GALLIANESE: Rita, Rosari, Busillo, Landi, Del Mazza, Romanelli, Pierottoli P., Bartolacci F., Cavicchi, Kouko, Chiesi. A disp.: Romei, Zoppi, Vignoli, Mengoni, Pierottoli G., Bartolacci N., Ujku, Mucaj, Mata. All. Cecchi
CASELLINA: Volpi, Fancelli, Trovero, Esposito, Dodero, Brocchi, Grande, Marzi, Lascialfari, Butera, Fanfani. A disp.: Seravalli, Ballini, Greppi, Petreni, Tortelli, Innocenti, Nasa, Pancotti. All. Martelloni
ARBITRO: Magnelli del Valdarno
RETI: 30' e 90' Kouko, 44' Romanelli, 65' Butera, 93' rig. Mucaj
NOTE: Espulso al 70' Tortelli.
Bella partita al comunale di Galliano che ha visto la squadra di casa imporsi con un netto 4-1 sul Casellina. Partono bene gli ospiti che nel primo quarto d'ora tengono il pallino del gioco ma non concretizzano. A quel punto la Gallianese prende le misure ed esce alla distanza. Alla mezz'ora sugli sviluppi di un calcio d'angolo svetta Del Mazza che di testa colpisce la traversa; sulla ribattuta Kouko è il più veloce e insacca. Al minuto quarantaquattro raddoppio dei locali direttamente su punizione da 25 metri. Romanelli fa esplodere il destro che supera la barriera e si insacca all'angolino. Nella ripresa il Casellina non ci sta e pronti via Lascialfari colpisce il palo. Passata la paura la Gallianese riprende il campo e cerca di gestire il vantaggio. Al sessantacinquesimo però gli ospiti reagiscono e dopo una bella trama sulla sinistra Butera accorcia con un gran diagonale che no lascia scampo a Rita. Subito dopo però il neo entrato Tortelli si fa espellere per proteste lasciando in 10 i suoi, che nonostante l'inferiorità numerica si gettano in avanti alla ricerca del pari. La squadra di mister Cecchi sfrutta gli spazi e al novantesimo Kouko in contropiede con un pallonetto batte volpi in uscita. C'è gloria anche per Mucaj che in pieno recupero dopo un'azione personale viene atterrato in area ed è rigore. Batte lo stesso Mucaj che spiazza il portiere e mette fine alla partita. Tre punti importanti per una Gallianese che in zona play out affianca lo Spartaco Banti Barberino.
SPORTING ARNO: Giusti, Di Ruberto, Benelli, Paita, Ippolito, Barry, Papini, Colaianni, Guerrini, Canigiani, Cerciello. A disp.: Stellini, Jaiteh, Costagli, Bandinelli, Ceesay, Paggetti, Catalano. All.: Gianluca Allegri.
CERBAIA: Bellomo, Galli, Marchetti, Cei, Salucci, Bartolini, Marino C., Pecci, Di Tommaso, Calonaci, Calvetti. A disp.: Donzelli, Marino S., Campolmi, Diene Pape, Pesalovo, Petrozza. All.: Riccardo Panati.
ARBITRO: Pais di Arezzo.
RETI: rig. Colaianni, Calvetti, rig. Di Tommaso.
Partita sempre aperta ad ogni risultato con occasioni da ambo le parti. La spuntano gli ospiti squadra non bella a vedersi ma esperta e punta al sodo con un Di Tommaso davanti che fa sempre la differenza in categoria. Per la cronaca all'8' di gioco Guerrini viene atterrato in area rigore locale. E' calcio di rigore ma stavolta della battuta si incarica Colaianni che realizza, dopo otto rigori falliti sui dieci assegnati nerofucsia. Neanche il tempo di battere il centro e immediato arriva il pareggio ospite con Calvetti su spizzata di Di Tommaso. Al 30' ancora in cattedra bomber Di Tommaso che viene atterrato in area rigore per il penalty che lo stesso realizza per l'1-2. Nel secondo tempo partita sempre in mano ai locali con il Cerbaia che si affida a lunghi e pericolosi lanci per le punte. Lo Sporting Arno quasi allo scadere ha a sua disposizione una clamorosa occasione con un colpo di testa di Jaiteh che manda però la palla alta. Finisce 1-2 per il Cerbaia, squadra che non piace forse per raffinatezza di gioco ma fa ciò che conta per ottenere risultati positivi. Per i locali la crisi di risultati e lunghi infortuni continua.
SETTIMELLO: Marchi, Chiti, Nodari, Nencini, Berretti Simone, Tortelli, Nencioli, Garvoni, Lotti, Berretti Giacomo, Fioravanti. A disp.: Ponzalli, Capuano, Aldrovandi, Guarguagli, Calamai, Nocentini, Bianchi, Sylla, Calugi. All.: Ilio Giovannetti.
MALMANTILE: Eletti, Ceccatelli, Ciabani, Rossi, Fontanelli, Mannelli, Bini, Ulivieri, Martinellòi, Ambrosino, Koceku. A disp.: Gabuzzini, Sirigu, Burgnich, Couilibaly, D'Alessandro, Bandinelli Samuele, Bandinelli Matteo, Scardino. All.: Piero Carovani.
ARBITRO: Iglio di Pistoia.
Una partita dal doppio valore. Una partita che può indicare il futuro delle due formazioni. Il Settimello, in attesa di affrontare nel prossimo turno il fanalino di coda Audace Legnaia, cerca di confermare la serie positiva che contraddistingue il girone di ritorno della formazione di Ilio Giovannetti e fare un ulteriore passo in avanti in classifica, il Malmantile è reduce dalla sconfitta interna con il Casellina e nonostante un arretramento in classifica rispetto allo scintillante inizio, si trova sempre nelle posizioni di vertice ad un solo punto dalla zona play off. Sole, temperatura accettabile, in buone condizioni il manto erboso del Neto . Dirige il confronto Iglio della sezione di Pistoia, reduce nel corso della stagione dalla positiva prestazione in Settimello-Ginestra Fiorentina del girone di andata e arbitro emergente che ha già diretto nelle categorie superiori. Scorre via senza particolari emozioni il primo tempo, privo di particolari emozioni e occasioni. Le due squadre non si esprimono al massimo e sembra che il pareggio senza scoprirsi sia l'obiettivo da conseguire. Insomma, poco si è visto per il pubblico presente e allora aspettiamo la ripresa per sapere se si potrà vedere un calcio diverso e due squadre tese al raggiungimento del risultato migliore o se non si ripeterà quello visto nella prima frazione di gioco. Di certo un pareggio appare allo stato delle cose un buon obiettivo da raggiungere. Certamente anche se il nostro taccuino è desolatamente vuoto non ci facciamo condizionare per quello visto nella prima frazione, attendiamo la ripresa sperando che possa essere diversa e maggiormente vivace. Da segnalare nel corso dell'ultima parte del tempo l'infortunio occorso al giocatore del Settimello Simone Berretti. Qualche vivacità in piu' nel corso della seconda frazione: il Settimello crea due palle - gol in fase offensiva che non riesce a sfruttare, il Malmantile si rende pericoloso su azioni di disimpegno ma fa la sua partita e ottiene un importante risultato positivo su un campo non facile e contro una squadra che fa della forza difensiva il suo punto di forza. Pareggio alla fine giusto e che esprime quello visto nell'arco dei novanta minuti. Fra i padroni di casa, che complessivamente non hanno demeritato segnaliamo le prestazioni dell'ottimo Nencini a centrocampo, quelle valide di Nencioli e Berretti Giacomo a centrocampo, nelle file del Malmantile, ci sono piaciuti Bini, Ulivieri e Koceku. Gara corretta, ottima la direzione di gara.
Calciatoripiù: Nencini, Nencioli, Berretti Giacomo (Settimello), Bini, Ulivieri, Koceku (Malmantile).
ISOLOTTO: Poli 5.5, Girardi 6 (75' Falahen s.v.), Meli 5 (57' Salucci 6.5), Innocenti 6+, Bruni 6.5, Ariani 6 (88' Morandi s.v.), Ciofi 6.5 (54' Monechi 6), Marangon 6+, Di Pasquale 6.5, Calvani 6+, Manetti 5.5 (65' Djumsiti s.v.). A disp.: Iumento, Chellini. All.: Andrea Pratesi.
SESTESE: Giuntini 5.5, Matteo G. 6+, Coppini 6, Matteo L. 6.5, Nencini 6.5, Belli 6.5, Renieri 7 (67' Paggetti s.v.), Frongillo 6 (72' Tognelli s.v.), Masetti 6+ (45' Stefanelli 6.5.), Ermini 6.5 (78' Vastola s.v.), Cutini 6/7 (89' Cavallaro s.v.). A disp.: Mocali, Sarr, Stefanelli, Gambini, Giustarini. All.: Fabrizio Polloni.
ARBITRO: Margherita Fioravanti di Firenze 6.5.
RETI: 20' Ermini, 88' Cutini.
La Sestese consolida la propria posizione in vetta alla classifica, al termina di una gara combattuta e a tratti spigolosa, nella quale l'Isolotto è riuscita comunque a battersi e a sfiorare la rete, specie nel finale. Gli ospiti si schierano inizialmente con una sorta di 4-3-3; in avanti in realtà la punta centrale Masetti retrocedeva di qualche metro a fungere quasi da vertice alto del centrocampo e costituiva la prima barriera difensiva per i suoi. Dall'altra l'Isolotto rispondeva con un classico 4-4-2. La prima mezz'ora è di marca ospite; il gioco è molto rapido, fatto di due tocchi e rapide verticalizzazioni, verso il centro dell'attacco nonché verso sinistra, laddove Renieri s'inseriva per accentrarsi. Al 5' l'attaccante ospite Cutini, ottima la sua prova, cerca subito la rete con una violenta conclusione dal vertice destro dell'area, con la sfera che termina a lato alla destra di Poli. Al 20' arriva il gol del vantaggio grazie a Ermini; Belli da fuori area spara una botta violentissima quanto centrale, Poli non trattiene, sulla sfera irrompe l'attaccante che di testa insacca. La Sestese insiste e alla mezz'ora si rende pericolosa ancora con Frongillo, ma questa volta Poli para in presa. Superato il momento di sbandamento, i padroni di casa si rianimano e, nell'ultimo quarto prima dell'intervallo, s'affacciano pericolosamente nella metà campo avversaria: al 34' Di Pasquale, ottima la sua prova, raccoglie un traversone dalla destra, ma la conclusione è debole e parata in presa da Giuntini. Al 40' il compagno di reparto Marangon s'accende e, da fuori area, conclude di potenza, ma la sfera termina alta sopra la traversa. Subito dopo l'intervallo, gli ospiti cambiano assetto. Esce la punta Masetti, al suo posto Stefanelli; quest'ultimo si posiziona davanti alla difesa e sarà il catalizzatore di tutto il gioco per i suoi. Belli si sposta qualche metro più avanti a fungere da vertice alto del rombo, Ermini e Cutrini s'accentrano e giocano in coppia davanti. Dopo qualche minuto Mr. Pratesi mette i suoi a specchio; arretra davanti alla difesa Calvani, il subentrato Monechi entra sul centro destra, Innocenti si sposta sul centro sinistra e ancora più largo staziona Marangon. La Sestese parte subito forte ad inizio ripresa e si rende pericolosa con Renieri, il quale entra in area a seguito di un dribbling e di precisione tenta di superare Poli, che è bravissimo questa volta a sventare in angolo. Al 60' Ermini, su servizio dalla destra di Matteo G., colpisce in pieno la traversa di testa. Al 65' la direttrice di gara sugli sviluppi di un calcio piazzato, subisce in pieno volto la sfera e, stordita, s'accascia al suolo, per poi riprendersi dopo qualche minuto, sostenuta dal calore del pubblico sugli spalti. Al 70' di nuovo gli ospiti sfiorano il raddoppio con Cutini, la cui conclusione violenta quanto improvvisa termina di poco a lato. Al 75', su capovolgimento di fronte, sono invece i padroni di casa a sfiorare il pareggio; lo sgusciante attaccante Di Pasquale, si libera elegantemente di un paio di avversari sulla sinistra, entra in area e serve un assist invitante per Marangon, il quale spara centralmente di prima intenzione, Giuntini sventa, la sfera a seguito di un rimpallo termina sulle mani di un difensore, l'intervento pare netto, ma le mani sono sembrate comunque a protezione del corpo e non laterali. Sono comunque attimi, il pubblico sugli spalti si lamenta, richiedendo il penalty, la direttrice non interviene a fa proseguire. Proprio allo scadere, la capolista trova la rete del raddoppio con l'ottimo Cutini; corner dalla destra, l'attaccante irrompe in area e di interno piede trafigge Poli. E' la rete che chiude il match; l'Isolotto, già schieratosi a tre dietro nei minuti precedenti, s'era gettata caparbiamente in avanti senza trovare la via del gol. Si segnalano fra i padroni di casa le prestazioni del centrale Bruni, vero leader della retroguardia, nonché dell'attaccante Di Pasquale e del subentrante Salucci sia nella versione di terzino sinistro che di centrale difensivo di centro destra. Fra gli ospiti, invece, in evidenza gli attaccanti Ermini e Cutini, che, specie nella ripresa, trovano maggiori spazi d'inserimento e il subentrante Stefanelli per la visione di gioco e i lanci. Ottima infine la direzione di Fioravanti, la quale dirige con personalità, lasciando correre molto il gioco e sanzionando con cartellini gli interventi più duri.