), Violetta (25' Aprea), Colasuono (86' Fabiani). A disp.: Bellini, Falaschi, Salvini, Rocchini, Magnolfi, Fabiani, Galli, Dini, Aprea. All.: Marco Cellini.
Antella 99: Vadi, Cipriani, Chiti, Merciai (63' Lanotte), Bartolini, Raganati, Picchi, Tacconi (80' Manetti), Santucci (50' Bandini), Olivieri, Aiello (78' Testa). A disp.: Scro', Sormani, Kortz, Liguori, Manetti, Testa, Lanotte, Manetti, Bandini. All.: Claudio Morandi.
ARBITRO: Laschi di Siena, coad. da Funesti di Empoli e Belli di Siena.
RETI: 62' Dini, 85' Lanotte.
NOTE: ammoniti Alfarano (30'), Trincia (37'), Travagli (40'), Picchi (46'), Olivieri (90'); espulso Magnolfi per doppia ammonizione (32' e 38').



Otto giornate è quanto abbiamo dovuto aspettare e sicuramente ne è valsa la pena. Dopo lo scontro finale in Eccellenza della scorsa stagione non poteva essere altrimenti. D'altronde tra Grassina e Antella nessuna partita potrà mai essere una semplice espressione del giuoco del calcio. Questa volte, oltre alla solita avita rivalità, c'era un contesto delicato: le due squadre hanno sicuramente attraverso periodi migliori e i rossoverdi, ultimi in classifica, sono stati protagonisti fin qui di un campionato indegno. Ecco allora che il match diventa per il Grassina un tentativo di svolta. Al triplice fischio il risultato è però 1-1 al Pazzagli. Malgrado gli sforzi i padroni di casa, che pagano pesantemente alcuni episodi, non riescono a guadagnare i tre punti. Resta certo ancora la buona prestazione, ma forse è il momento di cominciare a vincere. Può al contrario festeggiare l'Antella, che pur senza grandi ambizioni si conferma una squadra equilibrata e intelligente, capace di adattarsi alle fasi dell'incontro è anche di subire. I ritmi della partita inizialmente sono bassi. Le squadre si studiano, non si espongono: non vogliono rischiare. Le forze in campo si equivalgono e bisogna attendere fino al 40' per vedere un'occasione degna di nota. Cioè quando Colasuono trova l'inserimento di Manecchi, che praticamente solo davanti al portiere avversario calcia col piede debole sbagliando. Il match si anima così d'un tratto e nel recupero della prima frazione l'Antella si illude perfino del vantaggio. Tacconi tira dalla distanza, Pellegrini respinge, Aiello sigla furbescamente il gol su tap-in e va a esultare con i compagni. Tripudio di gioia che dura giusto il tempo di accorgersi che il guardalinee ha la bandierina alzata: è fuorigioco e al rientro negli spogliatoi le reti rimangono inviolate. Il secondo tempo è poi fin da subito dominato dal Grassina, che si impone sugli ospiti. Dopo qualche innocuo tiro dalla distanza, al 62' il gioco dei rossoverdi si concretizza. Manecchi è abile nel crearsi lo spazio per servire in area il subentrato Dini, che di destro al volo firma l'1-0. Dopo la rete nel derby di Coppa Italia Dini punisce nuovamente l'Antella: un incubo per i ragazzi di Morandi. Quindi vantaggio Grassina, che non sembra accontentarsi. Al 75' i padroni di casa sfiorano infatti il raddoppio con Aprea, che grazie a un assist perfetto di Magnolfi si trova solo davanti all'estremo difensore antellino: si fa però ipnotizzare sprecando una clamorosa occasione per chiudere la partita. L'incontro cambia però completamente volto all'85'. Magnolfi, già ammonito per un violento scontro aereo, si fa ammonire ancora con un intervento cattivo e fuori tempo a centrocampo. Doppia ammonizione e ovviamente cartellino rosso. Dalla stessa punizione causata da Magnolfi nasce inoltre anche il pareggio degli ospiti. Pellegrini legge male la traiettoria del calcio piazzato e sul colpo di testa di Lanotte si fa trovare fuori posizione non di poco, rendendosi inutile alla causa. Espulsione e gol subito: in pochi secondi è disfatta Grassina e gioia Antella. Nonostante questo i rossoverdi mantengono l'inerzia della partita dalla loro parte, continuano ad attaccare insistentemente e sul finale sfiorano la rete con Manecchi. L'Antella, forte della superiorità numerica, gestisce però le offensive avversarie senza troppi problemi e il tabellino finale è 1-1. Finisce dunque in pareggio il derby. Diversi i rimpianti dei padroni di casa, che in pochi minuti hanno visto svanire la vittoria. Ottima la solidità dell'Antella, abile nel gestire i vari momenti del match e trarre un risultato utile da una partita complicata. Il Grassina continua allora sulla sua tortuosa strada, fatta di buone prestazioni e pochi punti. Mentre gli ospiti possono tutto sommato essere soddisfatti di questo derby, pareggiato fuori casa dopo aver sofferto buona parte dell'incontro.
Calciatoripiù: Colasuono
: sempre in partita è sempre propositivo: prestazione di alta qualità; Dini (Grassina): entra e sblocca la partita: quando ha voglia fa quel che vuole; Bartolini : sicuro e sempre presente, fondamentale per la difesa antellina; Lanotte (Antella): fisicamente superiore e tecnicamente non da meno: un gol pesante che premia la buona prestazione.

Lanciotto Campi-Montelupo 2-1

LANCIOTTO CAMPI: Targioni, Benelli, Zdrava, Fedi (88' Di Giusto), Mazzanti, Bambi, Ascolese (76' Rossi), Bonciani N. (56' Fathou), Cecchi (81' Afelba), Verdi, Algerino (67' Manzatu). A disp.: Roselli, Scarlini, Ballerini, Esposito Goretti . All.: Selvaggio Rosario
MONTELUPO: Lensi, Cupo, Carli (76' Mattei), Brogi (85' Leoncini), Corsinovi, Buzzi (83' Marrazzo), Bruno, Cerboni (76' Beconcini), Anedda, Ndaw, Gueye (57' Garunja). A disp.: Murdocca, Gori, Bianchini, Rosi. All.: Lucchese Andrea
ARBITRO: Luca Iglio di Pistoia
RETI: 15' Ndaw, 65' Benelli, 77' Autorete
NOTE: Ammoniti Targioni, Zdrava, Mazzanti, Bambi, Carli, Bruno, Cerboni, Ndaw, Gueye, Garunja.LANCIOTTO CAMPI: Targioni, Benelli, Zdrava, Fedi, Mazzanti, Bambi, Ascolese, Bonciani, Cecchi, Verdi, Algerino. A disp.: Rossi, Ballerini, Di Giusto, Esposito, Manzatu, Fathoum Afelba. All.: Rosario Selvaggio.MONTELUPO: Lenzi, Cipro, Carli, Brogi, Corsinovi, Buzzi, Bruno, Cerbai, Anedda, Ndaw, Guye. A disp.: Murdocca, Mattei, Marrazzo, Beconcini, Gori, Bianchini, Leoncini, Rosi, Garumia. All.: Andrea Lucchesi.
ARBITRO: Iglio di Pistoia, coad. da Cerofolini di Arezzo e Lopardi di Pistoia.
RETI: Ndaw, Benelli, aut. pro Lanciotto.
NOTE: Il Lanciotto Campi ha sbagliato un calcio di rigore con Bambi.


LANCIOTTO CAMPI: Targioni, Benelli, Zdrava, Fedi, Mazzanti, Bambi, Ascolese, Bonciani, Cecchi, Verdi, Algerino. A disp.: Rossi, Ballerini, Di Giusto, Esposito, Manzatu, Fathoum Afelba. All.: Rosario Selvaggio.
MONTELUPO: Lenzi, Cipro, Carli, Brogi, Corsinovi, Buzzi, Bruno, Cerbai, Anedda, Ndaw, Guye. A disp.: Murdocca, Mattei, Marrazzo, Beconcini, Gori, Bianchini, Leoncini, Rosi, Garumia. All.: Andrea Lucchesi.
ARBITRO: Iglio di Pistoia, coad. da Cerofolini di Arezzo e Lopardi di Pistoia.
RETI: Ndaw, Benelli, aut. pro Lanciotto.
NOTE: Il Lanciotto Campi ha sbagliato un calcio di rigore con Bambi.



E se ci fosse un miracolo. Terreno e non Pagano. Di certo a Campi Bisenzio sono arrivati i tifosi, c'è nel Dna della società quella lunga striscia partita dal partigiano Lanciotto Ballerini, c'è come ds un profondo conoscitore del calcio come Maurizio Novelli, alla presidenza un imprenditore del calibro di Giancarlo Cerbai. All'inizio i nostri rapporti non sono stati idilliaci bellezza, è la stampa.. C'è il Ballero, Rosario Selvaggio, i tifosi veri incarnati dal trio delle meraviglie, il bravo e gentile bigliettaio Nincheri, Siro, la Tiziana, lo Scurzoni. A Campi ci è andato a vedere partite per tanti anni mio padre Silvano Facchini. E' proprio lui il filo che lega Campi Bisenzio e Montelupo. A Montelupo siamo andati a vedere dirigenti, giocatori, personaggi che hanno reso la Città della Ceramica calcisticamente evoluta. E avere ora alla presidenza uno come Alberto De Luca che ha salvato la società dalla tempesta, può essere considerato come il migliore modo per programmare il futuro. Il Montelupo parte bene e passa in vantaggio con il bravo Ndaw, il Lanciotto non trasforma il calcio di rigore tirato da Bambi e concesso dall'ottimo Iglio. Il primo tempo vede i montelupini in vantaggio ma nella ripresa, cambi azzeccati mister, e buoni tentativi tattici per cambiare il corso della gara, si vede soprattutto la squadra di casa. Che pareggia con Benelli, autore di una prestazione convincente e mette in saccoccia tre punti con la conclusione di Fathou, talentuoso da quando è entrato in campo, deviata da un avversario. La classifica ora dice Lanciotto Campi 13 punti e Montelupo 11 (scusateci per l'errore). Travolgente, passionale, a fine gara il Ballerini ribolle di passione. I tre punti per la prestazione fatta possono essere considerati meritati. Fra i padroni di casa da segnalare le prestazioni di Benelli e Fathou mentre nel Montelupo hanno giocato discretamente Anedda, pericoloso in una circostanza, e Ndaw, sempre fra i protagonisti di casa amaranto. Direzione di gara di livello.
Calciatoripiù: Benelli, Fathou
(Lanciotto Campi), Anedda, Ndaw (Montelupo).

Luco-Rignanese 1-1

LUCO: Brunelli, Baggiani, Arias, Sanni, Alivernini (81' Giordani), Marucelli, Gianassi, Cirillo (76' Lukolic), Trotta F. (46' Kuka), Parri (71' Farina), Parrini. A disp.: Bardazzi, Maretti, Mascherini, Buzzigoli, Fioravanti . All.: Allori Daniele
RIGNANESE: Vestri D., Fagioli, Martino, Sottili, Pruneti, Spiga, Fabbri (65' Nety), Molinu, Lalaj (76' Mande), Merola (59' Kuqi), Ciancaleoni (70' Landini). A disp.: Bianchi F., Casalini, Forni, Bevicini, Falciani. All.: Lucchesi_francesco
ARBITRO: Carmine Improda di Empoli
RETI: 45' Ciancaleoni, 51' Alivernini
NOTE: Ammoniti Sanni, Kuka, Nety.


Quarrata Olimpia-A.g. Dicomano 0-0

QUARRATA OLIMPIA: Santi, Borri (84' De Felici), Dragomanni, Raimondo (79' Borselli), Corsini, Felici (64' Vigoroso), Bonfanti An., Bonfanti Al. (69' Bartolozzi), Del Bianco, Cortonesi, Morelli N. (64' Bonechi). A disp.: Amelia Mat., Mariotti, Rocchetti, Amelia Mir.. All.: Agostiniani Riccardo
A.G. DICOMANO: Maionchi, Reggioli (64' Fedele), Bianchi, Gori, Pantiferi, Nencioli, Fumelli, Bencini, Marrani (93' Paggetti L.), Vestri M. (69' Fantoni), Nardoni. A disp.: Martini S., Bacocci, Paggetti M., Caselli, Caramelli, Fabbri. All.: Tortelli Giovanni
ARBITRO: Emanuele Junio Bagni di Prato
NOTE: Ammoniti Dragomanni, Raimondo, Bianchi, Nencioli.


San Piero A Sieve-Athletic Calenzano 0-0

SAN PIERO A SIEVE: Sequi, Lastrucci, Marchese (46' Tirinnanzi), Gori, Bencini, Pozzi, Bonifazi, Cassai S. (73' Frilli), Giani (88' Cavicchi), Jori (75' Barzagli), Cianferoni (81' Zeni). A disp.: Fusi, Lukolic, Aquilina, Calabrese. All.: Grossi Matteo
ATHLETIC CALENZANO: Evi, Biagioni (63' Silvestri L.), Curumi, Francini, Idmane (85' Gianassi), Landolina, Maliqai (75' Aprile), Marulli, Palaj (85' Silvestri N.), Simoni, Sternini. A disp.: Zambri, Conti R., Miranda, Pinori. All.: Galeotti Gianluca
ARBITRO: Alessio Argenti di Grosseto
NOTE: Ammoniti Pozzi, Idmane, Sternini.SAN PIERO A SIEVE: Sequi, Lastrucci, Marchese, Gori, Bencini, Pozzi, Bonifazi, Cassai, Giani, Jori, Cianferoni. A disp.: Fusi, Frilli, Lukolic, Barzagli, Tirinnanzi, Aquilina, Zeni, Cavicchi, Calabrese. All.: Simone Pinzauti.
ATH.CALENZANO: Evi, Biagioni, Curumi, Francini, Idmane, Landolina, Maliqai, Marulli, Palaj, Simoni, Sternini. A disp.: Zambri, Conti, Gianassi, Miranda, Pinori, Silvestri L., Silvestri N., D'Orsi, Aprile. All.: Stefano Lacchi.
ARBITRO: Argenti di Grosseto, coad. da Spinelli di Pistoia e Giulia Cipriani di Firenze.


SAN PIERO A SIEVE: Sequi, Lastrucci, Marchese, Gori, Bencini, Pozzi, Bonifazi, Cassai, Giani, Jori, Cianferoni. A disp.: Fusi, Frilli, Lukolic, Barzagli, Tirinnanzi, Aquilina, Zeni, Cavicchi, Calabrese. All.: Simone Pinzauti.
ATH.CALENZANO: Evi, Biagioni, Curumi, Francini, Idmane, Landolina, Maliqai, Marulli, Palaj, Simoni, Sternini. A disp.: Zambri, Conti, Gianassi, Miranda, Pinori, Silvestri L., Silvestri N., D'Orsi, Aprile. All.: Stefano Lacchi.
ARBITRO: Argenti di Grosseto, coad. da Spinelli di Pistoia e Giulia Cipriani di Firenze.



Pareggio scialbo tra le due compagini bisognose di punti per uscire dalla zona calda della classifica. I ragazzi di Lacchi fanno un buon giro palla ma le conclusioni scarseggiano ad arrivare. La prima opportunità nitida è del San Piero e scaturisce dal destro di Cassai che impegna seriamente Evi il quale si fa trovare pronto alla deviazione in corner. Sugli sviluppi del calcio d'angolo spettacolare la rovesciata di Gori ma di nuovo Evi fa sua la sfera. Affondo ospite con Francini che punta l'area di rigore ma Marchese con un pronto intervento pulito riesce a vanificare l'offensiva rossoblù. Anche Simoni fa un gran movimento con e senza palla nella metà campo biancorossa ma Bencini fa buona guardia sul bravo fantasista del Calenzano che tenta un paio di conclusioni senza troppe pretese, Sequi è ben piazzato e blocca. Lo stesso estremo Sanpierino si supera parando una silurata di Biagioni. Pochi minuti dopo Lastrucci in avanzata offensiva si ritrova a pochi metri dalla porta ma il suo colpo di testa è facile presa di Evi. Al 35' gol annullato a Palaj per presunto fuorigioco. Ancora San Piero alla conclusione con Cianferoni che con l'esterno sinistro prova a beffare il sempre ben piazzato Evi, palla sul fondo. Altro contropiede locale con Bonifazi che sfugge via alla marcatura e si avvia lesto sull'out di sinistra, Sternini decide di rischiare il fallo che il direttore di gara fischia puntualmente sventolando il giallo al difensore del Calenzano. Ma l'opportunità più clamorosa capita sui piedi di Biagioni che raccoglie una splendida verticalizzazione di Curumi, controlla ed entra in area ma a tu per tu con Sequi si lascia ipnotizzare dal portiere che ha la meglio respingendo la debole conclusione. Ad inizio ripresa avvicendamento tra le file biancorosse, Tirinnanzi subentra a Marchese. Si riparte come nel primo tempo, la prima occasione è di marca locale con Cianferoni che scodella a cetro area dove Pozzi è pronto a colpire di testa spedendo la sfera sopra la traversa. Poi è la volta di Gori che viene anticipato da Maliqaj,la sfera finisce tra i piedi di Giani ma Evi s'immola sul centravanti biancorosso e sventa. Altro gol annullato, stavolta ai danni dei ragazzi di mister Pinzauti Cassai segna di testa ma la conclusione è viziata da un tocco clandestino con la mano, il direttore di gara vede tutto e annulla. Calenzano rapido nelle ripartenze, Biagioni s'incunea in area mugellana ed è pronto a calciare in porta, Pozzi in anticipo gli toglie l'opportunità del tiro. Lacchi richiama Biagioni e Sternini ed inserisce Silvestri L e Conti. Proprio il nuovo entrato Silvestri L., rapido nel controllo di palla, s'invola sulla fascia destra Bonifazi lo tallona e recupera la sfera. Pinzauti manda in campo Frilli per Cassai. Alla mezz'ora della ripresa Tirinnanzi prova la volée da venticinque metri, palla di poco sopra la traversa. Esce Maliqaj dentro Aprile per il Calenzano mentre Jori lascia il posto a Barzagli. Dopo un ottima manovra del Calenzano Simoni sfugge tra le maglie del San Piero e scarica a centro area un invitante rasoterra ma né Silvestri L. né Palaj riescono nel tap in vincente. Pozzi viene ammonito. Dentro Zeni per Cianferoni e immediatamente l'esperto Zeni calcia verso la porta anche se fuori bersaglio. Negli ultimi minuti Tirinnanzi mette al centro per Gori che di testa mette di poco a lato. In pieno recupero sono gli ospiti a sfiorare il vantaggio per ben due volte; la prima occasione capita sui piedi del solito Simoni che costringe Sequi alla deviazione in corner e sugli sviluppi del calcio d'angolo ancora Sequi si ripete sul colpo di testa a botta sicura di Silvestri L. Gara corretta e ben diretta dalla terna arbitrale con soli due cartellini gialli, i gol annullati correttamente da ambo le parti. Molto fraseggio a centrocampo e difesa tralasciando un po' la fase offensiva, poche le occasioni nitide.
Calciatoripiù
: per il San Piero su tutti Sequi che con i suoi quattro interventi risulta essere il più decisivo tra i suoi, Bonifazi che ha corso su e giù per il campo rendendosi spesso interessante in fase offensiva e decisivo in chiusura, Jori con la sua classe ha distribuito palloni interessanti e guadagnato punizioni nelle zone nevralgiche del campo. Per il Calenzano molto bene Simoni che tra le linee ha sfornato giocate superbe, Biagioni sempre gagliardo in fase d'attacco anche se sfortunato in talune occasioni e Evi che, come il collega mugellano, in più occasioni ha compiuto dei veri e propri miracoli tra i pali.