Campionando.it

Prima Categoria GIR.D - Giornata n. 7

Audace Legnaia-Isolotto 2-3

RETI: Fanfani, Biondi, Calvani, Innocenti, Bruni


Casellina-Settimello 2-0

RETI: Pancotti, Innocenti
CASELLINA: Volpi, Petreni, Trovero, Ristori, Dodaro, Fancelli, Grande, Marchi, Fanfani, Butera, Bernocchi. A disp.: Seravalli, Ballini, Greppi, Tortelli, Scalia, Nasa, Innocenti, Fancotti. All.: Martelloni.SETTIMELLO: Marchi, Chiti, Berretti Giacomo, Rugi, Tarli, Tortelli, Lombardi, Aldrovandi, Lotti, Garvoni, Sylla. A disp.: Ponzalli, Arrach, Chakiri, Nencini, Guarguagli, Nocentini, Bianchi, Kabore, Nodari. All.: Giovannetti.
ARBITRO: Pisaneschi di Pistoia.
RETI: Innocenti, Fancotti.


CASELLINA: Volpi, Petreni, Trovero, Ristori, Dodaro, Fancelli, Grande, Marchi, Fanfani, Butera, Bernocchi. A disp.: Seravalli, Ballini, Greppi, Tortelli, Scalia, Nasa, Innocenti, Fancotti. All.: Martelloni.
SETTIMELLO: Marchi, Chiti, Berretti Giacomo, Rugi, Tarli, Tortelli, Lombardi, Aldrovandi, Lotti, Garvoni, Sylla. A disp.: Ponzalli, Arrach, Chakiri, Nencini, Guarguagli, Nocentini, Bianchi, Kabore, Nodari. All.: Giovannetti.
ARBITRO: Pisaneschi di Pistoia.
RETI: Innocenti, Fancotti.



Ormai piu' che è una sorpresa il Casellina del presidente Giovanni Bellosi è la bella realtà del campionato e lo dimostrano gli ultimi risultati conseguiti dal mister Martelloni e dal ds Toccafondi. La squadra di Scandicci scala imperiosamente la classifica e non si pone piu' alcun limite. La neopromossa nell'occasione ha incontrato la squadra che nella precedente stagione, in virtu' di un ottimo girone di ritorno, si era classificata al primo posto nel girone ovvero il Settimello di Giovannetti e Torsoli ma dopo un primo tempo senza particolari emozioni, nella ripresa Martelloni ha cambiato alcuni elementi e i giochi sono risultati apprezzabili per il Casellina. Gli ingressi sul terreno di gioco di Innocenti e Pancotti hanno fatto la differenza, i nuovi entrati hanno realizzato due reti molto importanti e hanno messo a tacere le velleità degli avversari, pericolosi in alcune circostanze dalle parti di Volpi. Ne è uscito fuori un secondo tempo interessante in cui il Casellina è stato maggiormente intraprende in fase offensiva mentre gli avversari hanno confermato la sterilità offensiva con le poche reti realizzate fino a questo momento nella stagione e l'assoluta mancanza di punti fatta quando i neroverdi sono stati impegnati in trasferta,. Ottimo il comportamento del complesso del Casellina sul piano del carattere e delle emozioni, su tutti i due goleador Innocenti e Fancotti, messi in campo in partita in corsa. Se non farà alcun punto in trasferta, il Settimello dovrà capire come può essere difficile ottenere la salvezza anche se i punti fatti sul terreno amico autorizzano le speranze della squadra di Giovannetti. Gara corretta, buona la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Fancotti,
Innocenti (Casellina).

Cerbaia-Rinascita Doccia 3-0

RETI: Calonaci, Di Tommaso, Calvetti


Gallianese-S.banti Barberino 3-1

RETI: Focardi, Focardi, Ujku, Camarlinghi
GALLIANESE: Romei, Mengoni, N. Bartolacci (86' Romanelli), Landi, Del Mazza, Mata, Baldini, P. Pierottoli, Focardi (80' G. Pierottoli), Ujku (67' Mucaj), Chiesi (89' Benvenuti). A disp.: Borsotti, Lepri, Rosari, Zoppi, Camara. All.: Cecchi.SPARTACO BANTI BARBERINO: Canapa, Giuntini (84' Calamai), Camarlinghi (65' Vettori), Neri (75' Alpi), Montenero, Nencini, Patti (46' Britos), Deriu, Messina, Nuti, Chendi (80' Niccoli). A disp.: Berni, Rinaldi, R. Comelli, Bregu. All.: D'Apolito.
ARBITRO: Perndojaj di Firenze.
RETI: 32' rig. Ujku, 50' Camarlinghi, 58' e 79' Focardi.


GALLIANESE: Romei, Mengoni, N. Bartolacci (86' Romanelli), Landi, Del Mazza, Mata, Baldini, P. Pierottoli, Focardi (80' G. Pierottoli), Ujku (67' Mucaj), Chiesi (89' Benvenuti). A disp.: Borsotti, Lepri, Rosari, Zoppi, Camara. All.: Cecchi.
SPARTACO BANTI BARBERINO: Canapa, Giuntini (84' Calamai), Camarlinghi (65' Vettori), Neri (75' Alpi), Montenero, Nencini, Patti (46' Britos), Deriu, Messina, Nuti, Chendi (80' Niccoli). A disp.: Berni, Rinaldi, R. Comelli, Bregu. All.: D'Apolito.
ARBITRO: Perndojaj di Firenze.
RETI: 32' rig. Ujku, 50' Camarlinghi, 58' e 79' Focardi.



GALLIANESE
ROMEI: 6
Titolare inamovibile dopo l'infortunio di Notari, viene battuto solo da Camarlinghi e svolge al meglio il proprio lavoro.
MENGONI: 6 Gara sufficiente nell'undici mandato in campo al debutto dal nuovo allenatore della Gallianese Fabian Cecchi.
N. BARTOLACCI: 5,5 E' suo il primo tentativo della partita per i padroni di casa. Nel complesso non brilla ed esce nel finale. 86' Romanelli: sv Pochi minuti in campo.
LANDI: 6,5 Il veterano dei padroni di casa (41 anni) si dimostra ancora in grado di guidare il reparto arretrato dei suoi.
DEL MAZZA: 6 Prestazione sufficiente in una linea difensiva della Gallianese molto guarnita, che si è rivelata più solida.
MATA: 6,5 Riprende il proprio posto da titolare nel nuovo assetto studiato da mister Cecchi, che parte subito con un successo.
BALDINI: 6 Il centrocampista arrivato in estate dal San Godenzo guadagna la sufficienza con una prestazione che mostra efficacia.
P. PIEROTTOLI: 6 L'ex della Fortis Juventus ottiene la sufficienza nel centrocampo dei rossoblù di casa, con una prova concreta.
FOCARDI: 8 Assoluto protagonista della partita, segna le due reti che spezzano l'equilibrio nella ripresa. Nel primo tempo invece era stato fermato da Canapa. 80' G. Pierottoli: sv Una decina di minuti nel finale.
UJKU: 7 Parte dal 1' nel debutto di Cecchi. Si incarica di calciare un rigore delicato in un momento difficile della stagione, ma non lo sbaglia. 67' Mucaj: 6 Gioca la seconda parte della ripresa senza demeritare.
CHIESI: 6,5 Buona prova per l'ex dell'Affrico, che riesce anche a servire a Focardi il pallone che vale il definitivo 3-1. 89' Benvenuti: sv Entra nel finale.
SP.BANTI BARBERINO
CANAPA: 6
Non può fare molto sulle tre reti dei padroni di casa. Anzi, nel primo tempo è provvidenziale a tu per tu con Focardi.
GIUNTINI: 5,5 Non si fa notare positivamente nello schieramento degli ospiti. Esce quando la gara è ormai compromessa. 84' Calamai: sv Gioca pochi minuti nel finale.
CAMARLINGHI: 7 E' autore di una buona prova, coronata dal primo gol con la prima squadra, anche se alla fine si rivela inutile. 65' Vettori: 5,5 Viene inserito a metà ripresa, quando i barberinesi devono recuperare lo svantaggio.
NERI: 5 Non è in grado di farsi apprezzare nello schieramento messo in campo dal tecnico barberinese Silvio D'Apolito. 75' Alpi: sv Viene inserito nell'ultimo quarto d'ora.
MONTENERO: 6 E' comunque sufficiente in una difesa barberinese che non riesce a contenere con efficacia le iniziative dei locali.
NENCINI: 5,5 Non è impeccabile nella retroguardia dei rossoblù, che si fa sorprendere più volte dagli attaccanti di casa.
PATTI: 5,5 L'ex della Sestese non brilla nel corso della prima frazione di gioco e non rientra in campo dopo l'intervallo. 46' Britos: 6,5 Entra subito bene in partita e serve anche il pallone che Camarlinghi trasforma nell'1-1.
DERIU: 6,5 E' il più brillante nel reparto avanzato della squadra di D'Apolito, ma non basta ad evitare la sconfitta nel derby.
MESSINA: 6 Dopo il gol nel recupero del mercoledì precedente, non demerita anche se non riesce a pungere la difesa della Gallianese.
NUTI: 5,5 Rientra dopo due giornate di squalifica, ma, a parte un tiro fuori misura, non incide come ci si potrebbe immaginare.
CHENDI: 5 Riesce ad incidere ben poco nello schieramento messo in campo dal tecnico dello Spartaco Banti Barberino. 80' Niccoli: sv In campo per una decina di minuti.
ARBITRO
PERNDOJAJ di FIRENZE: 5,5
Non convince la sua direzione di gara in generale, ma anche in episodi come sul 3-1, sul quale gli ospiti recriminano. Niente da eccepire sul calcio di rigore dell'1-0.
La Gallianese conquista la prima vittoria della stagione superando con il punteggio di 3-1 lo Spartaco Banti Barberino nel derby mugellano. Alla guida dei padroni di casa debutta Fabian Cecchi al posto del dimissionario Andrea Lampredi: il tecnico torna in Mugello dopo l'ultima panchina in rossoblù del 2011, per la sua terza esperienza a Galliano. Al 17' Canapa in uscita ferma Focardi. Al 32' l'arbitro concede un calcio di rigore che Ujku trasforma. Al 50' pareggia il giovane difensore degli ospiti Camarlinghi, che interviene in maniera vincente allungandosi su un calcio d'angolo battuto dal nuovo entrato Britos. Al 58' la formazione barberinese si fa sorprendere su una rimessa laterale e Focardi firma con un colpo di testa il 2-1. Al 79' lo stesso Focardi si ripete e realizza il definitivo 3-1 lanciato da Chiesi, al termine di un'azione sulla quale il direttore di gara lascia correre nonostante le proteste degli ospiti.

Pol. Novoli-Barberino 2-0

RETI: Bah, Torrigiani
NOVOLI: Calderini, Pestelli, Castrogiovanni, Orsolini, Collacchioni, Vanni, Bah, Giuntini, Maio, Paoletti, Enache. A disp.: Hezami, Ferraioli, Fossati, Leshi, Nigi, Ricapito, Torrigiani, Vignozzi, Zenuni. All.: Francesco Sacconi. BARBERINO TAVARNELLE: Cianti, Petracchi, Guerri, Sarti N., Sartoni, Sarti M., Bellosi, Ruffo, Corti, Dei, Capacci. A disp.: Taverni, Panerai, Francini, D'Urso, Cellerini, Bianchi, Calamassi, Calosi, Strambi. All.: Maurizio Temperini.
ARBITRO: Moni di Prato.
RETI: 8' Bah, 95' Torrigiani.


NOVOLI: Calderini, Pestelli, Castrogiovanni, Orsolini, Collacchioni, Vanni, Bah, Giuntini, Maio, Paoletti, Enache. A disp.: Hezami, Ferraioli, Fossati, Leshi, Nigi, Ricapito, Torrigiani, Vignozzi, Zenuni. All.: Francesco Sacconi.
BARBERINO TAVARNELLE: Cianti, Petracchi, Guerri, Sarti N., Sartoni, Sarti M., Bellosi, Ruffo, Corti, Dei, Capacci. A disp.: Taverni, Panerai, Francini, D'Urso, Cellerini, Bianchi, Calamassi, Calosi, Strambi. All.: Maurizio Temperini.
ARBITRO: Moni di Prato.
RETI: 8' Bah, 95' Torrigiani.



Con le fatiche della partita recuperata mercoledì ancora da smaltire, il Novoli ospita un Barberino Tavarnelle in salute e reduce da tre risultati utili consecutivi. La squadra di Sacconi non potrebbe trovare approccio migliore se non quello di passare in vantaggio dopo appena otto minuti: Paoletti riceve sulla destra, va sul fondo e pennella un traversone per Bah che si inserisce e in tuffo di testa mette la palla sotto l'incrocio. Ancora un assist per Paoletti, e splendido gol del centrocampista orange per l'1-0. Sull'onda dell'entusiasmo il Novoli continua ad attaccare e torna a rendersi pericoloso sugli sviluppi di un calcio d'angolo, con Enache che batte sul primo palo e Maio che spizza di testa, ma Orsolini manca il tap in scivolata. La partenza sprint dei padroni di casa non deve però far pensare a una partita a senso unico, perché il Barberino tiene molto bene il campo mettendo in difficoltà gli uomini di Sacconi. Il ritmo si alza, i duelli si moltiplicano e con loro i falli fischiati da un arbitro non propriamente all'inglese. Non è un caso che le emozioni scarseggino, tanto che bisogna aspettare il 39' per vedere un botta e risposta degno del valore delle due squadre. Castrogiovanni perde un pallone sanguinoso nei pressi della propria area e manda al tiro Capacci, ma Orsolini è strepitoso nel murare in scivolata. Sul capovolgimento di fronte Paoletti riceve un lancio lungo e vede il portiere fuori pali, dunque tenta il pallonetto e manca di un soffio lo specchio della porta. Le due formazioni sembrano ormai con la testa negli spogliatoi quando il Barberino, al 44', conquista un ghiottissimo calcio di punizione nei pressi dell'area; alla battuta va Bellosi, la cui conclusione si stampa sulla traversa facendo tirare un sospiro di sollievo a Calderini. Nella ripresa i primi minuti sono subito scoppiettanti, con un velleitario tentativo dalla lunga distanza di Guerri e l'immediato contropiede del Novoli che sfiora il raddoppio: Enache va via sulla sinistra e mette in mezzo, Paoletti si lancia in scivolata ma non riesce a deviare in rete complice il disturbo di un difensore. Sullo stesso asse, al 59', i padroni di casa fanno tremare ancora il portiere avversario Cianti con Enache che converge sul destro e calcia teso, Paoletti si inserisce sulla traiettoria ma di testa spedisce alto. Esauriti quindici minuti di fiammate reciproche, la partita torna a vivere una lunga fase di confusione con tanti errori da entrambe le parti e un gioco continuamente frammentato. Situazione che senz'altro va bene al Novoli, che però comincia ad accusare la stanchezza e rischia di mancare di lucidità in alcune situazioni. Serve allora tutta la grinta degli uomini di Sacconi che, capitanati da un invalicabile Castrogiovanni, rimandano al mittente i tentativi del Barberino. Solo all'81', sugli sviluppi di una punizione dal limite dell'area, gli orange si devono affidare alla traversa che ancora una volta li salva respingendo la splendida battuta di D'Urso. Quello della squadra di Temperini diventa inevitabilmente un assedio nel finale, approfittando anche dei cinque minuti di recupero concessi dal direttore di gara. Proprio durante l'ultimo di questi, il Barberino usufruisce di un calcio d'angolo sul quale va a saltare anche Cianti; la battuta è tesa ma Calderini esegue un'uscita decisiva che innesca il contropiede dei suoi, con Torrigiani che viene lanciato in campo aperto e non ha problemi a depositare il pallone nella porta lasciata sguarnita dal portiere ospite. Il triplice fischio del sig. Moni si perde tra le grida di esultanza dei giocatori del Novoli, che conquistano una vittoria sofferta e quanto mai fondamentale per restare aggrappati al treno delle prime della classe. Tanta grinta e spirito di sacrificio sono serviti agli uomini di Sacconi per battere il Barberino Tavarnelle, formazione davvero molto brava a tenere il campo e che oggi ha forse visto svanire in quelle due traverse la speranza di portare a casa un altro risultato positivo.

Malmantile-Atletica Castello 2-0

RETI: Bini, Bini


Sancascianese-Sporting Arno 1-0

RETI: Bini
SANCASCIANESE: Minò, Nutini, Ramundo, Pratesi, Migliorini, Corsinovi, Malpici, Sandroni, Macaione, Lumachi, Corti. A disp.: Santini, Bandinelli, Schiazza, Papi, Dupi, Bini, Morina, Faggioli, Casini. All.: Michele Batistoni.SP.ARNO: Giusti, Ippolito, Formigli, Colaianni, Bisa, Papini, Nesi, Guerrini, Niscola, Jaiteh, Giannone. A disp.: Stellini, Di Ruberto L., Di Ruberto M., Cerciello, Coppolaro, Paita. All.: Gianluca Allegri.
ARBITRO: Bua di Pontedera.
RETE: 88' Bini.


SANCASCIANESE: Minò, Nutini, Ramundo, Pratesi, Migliorini, Corsinovi, Malpici, Sandroni, Macaione, Lumachi, Corti. A disp.: Santini, Bandinelli, Schiazza, Papi, Dupi, Bini, Morina, Faggioli, Casini. All.: Michele Batistoni.
SP.ARNO: Giusti, Ippolito, Formigli, Colaianni, Bisa, Papini, Nesi, Guerrini, Niscola, Jaiteh, Giannone. A disp.: Stellini, Di Ruberto L., Di Ruberto M., Cerciello, Coppolaro, Paita. All.: Gianluca Allegri.
ARBITRO: Bua di Pontedera.
RETE: 88' Bini.



Un guizzo del classe 2003 Bini nel finale regala i tre punti alla Sancascianese nella sfida interna con lo Sporting Arno. Match che inizia nel segno degli ospiti che, tuttavia, oltre ad accusare molte assenze già alla vigilia, devono fare a meno di quattro titolari nei primi minuti per infortunio. Tra gli altri, deve lasciare il campo anche bomber Guerrini per un duro colpo al naso. Nonostante le avversità, la formazione di mister Allegri cerca di prendere in mano le redini del gioco, andando spesso alla conclusione, ma trovando sulla propria strada un prontissimo Minò che salva la porta con alcuni interventi prodigiosi. Nella ripresa, l'impossibilità di ulteriori cambi (esauriti per cause di forza maggiore) e il rosso per Nesi al 22', piega le gambe allo Sporting Arno che, giocoforza, deve arretrare. La situazione si capovolge: la Sancascianese a spingere forte a caccia del vantaggio. Il match pare indirizzato al pareggio, ma al 43' arriva l'episodio decisivo. Spunto di Sandroni che controlla alla perfezione e smista per Malpici che crossa al centro pescando Bini che si lancia in tutto di testa realizzando la rete da tre punti.

Sestese-Ginestra Fiorentina 2-0

RETI: Ermini, Ermini
SESTESE: Giuntini, Matteo Giacomo, Bandinelli (59' Nencini), Matteo Lorenzo, Cavallaro, Belli, Paggetti (46' Frongillo), Vastola (70' Sarr Papa), Ermini (90' Braschi), Thiam, Cutini (81' Masetti). A disp.: Sabatini, Gambini, Stefanelli, Tognelli. All.: Fabrizio Polloni.GINESTRA F.NA: Parrini, Chiani, Maggiorelli (46' Corsinovi), Verdi, Pepe (46' Cultrona), Melaccio Alessio, Pecoraro (46' Geri), Giannelli, Melaccio Manuel, Bagni (63' Marlazzi), Jayawickrama (63' De Cicco). A disp.: Vincelles, Mannini, Brotini, Roselli. All.: Maurizio Rizzo.
ARBITRO: Alessio Argenti di Grosseto.
RETI: 18' e 45' Ermini.
NOTE: ammoniti Melaccio Alessio e Corsinovi. Calci d'angolo: 4-5. Recupero: 0'+ 3'.


SESTESE: Giuntini, Matteo Giacomo, Bandinelli (59' Nencini), Matteo Lorenzo, Cavallaro, Belli, Paggetti (46' Frongillo), Vastola (70' Sarr Papa), Ermini (90' Braschi), Thiam, Cutini (81' Masetti). A disp.: Sabatini, Gambini, Stefanelli, Tognelli. All.: Fabrizio Polloni.
GINESTRA F.NA: Parrini, Chiani, Maggiorelli (46' Corsinovi), Verdi, Pepe (46' Cultrona), Melaccio Alessio, Pecoraro (46' Geri), Giannelli, Melaccio Manuel, Bagni (63' Marlazzi), Jayawickrama (63' De Cicco). A disp.: Vincelles, Mannini, Brotini, Roselli. All.: Maurizio Rizzo.
ARBITRO: Alessio Argenti di Grosseto.
RETI: 18' e 45' Ermini.
NOTE: ammoniti Melaccio Alessio e Corsinovi. Calci d'angolo: 4-5. Recupero: 0'+ 3'.



Finalmente Ermini (classe 2003) entra di prepotenza nella classifica dei marcatori e, con la sua splendida doppietta, spinge sempre più in alto un'inarrestabile Sestese. I numeri della squadra di mister Polloni sono impressionanti: quattro le vittorie in casa e due quelle in trasferta; solo a Settimello i rossoblù si sono fermati sullo 0 a 0 di partenza. La squadra viaggia ad una media di due gol a partita (con otto marcatori diversi) e non subisce reti dal 53' della prima gara di campionato. Sarà la concomitanza della gara della Fiorentina, ma Sesto non si scalda più di tanto per una squadra che guida il campionato: il pubblico sulle gradinate è valutabile in poche decine (sostenitori ospiti compresi). La Sestese scende in campo in completo bianco e recupera gli squalificati Matteo Lorenzo e Thiam; rispetto a domenica scorsa torna in panchina Nencini e rimane nell'undici iniziale Vastola, preferito a Frongillo. La neopromossa Ginestra, priva dello squalificato Mazzuoli, si presenta con uno schieramento decisamente abbottonato, con una linea difensiva a cinque e in avanti il solo Melaccio Manuel, con alle spalle Bagni e Jayawikrama. Chiaro l'intendimento di votarsi ad una gara difensiva, nella speranza di imbrigliare gli avversari. Eppure il primo brivido scorre proprio sulla schiena dei padroni di casa. Al 4' c'è un calcio di punizione da sinistra per gli ospiti: il pallone arriva allo smarcato Melaccio Alessio che lo rimette verso il centro dell'area, dove viene clamorosamente ciccato da un giocatore ospite che non siamo riusciti ad identificare con certezza (meglio per lui che resta nell'anonimato). Comunque la Sestese comincia progressivamente a far girare il pallone con pazienza, alla ricerca degli sbocchi possibili in avanti. Si sente ripetere dalla panchina di casa l'invito alla calma, nella consapevolezza che, provando e riprovando, la porta si aprirà. Al 5' Thiam serve in area Ermini che, in acrobazia, spedisce ampiamente fuori il pallone. Tre minuti dopo, su un bel cross di Bandinelli da sinistra, Cutini è in leggero ritardo per la deviazione di testa da posizione favorevole. All'11' ancora in azione Thiam ed Ermini, che conclude alto di poco. Sono avvisaglie che fanno capire che la partita può sbloccarsi da un momento all'altro. E il momento arriva al 18': Cutini di testa fa da sponda per Ermini che si coordina alla perfezione e di destro fa secco Parrini, con un rasoterra che passa sotto il corpo del portiere, piuttosto sorpreso nell'occasione. Al 23' Vastola conclude dal limite e il pallone, sfugge al portiere e termina la sua corsa in calcio d'angolo. Lo svantaggio maturato così presto sembra liberare mentalmente gli ospiti, che cercano di alzare il baricentro per non restare sotto una pressione costante. Ma la Sestese frena ogni velleità degli ospiti di irretirli, operando un pressing alto, che impedisce loro di addormentare la gara. Al 28' scatto imperioso di Ermini sulla sinistra e cross dal fondo sul quale Thiam arriva bene di testa, mettendo però il pallone fuori di poco a sinistra del portiere. Al 32'Vastola serve bene Cutini sulla destra: il pallonetto del numero 11 locale sorvola però la traversa. Un minuto dopo si vede anche Paggetti, con una conclusione improvvisa dalla distanza, deviata in calcio d'angolo da un difensore, con il pallone che sfiora il palo alla destra di Parrini. Al 36' si assiste all'unica azione degna di nota degli ospiti: Bagni penetra in area da destra, contrastato da Thiam e, arrivato a pochi metri dalla porta, esala un tiro che è facile preda di Giuntini. All'ultimo minuto del primo tempo Thiam pesca Ermini in corsa in piena area: controllo perfetto e fucilata imprendibile nell'angolo lontano alla destra del portiere. Sull'esultanza in campo per la perla regalata da Ermini, l'arbitro decreta la fine del primo tempo, pochi secondi dopo lo scadere del 45'. Il secondo tempo si apre con diversi volti nuovi in campo. Mister Rizzo ridisegna la squadra inserendo Cultrona, Corsinovi e Geri. La difesa si schiera con Verdi a destra, Cultrona, Melaccio Alessio centrali e Chiani spostato da destra a sinistra. Nella Sestese resta negli spogliatoi un Paggetti apparso poco a servizio della squadra ed entra Frongillo. La Sestese abbassa un po' i ritmi e la Ginestra cerca di farsi più propositiva in avanti. La gara diventa meno intensa, ma i padroni di casa rimangono sempre pericolosi. Al 50' Thiam non angola a dovere l'appoggio di Ermini e il suo tiro finisce in bocca a Parrini. Con le ultime due sostituzioni a disposizione la Ginestra si stabilizza con un 4-3-3; dello schieramento iniziale a centrocampo rimane il solo Giannelli e in attacco Melaccio Manuel. Al 65' su un calcio di punizione per fallo di mano di Chiani e battuto da Frongillo, Cutini svetta di testa ed insacca di precisione: l'arbitro frena l'esultanza dell'attaccante annullando il gol per un fuorigioco che, dal campo e dalle tribune, non vede nessun altro. Al 69' Parrini si riscatta parzialmente dalle incertezze del primo tempo, deviando con la punta delle dita un diagonale velenoso di uno scatenato Ermini. Al 76' Ermini è contrato in angolo e, un minuto dopo, Cutini si fa largo di forza e si vede respingere il suo tiro dai pugni del portiere. Quasi allo scadere l'arbitro ferma per un fuorigioco molto dubbio il nuovo entrato Masetti, ormai con la porta spalancata davanti. Dettagli ormai ininfluenti di una partita mai stata in discussione nel suo andamento.
SESTESE
GIUNTINI: 6
Vive un'altra domenica da spettatore non pagante: siamo in imbarazzo nell'attribuirgli un voto. Forse sarebbe meglio non dare una valutazione, ma in fin dei conti lui ha fatto quello che è stato chiamato a fare. Sicuro, come sempre, nelle uscite.
MATTEO GIACOMO: 6,5 La solita garanzia sulla fascia destra, sia in fase difensiva che in appoggio alla manovra offensiva.
BANDINELLI: 6,5 Nessun problema in fase difensiva: nel primo tempo dalla sua parte non si presenta quasi nessuno. Si distingue per alcuni bei cross in corsa da sinistra (59' Nencini: 6+ Mezz'ora vissuta in tutta sicurezza).
MATTEO LORENZO: 6,5 Il peso offensivo degli avversari è quello che è e lui appare un gigante imbattile nel cuore della difesa; molto utile anche a far ripartire la manovra da dietro.
CAVALLARO: 6,5 Implacabile in marcatura sul malcapitato Melaccio Manuel; esce spesso, palla al piede, a cercare l'impostazione dal basso.
BELLI: 6+ E' il prezioso punto di riferimento del centrocampo, colui al quale tutti ricorrono; nel finale si adatta bene anche a fare l'esterno a sinistra: segno di estrema duttilità tattica.
PAGGETTI: 6- Non è in giornata e si aggroviglia in sterili iniziative personali: un solo guizzo che non ha fortuna. Più volte richiamato a gran voce dalla panchina, l'allenatore lo lascia nello spogliatoio a riflettere. Gli farà sicuramente bene (46' Frongillo: 6 Porta un contributo costruttivo al centrocampo).
VASTOLA: 6,5 Schierato ancora dall'inizio, risponde con un'altra prestazione molto positiva come esterno sinistro di centrocampo: muscoli e tanta corsa al servizio della squadra.
ERMINI: 7,5 Prestazione di notevole spessore, impreziosita da un gol (il secondo) frutto di classe cristallina. Lotta e corre per 90' quando Polloni, sostituendolo, gli concede la standing ovation: peccato che a tributargliela siano rimasti in pochi (90' Braschi: sv).
THIAM: 6+
Riprende il suo posto dopo il turno di stop per squalifica e si dimostra ancora elemento estremamente utile per questa compagine: non sfrutta al meglio una chiara occasione da gol, sarà per un'altra volta.
CUTINI: 6+ Prezioso, come sempre, il suo lavoro su tutto il fronte d'attacco. Suo l'assist di testa per il primo gol di Paggetti e suo anche un gol, con un imperioso stacco di testa, annullato dall'arbitro con decisione molto dubbia (81' Masetti: sv).
GINESTRA F.NA
PARRINI: 6-
Non del tutto convincente in occasione del primo gol e in una successiva circostanza, si riscatta parzialmente con un intervento prodigioso sempre su Ermini.
CHIANI: 6 Gioca il primo tempo come esterno basso a destra e soffre non poco; nella ripresa si sposta dall'altra parte e, forse anche per il diverso andamento della gara, appare ben presente.
MAGGIORELLI: 5,5 Soffre per tutto il primo tempo le percussioni degli avversari dalla sua parte, arrangiandosi come può (46' Corsinovi: 5,5 Si schiera esterno a centrocampo senza lasciare tracce particolarmente appariscenti della sua presenza).
VERDI: 6 Primo tempo a protezione della difesa: corre di qua e di là senza particolare costrutto. Si esprime meglio nel secondo tempo quando va a fare l'esterno a destra nella difesa a quattro.
PEPE: 5,5 Incrociando un Ermini in stato di grazia vede le streghe per tutto il tempo che sta in campo e soffre non poco lo scatenato avversario (46' Cultrona: 6 La Sestese morde meno in avanti e lui svolge bene il suo compito).
MELACCIO A.: 6 Prestazione senza particolari sbavature in una giornata decisamente difficile per il pacchetto difensivo ospite, ma di giornate così non ce ne saranno poi tante altre.
PECORARO: 5 Prestazione decisamente incolore: vaga in mezzo al campo senza apparentemente sapere cosa fare (46' Geri: 5,5 Va a fare il terzo attaccante a destra in un attacco che non effettua un tiro in porta degno del nome).
GIANNELLI: 6,5 Centrocampista con trascorsi in categorie superiori è decisamente il migliore in campo della sua squadra. Soprattutto nel secondo tempo mostra noti notevoli di organizzatore di gioco, ma purtroppo trova scarsa rispondenza.
MELACCIO M.: 5,5 Tanto impegno, ma con i mastini della difesa rossoblù non c'è niente da fare. Anche quando si trova in una linea d'attacco a tre niente cambia.
BAGNI: 6 Mostra abbastanza intraprendenza in avanti, al punto da avere tra i piedi la più chiara occasione da gol della sua squadra. Non la sfrutta a dovere, ma continua ad essere uno dei più vivaci (63' Marlazzi: 5,5 Si vede molto poco in fase di costruzione).
JAYAWICKRAMA: 5,5 Dopo un primo tempo assolutamente in ombra si vede qualche timido risveglio all'inizio della ripresa (63' De Cicco: 5,5 Agisce da punta a destra: nessuna iniziativa di particolare rilievo).
ARBITRO
ALESSIO ARGENTI di GROSSETO: 6+
Nel complesso dirige bene la gara: sempre molto vicino all'azione, applica sempre lo stesso metro in situazioni analoghe. E, soprattutto, le sue decisioni non sono determinanti per l'esito della gara. Ma fuori dal campo, in casa sestese, restano forti dubbi sull'annullamento di due gol per fuorigioco. Già detto domenica scorsa: un arbitro senza assistenti è in chiara difficoltà a valutare posizioni di fuorigioco talvolta di pochi centimetri. Ultima volta: non lo dirò più.