AC.PORCARI: Cintolesi, Buono, Degl'Innocenti, Cortesi, Bisanti, Mattioli, Della Maggiora (75' Del Barba), Bonfigli (73' Milanesio), Di Salvatore (63' Picchi), Haoudi, Menchini (73' Ghafoueri). A disp.: Giannini, Lombardi, Rossi, Falcone. All.: Bendinelli.
MONSUMMANO: Lavorini, Cola, Bizzarri (63' Bertolucci), Moncini, Panelli, Agnorelli, Ferrara, Dal Poggetto (63' Tafi), Compagnone (88' Mini), Falzarano. A disp.: Maccioni, Sembranti, Balestrucci, Giannini, Scannerini, Damiani. All.: Matteoni.
ARBITRO: Macca di Pisa.
RETI: 45' Haoudi, 72' e 75' Compagnone.
NOTE: Espulso Haoudi al 60'.
Monsummano di rimonta in casa del Porcari: i ragazzi di Matteoni la rimettono in piedi nei venti minuti finali dopo un primo tempo tutt'altro che facile. Merito della banda di Bendinelli, padrona di casa, decisa più che mai a portarla a casa per allungare a +8 in classifica e mettere una enorme ipoteca quantomeno sul titolo (simbolico) d'inverno. Il primo tempo andrebbe anche secondo i piani di Bendinelli: il Porcari è ordinato, controlla dietro e prova a costruire qualcosa anche oltre la trequarti, ma senza entusiasmare. Il Monsummano attende compatto, sapendo bene di non potersi permettere una sconfitta nello scontro diretto poiché significherebbe addio alla prima posizione. Serve un episodio: ed eccolo nel finale di primo tempo, quando Haoudi trasforma in rete un pallone dato quasi per morto. Il numero dieci di casa infatti diluvia sulla destra e prova a sorprendere Lavorini sul suo palo, indovinando il pertugio vincente per l'uno a zero che scocca preciso al 45'. Riposo. Nel secondo tempo la gara cambia con l'espulsione dello stesso Haoudi, che viene cacciato dal signor Macca di Pisa per una brutta entrata col piede a martello a centrocampo su un avversario. Pessima idea, quella del dieci di casa, farsi espellere nei momenti cruciali di un big match: anche perché il Monsummano, da ottima compagine quale è, ribalta completamente l'inerzia della contesa e capisce di poterla tranquillamente vincere. Come? Rovesciandosi in avanti: fuori Dal Poggeto e Bizzarri, dentro Tafi e Bertolucci e mister Matteoni guadagna velocità e pericolosità. Fino al 72', quando Compagnone trova lo spazio per il pari incrociando un buon destro che non lascia scampo a Cintolesi. Confusione ora per il Porcari che perde riferimenti in tutti i reparti: gli ospiti invece hanno le idee chiarissime e colpiscono ancora al 75', ancora con Compagnone che si coordina dai trenta metri e lancia una fiche alla roulette. Gli va benissimo: pallone sotto l'incrocio, jackpot. Uno a due. C'è spazio ancora per l'assedio del Monsummano alla ricerca del tris: due gol annullati agli ospiti, di cui uno alquanto discutibile per una spinta presunta sul portiere locale. Poco male per il Monsummano che, dopo un finale tesissimo e un accenno di rissa vicino agli spogliatoi, può festeggiare: il campionato è riaperto per davvero.
GIOVANI VIA NOVA: Niccolai, Mascani, Panelli, Tardella, De Masi, Nardi, Frediani, Scaramella, Niccolai, Arcoraci, Braglia. A disposizione: Donati, Pellicci, Cecchini, Iacopini, Manuli, De Marco, Bertelli. All. Pollastrini
SANROMANESE: Librizzi, Rafaniello, Pagni, Borghini, Marianelli, Alderotti, Donati (dal 75' Spagli), Fiorentini, Cacciapuoti, Perretta (dal 46' Botrini). A disposizione: Baragatti, Cardarelli, Galoppi, Giannetti. All. Bicchieri
ARBITRO: Federico Andreoni di Firenze
RETI: 61' Fiorentini, 68' Cacciapuoti.
NOTE: Ammoniti Rafaniello, Alderotti e Arcoraci. Espulso all'86' Arcoraci per doppia ammonizione.
Nel corso del primo tempo, le due squadre, si sono affrontate a viso aperto, su di un campo pesante, ma che tutto sommato è riuscito a regalare alcuni sprazzi di buon gioco. La prima frazione, forse, ha visto la Sanromanese azzannare di più il campo, gestendo con ordine il possesso palla, ma tuttavia, anche la stessa formazione ospite non è riuscita a concretizzare fino a quel momento le occasioni avute. Un attimo prima del riposo, c'è stata la grande occasione per il Via Nova, sull'uscita di Librizzi la palla riesce lo stesso a superare l'estremo difensore, salva tutto Borghini ad un passo dalla porta mandando la sfera sulla traversa e la seguente ribattuta finisce fuori. Si va all'intervallo con il punteggio ancora inviolato, nonostante, per l'appunto, una leggera predominanza della Sanromanese. Nella ripresa gli ospiti rientrano in campo ben compatti, giocando palla a terra, e mantenendo lo stesso ritmo e profilo dei primi quarantacinque minuti, ma sprecando anche qualche buona opportunità. Capitalizzano, infine, al 61': la palla lunga di Botrini, viene raccolta dal difensore centrale che, sotto pressione, si fa soffiare la sfera dallo stesso Botrini, poi il seguente assist sul secondo palo, per Fiorentini, deve essere solo spinto in rete. Il vantaggio per 1-0, viene raddoppiato dopo neanche dieci minuti, grazie al bellissimo scambio, tutto di prima, tra Fiorentini-Cacciapuoti-Donati davanti l'area di rigore, chiuso dal missile sinistro di Cacciapuoti che non lascia scampo a Niccolai. Il Via Nova prova a reagire con qualche timida conclusione, ma in realtà, senza alcuna efficacia. Infine, negli ultimi minuti la gestione della palla della Sanromanese sfrutta anche la superiorità numerica in virtù dell'espulsione all'86' di Arcoraci per doppia ammonizione. Termina con la vittoria per 2-0 della Sanromanese sul Giovani Via Nova che, forse, ha peccato di scarsa incisività sotto rete e nella costruzione della manovra offensiva, pagando a sua volta la precisione in area di rigore di Fiorentini e Cacciapuoti.
SELVATELLE: Martinelli, Marchetti (60' Banchellini), Tosi, Pini, Bellini, Vanni, Ciandri (60' Guarnotta), Turini (78' Tobeini), Micheletti (90' Coulibaly), Villa (60' Bracci), Vaccaro. A disp.: Ribechini, Fontana, Di Giulio, Vaira. All.: Chetoni.
FORCOLI VALDERA: Becuzzi, Paoli, Bigazzi, Marianelli (87' Monti), Favarin, Salvini, Cardini (60' Zaccaria), Migliarini, Telleschi, Giorgi, Matta (85' S. Di Lupo). A disp.: Doveri, Bonicoli, Pellegrini, Biondi, M. Di Lupo, Marinari. All.: Intoccia
ARBITRO: Biondi di Lucca.
RETI: 31' e 88' Telleschi, 66' Zaccaria, 84' Matta.
NOTE: Ammoniti Marchetti, Pini, Marianelli, Bonicoli.
Partita a senso unico, quella tra Selvatelle e Forcoli, con gli ospiti che, una volta passati in vantaggio, hanno avuto il merito di far valere la loro supremazia nell'arco di quasi tutti i novanta minuti di gioco. L'unica azione degna di nota, costruita dai padroni di casa, arriva al 18' quando Villa prova a sorprendere Becuzzi senza fortuna. Per il resto è un monologo ospite. Al 31', dagli sviluppi di una respinta, è Telleschi ad inaugurare il tabellino dei marcatori, segnando con un bel tiro da fuori area. Si va negli spogliatoi con il punteggio sull'1-0, ma anche nella ripresa la musica non cambia. Zaccaria firma il raddoppio al 66' concretizzando un cross di Giorgi, ed ospiti che poi dilagano con altre due reti dando il colpo di grazia al Selvatelle. Al 39' arriva il tris da un cross di Bigazzi che impatta sulla testa di Matta, in solitaria, nel cuore dell'area di rigore; ed infine all'88' tocca di nuovo a Telleschi insaccare la doppietta personale (su un presunto fuorigioco) che vale il poker definitivo del Forcoli Valdera. Finisce 4-0 per gli ospiti, una partita senza storia, con i ragazzi di Intoccia che hanno dato sfoggio delle loro qualità.
UNIONE TEMPIO CHIAZZANO: Bindi, Zoppi, Iavarone, Sapio (75' Vezzosi), Bucciantini L., Panconesi, Chafiq (63' Bucciantini T.), Sardini, Bugelli, Sini (78' Livi), Pagnini. A disp.: Cecchi, Fidanzi, Taddei, Marradi. All.: Luca Barbini
STAFFOLI: Bagnoli, Brandi (86' Masoni), Pagni (35' Dianda), Guastapaglia, Vanni, Franceschi, Spatola, Bellini, Echegdali, Ezzaki (80' Sassano), Lacedra. A disp.: Corti, Grossi, Giardini, Islami. All.: Christian Boi.
ARBITRO: Luca Moni di Prato.
RETI: 1' Sina, 34' Pagnini, 37' Echegdali, 90' Lacedra.
NOTE: Ammoniti Zoppi, Sardini, Islami, all. Boi.
Due squadre in crisi d'identità nonché in profonda crisi di risultati, questo lo specchio di Unione Tempio Chiazzano e Staffoli che si affrontano per la dodicesima giornata del girone di andata. Formazione di casa che, a parte la felice parentesi di Marginone, ha messo insieme appena sei punti negli ultimi otto turni, pressochè identica la situazione in casa staffolese con la miseria di cinque punti racimolati negli ultimi sette turni e successo che latita dal lontano 9 Ottobre. Pistoiesi ancora a secco di vittorie fra le mura amiche e Staffoli che dopo la promettente affermazione esterna alla prima giornata sul terreno di Acciaiolo non è più stata in grado di ripetersi lontano dalle Cerbaie . Di fronte a questi numeri e questi dati statistici c'è una classifica che Domenica dopo Domenica è divenuta sempre meno rassicurante e se ad inizio torneo le due compagini guardavano avanti con rinnovato entusiasmo, adesso devono iniziare a fare i conti con una realtà davvero poco rassicurante. Nemmeno il tempo di ammirare lo splendido manto sintetico del Nelli di Montemurlo che i padroni di casa la sbloccano. Su un innocuo rilancio dalle retrovie Pagnini si ritrova a tu per tu con Bagnoli bravissimo ad opporsi ad una prima conclusione a botta sicura, ma l'estremo difensore staffolese non può niente sul tap-in vincente di Sina. Il cronometro indica 35 secondi dal calcio d'inizio. Staffoli sotto shock che rischia il raddoppio dopo appena un minuto ancora con Pagnini: beffardo il suo tiro dal limite chiuso magistralmente in angolo da Bagnoli con la mano di richiamo. Dopo questo inizio horror gli ospiti si riorganizzano e prendono il comando del centrocampo ma per vedere una conclusione degna di nota si deve attendere il 29' con Ezzaki, il suo fendente dal limite sfila di poco a lato. Al 34' su una delle poche ripartenze dei rossoblu di casa arriva il raddoppio. Dubbia la posizione di partenza di Pagnini che una volta in area fulmina Bagnoli con un bel diagonale. Veementi le proteste dei giocatori staffolesi, ma il Sig. Moni è stato irremovibile. Passano appena tre minuti e gli ospiti la riaprono. Bel diagonale filtrate di Guastapaglia per Echegdali: il numero nove biancorosso lascia sfilare la palla eludendo con un movimento da attaccante navigato il suo marcatore diretto per poi freddare Bindi in uscita mettendo così fine all'astinenza dal gol dello Staffoli dopo 436 minuti. Nella ripresa il canovaccio vede lo Staffoli fare quasi costantemente la partita in virtù di un maggiore tasso tecnico ma le occasioni arrivano prevalentemente da palle inattive. Al 49' colpo di testa di Ezzaki sugli sviluppi di un calcio d'angolo che termina sull'esterno della rete. Al 64' ancora Ezzaki su assist di Spatola calcia a lato da buona posizione. Al 70' sempre il numero dieci biancoorosso coglie un palo esterno su calcio di punizione. Ormai si gioca prevalentemente nella metà campo pistoiese, il Tempio Chiazzano non riesce quasi mai a ripartire anche se tutto sommato si difende con sufficiente ordine. Quando ormai il finale sembra scritto è Riccardo Lacedra a ristabilire un più equo risultato di parità. Punizione dai venti metri sul vertice sinistro dell'area pistoiese, tiro calibrato di interno destro che va a spegnersi vicino all'incrocio dei pali alla destra di Bindi inutilmente proteso in tuffo. Al 92' il neo entrato Sassano avrebbe anche la palla per ribaltarla. Echegdali si porta a spasso mezza difesa rossoblu prima di offrire a Sassano, libero a centro area, una comoda palla da spingere in rete. La punta staffolese stoppa la palla e prende la mira ma calcia incredibilmente a lato fra la disperazione dei suoi sostenitori e il respiro di sollievo dei padroni di casa.