Campionando.it

Seconda Categoria GIR.G - Giornata n. 5

Real Peretola-Albacarraia 1-1

RETI: Alba, Taruntoli


REAL PERETOLA: Alaimo, Vannoni (70' Santini), Cicatiello, Tani, Magherini (34' Facchini), Biscioni, Leoni, Fantoni (81' Caparrini), Drovandi, Murgia (21' Alba), Calamai (60' Agresti). All.: Simone Bertini.
ALBACARRAIA: Bormida, Lapucci (73' Gori Marco), Crescioli, Traversi (20' Mattolini), Belli, Agonigi (78' Sturiale), Mbengue, Taruntoli, Fedi (58' Gori Jacopo), Reale Tommaso, Biagiotti (49' Lippini). A disp.: Muratori, Ricci, Bresci, Marcati. All.: Francesco Pugliese.
ARBIRO: Evangelisti di Arezzo.
REI: 71' Alba, 94' Taruntoli.



Con una grande prestazione il Real Peretola gioca alla pari con la capolista indiscussa del girone e viene raggiunto al quarto minuto di recupero. La formazione di Pugliese rimane imbattuta e ora il successo nel girone si avvicina sempre di piu'. Chiude bene gli spazi il complesso di casa e nel corso della prima frazione gioco e occasioni (scarse) si equivalgono. Dopo una fase di gioco caratterizzato anche da sfortunati infortuni (Magherini e Murgia fra i padroni di casa e Traversi fra gli ospiti, al 30' Alba crea piu' di un problema all'Alba e con un tiro dal limite sfiora la traversa. Il primo tempo si chiude senza reti ma con determinazione e dinamismo messo in campo dalle due formazioni. Anche l'inizio della ripresa ricalca quello visto nella prima frazione e da un'azione Alba - Fantoni, il Real sfiora il vantaggio con una conclusione che di pochissimo termina alta sopra la traversa. Al 26' i locali passano in vantaggio: Alba anticipa Belli nell'area di rigore e mette il pallone alle spalle di Bormida. Passano pochi minuti e i padroni di casa sfiorano il raddoppio: Alba, ancora lui, tira a colpo sicuro ma Bormida si oppone alla grande e salva la sua squadra dalla seconda capitolazione. L'Alba rimane in dieci per l'infortunio occorso a Tommaso Reale, avendo già effettuato tutte le sostituzioni, ma si getta con determinazione in avanti e raggiunge il pareggio al 49' grazie ad un colpo di testa di Taruntoli, servito da Gori Jacopo. Delusione per i locali consapevoli di aver giocato una valida prestazione, tatticamente in maniera perfetta. Buone sensazioni per l'Alba che al termine di una gara difficile e sofferta, rimane imbattuta. Gara corretta, sufficiente la direzione arbitrale.
Calciatoripiù: Alba, Cicatiello
(Real Peretola), Taruntoli, Agonigi (Alba Carraia).

Poggio A Caiano-Colonnata 1965 3-0

RETI: Paolini, Pisaneschi, Carradori


Daytona Calcio-D.l.f. Firenze 8-0

RETI: Gabrielli, Gabrielli, Gabrielli, Sereni, Sereni, Perlongo, Elhani, Elhani


Vernio-Euro Calcio Firenze 2-3

RETI: Vitali, Pucci, Elhassainen, Lui, Platon


VERNIO: Vignolini, Meier, Salvatore (70' Rotaru), Bertozzi (83' Arena), Rosati, Santini, Torracchi (63' Gandolfi), Puzzo, Pucci, Bossahon R., Vitali. A disp.: Rusci, Granchi, Nannini, Ballotti, Pasquali. All.: Dal Maso - Bonaviri.
EUROCALCIO: Lilla, Amar S. (46' Elhassinen), Mbengue, Amar N. (46' Lui), Diemesor, Veliz, Capano, Gadio, Jahovic, Platon, Girardin (84' Ndiaye). A disp.: Sodero, Longobardo, Ndojie, Preza. All.: Bakhshi.
ARBIRO: Roffo di Lucca.
RETI: 22' Vitali, 62' Elhassinen, 68' Platon, 75' rig. Lui, 77' rig. Pucci.
NOTE: espulsi al 90' Veliz e al 92' Bossahon R.



Vivace e ricca di gol la gara che si gioca all' Amerini di Vernio e si conclude con il successo dell'Euro Calcio, grande protagonista della stagione e in zona play - off. La sconfitta getta ombre sul campionato dei valbisentini che ora guardano alla classifica con preoccupazione. E dire che i padroni di casa, dopo una fase di gioco equilibrata, erano passati in vantaggio nel corso del primo tempo con la rete di Vitali. Vernio che sembra controllare l'incontro ma al 17' della ripresa l'Euro Calcio confeziona l'azione dell'1-1 con il pareggio messo a segno da Elhassinen. L'Euro Calcio insiste e passa in vantaggio con un colpo di testa di Platon, decisamente fra i migliori in campo. Al 30' segnaliamo il terzo gol della formazione fiorentina che porta la firma di Lui che trasforma un calcio di rigore concesso per un intervento scorretto di Vignolini in uscita. Passano solo due minuti e questa volta per un intervento scorretto commesso su Rotaru, il direttore di gara assegna la massima punizione ai padroni di casa che viene trasformata da Pucci. Burrascoso il finale con il Vernio che cerca di arrivare al gol del 3-3 ma Euro Calcio che si difende bene e riparte. Nel finale due espulsioni decise dal direttore di gara che ha diretto il confronto in maniera sufficiente, prima viene allontanato Veliz e nel recupero Bossahon R. Bravo il mister ospite con alcune sostituzioni azzeccate all'inizio della ripresa.
Calciatoripiù
. Fra i padroni di casa, discrete le prestazioni di Meier e Pucci , nell'Euro Calcio su tutti Diemesor e Platon .

Prato Sport-Laurenziana 2-2

RETI: Diddi, Petrucci, Zekatrinaj, Diani


PRATO SPORT: Buglisi, Poli, Ripellino, Bessi F., Calamai, Bellini, Diddi, Campagiorni, Cani, Mauro, Sarti, A disp.: Petrucci Guido, Bozzoni, Tanini, Nocco, Doni, Tarallo, Petrucci Giorgio. All.: Matteo Riccomini.
LAURENZIANA: Duradoni, Contin, Magrini, Balleggi, Fimiani, Messere, Confessore, Diani, Zekatrinaj, Grassi, Montani. A disp.: Buglione, Pinzauti, Salimbeni, Tamba, Mele, Bertini, Giuliani, Girlando, Fanari.
ARBITRO: Giulia Biagianti di Pistoia.
RETI: 24' Zekatrinaj, 36' Diddi, 43' Diani, 60' Petrucci Giorgio.



Chiamiamola impresa! Quella del Prato Sport non la si può descrivere in altra maniera. La formazione di mister Riccomini, impegnata a fondo nella lotta per evitare i play out, frena la corsa della Laurenziana, seconda in classifica. I pratesi vendicano l'immeritata sconfitta dell'andata per 2-0 quando i fiorentini vinsero grazie ad un gol in avvio ed un contestatissimo calcio i rigore nel finale dopo che avevano sprecato due occasioni clamorose, impattando per 2-2 in una giornata in cui si presentano molto rimaneggiati. Il pareggio è ottenuto grazie alla grinta e alla voglia di provarci. Dopo i primi dieci minuti di studio la Laurenziana prende il sopravvento prima collezionando un angolo che mette in apprensione la retroguardia locale e poi passando in vantaggio al 24'. Pallone perso a metà campo dai locali, imbucata per Montani che entra in area e serve a Zektrinaj il comodo tocco per lo 0-1. La Laurenziana capisce che è il momento di spingere e colleziona prima un angolo e poi una punizione con la difesa pratese che si salva. Al 34' il Prato Sport si fa vivo con una punizione di Cani che di collo alza di poco sopra la traversa. E' il preludio al gol che arriva due minuti dopo quando su calcio d'angolo la palla schizza fuori, dai trenta metri Diddi scarica un bolide all'incrocio dei pali battendo l'incolpevole Duradoni. La squadra di mister Riccomini ci prova con un cross di Mauro che viene ribattuto in extremis dalla difesa ospite. Il primo tempo però si chiude con il nuovo vantaggio della Laurenziana al 43'. Calcio di punizione a pescare Diani che, in mischia, batte Buglisi per l'1-2 tra le proteste per una richiesta di tocco di mano. Al 45' clamorosa opportunità per i fiorentini per chiudere virtualmente i conti quando Zekatrinaj si presenta solo davanti a Buglisi ma il suo pallonetto termina di poco alto sopra la traversa. Si chiude un primo tempo giocato meglio dalla Laurenziana, fatta eccezione per dieci minuti di black out in cui i pratesi agguantano il pareggio e poi avrebbero anche potuto effettuare il sorpasso. Al minuto 3 della ripresa conclude con capitan Bellini che calcia debolmente tra le braccia del portiere. Ancora Bellini poco dopo va al tiro impegnando Duradoni che ribatte con i difensori fiorentini che riescono ad allontanare. Al 12' clamorosa occasione per la Laurenziana quando Diani salta di testa e manda sul palo da due passi a Buglisi battuto. Iniza la serie di cambi con i locali costretti a togliere Calamai e cui subentra Giorgio Petrucci. Sarà questa una sostituzione determinante ai fini del risultato. Infatti, appena dopo otto minuti dal suo ingresso, al 15', proprio il neo entrato viene servito da Cani e, in sospetta posizione di fuorigioco, segna il 2-2. Al 17' altra occasione per la Laurenziana con Mauro, inventato eterno difensivo, si immola per due volta per salvare i tiri a botta sicura di Confessore salvando Buglisi. AL 21' rapido contropiede dei locali che porta ad un cinque contro tre sprecato da Petrucci che manca nell'assist ad un compagno. Nel finale il Prato Sport crolla per le tante energie spese e la panchina cortissima. La Laurenziana riprende così campo collezionando al 33' un tiro alto da parte di Diani e poi una conclusione sopra la traversa di Grassi. La formazione ospite insiste, ma non riesce più a creare, trovando di fronte a sé la squadra di casa impegnata a difendersi. Termina 2-2 con la Laurenziana che si conferma formazione completa e di spessore ed un Prato Sport (nelle cui fila c'è da segnalare l'esordio di Tarallo) combattivo, capace di conquistare un punto importante.
Calciatoripiù
. Nella Laurenziana Grassi , sempre pericoloso e al centro del gioco, Diani e Zekatrinaj ; nel Prato Sport prestazioni sopra le righe di capitan Bellini che corre e copre il campo con grande determinazione, Mauro , bravo anche da difensore, Buglisi e Giorgio Petrucci che entra e crea apprensione agli ospiti.

Sesto 2010-Pieta 2004 2-1

RETI: Orsini, Viliani, Rossi


Pian San Bartolo-Sporting Seano 0-0



Club Sportivo Firenze-Virtus Comeana 2-1

RETI: Bercigli, Pascoli A., Guarnieri